assolombarda

Sanità e scienze della vita: firmato l’accordo di collaborazione tra Assolombarda e l’Emirato di Sharjah

Sanità e scienze della vita: firmato l’accordo di collaborazione tra Assolombarda e l’. Favorire la cooperazione reciproca nel campo della sanità e delle scienze della vita, sviluppando collaborazioni tra ospedali e sistema formativo. È con questo obiettivo che è stato siglato oggi l’accordo tra Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, e S.E. Dr. Abdel Saeed Bin Butti Al Mheiri, Chairman della Sharjah Health Authority, l’ente regolatore per la sanità dell’Emirato di Sharjah, facente parte degli Emirati Arabi Uniti e impegnato nella gestione dell’offerta sanitaria del sistema locale e nella regolamentazione del sistema stesso. “Siamo soddisfatti di questo accordo perché promuove la sanità e le scienze della vita in un territorio strategico – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. Infatti, grazie anche al volano di Expo Dubai, gli Emirati Arabi Uniti stanno dimostrando di essere un hub in costante sviluppo e con una forte volontà di diventare un’importante realtà commerciale e industriale. Per questo motivo organizziamo da tempo missioni negli Emirati per coinvolgere imprese di vari settori come arredo e design, food, costruzioni. Così come nella sanità e nelle scienze della vita, dove a partire da oggi comincerà una nuova proficua collaborazione volta a rafforzare ancora di più le nostre eccellenze”. “Siamo onorati di avviare questa collaborazione tra Sharjah Health Authority e Assolombarda nel campo della sanità e delle scienze della vita. Questo è il primo passo per stabilire un rapporto solido e di lunga data tra noi e gli operatori sanitari italiani. È stata una visita di successo a Milano durante la quale abbiamo incontrato i principali operatori sanitari e centri di eccellenza nella regione. Abbiamo esplorato potenziali opportunità con alcuni dei migliori ospedali e centri di ricerca medica. Siamo molto contenti di rafforzare il legame esistente e già solido tra gli Emirati Arabi Uniti e la Repubblica d’Italia”, ha affermato il Dott. Abdelaziz Al Mheiri, Chairman di Sharjah Health Authority. In particolare, con l’accordo, della durata di 2 anni, Assolombarda supporterà l’Autorità sanitaria di Sharjah nell’individuazione di potenziali partner locali sul territorio, per attivare collaborazioni in materia di istruzione e formazione, scambio di servizi sanitari, assistenza domiciliare. Così come la sosterrà in attività quali lo scouting di partenariati e la promozione di opportunità di collaborazione tra le organizzazioni di Sharjah e le organizzazioni italiane, con particolare attenzione all’area milanese. Infine, Assolombarda darà supporto all’Autorità sanitaria di Sharjah nell’organizzazione di visite locali agli stakeholder delle scienze della vita e promuoverà visite alle strutture sanitarie lombarde. Visite che sono già in parte realizzare in questi giorni e che hanno permesso di valorizzare alcune eccellenze del territorio. Sharjah Health Authority, da parte sua, accompagnerà Assolombarda nelle sue missioni istituzionali e imprenditoriali nell’Emirato e condividerà con l’Associazione opportunità di collaborazione per gli operatori sanitari e le organizzazioni che desiderano collaborare e avviare operazioni commerciali nell’Emirato.   لرعاية الصحية وعلوم الحياة: توقيع اتفاق التعاون بين أسولومباردا وإمارة الشارقة. تعزيز التعاون المتبادل في مجال الرعاية الصحية وعلوم الحياة من خلال تطوير التعاون بين المستشفيات والنظام التعليمي. وبهذا الهدف، تم التوقيع اليوم على الاتفاق بين أليساندرو سبادا، رئيس أسولومباردا، والدكتور عبد السعيد بن بوتي المهيري، رئيس هيئة الشارقة للصحة، الجهة المنظمة للرعاية الصحية في إمارة الشارقة، التابعة لدولة الإمارات العربية المتحدة والمكلفة بإدارة الرعاية الصحية في النظام المحلي وتنظيمه. “نحن سعداء بهذا الاتفاق لأنه يعزز الرعاية الصحية وعلوم الحياة في منطقة استراتيجية”، وفقًا لتصريح أليساندرو سبادا، رئيس أسولومباردا. “فعلاً، بفضل الدعم المقدم أيضًا من معرض دبي إكسبو، تثبت دولة الإمارات العربية المتحدة أنها مركز في تطور مستمر وتتمتع برغبة قوية في أن تصبح واقعًا تجاريًا وصناعيًا هامًا. لهذا السبب، ننظم بالفعل بعثات في دولة الإمارات العربية المتحدة لاشتراك الشركات في مختلف القطاعات مثل الأثاث والتصميم والغذاء والبناء. وكذلك في مجال الرعاية الصحية وعلوم الحياة، حيث ستبدأ اليوم تعاون جديد ومثمر يهدف إلى تعزيز تميزنا أكثر فأكثر”. “نحن فخورون ببدء هذا التعاون بين هيئة الشارقة للصحة وأسولومباردا في مجال الرعاية الصحية وعلوم الحياة. هذه هي الخطوة الأولى لإقامة علاقة قوية وطويلة الأمد بيننا وبين العاملين في مجال الرعاية الصحية الإيطالية. قد كانت زيارة ناجحة إلى ميلانو حيث التقينا بأبرز العاملين في مجال الرعاية الصحية ومراكز التميز في المنطقة. لقد استكشفنا الفرص المحتملة مع بعض أفضل المستشفيات ومراكز البحوث الطبية. نحن سعداء جدًا بتعزيز العلاقة القائمة والقوية بالفعل بين دولة الإمارات العربية المتحدة وجمهورية إيطاليا”، وفقًا للدكتور عبد العزيز المهيري، رئيس هيئة الشارقة للصحة. وبالخصوص، من خلال الاتفاق لمدة سنتين، ستدعم أسولومباردا الهيئة الصحية في الشارقة في تحديد شركاء محتملين محليين على الأرض، لتفعيل التعاون في مجال التعليم والتدريب، وتبادل الخدمات الصحية، والرعاية المنزلية. بالإضافة إلى ذلك، ستدعم أيضًا في أنشطة مثل البحث عن شراكات وتعزيز فرص التعاون بين منظمات الشارقة والمنظمات الإيطالية، مع التركيز الخاص على منطقة ميلانو. وأخيرًا، ستقدم أسولومباردا الدعم للهيئة الصحية في الشارقة في تنظيم الزيارات المحلية للشركاء في مجال علوم الحياة وتعزيز الزيارات إلى المرافق الصحية في لومبارديا. زيارات تم تنفيذها جزئيًا بالفعل في هذه الأيام والتي سمحت بتعزيز بعض التميزات في المنطقة. بدورها، سترافق هيئ

Sanità e scienze della vita: firmato l’accordo di collaborazione tra Assolombarda e l’Emirato di Sharjah Leggi tutto »

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita”

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita”.  “La crescita del PIL registrata nel 2022 dall’economia italiana (+3,9%) ci restituisce una fotografia di un paese in grado di rimboccarsi le maniche, nonostante l’aumento del prezzo dell’energia e la spinta inflazionistica. Le prospettive di crescita per il 2023, però, non sono così rosee: si parla di un azzeramento del PIL, una frenata al +0,6% rispetto al 2022. È necessario agire subito per ribaltare questa prospettiva e preservare la crescita”. Sono queste le parole pronunciate da Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, nel corso della Conferenza ‘Il mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le imprese, tra rischi e opportunità’ promossa da ISPI, Assolombarda e SACE. “Per tutelare il tessuto produttivo del territorio, il motore della crescita dell’intero Paese, serve intervenire con misure strutturali sui temi prioritari per la competitività: energia, lavoro e innovazione. Quello che serve sull’energia è sviluppare una vera politica energetica. La strada verso la decarbonizzazione è tracciata, ma dobbiamo andare avanti senza pregiudizi con la neutralità tecnologica attraverso l’uso di un mix di fonti: dall’utilizzo delle rinnovabili a quello dell’idrogeno, dalla messa in funzione di termovalorizzatori e rigassificatori fino alla ripresa degli studi sul nucleare. Inoltre, chiediamo al Governo di abbassare la soglia di vendita dell’energia stabilita dall’energy release per rendere il prezzo competitivo con gli attuali valori di mercato”. “Serve fare molto di più anche sul tema del lavoro: bisogna agire rapidamente sui salari, specialmente ora che l’inflazione sfiora il 12%. Non smetteremo mai di chiedere una vera riduzione del cuneo fiscale pari a 16 miliardi: è l’unica strada per colmare il gap con l’Europa rispetto alla quale abbiamo una differenza di 12 punti percentuali a svantaggio dei salari italiani. Il taglio del cuneo fiscale vale per tutti i lavoratori più fragili e in particolare per i giovani, per i quali abbiamo proposto una fiscalità agevolata al 5% per i primi cinque anni di attività lavorativa”. “Un’altra priorità riguarda l’innovazione e, in particolare, gli strumenti di Industria 4.0, leve essenziali di crescita. Purtroppo la legge di Bilancio 2023 non è stato in grado di reperire le risorse necessarie a rifinanziare il Piano Industria 4.0 e abbiamo assistito a un depotenziamento di molti strumenti utili. Sappiamo che il Governo si è impegnato a reperire le risorse e che è in corso una trattativa con l’Unione Europea rispetto alla possibilità di utilizzare i fondi complementari del PNRR a tal fine: speriamo che il via libera possa arrivare il prima possibile” – conclude Alessandro Spada.

Spada: “Energia, lavoro e innovazione i temi prioritari del 2023. Subito misure strutturali per salvaguardare la crescita” Leggi tutto »

Comune e Assolombarda promuovono il lavoro di vicinato

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale per l’attuazione di proposte operative orientate al decongestionamento del trasporto pubblico, alla desincronizzazione degli orari e a una migliore organizzazione dei tempi della città e dei luoghi di lavoro a causa delle nuove necessità imposte dall’emergenza Covid. È stato sottoscritto oggi dall’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani e  Renato Galliano, Direttore Economia Urbana e Lavoro del Comune, con la Presidente della Milano Smart city alliance Gioia Ghezzi e il Direttore Generale di Assolombarda Alessandro Scarabelli, l’accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Fondazione Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al Lavoro agile per i dipendenti dell’Amministrazione. Il protocollo è stato firmato alla presenza del Ministro del lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando, in occasione della sua visita in città per incontrare i diversi protagonisti del lavoro e del mondo produttivo. “Dopo un lungo anno in cui il lavoro da remoto ha implicato il confinamento domestico dovuto al Covid-19 – ha dichiarato l’assessora Tajani –, con il nuovo Piano operativo per il Lavoro agile (POLA) facciamo un significativo passo avanti in favore dei lavoratori e di una migliore organizzazione dei tempi della città. Grazie alla sottoscrizione di questo protocollo e alla collaborazione con le aziende di Assolombarda che metteranno a disposizione dei dipendenti del Comune i loro spazi attrezzati, potremmo raggiungere un triplice obbiettivo: decongestionare il trasporto pubblico limitando i trasferimenti periferia-centro, migliorare la conciliazione vita-lavoro risparmiando tempo ed emissioni inquinanti; favorire la vitalità dei quartieri contribuendo così a sviluppare una reale città policentrica e inclusiva”. “Con la sigla di questo accordo vogliamo dare un segnale concreto della capacità del pubblico-privato di fare sistema a vantaggio del territorio e della comunità – ha dichiarato Gioia Ghezzi, vicepresidente di Assolombarda e Presidente della Milano Smart city alliance –. Si tratta di un’iniziativa pilota che, al momento, coinvolge i dipendenti del Comune di Milano e che auspichiamo possa presto coinvolgere tante altre realtà per creare una vera e propria community di imprese che condividono questo nuovo approccio al lavoro agile attraverso spazi condivisi di smartworking. Un approccio innovativo che ha impatti positivi sulla sostenibilità ambientale e sul miglioramento della qualità della vita dei lavoratori. Tra i diversi obbiettivi perseguiti dal protocollo, inerenti la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate coerenti con lo sviluppo di una Smart city a vantaggio dei lavoratori, del mondo delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni spicca la realizzazione in via sperimentale del progetto “Smart working community”, con  l’obiettivo di identificare e rendere disponibili spazi lavorativi in cui ospitare dipendenti delle imprese aderenti alla community e dipendenti del Comune di Milano al fine di diminuire gli spostamenti casa-lavoro, favorire una migliore conciliazione vita-lavoro e limitare le possibilità di esposizione al contagio. La costituzione del progetto “Smart working community” si pone in continuità con la volontà del Comune e degli stakeholder pubblici e privati di ridisegnare una “città a 15 minuti” capace di valorizzare non solo le realtà e i servizi presenti nei diversi quartieri ma, soprattutto, rispondere ai cambiamenti imposti dalla pandemia come il lavoro da remoto. Un cambiamento, quello del lavoro da remoto, che ha coinvolto persone, spazi, cultura manageriale e strumenti necessari per la prestazione lavorativa. Un percorso di trasformazione profonda dell’organizzazione del lavoro che ha richiesto importanti investimenti in tecnologia e innovazione per connettere persone, spazi e gruppi di lavoro, unitamente ad approcci strategici che facciano leva anche su iniziative congiunte e sulla collaborazione tra Amministrazione e mondo del privato. La sperimentazione del progetto si protrarrà sino al 31 dicembre 2021 e non comporterà nessun onere per il Comune di Milano.

Comune e Assolombarda promuovono il lavoro di vicinato Leggi tutto »

Assolombarda organizza la terza edizione di ContAnimazioni

E’ tutto pronto per la terza edizione di ContAnimazioni, l’innovativo evento sul modello del TedX che dal 2017 riunisce sullo stesso palcoscenico imprenditori, studiosi, artisti, professionisti e ospiti nazionali e internazionali provenienti da mondi diversi per discutere e approfondire un tema di interesse sociale e professionale, analizzandolo da differenti punti di vista, che quest’anno sarà quello dell”Identità. L’edizione 2019, infatti, si intitola ‘Identità, il coraggio di ri-conoscersi’ e si terrà il 27 settembre, dalle ore 9 alle 16, all’Auditorium Giò Ponti della Sede Assolombarda, in via Pantano 9, a Milano. A idearlo e organizzarlo Evidentia, società di management innovation e cambiamento culturale, con sedi a Milano e Roma. Tra gli ospiti di questa edizione, ci saranno Maria Rita Parsi, psicologa, psicoterapeuta e scrittrice, Domenico Fucigna, partner di Tea-Trend Explorers Associated ed esperto di innovazione, Paolo Aielli, amministratore delegato del Poligrafico e Zecca dello Stato italiano, il funambolo Andrea Loreni, Lorenzo Micheli, consulente del Miur e ideatore degli hackathon per i licei, e Lucia Castellano, già direttrice del carcere di Bollate, ora direttore generale per l’Esecuzione penale esterna e di messa alla prova del ministero della Giustizia. Non mancherà, tra una sessione dei lavori e l’altra, un intervento delle socie fondatrici di Evidentia, Maria Vittoria Colucci, Anna Forciniti, Letizia Migliola e Laura Rossi, che condivideranno la propria esperienza nel rapporto con le organizzazioni di lavoro, intese come luoghi dove quotidianamente si riscontra sia la massima espressione dell’identità individuale che la sua negazione.  

Assolombarda organizza la terza edizione di ContAnimazioni Leggi tutto »