Roma – Eventi

“Utility: sfide globali, risposte locali”, presentazione si tiene in Camera di Commercio a  Palazzo Turati, via Meravigli 9B, giovedì 9

“Utility: sfide globali, risposte locali”, presentazione si tiene in Camera di Commercio a  Palazzo Turati, via Meravigli 9B, giovedì 9. Nel corso dell’evento, in presenza, si svolgerà la premiazione delle migliori Top 100. È possibile accreditarsi e trovare il programma completo al  link. Le utility italiane hanno mostrato un forte dinamismo nel post-pandemia rivelandosi uno dei motori della ripartenza. Lo confermano i dati in forte crescita rispetto ai livelli pre-Covid che Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, presenta nel rapporto “Le performance delle utility italiane. Analisi delle 100 maggiori aziende dell’energia, dell’acqua, del gas e dei rifiuti”. Principali evidenze: le cento maggiori utility hanno registrato nel 2021 un valore della produzione di 152 miliardi di euro, +18,6% rispetto ai livelli pre-covid del 2019, le aziende sviluppano un valore della produzione pari all’8,5% del PIL, nel 2019 era il 7,1%, tutti i comparti registrano un incremento, soprattutto le multiutility che crescono del 46,2% rispetto al 2019, i risultati positivi sorreggono gli investimenti in ricerca e innovazione: + 3% rispetto al 2019, la redditività è positiva in tutti i comparti, spicca quella dell’Idrico al 9%. All’incontro intervengono, come key note speaker: Stefano Besseghini, Presidente ARERA, Luca Schieppati, Amministratore Delegato TAP, oltre a: Filippo Brandolini, Presidente Utilitalia, Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato Ricerca Sistema Energetico, Piero Bonino, Smart mobility Director Targa Telematics. Introduce e modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore. Consegnano i premi e ne discutono con i vincitori: Giordano Colarullo, Utilitalia, Michele De Nigris, RSE, Fabio Santini, Fonservizi.

“Utility: sfide globali, risposte locali”, presentazione si tiene in Camera di Commercio a  Palazzo Turati, via Meravigli 9B, giovedì 9 Leggi tutto »

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea. Nicastri (Aidr): un ecosistema di dati e servizi a supporto dei cittadini e dei medici. Conclude il sottosegretario Gemmato. Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel Lazio, tra analisi dello stato dell’arte e iniziative future, al centro del convegno promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, che si terrà il prossimo 24 gennaio a Roma, in piazza Venezia 6, nello Spazio Europa Experience – David Sassoli. Un’occasione di confronto tra istituzioni, personale medico, manager della sanità e rappresentanti di aziende dell’information technology per valutare l’evoluzione di questo importantissimo strumento di supporto per cittadini e medici. Dopo i saluti istituzionali di: Fabrizio Spada, direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Manuela Conte, Capo Ufficio Stampa della Commissione europea in Italia, Mauro Nicastri, Presidente Aidr; interverranno sul Fascicolo sanitario elettronico: Antonio Guidi, senatore e membro X Commissione Sanità, Chiara Colosimo, deputata e Segretario di Presidenza Camera dei deputati, Renato Loiero, consigliere Presidente del Consiglio dei ministri, Cristiana Luciani, avvocato e funzionario Garante per la Protezione Dati Personali, Maurizio Stumbo, direttore Nuove Iniziative e CEO Office di SOGEI S.p.A., Matteo Bassetti direttore Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Marilena Mangiardi, neurologo AO San Camillo Forlanini Roma e componente Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Andrea Bisciglia, cardiologo PO San Filippo Neri – Roma e Responsabile Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager e AE MIMS DXC Technology Italia, Eugenio Talarico, Business Unit Manager – Medical Informatics – Fujifilm Italia S.p.A., Antonio Delli Gatti, Healthcare Director- Engineering, Francesco Rocca, già presidente della CRI e candidato a Presidente della Regione Lazio. Il convegno sarà moderato da Nunzia De Girolamo, giornalista e conduttrice TV, già deputata e ministro della Repubblica. Concluderà l’incontro Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. “La pandemia – sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – ha impresso una fortissima accelerazione al processo di digitalizzazione anche nel comparto salute. Il fascicolo sanitario elettronico, anche alla luce dei recenti interventi normativi, rappresenterà sempre di più un validissimo strumento di supporto per gli operatori sanitari. Con questo incontro, vogliamo offrire un’occasione di riflessione sulle nuove modalità di intervento, tra prospettive di operabilità, valutazione degli strumenti tecnologici di ausilio, interoperabilità del fascicolo tra regioni e rispetto della normativa della protezione dei dati personali”.

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea Leggi tutto »

Dialoghi Mediterranei, Aidr presente alla cerimonia di chiusura del MED 2022

Dialoghi Mediterranei, Aidr presente alla cerimonia di chiusura del MED 2022. Innovazione e digitale strategici per i partenariati futuri nell’intervento del presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla conferenza internazionale organizzata a Roma dall’Ispi. Una delegazione di Aidr (Associazione italian digital revolution), guidata dal presidente Mauro Nicastri, ha partecipato alla giornata conclusiva dell’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues, che si è tenuta a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi, con il titolo “Weathering the storms: interdependence, resilience and cooperation”. La Conferenza, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), ha visto la partecipazione, tra gli altri, di: Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica; Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia, Antonio Tajani, Ministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Ministro Gordan Grlić-Radman, Ministro degli Affari Esteri ed Europei, Croazia; Edmonado Cirielli, Viceministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Maria Tripodi, Sottosegretario agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale; Yael Lempert, Principal Deputy Assistant Secretary of State per gli Affari del Vicino Oriente, USA; Robert Malley, Rappresentante Speciale per l’Iran. “I Rome Mediterranean Dialogues costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina a cadenza annuale. L’evento, co-organizzato con l’ISPI dal 2015, ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti, analisti, giovani ed esponenti della società civile, dell’economia e dei media per discutere delle principali sfide nel Mediterraneo e rafforzare la cooperazione intra-regionale – ha affermato Mauro Nicastri. Nella sessione conclusiva dell’ottava edizione della Conferenza Rome MED 2022 – Mediterranean Dialogues – il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel suo intervento, ha sottolineato come sia strategica la transizione digitale e le sue ricadute in termini di innovazione per i partenariati futuri”.

Dialoghi Mediterranei, Aidr presente alla cerimonia di chiusura del MED 2022 Leggi tutto »

Sanità e innovazione. Aidr: a Roma prima edizione del corso di elettroneuromiografia digitale

Sanità e innovazione. Aidr: a Roma prima edizione del corso di elettroneuromiografia digitale. Al via a Roma, presso il FH55 Grand Hotel Palatino, di via Cavour, la prima edizione del nuovo “CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTRONEUROMIOGRAFIA E NEUROFISIOLOGICHE DIGITALI: GOOD CLINICAL PRACTICE” organizzato dalla Dr.ssa Marilena Mangiardi dell’A.O. San Camillo-Forlanini, direttore scientifico e componente dell’osservatorio santità digitale Aidr. L’iniziativa formativa, della durata di tre giorni, vedrà la partecipazione di oltre 50 Medici Chirurghi nelle discipline di medicina fisica e riabilitazione, neurologia, neurofisiopatologia, neuropsichiatria infantile, neurochirurgia, ortopedia e traumatologia, anestesia e rianimazione e tecnici di neurofisiopatologia. Nella giornata conclusiva, prevista per venerdì 18 novembre, interverrà per i saluti istituzionali Chiara Colosimo, Deputato della Repubblica. L’iniziativa è patrocinata dalle principali realtà del settore: AITN – Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia ASNP – Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico SINC – Società Italiana di Neurofisiologia Clinica E il contributo incondizionato degli sponsor: Abbvie, Agave, Alfasigma, Alexion, Alnylam, B2pharma, Bionen, CSL Behring, EBneuro, Ecupharma, EMS, Ipsen, Kedrion, Laborest, SEI EMG, Synopo, Taomed. Il corso teorico-pratico di elettromiografia digitale, accreditato con 25 crediti ECM, ha l’obiettivo di approfondire concetti di base neurofisiologica già noti e di acquisire tecniche più specialistiche quali l’ecografia di nervo e le applicazioni della tossina botulinica mediante guida elettromiografica ed ecografica e permetterà a tutti i partecipanti di raggiungere una autonomia personale con livello medio, per lo svolgimento, l’interpretazione e la refertazione dell’esame elettromiografico.

Sanità e innovazione. Aidr: a Roma prima edizione del corso di elettroneuromiografia digitale Leggi tutto »

Le Madri Costituenti, AIDR: al Senato della Repubblica la presentazione del libro “In Cammino verso i diritti”

Le Madri Costituenti, AIDR: al Senato della Repubblica la presentazione del libro “In Cammino verso i diritti”. L’emancipazione femminile, il ruolo delle donne durante la Resistenza e il loro prezioso contributo nella stesura della Costituzione. A Palazzo Giustiniani, il 16 settembre la presentazione del libro “In cammino verso i diritti – Le Madri Costituenti”. Il volume, scritto dalla professoressa Nella Matta edito da Jonia Editrice, ripercorre le tappe delle donne protagoniste di grandi battaglie e rivoluzioni quotidiane, che hanno segnato il secolo scorso. Un dibattito a più voci nella sala Zuccari del Senato della Repubblica che sarà moderato dal Capo Ufficio Stampa della Commissione Europea in Italia, Manuela Conte, per evidenziare il ruolo di assoluto primo piano delle donne nel cammino democratico del nostro Paese. Insieme all’autrice dialogheranno: il senatore Ernesto Magorno, il professor Giuseppe Trebisacce, direttore editoriale Jonia Editrice, il professor Massimo Fiorucci, Rettore Università Roma Tre, la prof.ssa Carmela Covato, docente di Storia dell’Educazione Università Roma Tre, il prof. Massimo Veltri, già docente Università della Calabria, la dott.ssa Vincenzina Perciavalle, già Consigliera Nazionale di Parità. “Grazie al contributo dei relatori – sottolinea nella nota Manuela Conte – ripercorreremo le tappe di un cammino sofferto e silenzioso, che ha gettato le basi per il riconoscimento di uguaglianza e parità nella nascente Repubblica Italiana“.

Le Madri Costituenti, AIDR: al Senato della Repubblica la presentazione del libro “In Cammino verso i diritti” Leggi tutto »

Cerreto Laziale (Rm), il 13 agosto in piazza una festa per rivivere lo spirito degli anni ‘80

Cerreto Laziale (Rm), il 13 agosto in piazza una festa per rivivere lo spirito degli anni ‘80. Sulle reti televisive veniva pubblicizzato il Commodore 64 capace, a dire dei produttori, di fornire un validissimo ausilio per lo studio, la ricerca e per lo svago. Nel frattempo Mike Bongiorno conduceva a Milano la prima edizione del premio Telegatto, l’Italia diventava Campione del Mondo in Spagna con la benedizione del Presidente Sandro Pertini e qualche anno più tardi a Berlino, giovani armati di piccone, distruggevano quel muro simbolo della Guerra Fredda. Stiamo parlando naturalmente degli anni ’80, decennio frastagliato e di certo non avaro di emozioni. Un’epoca che proveranno a far rivivere i ragazzi della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Cerreto Laziale, in una festa in piazza organizzata anche grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del contributo della Regione Lazio, con inizio dalle ore 20,00 del prossimo 13 agosto. Un menu a tema a base di penne alla vodka accompagnate dal classico prosciutto e melone; non mancherà tanta birra, musica disco per ballare e la possibilità di cimentarsi in giochi elettronici dell’epoca. Per ogni festa che si rispetti è d’obbligo l’abito adatto: i convenuti sono invitati a indossare felpe colorate over size, pantaloni alla turca, leggins dai toni fluo, gonne a tubino, a ruota o a vita alta, per un look in perfetto stile retrò. Gli ingredienti per passare una piacevole serata ci sono tutti. Il paese di Cerreto Laziale, nel cuore della Valle dell’Aniene, come sempre saprà accogliere tutti i turisti che vorranno passare qualche ora in spensieratezza.

Cerreto Laziale (Rm), il 13 agosto in piazza una festa per rivivere lo spirito degli anni ‘80 Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400