18 Settembre 2018

De Pasquale (FI), decreto Sacconi per salvare posti nelle partecipate

Amsa dovrà sostituire i lavoratori una volta concluso il primo contratto a tempo determinato per effetto del divieto di superare 24 mesi e dell’obbligo di sottoscrivere una causale. Lo fa sapere in una nota il capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale e presidente della Commissione verifica e controllo degli Enti partecipati, Fabrizio De Pasquale spiega, “Il turn over  riguarderà 80 persone nel 2018 e 150 nel 2019. Verranno penalizzati lavoratori più esperti e che hanno già lavorato con impegno. Altre situazioni preoccupanti sono fra le ‘scodellatrici’ che lavorano in Coop al servizio di Milano Ristorazione (in totale sono più di 1000) e in Aiirport handling dove 400 lavoratori a tempo determinato o somministrato dovranno essere stabilizzati o essere sostituiti: qui il buon andamento degli scali potrebbe ridurre i tempi determinati”.  Concludendo, “Alla luce di questi casi e di altri che stanno emergendo in Atm, Mm e A2A, per tutelare i lavoratori che non verranno assunti direttamente chiediamo di seguire un ‘rito ambrosiano’ e applicare il DL 138/2011 “decreto Sacconi” che consentirebbe, con l’accordo delle parti, di superare i limiti del decreto Dignità”.

De Pasquale (FI), decreto Sacconi per salvare posti nelle partecipate Leggi tutto »

Prevenzione: In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti

In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti il 28, il 29 e il 30 settembre. È questa l’iniziativa “Prevenzione, il cuore della vita”, organizzata dalla Croce Rossa di Milano in occasione della Giornata Mondiale del Cuore e presentata questa mattina a Palazzo Marino. Nella cittadella della salute di 250 metri quadri, accessibile a tutti dalle 10 alle 19, i pazienti potranno effettuare test e analisi cliniche, sotto la guida di medici e infermieri: esami rapidi del sangue, misurazione della pressione arteriosa e della saturazione periferica di ossigeno ed elettrocardiogramma. Lo scopo è individuare i fattori di rischio delle patologie cardiovascolari e correggere stili di vita errati. Presso uno speciale corner chiamato ‘Il medico risponde’, poi, in quattro appuntamenti distribuiti nel week end del 29 e 30 settembre, sarà possibile confrontarsi direttamente con cardiologi esperti su diversi temi, che suggeriranno ad esempio i comportamenti da tenere in caso di dolore toracico sospetto e le terapie ottimali e più innovative per la cura delle patologie cardiache. L’iniziativa è resa possibile grazie alla disponibilità dei volontari di Croce Rossa Milano e alla collaborazione volontaria dei dipendenti di Medtronic e dei medici delle società scientifiche partner della manifestazione, SICVE (Società italiana di Chirurgia vascolare ed endovascolare), SICI-GISE (Società italiana di Cardiologia interventistica) e SitI (società italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica)

Prevenzione: In piazza Beccaria screening cardiaci gratuiti Leggi tutto »

Notte di follia in Piazza Gasparri, aggredita la Polizia

L’intensificazione dei controlli in Piazza Gasparri dopo la misteriosa sparatoria di martedì scorso a portato a conseguenze inattese. L’episodio ha avuto inizio  verso le 22, quando, tra via Val di Bondo e piazza Gasparri, una Volante della polizia ha fermato una Fiat 500 con a bordo cinque uomini. Due di questi si sono dati alla fuga, mentre altri tre invece sono rimasti vicini all’auto. A questo punto, in modo del tutto inatteso, la situazione è precipitata. I tre hanno aggredito i due agenti,  iniziando a colpire colpire con calci e pugni l’auto. Il tutto condito da minacce ai poliziotti facendo intendere loro che se li avessero controllati sarebbe finita male. Fortunatamente ad evitare problemi più gravi sono immediatamente intervenute altre sei volanti subito circondate da diversi amici dei tre accorsi in strada appena hanno sentito il trambusto. A rendere la situazione ancora più assurda c’è il fatto che riportata la calma e preso il controllo della situazione la Polizia ha constatato che sia la 500 alla quale erano a bordo, sia gli aggressori erano del tutto in regola. Probabilmente hanno voluto reagire e opporsi solo per mostrare, con quel gesto e con l’appoggio ricevuto dagli amici, chi è davvero a comandare nel quartiere. Evidentemente non loro perché sono tutti stati tratti in arresto. A finire in manette l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale sono stati in cinque italiani residenti nella zona di Comasina,  Savino B., quarantuno anni e tante condanne alle spalle, Nicholas B., suo parente di venti anni e già con precedenti, Dylan R., di un anno più grande e anche lui già noto alle forze dell’ordine, Cosimo C., quaranta anni e vecchi precedenti, e Nicola D.L., quarantadue anni e nome conosciuto alla polizia.    

Notte di follia in Piazza Gasparri, aggredita la Polizia Leggi tutto »

Maran innaugura i lavori per la riqualificazione di piazza Duca D’Aosta, critica Silvia Sardone

“Una scommessa coraggiosa per intervenire in un’area oggettivamente difficile“. Così l’Assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran ha definito oggi la riqualificazione dell’area verde in Piazza duca d’Aosta, davanti alla stazione centrale. “In primavera – ha detto Maran in occasione del taglio del nastro – abbiamo presentato il progetto di riqualificazione dell’area con il progetto ‘Cantiere in Centrale, dalle parole ai fatti’, oggi la prima la prima parte del cantiere“. Le aree, che prima dei lavori erano occupate dai senza tetto che gravitano intorno alla stazione, sono state riqualificate nell’ambito di SeMiniAmo, l’iniziativa realizzata da Zack Goldman in collaborazione con il Comune di Milano e il terzo settore. In parallelo sono inoltre partiti i cantieri per la riqualificazione di piazza Luigi di Savoia. Nell’area di piazza duca d’Aosta sono stati piantati 40 nuovi alberi ad alto fusto, 30 arbusti maggiori con fioritura estiva e oltre 20mila nuove piante da sottobosco. Il progetto coinvolgerà e inserirà nel mondo del lavoro persone ‘fragili’, che cureranno i giardini di Piazza duca d’Aosta e faranno del loro meglio per effettuare un’operando presidio e controllo dell’intera area. Più complesso l’intervento in piazza Luigi di Savoia, dove il Comune interviene con Grandi Stazioni Retail. Sono infatti stati avviati i cantieri che rimoduleranmo il lato della pizza più vicino alla stazione: la sosta dei pullman diretti agli aeroporti saranno spostati nella corsia più centrale, eliminando gli attuali posti auto, mentre gli stalli attuali saranno utilizzati in parte per una corsia riservata ai taxi e in parte per i dehors dei tre locali che hanno deciso di aprire nella piazza. “Sono tre locali dell’ambito ristorazione – ha annunciato Milena Careri di Grandi Stazioni Retail – più un altro che si è detto interessato. I nomi verranno rivelati quando gli spazi saranno consegnati“. I tempi di chiusura dei cantieri sono stati quantificati in circa due mesi e mezzo. Novità anche per i parcheggi della stazione, che verranno spostati nello spazio tra i due ponti della ferrovia, all’altezza del memoriale della shoah. Entro l’anno è stato anche annunciato l’avvio dei lavori di Piazza IV novembre; qui la piazza esterna è stata già riqualificata, ma Grandi Stazioni Retail sta realizzando, negli spazi interni, una grande area dedicata al food sul modello del mercato centrale di Roma, che proporrà assaggi di cucina locale. A chi ha chiesto all’assessore Maran se in piazza Luigi di Savoia verrà rafforzato il presidio delle Forze dell’Ordine, l’assessore ha detto che “attualmente il presidio della polizia non manca, il punto sono i risultati“. Critica la Consigliera Comunale e Regionale del Gruppo Misto Silvia Sardone. “L’ennesima passerella di Majorino è andata in scena poco fa in piazza Duca d’Aosta, il luogo che da biglietto da visita per i turisti si è trasformato in un inferno per colpa della sinistra. Majorino si è intrattenuto per l’inaugurazione delle aiuole della piazza, quelle accanto alle quali ogni giorno vediamo immigrati africani e altri sbandati dormire e rilassarsi. E c’è da scommetterci che anche per questi nuovi spazi verdi sarà presto così, vista l’enorme quantità di presunti profughi e senzatetto che popolano la zona”, ha commentato la Sardone , proseguendo, “Siamo alla follia, la sinistra parla di riqualificazione pur non affrontando assolutamente i veri problemi di insicurezza e degrado e fa finta di non accorgersi che questa riqualificazione sia inutile. Nelle ultime settimane nella zona della stazione Centrale, gli episodi che si sono susseguiti assomigliano a un bollettino di guerra: sabato notte un marocchino con precedenti è stato beccato a rubare in via Boscovich; martedì è stata la volta della maxi rissa in piazza Duca d’Aosta tra richiedenti asilo; settimana scorsa, invece, da lunedì a mercoledì si sono registrati un cavatappi piantato nel torace di un marocchino, un ragazzo rapinato e minacciato con le forbici da un gambiano, una rissa che ha richiesto l’intervento della polizia col taser. E andiamo avanti: a fine agosto un malato di sclerosi multipla è finito in coma dopo esser stato aggredito e rapinato da un marocchino irregolare, mentre qualche giorno dopo due algerini sono stati sorpresi mentre rubavano da un’auto in sosta”. Per poi concludere,  “La cosa scandalosa è che per Majorino e compagni tutto va bene così, trovano pure il tempo di sponsorizzare una riqualificazione che non esiste e non si preoccupano minimamente di come hanno ridotto uno dei punti nevralgici della città: i presunti profughi bivaccano nelle aiuole h24, i senzatetto urinano per terra, i venditori abusivi sono a ogni angolo. Pendolari e turisti fino a quando dovranno essere rapinati e aggrediti sistematicamente?”

Maran innaugura i lavori per la riqualificazione di piazza Duca D’Aosta, critica Silvia Sardone Leggi tutto »

In città la green economy vale 2.000 imprese con 74.000 addetti

Tra biciclette, pulizia degli edifici e cura del paesaggio ci sono 7 mila imprese impegnate nella green economy a Milano, 17 mila in Lombardia su 79 mila in Italia. Cresce il settore a Milano, +3,2 per cento in un anno e + 23 per cento in cinque, in Lombardia +2,9 per cento e + 20,4 per cento e in Italia con +1,9 per cento e +13,3 per cento. Il 22 per cento, circa una impresa su cinque del settore nel Paese si trova in regione. Sono 74 mila gli addetti milanesi, 129 mila lombardi su un totale nazionale di 517 mila, circa uno su tre si concentra nella regione. Anche il fatturato di 2 miliardi rispetto ai 5 lombardi e i 17 nazionali, è quasi un terzo in regione. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi sui dati del registro delle imprese al 2018, 2017 e 2013.

In città la green economy vale 2.000 imprese con 74.000 addetti Leggi tutto »

Olimpiadi invernali, nulla è deciso, Sala ribadisce le richieste di Milano

Milano non si sfila dalla candidatura olimpica, ma chiede che la città abbia maggiore visibilità nel brand olimpico e che sia il governo ad assumersi la responsabilità dell’organizzazione dell’evento. Sarebbe questo, secondo indiscrezioni circolate ieri a Palazzo Marino, il contenuto del messaggio inviato dal sindaco di Milano Beppe Sala al Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, in risposta alla lettera recapitata ai sindaci di Milano, Torino e Cortina lo scorso venerdì. Nella lettera il primo cittadino avrebbe chiesto anche che si faccia in fretta chiarezza sulla candidatura italiana, ribadendo che Milano, reduce dall’esperienza di Expo, avrebbe le capacità di gestire direttamente e in toto l’organizzazione dei Giochi e che non ritiene che la candidatura multipla sia la migliore. Insomma, Sala non si tirerebbe indietro sulle Olimpiadi, ma chiederebbe che sia il governo gialloverde – che ha scelto di non scontentare nessuna delle tre città candidate – ad assumersi la complessa organizzazione della manifestazione. Inoltre il sindaco Sala avrebbe chiesto a Giorgetti che il nome di ‘Milano’ spicchi nel brand scelto per le Olimpiadi, sottolineando come la questione reputazionale sia per lui centrale nell’organizzazione dei grandi eventi. In base alle indiscrezioni circolate a Palazzo Marino resterebbero dunque ferme le richieste che il primo cittadino ha avanzato in più occasioni da quando è sfumata la possibilità di una candidatura unica del capoluogo lombardo.  

Olimpiadi invernali, nulla è deciso, Sala ribadisce le richieste di Milano Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400