16 Marzo 2022

Sala: senza fondi governativi non chiudiamo il bilancio

Noi senza almeno un paio di centinaia di milioni da parte del governo non riusciamo a chiudere” il bilancio del Comune. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parlando delle difficoltà del bilancio del Comune a margine della presentazione della 60esima edizione del Salone del Mobile. “Siamo appesi a una decisone del governo – ha aggiunto -, ho incontrato due volte il ministro Franco, ne ho parlato con il presidente del Consiglio proprio sabato pomeriggio e la questione la conoscono”. ANSA

Sala: senza fondi governativi non chiudiamo il bilancio Leggi tutto »

Finta nipote truffa anziana

Asserendo che i genitori avevano il Covid, erano ricoverati in ospedale e avevano bisogno di soldi per le spese, una truffatrice è riuscita a farsi dare soldi e gioielli da un’anziana a cui ha detto di essere la nipote. L’episodio si è verificato ieri a Milano, in un caseggiato di via Carlo Feltrinelli, alla periferia della città. Verso le 14.30 la vittima, di 80 anni, è stata raggiunta telefonicamente da una ragazza che le ha chiesto aiuto. Circa un’ora dopo la giovane si è presentata sotto casa dove l’anziana le ha consegnato denaro e monili. E’ poi scomparsa. La truffata, in stato confusionale, non è stata al momento in grado di quantificare quanto ha dato alla truffatrice. ANSA

Finta nipote truffa anziana Leggi tutto »

Studenti del liceo Brera: negati cibo e coperte

“Al Brera la presidenza ha chiuso gli studenti all’interno del cortile, senza far passare chi in solidarietà vuole portare cibo, coperte, assorbenti e altri beni necessari”. A denunciarlo sono gli stessi studenti sul proprio profilo Instagram, @collettivobrerapg. I ragazzi e le ragazze hanno anche lanciato un appello: “Importante portare sostegno qui alla sede di via Papa Gregorio Magno con la propria presenza, cibo e coperte”. Secondo quanto scrivono gli studenti, “domani le lezioni continueranno a essere bloccate non dagli occupanti, ma dalla presidenza stessa, che ha organizzato la serrata dell’istituto con catene ad ogni porta per non far entrare altri studenti”. Al momento, secondo quanto trapela dall’interno della scuola, sono circa 40 le ragazze e i ragazzi occupanti. ANSA

Studenti del liceo Brera: negati cibo e coperte Leggi tutto »

Salvini a processo: per i PM milananesi diffamò Rackete

Andrà a processo il prossimo 9 giugno il leader della Lega Matteo Salvini accusato di diffamazione aggravata nei confronti di Carola Rackete, l’ex comandante della Sea Watch 3, perché, tra giugno e luglio del 2019, avrebbe offeso “la reputazione” della giovane con dirette Facebook e post su Twitter con frasi come “quella sbruffoncella di questa comandante che fa politica sulla pelle di qualche decina di migranti”, “criminale tedesca”, “ricca tedesca fuorilegge”, “ricca e viziata comunista”. La Procura di Milano, infatti, dopo aver disposto la citazione diretta a giudizio per l’ex ministro dell’Interno, difeso dal legale Claudia Eccher, ha da poco notificato la data di inizio del processo, davanti alla quarta penale, nel quale Rackete è parte civile, a seguito della denuncia, rappresentata dall’avvocato Alessandro Gamberini. Nei mesi scorsi, il gip di Milano Sara Cipolla, accogliendo la richiesta del pm Giancarla Serafini, aveva disposto, invece, l’archiviazione dell’accusa di istigazione a delinquere contestata sempre a Salvini dopo la denuncia della giovane. ANSA

Salvini a processo: per i PM milananesi diffamò Rackete Leggi tutto »

Dal Comune di Milano 200 posti per i profughi

Il Comune mette a disposizione fino a 200 posti in strutture di prima accoglienza per ospitare i profughi ucraini in fuga dalla guerra. È quanto stabilisce un accordo di collaborazione che verrà sottoscritto con la Prefettura e per cui la giunta ha approvato oggi, durante una seduta straordinaria, le linee di indirizzo. I primi luoghi individuati sono Casa Jannacci, lo storico dormitorio comunale di viale Ortles 69 all’interno del quale già un intero padiglione da 68 posti è adibito da due settimane a ospitare profughi ucraini, e la struttura di via Aldini 74, da tempo dedicata all’emergenza abitativa e all’accoglienza dei senza dimora. Se i numeri lo richiederanno, Comune e Prefettura valuteranno la possibilità di dedicare all’emergenza altri immobili, come spiegano da Palazzo Marino. Il Comune si impegna inoltre a supportare l’accoglienza con azioni di sostegno sociale ed educativo delle famiglie, destinando a tale scopo una prima tranche di risorse pari a 900 mila euro. “Dobbiamo essere pronti – ha dichiarato l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – a fronteggiare flussi importanti di persone in fuga dalla guerra e, oltre alla prima accoglienza, è necessario garantire un supporto alle persone più in difficoltà, con disabilità e ai minori non accompagnati”. ANSA

Dal Comune di Milano 200 posti per i profughi Leggi tutto »

Al via una borsa di studio sulla filiera dell’olio industriale

Al via una borsa di studio sulla filiera dell’olio industriale. Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, in collaborazione con Innovhub SSI, bandisce una borsa di studio di ricerca della durata di 24 mesi nell’ambito del progetto “Studio della contaminazione da oli minerali nelle filiere di produzione di oli e grassi vegetali”. Informazioni al link. L’importo della borsa è di € 33.600, corrisposto in rate mensili posticipate di € 1.400. La borsa è destinata a cittadini italiani e stranieri in possesso di Laurea magistrale in Farmacia e Farmacia industriale (Classe di Laurea LM-13), in Scienze Chimiche (Classe di Laurea LM-54), in Scienze e Tecnologie Alimentari (Classe di Laurea LM-70), Scienze e Tecnologie Forestali e ambientali (Classe di Laurea LM-73) di cui al D.M. 270/2004, ovvero di titoli equivalenti al D.M. 509/1999, ovvero di titoli equivalenti ai precedenti ordinamenti ex ante D.M. 509/1999, ovvero di titoli equipollenti conseguiti presso Università straniere. L’attività di ricerca consiste nello sviluppo di un approccio analitico integrato e multipiattaforma per l’identificazione e la quantificazione di “oli minerali” contaminanti in grassi destinati al consumo umano e/o alla preparazione di alimenti. L’attività analitica si baserà sull’accoppiamento di una piattaforma preparativa basata sulla cromatografia liquida e gassosa seguita da una fase identificativa implementata mediante gas cromatografia bi-dimensionale “comprehensive” e detector di massa a tempo di volo. L’approccio dovrà fornire informazioni in merito all’origine e all’entità della contaminazione lungo le varie fasi della filiera produttiva di oli vegetali di girasole, mais e vinaccioli, al fine di individuare quali siano le fasi più critiche del processo produttivo stesso. L’attività di ricerca potrà essere svolta sia presso la sede di Innovhub SSI – Area Oli e Grassi a Milano, in via Giuseppe Colombo 79, sia presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, in via Pietro Giuria 9.

Al via una borsa di studio sulla filiera dell’olio industriale Leggi tutto »