26 Novembre 2021

Sospesa licenza a una pizzeria del Giambellino

Il Questore di Milano Giuseppe Petronzi, nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici milanesi eseguito dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità ha sospeso le licenze a due esercizi commerciali situati a Pero e al Gimbellino. Il provvedimento di sospensione di 10 giorni, notificato stamattina, al titolare del “Bar tavola fredda di Zhou Bingtao” in via degli Orti 2 a Pero (MI), dai poliziotti del Commissariato Rho-Pero, scaturisce dal fatto che nel corso di controlli svolti nel bar, più volte segnalato come ritrovo di persone dedite alla consumazione di bevande alcoliche fino a tarda ora, recando continuo disturbo alla quiete pubblica, le forze dell’ordine hanno accertato la presenza di avventori gravati da precedenti anche in materia di stupefacenti, contro il patrimonio e la persona. A fine ottobre, inoltre, i carabinieri della Compagnia di Rho sono intervenuti nelle vicinanze per un tentato omicidio scaturito da una lite avvenuta all’interno del bar a causa dello stato di ubriachezza delle persone coinvolte. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno notificato il provvedimento di sospensione della licenza per 10 giorni alla “Pizzeria Superstar” di largo Giambellino 126 a Milano, in quanto, nei primi giorni di ottobre, a seguito di una mirata attività d’indagine protrattasi per alcuni giorni, i poliziotti hanno effettuato un controllo nel locale e hanno trovato dei clienti con precedenti penali e di polizia per gravi reati, anche in materia di stupefacenti, rinvenendo hashish e cocaina all’interno di una condotta di areazione, nonché materiale idoneo al confezionamento di stupefacenti nascosto dietro lo specchio del bagno.

Sospesa licenza a una pizzeria del Giambellino Leggi tutto »

Polizia Locale: nel 2021 trattati 450 casi a tutela di donne e minori

Sono circa 450 i fascicoli trattati nel 2021 dal Nucleo Tutela donne e minori della Polizia locale che si occupa dei reati verso le “vittime vulnerabili”. Gli ultimi casi hanno portato a tre arresti in flagranza di reato per i reati di maltrattamento in famiglia, violenza sessuale e sequestro di persona e 10 misure cautelari. Sul totale degli episodi trattati, circa il 20% è scaturito da attività d’iniziativa, ovvero presenza e intervento sul territorio, mentre gli altri casi sono partiti da denunce, querele o segnalazioni provenienti da altri enti o istituzioni quali scuole, ospedali, centri antiviolenza, anche del Comune, e Servizi sociali. La collaborazione è importantissima per portare alla luce i casi di maltrattamenti, stalking, abusi sessuali che prevalentemente hanno luogo nell’ambito familiare o delle relazioni della vittima, revenge porn, pedofilia e pedopornografia on line. “Si tratta di reati orribili da trattare con molta sensibilità perché coinvolgono il tessuto familiare, la rete di relazioni delle vittime, la loro quotidianità — dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza — Il Nucleo Tutela donne e minori della Polizia locale ha raggiunto un’alta specializzazione e ha costruito una rete di collaborazioni a vantaggio delle vittime, per proteggerle, aiutarle in tutte le fasi di un procedimento che dalla segnalazione o dalla denuncia fino alla condanna dell’autore può essere lungo e difficile. È importante che le donne sappiano che in caso di violenza subita ci sono persone che le aiuteranno e che questo incoraggi a denunciare”. Nel 2020 erano stati trattati circa 700 fascicoli e nel 2019 erano stati 400, dei quali 250 hanno avuto quali vittime le donne e 150 i minori. Si tratta sempre di crimini particolarmente odiosi ma con la pandemia e i lockdown sono aumentati in numero e gravità. Il Nucleo della Polizia locale è composto da un ufficiale e 22 agenti, dei quali la maggior parte sono donne, e opera con la Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario e presso il Tribunale per i minorenni. Oltre alle attività di indagine vengono svolte anche attività importanti di prevenzione, con incontri di formazione nelle scuole e negli altri centri di aggregazione, presenze nelle università, allo scopo di coinvolgere le diverse fasce di età. Il Nucleo lavora a stretto contatto con Servizi sociali, Centri antiviolenza, Case rifugio, Servizi antiviolenza presso i pronto soccorso degli ospedali sul territorio per promuovere linee guida univoche da applicare negli interventi a favore delle donne e dei minori vittime di reati.

Polizia Locale: nel 2021 trattati 450 casi a tutela di donne e minori Leggi tutto »

NCC: sequestrate 15 auto con false licenze

La Polizia locale ha sequestrato nei giorni scorsi 15 auto con le quali veniva effettuato il servizio di noleggio con conducente (NCC), utilizzando false licenze. L’indagine portata a termine dal Nucleo “Freccia 1”, che si occupa proprio di taxi e auto pubbliche, coordinata dalla Procura di Milano, ha consentito di risalire a tre responsabili di altrettante società di noleggio, sulle quali ora grava la accusa di falso per avere prodotto e utilizzato documenti allo scopo di avere le autorizzazioni necessarie all’immatricolazione di veicoli destinati al trasporto terzi. “L’indagine della Polizia locale ha consentito di fermare un giro di false licenze – dichiara Marco Granelli assessore alla Sicurezza -. Vogliamo tutelare chi lavora correttamente, a maggior ragione quando si tratta di un servizio pubblico come quello dei taxi e delle auto a noleggio”. L’indagine della Polizia locale è iniziata nel gennaio del 2021, grazie a una segnalazione, ed è proseguita fino a novembre, per fatti verificatisi a partire dal 2018 e interrotti all’inizio della pandemia, quando non è stato più così economicamente interessante effettuare servizi di noleggio auto. Questo il modus operandi delle società indagate: con in mano false autorizzazioni, solo apparentemente rilasciate da alcuni comuni della provincia di Milano (Abbiategrasso, Assago, Bollate, Corsico, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio), i responsabili delle società di noleggio potevano ottenere una regolare immatricolazione presso la Motorizzazione civile. I veicoli circolavano muniti di scudetto e insegne identificative, apparentemente identiche a quelle dei veicoli regolarmente autorizzati, e avevano anche i permessi per le corsie riservate nelle ZTL, avviando la loro attività quotidiana di noleggio con il vantaggio economico di aver risparmiato sull’acquisto della licenza. La Polizia locale ha incrociato numerose informazioni, compresi i passaggi delle auto sotto le telecamere di controllo urbano e i dati rilasciati da società che hanno applicazioni elettroniche per il noleggio dei veicoli; ha analizzato i documenti della Motorizzazione civile di Milano e dei Comuni dai quali sembravano essere state rilasciate le autorizzazioni rilevando, proprio con questi ultimi, le anomalie nei numeri di immatricolazione e la mancata corrispondenza con i documenti in possesso delle amministrazioni. Sono quindi scattate diverse perquisizioni domiciliari, anche presso un capannone adibito a rimessa dei mezzi.

NCC: sequestrate 15 auto con false licenze Leggi tutto »

Da domani obbligo di mascherina anche all’aperto in centro città

Da domani, dalle ore 10 alle ore 22, tutti i giorni, sarà obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto, lungo l’asse tra piazza San Babila e piazza Castello. L’obbligo resta in vigore fino al 31 dicembre e raccoglie l’invito del Prefetto ad adottare nelle città tutte le misure possibili per proteggere le persone dalla possibile diffusione del Coronavirus. Le misure sono contenute in un’ordinanza che fa riferimento all’attuale stato di emergenza nazionale prolungato fino al 31 dicembre 2021 a causa dell’indice di diffusione del contagio che registra un aumento a livello regionale e nazionale con conseguente incremento dei contagi. Le vie comprese nel provvedimento – piazza Castello, largo Cairoli, via Dante, piazza Cordusio, via Orefici, via e piazza Mercanti, piazza del Duomo, Galleria e corso Vittorio Emanuele II e piazza San Babila – sono quelle che si prevede abbiano un costante afflusso di pubblico, senza soluzione di continuità, e per questo sarà obbligatorio l’uso della mascherina a prescindere dalla presenza o meno di assembramenti. Il provvedimento ha una natura preventiva e cautelativa in un’area della città particolarmente interessata da eventi, mercatini, attività commerciali il cui svolgimento va tutelato a vantaggio della sicurezza delle famiglie. Per quanto riguarda le altre aree della città ricordiamo che la normativa nazionale già in vigore dallo scorso 28 giugno dispone che in zona bianca e all’aperto è obbligatorio avere sempre con sé la mascherina e soprattutto è obbligatorio indossarla in situazioni in cui non può essere garantito il distanziamento interpersonale o vi sono assembramenti/affollamenti, ad esempio in un mercato o in una fiera. Come concordato con il Prefetto saranno attivati dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e in particolare della Polizia locale. Per quanto riguarda le pattuglie della Polizia locale saranno presenti nei punti strategici e in Galleria Vittorio Emanuele II e soprattutto i primi giorni inviteranno e informeranno i cittadini del nuovo obbligo che prevede una sanzione di 280 euro se pagata entro cinque giorno o 400 euro in caso di mancata ottemperanza.

Da domani obbligo di mascherina anche all’aperto in centro città Leggi tutto »

Passo dopo passo l’Ethereum verso i 4mila euro

Passo dopo passo l’Ethereum verso i 4mila euro. La seconda crypto più nota del mondo sembra infatti aver ripreso il suo passo solito di crescita: non più impennate, ma una semplice crescita continua che sta portando passo dopo passo l’Ethereum verso i 4mila euro. Potrebbe essere una inerzia della corsa delle ultime settimane o l’inizio di un altro boom. Anche se il vero rally, ne restiamo convinti, sarà tra una settimana dieci giorni circa.

Passo dopo passo l’Ethereum verso i 4mila euro Leggi tutto »

“Italian Sounding: difendiamo il Made in Italy”, webinar di Promos Italia il 26 novembre alle 10.30

“Italian Sounding: difendiamo il Made in Italy”, webinar di Promos Italia il 26 novembre alle 10.30. “Italian Sounding: difendiamo il Made in Italy”, è il tema del webinar di Promos Italia, in collaborazione con Economy Group, il 26 novembre dalle 10.30 alle 12.30. Iscrizioni a questo link. Come può difendersi l’impresa italiana che esporta da queste pratiche scorrette è il tema su cui dibattono i relatori. Partecipano Alessandro Gelli, Direttore Generale Promos Italia, Domenico Mauriello, Segretario Generale Assocamerestero, Claudio Leporati, Direttore marketing Consorzio Prosciutto Parma, Giovanni Pellerito, CEO GP Communications North America Inc., New York, Rita Santaniello, Avvocato e partner di Rödl & Partner, Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE. Modera: Sergio Luciano, Direttore responsabile di Economy e Investire. Promos Italia (al link) è l’agenzia nazionale del sistema camerale che supporta le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione e affianca le istituzioni nello sviluppo dell’economia locale e nella valorizzazione del territorio. Con sedi in tutta Italia, oltre alla sede operativa di Milano, gli uffici di Cosenza, Genova, Modena, Ravenna, Roma, Udine e i desk di Bergamo, Caserta, Catanzaro, Umbria, Pisa e Salerno.

“Italian Sounding: difendiamo il Made in Italy”, webinar di Promos Italia il 26 novembre alle 10.30 Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400