27 Luglio 2020

Le dichiarazioni di Fontana in Consiglio Regionale

“Ho riflettuto molto sull’opportunità di intervenire in quest’aula, soprattutto per la preoccupazione di dare ulteriore cassa di risonanza a polemiche sterili, inutili, strumentali oltre che lesive della mia persona e del ruolo che ricopro. Ma alla fine ho deciso di essere qui non solo per affermare la verità dei fatti, ma anche per voltare pagina e affrontare con forza la volontà di andare oltre, affrontando un presente pieno di incognite e guardando alle sfide del futuro”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha iniziato il suo intervento nell’aula del Consiglio regionale. “Non posso tollerare che si dubiti della mia integrità e di quella dei miei familiari”, ha aggiunto, riferendo nell’Aula del Consiglio regionale dopo le indagini che lo vedono coinvolto per la fornitura di camici da parte della Dama spa, di cui è proprietario il il cognato Andrea Dini, e in cui è indagato per frode nelle pubbliche forniture. “Il mio coinvolgimento, se di coinvolgimento si può parlare, è quello qui illustrato, nulla di più ne di meno, se non il fatto che Regione Lombardia non ha speso un euro per i 50mila camici”, ha concluso. “Dei rapporti negoziali a titolo oneroso tra Dama e Aria non ho saputo fino al 12 maggio scorso. Sono tutt’ora convinto che si sia trattato di un negozio del tutto corretto ma ho chiesto a mio cognato di rinunciare al pagamento per evitare polemiche e strumentalizzazioni”, ha detto il presidente della Regione Lombardia, in un passaggio del suo intervento. “A causa di tutti questi attacchi, Regione Lombardia ha subito un grave contraccolpo a livello di reputazione” determinando “un sentimento negativo” e “arrivando a mettere in discussione un’eccellenza, quella del sistema sanitario lombardo, riconosciuto a livello nazionale e internazionale”. Lo ha detto il governatore Attilio Fontana, parlando degli attacchi politici alla Regione per la gestione dell’emergenza coronavirus, tra cui la mancata istituzione della zona rossa nelle Bergamasca fino alla realizzazione dell’ospedale Covid alla Fiera di Milano, durante il suo intervento in Consiglio regionale. “Ogni euro raccolto e speso” da Regione Lombardia durante l’emergenza Coronavirus “ha una sua giustificazione, motivazione e una rendicontazione”, ha aggiunto Fontana, “Si è molto parlato della vicenda della fornitura dei camici divulgata dalla più faziosa informazione con un refrain ripetuto all’inverosimile ‘Dama società del cognato del presidente’”, ha detto ancora Fontana, sottolineando inoltre che “l’inchiesta di Report è stata annunciata con toni scandalistici”. “Ora – ha aggiunto – se ne occupa la magistratura. E’ da pochi giorni che ho appreso che mi attribuisce un ruolo nella trasformazione della fornitura in donazione”. ANSA

Le dichiarazioni di Fontana in Consiglio Regionale Leggi tutto »

Lombardia: terzo giorno senza decessi

“Il terzo giorno consecutivo senza decessi ci induce alla speranza e all’ottimismo. Oggi si registra un nuovo calo dei pazienti ricoverati nei reparti dei nostri ospedali (a quota 139, 9 meno di ieri) mentre rimane senza variazioni (13) il numero delle persone in terapia intensiva. Dei 74 nuovi casi odierni, 12 derivano da tamponi effettuati a seguito di positività a test sierologico e 11 sono debolmente positivi. Zero casi in provincia di Lodi”. L’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commenta così i dati di domenica 26 luglio. A oggi in Lombardia sono stati riscontrati 95.921 (+74 di cui 11 debolmente positivi e 12 a seguito di test sierologici). I ricoverati sono 139 (-9) dei quali 13 (=) in terapia intensiva. I decessi sono stati 16.801 (0). I tamponi effettuati: 8.057, totale complessivo: 1.261.557. Nella provincia di Milano sono stati riscontrati 24.715 (+13) casi di cui 10.589 (+10) in città.

Lombardia: terzo giorno senza decessi Leggi tutto »

Torna il kit di benvenuto per i nuovi nati

Torna per il quarto anno consecutivo “Benvenuti nella casa delle coccole”, il progetto di welfare per portare nelle case di tutti i nuovi nati residenti a Milano un pacco dono con prodotti per la salute e il benessere di tutti i bambini nati nel 2020 e dei loro genitori. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano, l’agenzia di comunicazione Energie Sociali Jesurum Lab, LloydsFarmacia e alcune aziende private che ogni anno mettono a disposizione delle famiglie una serie di prodotti utili nelle prime settimane di vita dei neonati. “Siamo felici – dichiarano gli assessori Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici) e Gabriele Rabaiotti (Politiche sociali e abitative) – di confermare il proseguimento dell’iniziativa per i nuovi nati anche per il 2020: un modo per dare ai piccoli milanesi un caloroso benvenuto da parte della loro città e allo stesso tempo partecipare alla gioia di tanti neomamme e neopapà. Questa è, ancora una volta, la dimostrazione di come la collaborazione tra pubblico e privato porti a risultati positivi per l’intera comunità. Intendiamo proseguire su questa strada moltiplicando le occasioni di collaborazione, per una città sempre più inclusiva e vicina alle famiglie”. A qualche settimana dalla nascita le famiglie dei nuovi nati residenti a Milano riceveranno una lettera di benvenuto dal Comune di Milano, accompagnata dalle istruzioni per ritirare gratuitamente il kit in una delle 90 sedi di LloydsFarmacia. Lo scorso anno oltre il 90% di sacchetti è stato ritirato a fronte di 10.325 nati nel 2019 e il progetto, anno dopo anno, si è avvicinato sempre più ai bisogni concreti dei neogenitori. Uno sviluppo che, nel corso delle varie edizioni, ha portato anche ad accogliere spunti e suggerimenti dei cittadini come il passaggio dalla scatola, con cui il pacco esordiva nel 2017, ad un comodo zainetto, più facile da trasportare e riutilizzabile e la revisione della tipologia e della disponibilità di taglie dei prodotti. Negli anni è cresciuta l’attenzione rivolta ai neogenitori, con l’inserimento di più prodotti per il loro benessere personale. Tra le novità di questa edizione, inoltre, una guida negli anni delicati della crescita dei bambini attraverso prodotti per lo svezzamento e per l’igiene orale. Il progetto di welfare, ispirato ai Paesi scandinavi e nato a Milano nel 2017, è stato via via adottato da diversi altri comuni d’Italia come Bologna, Cremona, Prato, Lissone, San Giovanni Valdarno, Sant’Agata Bolognese a cui, quest’anno, si sono aggiunti Solaro, Maslianico e Desio. Una dimostrazione del fatto che la collaborazione tra pubblico e privato consente di innescare un meccanismo virtuoso capace di tradursi in un gesto concreto di attenzione verso i bebè e i loro genitori. La composizione del pacco, che non ha costi per l’Amministrazione comunale, è resa possibile grazie al prezioso contributo di Anteo Palazzo del Cinema, Coop Lombardia, Cortilia, Fidia Farmaceutici con Connettivina e Iridium Baby, Ganassini con Rilastil, Johnson & Johnson con Aveeno, Kimberly-Clark Srl con il brand Huggies, LloydsFarmacia del Gruppo Admenta Italia, L’Oreal con il brand La Roche Posay, Mellin. Composizione del kit “Benvenuti nella casa delle coccole” 2020: 3 sacchetti (7 ml) di balsamo idratante corpo bambini – La Roche Posay brochure informativa sulla pelle atopica – La Roche Posay 1 sample (con 2 pannolini 2 veli per ogni sample) taglia 3 – Huggies crema smagliature da 75 ml – Rilastil 1 confezione da 2 pezzi di garze oculari Iridium – Fidia Farmaceutici 1 flacone di Connettivina baby 10 ml – Fidia Farmaceutici crema di riso biologica – Mellin cartolina informativa e buono sconto – Mellin detergente bagnetto 50 ml – Aveeno buono sconto – Aveeno buono per 40 consegne gratuite per la spesa a domicilio – Cortilia dentifricio Coop Crescendo anticarie 75 ml – Coop Lombardia salviette detergenti per il cambio del bambino Coop Crescendo – Coop Lombardia buono sconto Coop Crescendo – Coop Lombardia buono sconto LloydsFarmacia buono sconto di € 2 rassegna cinematografica Cinemamme – Anteo Palazzo del Cinema

Torna il kit di benvenuto per i nuovi nati Leggi tutto »

Arrestato 22enne con più di mezzo chilo di droga

Sabato  sera, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano 22 anni per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Nel corso dei servizi predisposti per il contrasto dello spaccio di droga, gli agenti del Commissariato Greco Turro, transitando in via Ornato, hanno notato un’autovettura che, alla vista della volante, ha cambiato direzione fino ad arrestare la corsa nell’area parcheggi dove i poliziotti l’hanno fermata. All’interno vi erano 5 ragazzi di circa 20 anni e gli agenti hanno richiesto l’ausilio di un ulteriore equipaggio per procedere al controllo: all’arrivo della volante del Commissariato Comasina, i poliziotti hanno avvertito fin da subito un forte odore di marijuana. Il 22enne ha consegnato spontaneamente agli agenti una busta in plastica con 4 grammi di marijuana riferendo di non possederne altra. I poliziotti, però, hanno notato ai piedi del ragazzo una sacca di colore nero e, all’interno, hanno rinvenuto 16 involucri di marijuana dal peso di 16 grammi. Gli agenti, dopo aver controllato gli altri quattro ragazzi a bordo dell’auto e non aver rinvenuto nulla a loro carico, li hanno invitati ad allontanarsi e hanno proceduto con la perquisizione domiciliare del 22enne. In un appartamento a Bresso (MI), con l’ausilio dell’unità cinofila, in un contenitore metallico, i poliziotti hanno trovato 54 involucri di marijuana per un peso di 46 grammi, 100 euro in contanti, 50 grammi di hashish consegnato spontaneamente dal ragazzo e 2 piante di cannabis. In uno zaino nel solaio, inoltre, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 37 involucri di marijuana per un peso di 32 grammi, un bilancino di precisione e altri 423 grammi.

Arrestato 22enne con più di mezzo chilo di droga Leggi tutto »

In 9 rapinano e aggrediscono una coppia, arrestati

Sabato notte i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno arrestato nove ragazzi tra i 18 e i 24 anni, italiani e marocchini, per rapina pluriaggravata in concorso. Poco dopo le ore 02.00, tra via Pergolesi e via Mercadante, i nove giovani avevano preso di mira una coppia di cittadini italiani di origini filippine che stava camminando: dopo aver scaraventato a terra la donna, hanno sottratto all’uomo uno smartphone del valore di circa €800, lo hanno colpito e, una volta caduto a terra, hanno infierito con calci e pugni. L’uomo è stato trasportato in codice verde all’ospedale Fatebenefratelli con il volto tumefatto ed è stato trattenuto in osservazione. Gli agenti delle 4 volanti intervenute hanno bloccato gli aggressori, che si erano allontanati a bordo di veicoli presi a noleggio, dopo un breve inseguimento e li hanno arrestati. I poliziotti hanno anche sequestrato loro un coltello a serramanico, 1.625 euro in contanti, 10 grammi di marijuana e hashish per i quali li hanno indagati in stato di libertà.

In 9 rapinano e aggrediscono una coppia, arrestati Leggi tutto »

Circoli privati: controllate 128 persone e sequestra droga

Sabato sera la Questura di Milano ha svolto in zona Lambrate dei controlli specifici di circoli privati oggetto di esposti: nel corso del servizio coordinato dal Commissariato Lambrate e al quale hanno preso parte gli agenti dell’Unità Cinofila, del Reparto Prevenzione Crimine e della polizia annonaria, sono state controllate 128 persone delle quali 18 risultate avere precedenti di polizia. Durante i controlli, i poliziotti hanno rinvenuto 4 grammi e mezzo di cocaina, 7 di marijuana e 6 fiale di popper che sono stati sequestrati a carico di ignoti. Nel corso del servizio, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura hanno, inoltre, elevato sanzioni per 1.032 euro.

Circoli privati: controllate 128 persone e sequestra droga Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400