13 Maggio 2022

Caso camici: assolto il Governatore Fontana

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana è stato prosciolto “perché il fatto non sussiste” con altre 4 persone dall’accusa di frode in pubbliche forniture per il caso dell’affidamento nell’aprile 2020 da parte della Regione di una fornitura, poi trasformata in donazione, da circa mezzo milione di euro di 75 mila camici e altri dpi a Dama, società del cognato Andrea Dini. Lo ha deciso il GIP di Milano Chiara Valori.  “Sono felice. Felice innanzitutto per aver tolto un peso enorme ai miei figli e a mia moglie. E poi i lombardi, tutti quei lombardi, e sono moltissimi, che mi hanno sempre sostenuto”: lo dice il governatore lombardo Attilio Fontana dopo il prosciglimento nel ‘Caso camici’. “Condivido con loro la soddisfazione di vedere riconosciuta la mia onestà e la mia volontà di agire sempre, solo e comunque per il bene dei miei cittadini. E infine un ringraziamento enorme ai miei legali, gli avvocati Jacopo Pensa e Federico Papa, per il grande lavoro che ci ha consentito di avere giustizia. Giustizia nella quale ho sempre avuto fiducia”. Il giudice, prosciogliendo tutti e 5 gli imputati con il “non luogo a procedere perché il fatto non sussiste” (motivazioni tra 15 giorni), ha deciso che non è necessario un processo nemmeno per lo stesso Dini, per Filippo Bongiovanni e Carmen Schweigl, rispettivamente ex dg e dirigente di Aria, centrale acquisti regionale, e per Pier Attilio Superti, vicesegretario generale della Regione. Secondo l’accusa, rappresentata dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli e dai pm Paolo Filippini e Carlo Scalas, in base al contratto del 16 aprile 2020 Dama, che detiene il marchio Paul&Shark, avrebbe dovuto fornire 75mila camici e altri 7mila set di dpi per un importo di 513mila euro. Quando emerse il conflitto di interessi (la moglie di Fontana, Roberta Dini, aveva il 10% di Dama), gli indagati, per i pm, avrebbero tentato “di simulare l’esistenza” dall’inizio “di un contratto di donazione” per lo meno per i 50mila camici già consegnati e la restante parte, però, 25mila ‘pezzi’, non arrivò più ad Aria. Da qui l’accusa di frode in pubbliche forniture. Accusa che oggi è stata cancellata dalla decisione del gup. Nessun illecito né penale né civilistico, hanno sempre sostenuto i difensori del governatore, Jacopo Pensa e Federico Papa, bensì una fornitura che si è trasformata in donazione e che ha consentito alla Regione “di risparmiare 513 mila euro”. Non c’è mai stata, spiegava la difesa, “alcuna gara, ma una offerta d’urgenza accettata come una fornitura a pagamento” di dispositivi che poi “si è deciso di donare”. Per l’accusa, invece, il governatore, “previo accordo con Dini” decise di “pagare, a titolo personale, in favore di Dama il prezzo” dei camici, con il tentativo di effettuare un bonifico di 250 mila euro per il cognato da un conto svizzero. E per i restanti 25mila camici, secondo i pm, si intervenne su Bongiovanni “affinché rinunciasse alle residue prestazioni” per contenere il “danno economico” di Dama. Ipotesi tutte cadute oggi. Su quel conto svizzero i pm aprirono anche un’inchiesta autonoma per falso nella voluntary disclosure e autoriciclaggio archiviata a febbraio, così come fu archiviata in passato un’altra indagine per abuso d’ufficio su Fontana per la nomina di un suo ex collega di studio legale. ANSA

Caso camici: assolto il Governatore Fontana Leggi tutto »

Caro Attilio felicitazioni ma tendi a dimenticare

Caro Attilio felicitazioni ma tendi a dimenticare. Oggi infatti a proposito della tua assoluzione hai scritto: “Sono felice, soprattutto per mia moglie e i miei figli. Io sono abituato alle strumentalizzazioni politiche, loro no, e la cosa che più mi ha rammaricato è che loro soffrissero. Abbiamo trascorso momenti difficili, combattuto un nemico invisibile, infido e non annunciato. Ho fatto tutto quello che potevo per tutelare i miei cittadini, senza avere istruzioni da seguire. Passato notti insonni, con un unico obiettivo: riuscire a sconfiggere il virus. Sono stato accusato, infamato, oggetto di critiche strumentali che il tempo galantuomo ha smontato. Con la sentenza di oggi si chiude un capitolo personale che ristabilisce la verità delle cose“. Eh Attilio in parte è vero, ma come spesso ti accade ultimamente, perdi qualche pezzo. Perché chi scrive è tra quelli che hanno sempre sostenuto che non fosse giusto prendersela con tua moglie o i figli, anche se i tuoi colleghi di partito spesso attaccano proprio così. Ma abbiamo sempre sostenuto che il caso camici fosse qualcosa di ben diverso da un caso giudiziario: era un caso politico. Perché è vero che il nemico era invisibile ed è vero che alcuni ti hanno attaccato in maniera vile, perché ti va riconosciuto che mentre tu parlavi di mascherine altri andavano a prendere aperitivi in Paolo Sarpi e sui Navigli. Ma poi c’è stato tanto altro. Tu che addirittura ti fai beccare dai sistemi anti riciclaggio dello Stato che fai un bonifico da un quarto di milione…dai. Sei pure avvocato, bravo, dicono. Rischiava davvero di fallire l’azienda di famiglia per una donazione così? Pare improbabile, Quello era il problema: la mancanza di capacità di gestione. Solo certi sparatori di titoli potevano credere che davvero ci fosse qualcosa di losco nell’affare camici o in un conto in Svizzera milionario di un dentista. Chiunque si sia curato una carie non avrebbe avuto di questi dubbi. E come chi scrive ti ha difeso da un servizio di Report imbarazzante, allo stesso modo ti avverte: Caro Attilio felicitazioni, ma tendi a dimenticare. Perché il fango mediatico giudiziario è sempre una schifezza, chiunque ne sia la vittima. Ma tu stai lasciando troppo nel cassetto della memoria, sull’esempio dei Sala e degli Zingaretti: durante la pandemia le critiche non sono state tutte strumentali. E la retorica dell’attacco alla Lombardia resterà a nostro parere negli annali della disonestà insieme ai nomi di chi ne ha parlato e chi ne ha scritto. Perché noi tutti abbiamo sbagliato. Hanno sbagliato i giornalisti a occuparsi solo a emergenza avvenuta della sanità lombarda. Hanno sbagliato i cittadini a ragionare come Maccio Capatonda nell’italiano medio, quando hanno pensato che tanto il problema della sanità lo avevano quelli che non potevano pagare. Ma voi avete sbagliato ancora di più e questo va messo come pietra miliare da non ignorare più. Perché sono morti migliaia e migliaia di nostri fratelli di sangue. Dimenticare questa parte è sputare sulle tombe dei lombardi caduti. E questo non te lo possiamo permettere. Quindi, ancora una volta: felicitazioni e meno male che la giustizia sembra volersi lasciare alle spalle gli anni bui delle manette apotropaiche. Ma basta far finta che non sia successo niente. Noi tutti, quindi anche tu da lombardo e da politico, non te lo meriti. Ora festeggia e bevi un bicchiere alla salute di chi ti vuole male, ma quando ti sarai ripreso trova il momento per le scuse. Chiare, senza se, ma, in fondo, eccetera. Così potrai dimostrare di essere un grande politico distanziandoti dal basso livello di certi “democratici” e un galantuomo come il tempo che citavi. Questa è la Lombardia, qui si può sbagliare e ripartire.

Caro Attilio felicitazioni ma tendi a dimenticare Leggi tutto »

Giornalisti: la redazione di Lombardia Notizie premiata come ufficio stampa d’eccellenza 2022

Giornalisti: la redazione di Lombardia Notizie premiata come ufficio stampa d’eccellenza 2022.  Sono stati consegnati a Milano, a Palazzo Pirelli, durante la riunione annuale del GUS (l’associazione di riferimento per giornalisti che lavorano negli uffici stampa pubblici e privati), i premi ‘Ufficio stampa di eccellenza 2022’. All’appuntamento era presente l’assessore regionale alla Comunicazione, Giovani e Sviluppo della Città metropolitana. Menzione speciale per la redazione di ‘Lombardia Notizie’, l’agenzia di stampa della Giunta regionale della Lombardia, che diffonde quotidianamente comunicati, video e foto e che, negli ultimi anni, ha posto particolare attenzione alla sezione digitale con la nascita di ‘Lombardia Notizie Online’ (un vero e proprio giornale web) e con il potenziamento delle pagine Facebook e degli account Instagram e Twitter, a tutti gli effetti concreti strumenti di comunicazione giornalistica. “E proprio la menzione che ha motivato il riconoscimento – ha detto il direttore di Lombardia Notizie, Pierfrancesco Gallizzi – inquadra al meglio la nostra attività quotidiana”. “L’utilizzo degli strumenti offerti dal digitale e dai Social – si legge nella menzione – ha portato Lombardia Notizie a scalare in pochi mesi le classifiche di audience delle testate online. Lombardia Notizie ha saputo adeguare rapidamente le proprie modalità di lavoro offrendo un servizio che non ha conosciuto limiti di orario e che puntualmente ha saputo imporsi come fonte diretta, affidabile e imprescindibile sia per i cittadini, sia per le migliaia di giornalisti interessati”.  Oltre a ‘Lombardia Notizie’, sono stati premiati Roberto Alatri (Head of Group Media, Content and Channels-Generali SpA); Alessandro Iozzia (Partner at Brunswick Group LLP); Lara Facco (Press & Comunication Consultant); Laura Melesi (Responsabile Ufficio Stampa ATS Bergamo) e Gian Maria Bedendo (Calendario, Agenzia quotidiana di informazione). (LNews)

Giornalisti: la redazione di Lombardia Notizie premiata come ufficio stampa d’eccellenza 2022 Leggi tutto »

Gradimento di Fontana cresciuto 10 punti in un anno

“Mentre il gradimento di quasi tutti i governatori regionali, stando ad un sondaggio SWG, è in netto calo, va in controtendenza il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, che cresce di addirittura 10 punti rispetto allo scorso anno”. Lo dichiara Fabrizio Cecchetti, vice capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati e coordinatore della Lega Lombarda per Salvini Premier, commentando un sondaggio Swg secondo il quale il presidente lombardo Fontana è cresciuto dal 33 per cento del 2021 al 43 per cento del 2022. “Significa semplicemente che i cittadini lombardi hanno apprezzato il grande lavoro svolto quotidianamente dal governatore Fontana, dalla giunta regionale, dalla Lega e da tutto il centrodestra, che ha portato al superamento della pandemia e alla graduale ripartenza economica del territorio lombardo – aggiunge Cecchetti – Ora vogliamo andare avanti e fare ancora di più per la Lombardia e i lombardi”.    

Gradimento di Fontana cresciuto 10 punti in un anno Leggi tutto »

Due accoltellamenti nella notte sui navigli

Due accoltellamenti, uno dei quali grave, sono accaduti la notte scorsa lungo i Navigli, tra le zone più note della movida milanese. Il primo intorno alle 4.30, lungo l’Alzaia Naviglio grande. Ad essere ferito un ragazzo di 26 anni, che è stato portato all’Humanitas di Rozzano in condizioni non gravi. Più serie quelle di un 28enne che, poco più di un’ora dopo, è stato accoltellato al torace in Ripa di Porta Ticinese ed è stato trasportato al Policlinico. Su entrambi gli episodi indagano i carabinieri della Compagnia di Milano. ANSA

Due accoltellamenti nella notte sui navigli Leggi tutto »

Al via sabato 21 maggio “Eccco!” a Cascina Cotica

Al via sabato 21 maggio “Eccco!” a Cascina Cotica. Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi: al via sabato 21 maggio “Eccco!”, la ricca stagione di eventi e spettacoli della Cascina Cotica di Milano. Nel quartiere Lampugnano, gli spazi all’aperto della bellissima struttura di via Natta si animeranno fino alla metà di settembre con un fitto cartellone di eventi: dagli spettacoli teatrali per l’infanzia ai concerti di classica, jazz, folk e swing, dalle serate di cabaret al cineforum. Nel segno della socialità e della condivisione. È un luogo storico, riportato nelle carte topografiche del Regno Lombardo-Veneto del 1833 e dichiarato di interesse storico artistico dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, ma pochi la conoscono: la Cascina Cotica di via Natta, nella periferia ovest di Milano (quartiere Lampugnano), diventa un nuovo polo culturale della città, un luogo di aggregazione sociale, solidarietà e rigenerazione urbana al servizio non solo dei residenti ma, più in generale, di tutti i milanesi: nei suoi bellissimi spazi (che, dopo una recente ristrutturazione, ora ospitano gli sportelli di alcune associazioni presenti sul territorio, un coworking e tre appartamenti destinati agli affitti brevi e ai turisti) sabato 21 maggio prenderà il via “Eccco!”, acronimo di eventi e cultura in Cascina Cotica, prima edizione di un ricco cartellone di eventi che include spettacoli teatrali per bambini, concerti (dalla classica al jazz, dal folk allo swing, ma non solo), serate di cabaret, proiezioni cinematografiche, aperitivi e laboratori creativi organizzati da una pluralità di operatori (Cultura e Servizi impresa sociale attraverso la consulenza, la progettazione e la direzione artistica dello Spazio Teatro 89, la Fondazione Cotica, Serate Musicali, la Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, l’associazione di promozione sociale SpazioTempo, il Distretto Rurale Riso e Rane, l’Istituto professionale Carlo Porta di Milano e Obbiettivo risata, progetto di cabaret ideato dal comico Max Pieriboni), con il contributo di Delta Ecopolis, Coop Lombardia e Fondo Morosini per la musica e la cultura e con il patrocinio del Municipio 8. Sono sei le rassegne che compongono il fitto palinsesto di “Eccco!”: nell’ambito di “Teatro Piccolissimo… in Cascina” verranno proposti sette spettacoli di prosa e clownerie rivolti, per lo più, a bambini dai 12 mesi ai sei anni di età e in grado di stimolare la loro fantasia e la loro immaginazione; “L’ape in musica” è un ciclo di concerti, in programma all’ora dell’aperitivo, all’insegna della musica di qualità, dal jazz allo swing, dal folk al soul, senza dimenticare i tributi a Pino Daniele, ai Police e a James Taylor, con la partecipazione di esponenti di primo piano della scena nazionale (Gianni Cazzola, Alfredo Ferrario e Gigi Cifarelli, solo per citarne alcuni); “Sul far della sera” è una minirassegna di classica, ideata dal pianista e docente Luca Schieppati, che di classico ha ben poco e che proporrà pagine di Mozart e Vivaldi, ma anche di Gershwin, Ellington e Piazzolla; “Musica nell’aria” è, invece, un progetto messo a punto dalla pianista e insegnante Lucia Martinelli con lo scopo di portare la musica – un bene globale che appartiene a tutti – al di fuori dei luoghi in cui abitualmente viene eseguita (sale da concerto, teatri, conservatori), privilegiando sedi “atipiche” quali parchi, carceri, monasteri, case di riposo, centri di accoglienza e scuole. Tanta musica, dunque, ma non solo. Ci sarà spazio anche per la magia del cinema con “Ciak si clima!”, sei appuntamenti (tre documentari e tre film) organizzati da Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, Associazione Didattica Museale e Associazione Nazionale Subvedenti Onlus, che offriranno spunti di riflessione e di dibattito su tematiche inerenti l’ambiente, la sostenibilità e il cambiamento climatico. Infine, spazio al buonumore con “Obbiettivo risata cabaret”, progetto ideato da Max Pieriboni, volto noto di Colorado e Zelig, che presenterà, condurrà e farà da spalla ai comici che si alterneranno sul palco (quattro le date in programma). “Eccco!” prenderà il via, come detto, sabato 21 maggio e si concluderà il 17 settembre. Tanti gli eventi previsti nella giornata inaugurale: i più piccoli (dai due ai cinque anni di età) potranno assistere allo spettacolo teatrale “Famiglie” (in scena alle ore 10.30, ingresso 6 euro), a cura della compagnia La Baracca-Testoni Ragazzi. Lo spettacolo, che si propone di suggerire riflessioni e stimolare domande senza voler fornire o influenzare risposte (che cos’è una famiglia? Chi è una famiglia? Una famiglia è avere dei figli? Una famiglia è avere una mamma e un papà? Una famiglia deve vivere nello stesso luogo? I componenti di una famiglia possono far parte di altre famiglie? Gli animali hanno una famiglia?), è dedicato ai bambini e alle bambine che iniziano ad avvicinarsi a un’idea di famiglia ed è, al tempo stesso, l’occasione per indagare la propria visione, allargando lo sguardo ad altre possibili realtà. Alla stessa ora fino a mezzogiorno si svolgerà il laboratorio intitolato “La tavolozza dell’orto”, tra natura e pittura: alla maniera dei grandi maestri dell’arte, i partecipanti al workshop impareranno a estrarre pigmenti dagli ortaggi dell’orto urbano di Cascina Cotica, che poi verranno utilizzati per dare colore e forma alla propria creatività e alle proprie emozioni. Infine, alle 17.30 avrà luogo una festa sull’aia, ribattezzata “Radiorisotto” (con musica e animazione a cura di Stefano Ghittoni e Claudio Merli), in cui il riso Carnaroli sarà protagonista assoluto: gli studenti dell’Istituto alberghiero Carlo Porta e lo chef Nino La Loggia prepareranno il miglior risotto lombardo classico, abbinandolo ai profumi e ai sapori della cucina thailandese e al vino di San Colombano, il “vino di Milano”. ECCCO! – EVENTI E CULTURA IN CASCINA COTICA Da sabato 21 maggio a sabato 17 settembre 2022 Cascina Cotica, via Giulio Natta 19, Milano. Tel: 0287281462; 3405739277. Email: info@cascinacotica.com
On line: www.cascinacotica.com; www.facebook.com/cascinacoticacooperativa; www.instagram.com/cascinacotica Attenzione: in caso di maltempo, gli eventi verranno annullati e non saranno recuperati. Rassegna “Teatro Piccolissimo… in cascina” Sabato 21 maggio, ore 10.30 Spettacolo: Famiglie. Compagnia teatrale: La Baracca-Testoni Ragazzi. Con: Andrea Buzzetti, Lorenzo Monti. Regia: Andrea Buzzetti con la collaborazione di Carlotta Zini. Età consigliata: 2-5 anni. Ingresso: 6 euro (spuntino incluso). Biglietti:

Al via sabato 21 maggio “Eccco!” a Cascina Cotica Leggi tutto »