15 Aprile 2021

Arrestati i sei responsabili di un’aggressione all’Arco della Pace

La Polizia di Stato, nell’ambito di una attività coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano, ha eseguito sei misure cautelari personali coercitive nei confronti di altrettanti giovani, residenti nelle province di Milano, Varese, Monza e Piacenza, con la collaborazione delle rispettive Squadra Mobili. Il gruppo è stato raggiunto dall’ordinanza emessa dal Gip di Milano su richiesta della Procura della Repubblica di Milano, Proc. Aggiunto dr.ssa Laura PEDIO e Sost. Proc. dott.ssa Francesca CRUPI. I sei si vanno ad aggiungere a due minorenni, già colpiti da provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale per i Minorenni di Milano – Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, su richiesta del Procuratore Capo dott. Ciro CASCONE. L’indagine è stata intrapresa a seguito di una violentissima aggressione avvenuta la notte del 26 luglio a Milano in piazza Sempione, quando la gang, composta da otto persone di cui sei appena maggiorenni, con un banale pretesto ha aggredito una comitiva di ragazzi che trascorrevano la serata nei pressi dell’Arco della Pace. Tra questi, il diciannovenne M.M. che, colpito da un violentissimo pugno al volto, è stato trasportato in Ospedale esanime e qui rimarrà in coma farmacologico diverse settimane prima della dimissione, riportando lesioni gravi ed una prognosi superiore ai 40 giorni. La violenta e sproporzionata azione aggressiva ha quindi determinato panico tra la folla con una fuga disordinata dal luogo dei fatti. Il gruppo aveva assistito, nelle ore precedenti, sempre nella zona della movida milanese alle riprese di un video di un giovane trapper emergente. Attraverso i numerosi servizi svolti nei giorni successivi, concentrati negli orari notturni, era stato possibile risalire alla provenienza di alcuni gruppi di assidui frequentatori della zona. Contestualmente, la visione delle telecamere di videosorveglianza, unita all’approfondimento sulle piattaforme social, ha consentito alla 5^ Sezione della Squadra Mobile di ricostruire in modo dettagliato la dinamica dell’aggressione di gruppo caratterizzata, pur distinguendosi le singole responsabilità, dalle modalità tipiche del “branco”, sintomatiche di un totale spregio dei più basilari valori dell’incolumità fisica e dignità altrui.

Arrestati i sei responsabili di un’aggressione all’Arco della Pace Leggi tutto »

Rallenta la corsa di Bitcoin

Rallenta la corsa di Bitcoin. Dopo un altro balzo che ha sfondato diversi limiti, ora le crypto scendono. Forse solo uno stop momentaneo o l’inizio del crollo prevedibile dopo l’impennata di questi giorni. L’effetto Coinbase potrebbe però già essere finito, ma ha anche segnato record significativi. L’Ether ad esempio ha galoppato fino a oltre ai 2000 euro al pezzo e difficilmente scenderà molto. E per effetto delle crescita di tutte le crypto anche Doge ha più che raddoppiato il proprio valore.

Rallenta la corsa di Bitcoin Leggi tutto »

Camera di Commercio: al via “M’invento life science”

Camera di Commercio: al via “M’invento life science”. Brevetti, innovazione e tecnologia, su questi temi si tiene un ciclo di incontri in Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. “M’invento life sciences: i brevetti, le tutele, le possibili eccezioni all’esclusiva strategie di tutela degli asset immateriali per le pmi” è il titolo del convegno del 26 aprile 2021, ore 9.30 – 12.15, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con l’Accademia UIBM, di seguito il programma. Il convegno fa parte del “ciclo di incontri” sulla proprietà intellettuale, promosso in collaborazione con le maggiori istituzioni che incentivano la cultura d’impresa: brevetti e tutele complementari nelle biotecnologie, contraffazione on line e intelligenza artificiale e tutela delle tecnologie. Sono in calendario diversi incontri. L’appuntamento di giugno riguarda il tema “Quanto vale la proprietà intellettuale?”, di luglio “AI – Intelligenza artificiale e tutela della tecnologia, blockchain, robotica”, di ottobre “Contraffazione on-line: influencer, blogger e operatori web”, di novembre “Editori, motori di ricerca, siti on line e tutela del diritto di autore”.  

Camera di Commercio: al via “M’invento life science” Leggi tutto »