26 Giugno 2021

Berlusconi: Sala ha deluso, vi stuppiremo con il nostro candidato

“Non mi interessa la discussione se” il candidato sindaco del centrodestra a Milano “sia politico o l’espressione società civile. Mi interessa che sia bravo e che possa assicurare ai milanesi cinque anni di buon governo”. Lo ha detto il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, intervendo a una convention di partito a Milano. “Dobbiamo continuare a lavorare con serietà e impegno per rafforzare Forza Italia”, ha aggiunto Berlusconi.  “L’esperienza manageriale di Beppe Sala aveva suscitato molte speranze, ma queste speranze sono andate deluse. Lo dico con profonda amarezza, non solo come leader di Forza Italia ma come cittadino milanese”. Lo ha sottolineato Silvio Berlusconi, continuando “Nel difficile compito di guidare Milano bisogna unire visione e concretezza, saper guardare lontano senza omettere di occuparsi di buche nelle strade e panchine rotte nei parchi. Chi ha amministrato Milano non l’ha saputo fare”. Quella del candidato sindaco a Milano “non è una gara sui tempi, ma sulla qualità delle idee e delle persone. Stupiremo tutti per la qualità della scelta, con nomi che non si leggono ancora sui giornali” ha concluso Berlusconi “Non vince chi ha già il candidato, ma chi trova il candidato migliore. Noi ci prenderemo tutto il tempo necessario per trovare un candidato che possa unire tutto il centrodestra”.

Berlusconi: Sala ha deluso, vi stuppiremo con il nostro candidato Leggi tutto »

Salvini boccia anche Lupi

“La squadra penso che la presenteremo a brevissimo, ce l’ho già in testa al 90 per cento. La squadra compreso il sindaco. A brevissimo vuol dire a inizio settimana prossima”. Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, parlando della scelta del candidato sindaco del centrodestra in vista delle comunali di Milano. Salvini ha spiegato che “assolutamente si” il tutto è condiviso con gli alleati e l’ex sindaco Gabriele Abertini “dal mio punto di vista sì, farà parte della squadra. Se lui volesse sarebbe un perno assolutamente fondamentale della squadra”. Per quanto riguarda il possibile candidato sindaco “c’è qualche nome che non è assolutamente uscito, ma che poi ci sarà. Lo tengo per me – ha aggiunto – . Sarà un civico, la scelta è quella, per Torino, Roma, Napoli e Milano. Mi piacerebbe che fosse del mondo delle professioni, dell’impresa, con legami con il sociale, con esperienza di docenza universitaria, con una bella famiglia”. Alla domanda se pensa ancora che la coalizione possa candidare Maurizio Lupi il leader della Lega ha risposto: “Ho scelto di non candidare parlamentari in carica”. ANSA

Salvini boccia anche Lupi Leggi tutto »

Polizia locale: nasce il Nucleo emergenza sociale

È stato presentato oggi in Commissione consiliare dalla vicesindaco e assessora alla Sicurezza Anna Scavuzzo e dal Comandante Marco Ciacci, il Nucleo emergenza sociale della Polizia locale, che sta sperimentando un nuovo approccio di intervento da parte degli agenti in situazioni sociali di particolare delicatezza. Già nei primi mesi di attività il nucleo ha realizzato diversi interventi con risultati significativi, trovando soluzioni mirate a casi di persone in evidente difficoltà, che costituivano un problema per sé stessi e per la comunità. Attivo da gennaio 2021, il Nucleo del Comando decentrato 1 ha già seguito 20 persone in difficoltà nei diversi municipi di Milano: gli interventi sono stati avviati a seguito di segnalazioni di cittadini e commercianti, oltre l’80% dei casi è stato risolto in modo complessivo, anche grazie al coinvolgimento attivo di 27 tra associazioni, enti e istituzioni. “Intervenire per risolvere situazioni di criticità, affrontare problematiche complesse andando oltre il mero allontanamento, rendere più sicure aree della città: la Polizia locale mostra come è possibile agire con professionalità e intelligenza, oltre che con umanità – commentano la vicesindaco Anna Scavuzzo e il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci – chiamando a collaborazione tutti i soggetti che possono concorrere a risolvere una situazione problematica. Ci sono certamente, in casi emergenziali soprattutto, situazioni in cui dobbiamo agire per ripristinare ordine, pulizia e legalità. Allo stesso tempo sappiamo che per risolvere un problema dobbiamo affrontare la sua complessità, le cause che lo hanno generato, le criticità che impediscono una veloce soluzione, individuare chi può concorrere a trovare una via di uscita. In questo modo, però, ciò che si costruisce insieme è spesso duraturo”. Dalla collaborazione tra il Nucleo Duomo, il Nucleo emergenza sociale e la Polizia di Stato ha inoltre preso il via il progetto “Piazze” per un presidio rafforzato dei luoghi maggiormente critici a causa di assembramenti di giovani che provocano disordini e commettono atti di microcriminalità (come in piazza dei Mercanti) o per la presenza costante di persone senza fissa dimora moleste e che bivaccano creando particolare degrado (come in piazza Diaz e in piazza Santa Maria Beltrade). In questi luoghi, alle attività di presidio rafforzato e all’intervento degli agenti sui singoli (ordini di allontanamento) e sulle attività (controllo della vendita di alcolici), portati avanti in collaborazione tra il Nucleo Duomo e la Polizia di Stato, si affiancano attività cosiddette di recupero da parte del Nucleo emergenza sociale: uscite con unità educative di strada, raccordo con assistenti sociali e psicologi, coinvolgimento di scuole e associazioni sportive da un lato; interventi per risolvere situazioni di disagio psichico o grave emarginazione, uscite congiunte con unità di strada e medici volontari, raccordo con strutture di accoglienza e direzioni ospedaliere dall’altro.

Polizia locale: nasce il Nucleo emergenza sociale Leggi tutto »

Riaperta piazza Frattini

L’avanzamento dei lavori della linea M4 ha reso possibile la consistente riduzione del cantiere e la restituzione alla città, a partire da ieri, di una parte di piazza Frattini. Si tratta di una sistemazione transitoria ma che comunque consente ai cittadini la fruizione di vari spazi. Ecco quindi la creazione di aree verdi, percorsi pedonali, un’area cani e uno spazio con pavimentazione con ghiaia addensata che potrà essere utilizzato anche per piccoli eventi. Lungo l’area di cantiere rimanente sono state posizionate cesate trasparenti per ridurre l’impatto visivo. Oggi, venerdì 25 giugno, dalle ore 18:30 alle ore 21:30 il Comune di Milano e il Municipio 6 hanno organizzato un momento di festa per “riaprire” insieme la nuova piazza Frattini. Saranno presenti l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e il presidente del Municipio 6 Santo Minniti. Ricordiamo che a conclusione dei lavori per la realizzazione della Stazione Frattini di M4, previsti per fine 2023, piazza Frattini si arricchirà di nuovi spazi. Dopo i lavori di questi anni necessari per costruire la nuova metropolitana di Milano, l’Amministrazione comunale ha voluto immaginare diversi interventi migliorativi, aumentando il verde e gli spazi a disposizione del quartiere, con tavoli da ping pong, due aree cani, un’area giochi, uno spazio attrezzato per sperimentare l’arrampicata, tanti alberi e tante panchine. E da oggi sulle cesate del cantiere si potrà scoprire nel dettaglio come diventerà la piazza.

Riaperta piazza Frattini Leggi tutto »

Presentato il programma delle mostre dell’autunno 2021

“Presentiamo oggi un nuovo calendario che, già a partire da questa estate, presenta esposizioni di alto profilo scientifico e valore curatoriale, rendendo questa stagione milanese ancora più ricca di proposte e quindi attrattiva sia per i milanesi sia per i visitatori della nostra città”. Così l’assessore alla Cultura Filippo del Corno che oggi ha presentato il programma delle mostre per il prossimo autunno. “La situazione straordinaria che stiamo vivendo – ha proseguito l’assessore – ha causato, di necessità, un ripensamento della programmazione espositiva precedentemente annunciata, ma il lavoro mai interrotto e l’attenzione costante di tutti gli istituti civici sull’evoluzione dell’emergenza sanitaria hanno consentito di riprogrammare i progetti espositivi, conservandone la quasi totalità e proponendone di nuovi. L’autunno ripartirà quindi con molti progetti, che spaziano dall’arte antica al contemporaneo, dall’affondo monografico su un artista all’affresco di un’epoca, dallo sviluppo di un tema lungo la storia dell’arte al gemellaggio con i musei del mondo, dalla scultura alla pittura, dall’installazione alla performance, dalla fotografia alla grafica”. Già a luglio vediamo l’apertura di due grandi mostre, una allestita nelle sale viscontee del Castello, l’altra negli spazi espositivi del Museo del Novecento. Il Castello Sforzesco dal 21 luglio ospiterà nelle sale viscontee la grande mostra dedicata alla scultura italiana del Rinascimento. L’esposizione, studiata e progettata congiuntamente da Castello Sforzesco e Louvre, è intitolata “Il corpo e l’anima, da Donatello a Michelangelo” e costituisce un affondo su oltre sessant’anni di storia dell’arte, in particolare dalla seconda metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, quando in Italia lavoravano Donatello, Leonardo e Raffaello, perfetti interpreti del Rinascimento. Il 23 luglio sarà la volta del Museo del Novecento, che aprirà nelle sale dedicate alle esposizioni temporanee la grande retrospettiva dedicata a Mario Sironi, esplorando i principali periodi creativi dell’artista: quello giovane simbolista, la stagione futurista, il momento metafisico, la stagione classica e la fondazione del Novecento italiano, la decorazione degli anni ’30, il dialogo con l’informale dell’ultimo periodo della sua vita. La stagione espositiva riprende poi in settembre con altre grandi mostre: apre infatti il 18 settembre a Palazzo Reale la mostra dedicata a Claude Monet. L’esposizione rientra nel progetto “Musei del mondo a Palazzo Reale” e il gemellaggio quest’anno è con il Museo Marmottan di Parigi, che possiede la più ampia collezione di opere di Monet, da cui sono stati selezionati 50 dipinti per un approfondimento sul tema della luce. Tra le opere esposte, capolavori come “Ninfee”, “Passeggiata ad Argenteuil”, “Sulla spiaggia di Trouville” e “Riflessi sul Tamigi. Charing Cross”. Sempre in autunno, in particolare il 19 ottobre, Palazzo Reale apre al pubblico un’altra grande mostra, quella dedicata al Realismo magico, un importante filone della pittura italiana che si è sviluppato negli anni Venti e Trenta del Novecento. Protagonisti della poetica di questo movimento artistico sono, tra gli altri, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Gino Severini. Le inaugurazioni autunnali si concludono a Palazzo Reale con una grande mostra collettiva da titolo “Corpus domini”, il cui percorso esplora – attraverso le opere di artisti contemporanei, molte delle quali mai esposte in Italia – la molteplicità della rappresentazione dell’essere umano attraverso l’esibizione del corpo e, soprattutto, la sua sparizione. Un progetto raffinato e ambizioso che indaga il rapporto tra arte e corpo, tema caro a Lea Vergine, che viene ricordata in mostra con un omaggio particolare. Riprende a settembre anche la stagione espositiva del Museo delle culture (Mudec) che il 2 settembre inaugura la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, che mostra lo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di trasformare favole antiche in storie affascinanti e attuali, offrendo la possibilità di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e di comprendere come nasce un film di animazione. Sempre in autunno, negli spazi espositivi del Mudec apre la prima monografica dedicata a Milano a Piet Mondrian, centrata sulla sua pittura di paesaggio. La mostra, realizzata in collaborazione con Kunstmuseum de L’Aia, illustra il passaggio del maestro olandese dalla fase figurativa all’astrattismo ed è quindi un invito a scoprire un Mondrian “altro” rispetto a quello più conosciuto, e a riscoprirne i capolavori. La luce è protagonista anche alla Galleria d’Arte moderna (GAM) e i suoi riflessi vengono indagati nella mostra “Divisionismi. Due collezioni”, attraverso il confronto tra alcuni capolavori divisionisti appartenenti alla collezione del Museo e una selezione di opere provenienti dalla Pinacoteca della Fondazione Cassa di risparmio di Tortona. L’esposizione apre al pubblico il 19 novembre. Il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC) si presenta nella stagione autunnale con un nuovo progetto espositivo che apre al pubblico il 24 novembre: si tratta della prima personale in Italia dell’artista e attivista cubana Tania Bruguera, che metterà il pubblico a confronto con una serie di installazioni e performance centrate sull’esplorazione delle strutture di potere e dei modi in cui l’arte può essere applicata alla vita politica quotidiana. Palazzo Dugnani apre straordinariamente al pubblico per un progetto speciale legato al tema del cambiamento climatico. “Planet. Il mondo, l’emergenza climatica, le soluzioni” è infatti il titolo della mostra che propone una serie di fotografie di grandi artisti – tra cui Sebastiao Salgado, Frans Lanting, Paolo Pellegrin – che hanno immortalato situazioni e luoghi del mondo interessate dai grandi cambiamenti climatici. Le immagini sono commentate da studenti o ricercatori universitari che stanno acquisendo le competenze per potere nel 2050 farsi carico di un pianeta profondamente trasformato. La mostra si inserisce nel palinsesto di eventi collaterali alla conferenza Pre-COP 26. Molti i progetti espositivi allestiti durante il prossimo autunno anche nelle case museo. In particolare, Casa della memoria ospita dal 4 settembre la mostra fotografica “Home less home” di Paola Di Bello, una serie di fotografie delle “case” dei “senzacasa”; Casa Boschi Di Stefano propone (dal 23 novembre) un affondo sull’opera della padrona di casa, Marieda, presentando le sue sculture di ceramica realizzate nel laboratorio della Casa stessa; mentre in dicembre lo Studio museo Francesco Messina espone i presepi espressionisti di Salvatore Incorpora. L’anno si chiude con la tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino, quest’anno dedicata

Presentato il programma delle mostre dell’autunno 2021 Leggi tutto »

Quattro daspo a nordafricani per disordini in piazza Mercanti

Il Questore di Milano, a seguito dell’attività istruttoria svolta dalla Divisione Anticrimine, ha emesso quattro divieti di accesso all’interno del centro storico di Milano per un periodo che va da sei mesi a un anno, nei confronti di quattro giovani, tra i 20 e i 22 anni, di origine nordafricana, il cui comportamento ha generato turbativa per l’ordine, la sicurezza e la tranquillità pubblica. I provvedimenti sono il risultato dell’intensa attività di prevenzione disposta dal Questore di Milano Giuseppe Petronzi, e svolta grazie all’impegno sinergico del personale del Commissariato “Centro”, della Polizia Locale del Comune di Milano e degli specialisti delle Misure di Prevenzione della Divisione Anticrimine. In esito ad una serie di mirati servizi di prevenzione svolti in Piazza dei Mercanti tra il 15 ed il 22 giugno, (nel corso dei quali sono state identificate 315 persone, di cui 2 indagate, una per furto e l’altra proprio per violazione dell’art. 10 del D.L 14/2017) sono state irrogate 43 sanzioni amministrative per condotte che impedivano la libera fruizione dell’area urbana, a margine delle quali sono stati emessi altrettanti ordini di allontanamento. In particolare i giovani si sono resi responsabili di bivacchi, unitamente ad altre persone, in corrispondenza del monumento della Loggia dei Mercanti, impedendo il normale accesso alla piazza. Per quattro dei soggetti individuati nell’area, tre cittadini del Senegal e un cittadino tunisino, già sanzionati per occupazione indebita di spazi sottoposti a divieto di stazionamento e il 22enne senegalese con diversi precedenti di polizia, che hanno reiterato le condotte sopra citate, è scattato il Divieto di Accesso. Recentemente piazza dei Mercanti è stato teatro di risse tra gruppi di giovani soliti bivaccare nell’area. Immediata quindi la risposta del Questore di Milano che per raggiungere l’obiettivo di ripristinare immediatamente la legalità ha coinvolto tutti i soggetti chiamati a garantire la sicurezza urbana.

Quattro daspo a nordafricani per disordini in piazza Mercanti Leggi tutto »