8 Ottobre 2021

Bastoni (Lega) querela Formigli

“Ho deciso di querelare Corrado Formigli per avermi attribuito frasi mai pronunciate con il solo obiettivo di falsificare la realtà e istigare gli haters da tastiera che non hanno tardato a palesarsi sul mio profilo Facebook con insulti e minacce”. Lo ha scritto in una nota Max Bastoni, consigliere regionale lombardo della Lega, dopo la messa in onda ieri sera della trasmissione Piazzapulita su La7 con una nuova inchiesta di Fanpage sulle infiltrazioni dell’estrema destra, in questo caso, all’interno della Lega. “Ritengo responsabile anche La7 per non aver vigilato sulla trasmissione Piazzapulita in cui si è di fatto negato deliberatamente il contraddittorio” ha aggiunto l’esponente leghista. “Evidentemente dopo il fallimento del giornalista di Fanpage, Salvatore Garzillo, di farmi accettare finanziamenti illeciti, han deciso di attivare una gogna mediatica nei miei confronti. Gogna mediatica che, come ha ben ricordato il Garante per la protezione dei dati personali Pasquale Stanzione, non è informazione”. askanews    

Bastoni (Lega) querela Formigli Leggi tutto »

Strage di Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio

Dopo il minuto di silenzio osservato questa mattina alle 8:10 in tutti gli aeroporti, Milano ha reso omaggio alle vittime della strage di Linate, nel ventennale dalla tragedia avvenuta l’8 ottobre 2001, con una messa celebrata dall’arcivescovo Mario Delpini al Bosco dei Faggi di Milano, il luogo a perenne memoria delle persone che morirono nello schianto, il più grave disastro aereo della storia italiana, fra un Cessna e un velivolo della Scandinavian Airlines in fase di decollo. Proprio lì sono stati letti i 118 nomi delle vittime prima di osservare un minuto di silenzio. Ed è stata stata poi deposta una corona di fiori mentre dei bambini hanno fatto volare delle farfalle. “È imprescindibile per le istituzioni salvaguardare e rafforzare il capitale della fiducia su cui si basa la nostra società “, ha detto Moratti che ha ringraziato il comitato 8 ottobre e gli altri familiari per avere trasformato uno “straziante dolore in impegno civile” per la sicurezza aerea, in modo che incidenti di questo tipo non accadano più. Secondo il sindaco Giuseppe Sala, che ha ricordato un amico perso nel disastro, “la società civile può portare al cambiamento e questo c’è stato, è il mio invito è ad andare avanti e proseguire. È un dolore con cui si può solo convivere, la comunità milanese è riconoscente e ricorderà sempre questa tragedia”. “Le cicatrici sono il segno che è stata dura e il sorriso è il segno che ce l’hai fatta” ha spiegato Adele Scarani Pesapane, presidente del Comitato 8 ottobre, che perse 20 anni fa nell’incidente aereo di Linate il marito Maurizio. “Siamo qui in questo posto così significativo – le parole di Delpini – perché non vogliamo che i capricci e le favole cancellino il ricordo, non vogliamo che la tragedia alimenti rabbia e risentimento”. ANSA

Strage di Linate: per il ventennale messa e minuto silenzio Leggi tutto »

Acquisito dalla Procura il secondo video di Fanpage

La Procura di Milano ha disposto l’acquisizione, attraverso il lavoro della Guardia di Finanza, dell’intero girato con cui è stata realizzata la seconda puntata di Fanpage sulla cosiddetta “lobby nera” e che riguarda, in particolare, una presunta “alleanza” tra il gruppo di Roberto Jonghi Lavarini, il ‘barone nero’, Lealtà Azione e esponenti della Lega. E anche la vicenda di una valigia per presunti finanziamenti illeciti, consegnata dopo un colloquio tra il cronista infiltrato e Jonghi Lavarini, ma nella quale Fanpage aveva messo in realtà libri. ANSA

Acquisito dalla Procura il secondo video di Fanpage Leggi tutto »

Ciocca denuncia Jonghi Lavarini

“Ho dato oggi mandato ai miei legali di predisporre una denuncia nei confronti di Jonghi Lavarini in caso abbia commesso un reato utilizzando il mio nome”: lo ha spiegato all’ANSA l’europarlamentare della Lega, Angelo Ciocca, in relazione all’inchiesta giornalistica di Fanpage sulla cosiddetta ‘Lobby nera’ di cui è stata trasmessa ieri la seconda puntata nella trasmissione ‘Piazzapulita’ su La7. L’europarlamentare ha sostenuto che i suoi “rapporti con Roberto Jonghi Lavarini sono inesistenti”. A riprova di quanto detto ha prodotto un messaggio WhatsApp che ha affermato “mi è stato inviato a fine 2020 da Jonghi Lavarini”. “Non ci hai dato alcuna risposta concreta, alcun ruolo operativo e nessuno spazio politico: solo chiacchere e sorrisi – vi è scritto -. E poi sei scomparso senza farti più sentire: ce ne ricorderemo al momento opportuno. Per ora possiamo solo mandarti a fare in c…! Roberto Jonghi Lavarini con Nordestra e Sinergie”. “Il messaggio verrà inserito nella denuncia e dimostra i nostri non rapporti”, ha concluso Ciocca. ANSA

Ciocca denuncia Jonghi Lavarini Leggi tutto »

Prosciolti cronisti querelati da Inpgi, respinto maxi risarcimento Galimberti(Odg): atto intimidatorio da chi sostiene di difenderci

Prosciolti cronisti querelati da Inpgi, respinto maxi risarcimento Galimberti(Odg): atto intimidatorio da chi sostiene di difenderci. Notizia corretta, continente, pertinente: in una parola, informazione dovuta. Pertanto cronisti assolti e querelante, che in sede civile reclamava 75.000 euro, condannato alle spese. Sarebbe la storia di una delle tante querele temerarie a lieto fine, per le quali il sindacato Fnsi protesta spesso, se non fosse che questa volta a promuovere l’azione civile contro i cronisti di giudiziaria Frank Cimini e Manuela D`Alessandro è stata l’Inpgi, la casa previdenziale dei giornalisti italiani di diretta derivazione sindacale. Oggetto del contendere, un articolo scritto nel marzo 2015 sul blog Giustiziami diretto da Cimini e firmato dalla D’Alessandro, in cui la cronista, all’esito di una scrupolosa cronaca del processo per bancarotta di una finanziaria in cui figurava indagato anche il presidente dell’Inpgi, Andrea Camporese (poi assolto), si chiedeva perché l’Istituto non si fosse ancora costituito parte civile per recuperare gli 8 milioni del danno provocato dagli imputati (alcuni dei quali poi condannati). Tre anni dopo l’Inpgi, nel 2018, presentò il conto ai due cronisti, chiedendo la declaratoria incidentale del reato di diffamazione a mezzo stampa e il risarcimento del danno in via civilistica per 50 mila euro, più 25 di “riparazione pecuniaria. A fronte di tale azione, denunciata pubblicamente in una conferenza stampa a Palazzo di Giustizia nel giugno del 2018, l`allora presidente dell`Unione nazionale cronisti Alessandro Galimberti (attuale presidente dell’Ordine lombardo), decise di offrire assistenza giudiziaria ai due colleghi attraverso lo studio Vallefuoco di Roma. Secondo il Tribunale capitolino, la giornalista D’Alessandro è stata pienamente rispettosa dei criteri elaborati dalla giurisprudenza quali la verità oggettiva del fatto, la pertinenza e la continenza espressiva perché le attività giudiziarie raccontate si sono effettivamente svolte in sede di prima udienza e su quei fatti sussiste l’interesse pubblico all’informazione, stante il forte impatto mediatico, tanto da coinvolgere la Presidenza del consiglio e il Ministero dell`Economia. “L’Inpgi, ‘casa dei giornalisti italiani’, come piace autodefinirsi ai suoi rappresentanti – ha commentato in una nota il presidente dell`Ordine lombardo Alessandro Galimberti – ha tenuto per quattro anni due bravi e onesti colleghi in ostaggio di un processo che non doveva farsi e che smentisce in un colpo solo tutta la retorica sindacale sulla difesa dei cronisti e della loro indipendenza. In realtà i fatti dimostrano che questi rappresentanti della categoria aspirano solo ad avere una stampa allineata, e silente quando è richiesto”.

Prosciolti cronisti querelati da Inpgi, respinto maxi risarcimento Galimberti(Odg): atto intimidatorio da chi sostiene di difenderci Leggi tutto »

Mercoledì torna Età Ibrida: Startup Marketing, Growth Hacking e Sostenibilità

Mercoledì torna Età Ibrida: Startup Marketing, Growth Hacking e Sostenibilità.  Sarà dedicato alle startup sostenibili il quarto appuntamento di L’Età Ibrida, un percorso “in-formativo” tra pionieri della contemporaneità sui diversi temi dell’innovazione digitale e delle tecnologie 4.0, del 13 ottobre, a Palazzo Giureconsulti di Milano. A guidarlo per la Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi sarà Paolo Iabichino, Direttore Creativo e Fondatore insieme a Ipsos Italia dell’Osservatorio Civic Brands, coadiuvato da Marisandra Lizzi, Founder di iPressLIVE e Mirandola Comunicazione, da sempre attenta ai temi del digitale e dell’innovazione tecnologica. Il quarto appuntamento vedrà inoltre ospite Alessia Camera, Consulente di Growth & Product Marketing per PMI, startup e professionisti e autrice del libro “Startup Marketing” il suo primo libro dedicato alle strategie di marketing per startup edito da Hoepli. Proprio quest’ultimo libro sarà il punto di partenza del suo intervento, dedicato alle startup: è un manuale ricco di casi pratici che insegna come sviluppare un’idea secondo un metodo di test e sperimentazione basato sui dati. Alessia Camera racconterà cosa significa avere un’idea di startup, come nascono e si sviluppano e darà qualche spunto sulla loro maggiore propensione al cambiamento rispetto alle aziende più “ordinarie”. L’incontro sarà diviso in due momenti, che rappresentano l’identità di tutto il ciclo: la prima parte sarà dedicata all’intervento di Alessia Camera, introdotto da Paolo Iabichino; nella seconda invece il punto di vista delle imprese in un dialogo guidato da Marisandra Lizzi e Alvise Biffi, membro di Giunta di Camera di commercio che segue da vicino Tavolo Giovani, il progetto Camera che mette a disposizione delle giovani imprese una piattaforma, fisica e virtuale, di visibilità, informazione e networking, al fine di intercettare e promuovere giovani idee imprenditoriali promettenti. Marisandra Lizzi e Alvise Biffi coinvolgeranno Francesca Galanti di Dynamoenergies, pmi innovativa, costituita nel 2018, che progetta e costruisce macchine energetiche brevettate, in grado di produrre ed accumulare energie multi-sorgente, per guidare la transizione verso un utilizzo esclusivo di energia libera e pulita. Prenota il tuo posto per seguire l’evento in presenza a questo link Iscrizione per seguire lo streaming dell’evento a questo link Per ACCREDITO STAMPA, su iPressLIVE qui con pagina evento e tutte le informazioni aggiornate in tempo reale

Mercoledì torna Età Ibrida: Startup Marketing, Growth Hacking e Sostenibilità Leggi tutto »