Situato a pochi metri dalla Chiesa Madre, è una tappa imperdibile per chi visita Pietrelcina, un ristorante che si è affermato come eccellenza locale e luogo del cuore per residenti e turisti. Il passaparola, alimentato da recensioni entusiaste, conferma che qui si torna volentieri, per il sapore genuino dei piatti, la cortesia del servizio e l’anima che si respira in ogni dettaglio. Nel cuore antico di Pietrelcina, tra i vicoli che custodiscono la memoria di Padre Pio e il respiro autentico del Sannio, sorge un luogo che è molto più di un semplice ristorante. In Via Caracciolo, 4, si trova “C’era una volta”, un piccolo scrigno di sapori e storie, dove la passione per la cucina incontra la cultura dell’accoglienza. Gestito con cura ed amore da Angelo e Stella, il ristorante ha conquistato il cuore ed il palato di visitatori, pellegrini e buongustai. “C’era una volta” si distingue per il carattere rustico, l’atmosfera familiare e un menù che è un vero tributo alla cucina contadina del territorio: ingredienti genuini, sapori intensi e ricette tramandate di generazione in generazione. Angelo e Stella sono i custodi appassionati di un’autenticità che si respira appena varcata la soglia del locale. Non un semplice locale, ma un’esperienza multisensoriale in cui l’ospite viene accolto come un amico di lunga data in un ambiente caldo, semplice e intimo, curato in ogni dettaglio, dove ci si sente come in casa propria. Il servizio attento, ma informale, rende ogni pasto un’occasione di condivisione autentica. Il menu è un omaggio alla cucina sannita: dai salumi artigianali ai formaggi stagionati, dai funghi trifolati alla carne Marchigiana, fino ai ravioloni ripieni e ai dolci della casa, tutto è preparato con cura, semplicità e amore per il buono. A impreziosire l’esperienza, una cantina sotterranea in grotta naturale, trasformata in museo del gusto e della memoria, dove sono custodite bottiglie pregiate e strumenti del passato contadino. I clienti lo descrivono come un angolo magico fuori dal tempo, dove si mangia bene, si spende il giusto e si respira un’autenticità ormai rara. La calda accoglienza di Angelo e Stella fa il resto, trasformando un pranzo o una cena in un momento di condivisione e scoperta. Gli antipasti ricchi, i primi piatti della tradizione, le tagliate di carne Marchigiana, vera eccellenza del menu, e i dolci artigianali sono solo alcuni dei piatti forti che si possono gustare. Il tutto accompagnato da una selezione di vini locali, tra cui spiccano etichette del territorio sapientemente conservate in una cantina sotterranea davvero suggestiva. Proprio questa cantina, ricavata in una grotta naturale sotto il ristorante, è una delle chicche che rendono unica l’esperienza. Trasformata in spazio museale ed enologico, ospita bottiglie pregiate ed oggetti della civiltà contadina locale. Una visita guidata da Angelo stesso aggiunge valore culturale e narrativo al piacere del pasto. Il ristorante “C’era una volta” è stato recentemente rinnovato con gusto e rispetto per la sua anima originaria, riuscendo a coniugare tradizione e accoglienza moderna. Le numerose recensioni entusiaste parlano chiaro: chi lo scopre, spesso torna. Perché qui non si viene solo a mangiare, racconta Angelo, ma a vivere un ricordo, a riscoprire le radici di un territorio, a sentirsi parte di una storia più grande e lasciarsi sorprendere dai sapori di una volta.
Article Categories:
Pietrelcina Ristorante "C'era una volta"