25 Dicembre 2020

Auguri del Presidente Fontana: il primo pensiero a chi non c’è più

“Care e Cari Lombardi: Tanti Auguri! Questo è certamente un Natale diverso, ma è sempre Natale. In quest’anno così difficile, il mio primo pensiero è per chi non c’è più e per chi ha perso affetti e amici. A Loro è rivolto il nostro ricordo”. E’ questo l’incipit del messaggio che, il Governatore Fontana, ha pubblicato su Facebook, accompagnandolo con un video, per fare gli auguri ai Lombardi. “Conosco bene i grandi sforzi e i sacrifici compiuti anche nei gesti quotidiani da ognuno di Voi. – ha scritto ancora Fontana – A Tutti oggi desidero dire “Grazie!”. È innegabile, siamo stanchi. Siamo stanchi delle limitazioni, delle regole che ci tengono distanti e dell’incertezza che pesa sul futuro. Eppure, se guardo ai mesi trascorsi vedo una Comunità, vedo una Lombardia che ha dato prova di grande responsabilità, solidarietà e compostezza e che – come sempre abituata a fare – non si è mai tirata indietro. Non è il momento di mollare. Pensiamo a Tutti coloro che anche oggi, in queste ore, sono al lavoro. Dalla prima linea delle nostre strutture sanitarie a tutti coloro che contribuiscono a tenere sempre in moto la Lombardia. Il mio impegno è rivolto soprattutto a far ripartire le nostre Comunità, rimarginando le ferite di una crisi non solo sanitaria ma anche economica, perché la nostra è una Regione che non lascia indietro nessuno”. “Sono certo di poter contare su Tutti i Lombardi, su Donne e Uomini di grande talento, forza e determinazione: dalla nostra Lombardia, dipende il futuro dell’intero Paese. – concludendo –  A tutti Voi e alle Vostre famiglie auguro un Buon Santo Natale”.

Auguri del Presidente Fontana: il primo pensiero a chi non c’è più Leggi tutto »

Gallera: sforzo titanico per resistere a un tsunami di cui nessuno ci aveva avvisato

“Sulla Lombardia si è abbattuto uno tsunami; nessuno ci aveva avvisato, preparato nè tantomeno fornito alcun tipo di indicazione”, Lo ha scritto in un post sulla sua pagina Facebook l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, tracciando un bilancio sulla gestione dell’emergenza Coronavirus. “Per resistere e salvare il maggior numero di vite possibili abbiamo messo in campo tutte le competenze e tutte le professionalità del nostro sistema sanitario. Il tempo sta rendendo merito al nostro sforzo titanico”, ha quindi aggiunto Gallera, ringraziando il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, “per esserci ed essermi sempre stato accanto durante questi durissimi mesi”.

Gallera: sforzo titanico per resistere a un tsunami di cui nessuno ci aveva avvisato Leggi tutto »

Covid: la curva dei contagi continua a scendere

Diminuiscono i ricoverati in terapia intensiva (-15) e nei reparti (-65). A fronte di 32.294 tamponi effettuati sono 2.656 i nuovi positivi (8,2%). I guariti/dimessi sono 4.920. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 32.294 totale complessivo: 4.737.558 i nuovi casi positivi: 2.656 (di cui 171 ‘debolmente positivi’) i guariti/dimessi totale complessivo: 384.670 (+4.920), di cui 3.615 dimessi e 381.055 guariti in terapia intensiva: 521 (-15) i ricoverati non in terapia intensiva: 4.178 (-65) i decessi, totale complessivo: 24.677 (+67) I nuovi casi per provincia: Milano: 697 di cui 289 a Milano città; Bergamo: 104; Brescia: 310; Como: 267; Cremona: 41; Lecco: 57; Lodi: 82; Mantova: 209; Monza e Brianza: 158; Pavia: 241; Sondrio: 76; Varese: 337.

Covid: la curva dei contagi continua a scendere Leggi tutto »

Think local: Confcommercio per favorire l’economia locale

Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza promuove #eroinormali_thinklocal, la campagna Think Local di sensibilizzazione e promozione degli acquisti di vicinato ideata da imprenditori, impiegati, professionisti uniti in una “action tank” – Eroi Normali – per mettere a disposizione una parte del proprio tempo e sviluppare, attraverso il digitale, progetti di pubblica utilità. Il messaggio che viene diffuso dalla campagna è semplice e positivo: tutti possono essere “eroi normali” e, con una piccola azione, avviare un cambiamento. La campagna si sviluppa su Instagram e coinvolge commercianti e clienti dei negozi che si mettono in gioco fotografando i momenti d’acquisto. La grafica di #thinklocal sarà presente da oggi anche nei 145 schermi delle edicole di Milano. “Durante il lockdown – afferma Massimiliano Molese ideatore di Eroi Normali – la cosa che saltava di più all’occhio era sicuramente quanto molti lavori venivano dati per scontati, ma in realtà avevano un qualcosa di eroico. Dobbiamo ridare valore al senso civico che, per troppo tempo, abbiamo trascurato”. “La campagna #eroinormali_thinklocal – rileva Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – dà la possibilità, attraverso il digitale con facilità e simpatia, di esprimere valori che sosteniamo con forza: il ruolo di presidio sociale del commercio dei nostri quartieri e l’importanza di rivolgersi al negoziante di fiducia”.

Think local: Confcommercio per favorire l’economia locale Leggi tutto »

Convocato il tavolo per preparare il piano neve

Si è tenuto ieri- e si riunirà nuovamente nei prossimi giorni – il tavolo neve, convocato dal Comune di Milano a seguito delle ultime previsioni metereologiche che allertano su una possibile nevicata tra domenica 27 e lunedì 28 dicembre. Al tavolo, presieduto dalla vicesindaco Anna Scavuzzo e dall’assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Marco Granelli, presenti tutte le direzioni comunali interessate, la Protezione civile e le partecipate A2a, AMSA, ATM ed MM. È stato condiviso il piano di azioni che verranno messe in campo tempestivamente nelle ore precedenti alla perturbazione e che interessano tutto il territorio cittadino, con l’obiettivo di non creare disagi per l’accumulo di neve. In particolare, è stato già diramato agli amministratori di condominio l’avviso, in caso di calo delle temperature, di spargere il sale nelle parti di strade e marciapiedi antistanti gli stabili privati e di provvedere allo sgombero della neve in caso di precipitazioni abbondanti.

Convocato il tavolo per preparare il piano neve Leggi tutto »

Consegnati 50 computer ai bambini del Municipio 6

Si chiama “Porta il portatile” il progetto realizzato dall’ufficio della Delegata alle Pari opportunità di genere del Comune in collaborazione con i Centri Milano donna per raccogliere computer non più utilizzati da cittadini e aziende e donarli ai bambini e alle bambine che ne hanno bisogno per la didattica a distanza. In particolare il Centro Milano donna del Municipio 6 (viale Faenza), gestito da Telefono Donna, ha distribuito i suoi primi 50 computer ad altrettanti bambini che durante tutto l’anno seguono il doposcuola organizzato all’interno dello stesso centro. Alla consegna erano presenti la delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere Daria Colombo, il Presidente del Municipio 6 Santo Minniti, Stefania Pesce e Davide Brevi, che hanno seguito tutto il progetto per Recordati. L’ultima donazione è arrivata infatti proprio dalla società farmaceutica Recordati, che ha voluto donare ben 250 computer alle associazioni che gestiscono i Centri Milano donna della città (Telefono Donna e Paloma 2000): si tratta di modelli dotati di videocamera, perfettamente funzionanti, rigenerati e con il programma Windows 10 già installato. Negli scorsi mesi il Centro Milano donna del Municipio 8 (via degli Appennini) aveva già donato 30 computer agli alunni della scuola di via Val Lagarina, a Quarto Oggiaro, e altri 21 PC ai bambini del quartiere Gallaratese, grazie anche alla mediazione del “Programma QuBì – La ricetta contro la povertà infantile”, promosso da Fondazione Cariplo; inoltre, il prossimo 28 dicembresaranno consegnati altri 28 computer ai bimbi dell’Istituto comprensivo Borsi. Infine, 10 dei computer donati verranno utilizzati a turno in tutti i Centri Milano donna per corsi di alfabetizzazione digitale rivolti alle donne.

Consegnati 50 computer ai bambini del Municipio 6 Leggi tutto »