banner

Duemila iscritti al servizio voucher taxi

Written by
Riparte il buono taxi Allargata la platea dei beneficiari del buono taxi Torna il bonus taxi con un app dedicata Online la nuova piattaforma per accedere al bonus taxi Con Taxi solidale trasporto gratuito per i più deboli Circa 32mila buoni taxi utilizzati in meno di 6 mesi Buoni taxi utilizzabili fino al 15 gennaio Voucher taxi: ampliato e semplificato l'accesso alle corse scontate Duemila iscritti al servizio voucher taxi

A circa due settimane dall’attivazione dei voucher taxi, sono 2.230 le persone iscritte al servizio e 431 i buoni erogati. Primo bilancio per il sistema lanciato dall’Amministrazione che consente a medici e infermieri, persone anziane sopra i 65 anni con particolari fragilità, persone anziane sopra i 70 anni, persone con disabilità del 100% e donne che debbano spostarsi la sera tra le ore 21 e le 6 del mattino di usufruire dei taxi a tariffe agevolate.

In particolare, dei 431 voucher già erogati circa il 57% è stato utilizzato da persone con più di 70 anni; il 25,5% da donne; il 15% da persone con disabilità; infine il 2,8% da medici e infermieri.

Sono beneficiari dei voucher soggetti privati maggiorenni residenti a Milano, rientranti in una delle seguenti categorie, tra loro eventualmente cumulabili, gli over 70 residenti; persone con disabilità (invalidità al 100%); donne per spostamenti nella fascia oraria notturna (21 – 06); medici e infermieri operanti in strutture ospedaliere site sul territorio del Comune di Milano oltre che presso gli ospedali San Raffaele e Humanitas unicamente per il tragitto casa/lavoro o viceversa; over 65 in situazione di fragilità, sulla base della valutazione della direzione Politiche sociali.

Il voucher corrisponde a un contributo all’acquisto di una corsa in taxi fino a un massimo di 10 euro con pagamento effettuato con carta di credito, carta di debito (bancomat) o carta prepagata intestata al soggetto che ne ha fatta richiesta, nel limite massimo di 10 corse complessive per le persone disabili con invalidità al 100% e i medici e gli infermieri.
Il contributo sarà pari al costo complessivo della corsa in taxi per le persone over 65 e disabili al 100% in situazione di particolare fragilità, secondo la valutazione della direzione Politiche sociali. Per quanto riguarda invece il contributo a favore di maggiori di 70 anni e donne che si spostano tra le ore 21:00 e le ore 6:00 il contributo è sempre di 10 euro massimo per ciascuna corsa in taxi – effettuata con carta di credito, carta di debito (bancomat) o carta prepagata intestata al soggetto richiedente – con un limite massimo di 8 corse complessive per il periodo di validità del beneficio, tra agosto e novembre.

I voucher taxi sono finanziati con 700 mila euro e hanno anche la finalità di rilanciare e sostenere il servizio delle auto pubbliche, particolarmente colpito dalla crisi determinata dall’emergenza Covid-19. A questo scopo il Consiglio comunale aveva deciso di destinare una parte del Fondo di mutuo soccorso.

Il voucher viene erogato in modalità elettronica a tutti soggetti che ne faranno richiesta purché attestino mediante la compilazione di un form on line, il possesso dei requisiti necessari. I voucher saranno rilasciati in base all’ordine cronologico di richiesta e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Il contributo a copertura del voucher verrà poi erogato direttamente ai tassisti a seguito di rendicontazione della corsa effettuata.

Le richieste verranno accolte in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Per iscriversi al servizio

Article Categories:
Economia e Diritto

Comments are closed.