Atm Milano

Confermato lo sciopero ATM a Milano

Lo sciopero dei mezzi Atm (metro, bus e tram) in programma per venerdì 10 novembre 2023 è stato confermato anche dalla società dei trasporti milanesi. Si tratta dell’ennesima agitazione che coinvolge il personale incaricato di garantire la mobilità pubblica a Milano. L’azienda di Foro Buonaparte ha pubblicato online le fasce orarie di garanzia e le motivazioni della protesta, proclamata dal sindacato Al Cobas. La manifestazione dei lavoratori potrebbe avere conseguenze sul servizio delle linee metro, bus e tram dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio. Tutto, come sempre, dipenderà dall’effettiva adesione del personale Atm. Per questo è molto probabile che alla fine a ‘saltare’ del tutto sia il servizio di una sola parte della rete dei trasporti ma non l’intero sistema. Dovrebbero incrociare le braccia dunque tutti i dipendenti del Gruppo Atm, per 24 ore. Ad annunciare lo sciopero è la piattaforma del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. La protesta del sindacato Al Cobas ha carattere locale. Lo sciopero è stato proclamato per un lungo elenco di motivazioni: “Contro la liberalizzazione, privatizzazione e gare d’appalto dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo Atm e per la reinternalizzazione dei servizi di tpl (trasporto pubblico locale) in appalto e/o subappalto; contro il progetto ‘Milano Next’, per la trasformazione di Atm spa in Azienda Speciale del Comune di Milano e il conseguente affidamento diretto in house dei servizi, nonché per la loro gratuità”. E ancora: “Per la riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri; per la pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti; per la tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche con sistemi di protezione passivi; per la fruizione delle ferie per il personale viaggiante, piani aziendali d’assunzione e trasformazione dei contratti a tempo parziale; per l’aumento di 150 euro netti per tutti i lavoratori, a recupero degli insufficienti aumenti dei contratti nazionali; per ulteriori tematiche di carattere aziendale attinenti, tra l’altro a indennità ferie, turni particolari e vestiario”.

Confermato lo sciopero ATM a Milano Leggi tutto »

Pedone di 48 anni travolto e ucciso da un bus Atm in viale Forlanini

Ancora un incidente mortale sulle strade di Milano. Un uomo di 48 anni, Fabio Buffo, è stato travolto e ucciso da un bus dell’Atm in viale Forlanini all’angolo con via Bellosio. Era a piedi. L’incidente è avvenuto alle 9.30 di domenica 8 ottobre. Sul posto le ambulanze del 118, un’auto medica e anche un equipaggio dei vigili del fuoco. I soccorritori hanno soltanto potuto costatare il decesso della vittima. Gli agenti della polizia locale stanno cercando di ricostruire la dinamica. Secondo una prima ricostruzione degli investigatori, la vittima è stata travolta sulle strisce pedonali. Il mezzo Atm della linea 175 stava svoltando a destra da viale Forlanini verso via Bellosio. Il pedone è stato investito proprio al centro delle strisce. Dai primi rilievi il bus avrebbe allargato la traiettoria di svolta anche a causa di un’auto che era ferma all’incrocio, sulle strisce pedonali. La vittima è Fabio Buffo, 48 anni, sposato con due figli di 16 e 20 anni. Secondo il racconto di alcuni testimoni, l’uomo stava tornando a casa, in via Barigozzi, dopo essere passato a salutare la madre che abita in una laterale di viale Forlanini. Era con il cane, un bull terrier, quando l’autobus l’ha colpito mentre attraversava le strisce pedonali in via. La vittima era conosciuta nel quartiere, dov’era nato e cresciuto, soprattutto dagli altri padroni di cani che lo ricordano «gentile e riservato». «Incredibile pensare che sia accaduto sulle strisce di domenica mattina, quando il traffico diminuisce», commenta uno di loro.

Pedone di 48 anni travolto e ucciso da un bus Atm in viale Forlanini Leggi tutto »

Atm Milano in sciopero: orari e fasce garantite

Lunedì nero all’orizzonte. Il prossimo 9 ottobre è il giorno scelto dai sindacati per lo sciopero nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico locale. A Milano saranno a rischio metropolitane, autobus e tram con i dipendenti di Atm che potranno incrociare le braccia per l’intera giornata. L’agitazione, proclamata dal sindacato Usb lavoro privato, era inizialmente prevista per il 29 settembre ma è stata rinviata dopo l’intervento del ministero dei trasporti che aveva deciso di ridurre a 4 ore lo stop. Da lì la scelta del sindacato di indire un altro sciopero, in un altro giorno. “A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle nostre linee dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio”, ha segnalato ai viaggiatori Atm, la società che gestisce il Tpl nel capoluogo meneghino. Quindi saranno previste due fasce di garanzia: la circolazione dei mezzi è assicurata da inizio servizio alle 8.45 e tra le 15 e le 18. Fuori da questi orari, i mezzi rischiano di fermarsi. Discorso diverso per Autoguidovie, società di bus che serve l’hinterland: “Le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59”, ha annunciato la stessa Atm. Lo sciopero, ha ricordato l’azienda di Foro Bonaparte, è stato proclamato “per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, per il blocco delle spese militari e invio armi in Ucraina, per il superamento dei salari di ingresso, per la necessità di modificare il criterio che vede bruciare soldi pubblici attraverso appalti e subappalti ad aziende che offrono servizi di scarsa qualità, per la sicurezza dei lavoratori, per il salario minimo a 10 euro l’ora, per il libero esercizio del diritto di sciopero e per la legge sulla rappresentanza”. In aggiunta Al Cobas “stigmatizza il comportamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che, con la riduzione a 4 ore dello sciopero di 24 ore precedentemente indetto per il 29 settembre e differito al 9 ottobre, avrebbe ecceduto nel restringimento del diritto di sciopero costituzionalmente garantito”.

Atm Milano in sciopero: orari e fasce garantite Leggi tutto »