26 Ottobre 2021

Due arresti per detenzione e spaccio

La polizia ha arrestato 2 cittadini italiani di 26 e 51 anni, pregiudicati, per i reati di detenzione e spaccio di stupefacenti. Gli agenti della Squadra Investigativa del Commissariato Comasina, a seguito di un’attività investigativa finalizzata al contrasto dello spaccio di droga, hanno individuato un 26enne in via Oroboni mentre cedeva a un italiano di 44 anni – sanzionato amministrativamente – una dose di cocaina e una di hashish. Gli agenti hanno perquisito l’abitazione dello spacciatore rinvenendo e sequestrando 58 grammi di cocaina, 380 euro in contanti, una termosaldatrice e materiale per il confezionamento. Sempre ieri, gli agenti della volante del Commissariato Comasina, in servizio di controllo del territorio in via Pellegrino Rossi hanno notato un uomo in bici che alla vista della Polizia ha gettato un involucro di plastica cercando di scappare. I poliziotti sono riusciti a fermarlo poco dopo in via Trevi. Il 51enne è stato trovato in possesso di 425 euro in contanti, mentre all’interno della busta, recuperata dagli agenti sono state rinvenute 12 dosi di cocaina.

Due arresti per detenzione e spaccio Leggi tutto »

Controlli di Polizia nella Stazione Garibaldi

La Polizia di Stato sabato sera a Milano ha eseguito dei servizi straordinari di controllo del territorio nei pressi della Stazione Metropolitana MM2 Garibaldi finalizzati alla prevenzione dei reati, e al contrasto di atti di vandalismo, segnalati presso quella linea, ad opera di alcuni soggetti in transito. Gli agenti della sezione Polmetro dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, hanno operato in collaborazione con i colleghi dell’Unità Cinofila e del personale della Security ATM per i servizi d’istituto finalizzati alla salvaguardia dei beni aziendali. Sono state controllate e identificate 279 persone, di cui 64 risultate avere precedenti di polizia. Quattro gli indagati in stato di libertà: un cittadino brasiliano minorenne trovato in possesso di un coltello dalla lunghezza di 20,5 cm che gli è stato sequestrato, un minorenne egiziano con 8,7 gr di hashish, un minorenne italiano per resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione per la tessera sanitaria provento di furto che aveva con sé e, infine, un 22enne romeno per resistenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale che è stato anche sanzionato amministrativamente per ubriachezza molesta. A carico di ignoti è stato sequestrato invece un coltello a serramanico di 15 cm, rinvenuto nelle adiacenze dello scalo. Nel corso del servizio, sono state elevate 5 violazioni amministrative, con contestuale ordine di allontanamento per 48 ore dalla stazione Metropolitana di Garibaldi emesso nei confronti di altrettante persone. Undici le violazioni amministrative, contestate dai poliziotti, per il mancato uso della mascherina previsto per contrastare la diffusione del covid-19.

Controlli di Polizia nella Stazione Garibaldi Leggi tutto »

Aler: più controlli a San Siro e gestione in comune con MM

Mettere insieme un “attento controllo del territorio con impegni sul fronte sociale e dei servizi”. Secondo il prefetto di Milano, Renato Saccone, è questo l’obiettivo principale del protocollo d’intesa per la rigenerazione del quartiere San Siro da lui firmato oggi in corso Monforte insieme al sindaco Giuseppe Sala, all’assessore regionale alla Casa Alessandro Mattinzoli e al presidente di Aler Milano, Mario Angelo Sala. Un patto di collaborazione nato, ha ricordato il prefetto, anche dall’allarme suscitato dai disordini dello scorso aprile in piazzale Selinunte nati dalla mobilitazione di circa 300 giovani da parte del rapper Neima Ezza. “Alcune attività sono già in corso, speriamo che si crei una rete con l’individuazione di spazi fisici. Nel giro di una quindicina di giorni è prevista la prima riunione operativa” ha aggiunto Saccone. Si tratta, ha evidenziato Angelo Sala, di riqualificare un quadrilatero di 6.000 appartamenti, 800 dei quali occupati abusivamente. Una “città nella città” che negli ultimi anni ha vissuto “una sostituzione del tessuto sociale, con l’abbandono di spazi commerciali”. Il pensiero condiviso è che la ristrutturazione dei fabbricati non basti, ma serva l’impegno di tutti i soggetti in campo, a partire dai servizi sociali. Un primo passo sarà il trasloco, grazie a un accordo con il Comune, dell’attuale sede Aler di via Newton all’interno del quartiere vero e proprio. Si tratta, ha osservato Mattinzoli, di “uno dei quartieri più popolosi di Milano, con tanti stranieri di cui la metà abusivi, e con disagi e fragilità notevoli anche tra i regolari. Negli ultimi anni la situazione è peggiorata nonostante gli sforzi e questo protocollo può essere l’avvio di un percorso nuovo. Alle ultime elezioni ha votato il 24% dei residenti, questo deve far riflettere così come la protesta del rapper e proteste più silenziose. Può essere un banco di prova per la collaborazione tra istituzioni. C’è bisogno di un mix sociale che possa garantire vivibilità e legalità, senza essere repressivi”. Le leve sulle quali agire, ha osservato il sindaco Sala, sono quattro: “Casa, socialità, cultura e sicurezza. Ovvio che la casa appaia e forse sia la più rilevante, ma rimane il fatto che se qualcuno intende continuare a strumentalizzare il disagio la realtà ci dice che non serve, restiamo sempre lì all’idea che possa portare dei vantaggi elettorali a chi non governa. Questa è la verifica della volontà di cambiare registro, dibattere su ‘case agli italiani, case agli stranieri’ rischia di farci perdere un’opportunità e in questo momento storico non si può. Dobbiamo lavorare su nuovi progetti educativi e anche sulla presenza di più forze dell’ordine”. “Non bisogna immaginare in questo momento rivoluzioni societarie o finanziarie, sarebbe troppo complesso, bisogna invece capire se ci sono formule per una gestione comune attraverso un metodo diverso”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a proposito dell’ipotesi di una gestione comune delle case popolari del Comune e della Regione Lombardia, oggi affidate rispettivamente a MM e Aler. “È chiaro che ci vuole del tempo, non posso che ribadire oggi la volontà di esplorare, bisogna però fare qualcosa entro sei mesi, se no poi campagna elettorale per le regionali lo rende più difficile”. . “Stiamo già facendo qualche incontro, Maran ha visto Aler, il tema è elaborare una prima idea di soluzione che possa essere portata all’attenzione mia e di Fontana” ha aggiunto il primo cittadino durante la sottoscrizione in prefettura del protocollo d’intesa per la rigenerazione del quartiere San Siro. Askanews

Aler: più controlli a San Siro e gestione in comune con MM Leggi tutto »

Sala: impossibile caricare manifestazioni. Serve più polizia

“Ieri mi sono espresso in maniera chiara: con manifestazioni così, che non sono concordate e quindi non c’è un tracciato concordato e si ramificano, come mi ha detto anche il prefetto non c’è molta possibilità di controllarle, a meno che la polizia non carichi, cosa che, né il prefetto né io, riteniamo oggi realisticamente possibile. È una cosa a cui non si può nemmeno pensare, diciamo la verità. Però questo è un problema, perché sentiamo che i commercianti si stanno lamentando. È un problema per tutta la città. Oggi pomeriggio (al Comitato cittadino per l’ordine e la sicurezza che si riunirà in Prefettura, ndr) ne parleremo con il prefetto prima dell’incontro e vedremo se ha qualche elemento di novità. Il prefetto dice che è anche un tema di forze disponibili e, da questo punto di vista, un po’ di forze devono arrivare anche da fuori”. È quanto ha dichiarato il sindaco di Milano Giuseppe sala ai cronisti che gli chiedevano un commento sulle manifestazioni dei no green pass a che si susseguono da mesi a Milano. Askanews  

Sala: impossibile caricare manifestazioni. Serve più polizia Leggi tutto »

Bookcity torna in presenza

Bookcity, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si tiene a Milano, spegne dieci candeline e guarda al futuro con un’edizione 2021 che torna in presenza, con obbligo di Green pass e prenotazione, dopo la pandemia con 1.400 eventi in programma in più di 260 sedi, 900 classi coinvolte, 13 università e accademie. Bookcity tornerà, dal 17 al 21 novembre, ad animare librerie, teatri, auditorium, università, biblioteche, della città per declinare il tema del ‘Dopo’. “Bene il ritorno in presenza – ha commentato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha presentato la decima edizione insieme, tra gli altri, a Piergaetano Marchetti, presidente di Bookcity – , bene la conferma di un format che si rinnova continuamente. E’ un altro tassello della ripartenza”. Tra i promotori dell’iniziativa quest’anno si aggiunge anche Aie, l’associazione italiana editori. Ad aprire Bookcity sarà, come da tradizione, l’evento al teatro Dal Verme il 17 novembre, dove il sindaco Sala consegnerà il sigillo della città allo scrittore Amin Maalouf. Lo scrittore Paolo Giordano rifletterà poi sul tema del Dopo ed è previsto un omaggio a Luis Sepúlveda, mancato ad aprile 2020 a causa del Covid, insieme alla poetessa, e moglie dello scrittore, Carmen Yáñez. Proprio Sepulveda dieci anni fa aveva inaugurato la prima edizione della kermesse. A poche settimane dalla sua scomparsa Bookcity renderà omaggio al filosofo Salvatore Veca con l’evento del 19 novembre dal titolo ‘La cultura come impegno’ che si terrà alla Fondazione Feltrinelli. ANSA

Bookcity torna in presenza Leggi tutto »

Crollo Doge, ripartono Bitcoin ed Ethereum

Crollo Doge, ripartono Bitcoin ed Ethereum. Dopo circa 24 ore di balzo, Doge crolla di nuovo. Salgono però le quotazioni di Bitcoin ed Ethereum che sembrano ancora in grado di battere altri limiti. C’è però una paura di fondo, una “vertigine dell’ascesa” che in campo crypto è data dall’esperienza di rovinosi crolli dopo salite apparentemente senza limiti. Perché alcuni analisti pensano che entro fine anno ci aspetti almeno un altro crollo pesante delle crypto.

Crollo Doge, ripartono Bitcoin ed Ethereum Leggi tutto »