banner

Artedanza: dove il movimento diventa poesia e la disciplina si fa Arte.

Written by

“La danza è il respiro che muove il mondo, la carezza del sole in un mattino di gennaio, l’odore della terra dopo una pioggia d’agosto” (di Rudolf Nureyev), una metafora che esprime la profonda connessione tra la danza e la vita, la natura e le emozioni umane. È con queste parole che si apre l’anima di Artedanza, la scuola fondata e diretta da Maria Anca Suciu, ballerina, coreografa e insegnante di rara sensibilità, capace di unire la tecnica più rigorosa alla passione più autentica. Situata nel cuore dell’Eur Torrino, Artedanza non è semplicemente un luogo di insegnamento, ma un laboratorio creativo, uno spazio dove il gesto si trasforma in espressione e il corpo diventa linguaggio. Qui, ogni passo è un atto di ascolto, ogni esercizio una dichiarazione d’amore verso la disciplina della danza. Dai più piccoli che muovono i primi passi, ai giovani che coltivano il sogno del palcoscenico, la scuola accoglie e accompagna tutti in un percorso serio, progressivo e stimolante. L’approccio didattico affonda le radici nell’esperienza solida della fondatrice. Maria Anca Suciu, diplomata all’Accademia Nazionale di Danza di Bucarest, ha ricevuto il certificato per l’insegnamento dalla Royal Academy of Dance di Londra, un riconoscimento che attesta standard elevati di formazione e pedagogia. Alla sua formazione accademica si affiancano una laurea in lingua e letteratura romena e francese e numerosi corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale, come Umrihin, Margherita Trayanova, Boris Bregvadze, Vladimir Lupov e Susan James. Un bagaglio culturale ed artistico che si riflette in ogni lezione, dove la danza viene insegnata come arte del corpo, ma anche come consapevolezza, cultura e spirito. Non meno significativo è il percorso professionale di Maria Anca Suciu come ballerina nella Compagnia Statale di Operetta di Bucarest, ha calcato i palcoscenici d’Europa in tournée internazionali e ha partecipato a produzioni per la Televisione di Stato romena, tra cui dieci film e film musicali. Esperienze che le hanno permesso di vivere la danza in tutte le sue sfaccettature, dal rigore dell’opera classica alla spontaneità del linguaggio televisivo, dal palcoscenico teatrale al set cinematografico. È questa molteplicità di linguaggi e stili che Artedanza offre ai suoi allievi una formazione completa, che non si esaurisce nello studio tecnico, ma include laboratori di perfezionamento, corsi di aggiornamento con insegnanti ospiti, occasioni di confronto e crescita anche oltre le pareti della sala prove. L’obiettivo è duplice, da un lato, sviluppare il talento di chi aspira alla carriera professionale e dall’altro, coltivare l’amore per la danza come forma d’espressione e strumento educativo per tutti. A rendere unica questa realtà è anche l’atmosfera, intima, rispettosa e attenta. I partecipanti sono seguiti con cura, valorizzati nei loro percorsi personali, motivati a scoprire le proprie capacità in un ambiente stimolante, ma mai giudicante. Poiché la danza, prima ancora di essere disciplina, è conoscenza di sé, ascolto e libertà. In un’epoca in cui l’arte rischia di essere travolta dalla velocità e dalla superficialità, nella scuola di Artedanza vi è una realtà che dimostra una bellezza coltivata nel tempo, con dedizione ed umiltà. Qui la danza non è un’esibizione, ma una pratica quotidiana di equilibrio, rispetto e passione. Chi entra in questa Scuola non impara soltanto a danzare, ma impara a stare nello spazio, a misurare il silenzio e a valorizzare l’ascolto. Impara a cadere e a rialzarsi, a trovare forza nella fragilità e rigore nella leggerezza, imparando a vivere. Artedanza di Maria Anca Suciu non è solo una Scuola, ma una visione del mondo. E chi ne ha fatto parte, anche solo per un passo, ne conserva il segno per sempre.

Comments are closed.