atm

ATM: possibile riduzione corse per assenze

Sono 510 i lavoratori di Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale a Milano, positivi al Covid e altri 130 quelli in quarantena. Per questo l’azienda domani farà il punto della situazione per valutare le ricadute delle assenze sul servizio a partire dal 10 gennaio, quando riprenderà l’orario normale, dopo questi giorni in cui è stato in vigore quello festivo. Visti i numeri delle persone assenti per Covid aggiornati a oggi, è possibile che Atm debba applicare inevitabilmente una riduzione del numero di corse giornaliere. ANSA

ATM: possibile riduzione corse per assenze Leggi tutto »

Abbonamento Atm gratis per i City Angels

Abbonamenti Atm gratis ai City Angels: il Comune di Milano spiega di aver deciso di proseguire con questa iniziativa anche nel 2022, “alla luce degli effetti positivi registrati in questi anni di presenza dei volontari dei City Angels sui mezzi pubblici e nelle stazioni metropolitane”. L’associazione, nata nel 1994 in una delle zone problematiche della città, la Stazione Centrale di Milano, ha continuato poi la propria attività portando soccorso ai più deboli, come i senzatetto e i migranti, e sviluppando iniziative per affrontare le forme di esclusione e marginalità sociale. Uno dei loro ambiti primari di intervento sono proprio le stazioni, le metropolitane e i mezzi pubblici che offrono riparo alle persone in difficoltà. “Il volontariato e l’associazionismo sono una grande risorsa per la nostra città – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – e questo è indubbiamente un modo efficace per favorire la loro presenza sui mezzi pubblici. Da tempo il Comune di Milano sostiene l’attività dei City Angels per gli effetti benefici nella lotta all’emarginazione dei più deboli e nella logica di rafforzamento della sicurezza. In questo caso si tratta di fornire uno strumento che permetta loro di mettersi al servizio della società e portare avanti la loro missione”. ANSA

Abbonamento Atm gratis per i City Angels Leggi tutto »

Svastica con simbolo Cgil su un ufficio dei sindacati

Questa mattina i rappresentanti sindacali dei lavoratori ATM del deposito di San Donato hanno trovato affisso alla porta del loro ufficio un’enorme svastica con al centro il simbolo della CGIL. “Un atto gravissimo per il quale denunceremo alle forze dell’ordine quanto avvenuto affinché possa essere aperta un’indagine e individuati i responsabili. Un atto vile che offende non solo la CGIL ma tutto il mondo del Lavoro che ha lottato contro Nazismo e Fascismo pagando con la morte di lavoratrici e lavoratori, sindacalisti e antifascisti”, spiegano Luca Stanzione e Angelo Piccirillo della Filt Cgil. Nel pomeriggio alle 17 e 30 davanti al deposito Atm di San Donato, Filt Cgil – Fit Cisl e Uiltrasporti insieme alle RSU hanno organizzato un presidio in risposta a questa provocazione “indegna e fascista”.

Svastica con simbolo Cgil su un ufficio dei sindacati Leggi tutto »

ATM celebra i suoi primi 90 anni

L’Atm compie 90 anni, un traguardo che l’Azienda Tranviaria Municipale (costituita il 22 maggio 1931, poi divenuta Azienda di Trasporti Milanesi) vuole condividere con Milano, città in cui gestisce il trasporto pubblico. Da lunedì parte un “viaggio” tra passato e presente, che racconta attraverso alcune immagini iconiche il legame indissolubile di Atm con il tessuto urbano. Sei scatti saranno il volto della campagna dell’azienda. Una mostra a cielo aperto (con il claim ‘Da 90 anni la nostra missione è Milano’) per raccontare il cambiamento del trasporto pubblico, con due fotografie in bianco e nero, di proprietà dell’Archivio Storico Atm, e quattro contemporanee. “L’Azienda – scrive Atm in una nota – vuole ringraziare ancora una volta tutte le sue persone, che oggi come ieri sono al servizio della città e che con il loro impegno quotidiano fanno muovere Milano. Anche nei momenti più difficili, negli anni della guerra e della ricostruzione, così come durante questa emergenza sanitaria, Atm non ha mai smesso di essere al servizio dei cittadini ed è sempre stata una presenza costante nelle fasi dei grandi cambiamenti: lo è stata nel passato, lo è adesso e lo sarà nel futuro”. Per celebrare la ricorrenza è prevista anche l’emissione di un biglietto speciale che riporta il logo dei 90 anni. Il ticket, biglietto ordinario zona M1-M3, sarà acquistabile da venerdì 15 a sabato 30 maggio. ANSA

ATM celebra i suoi primi 90 anni Leggi tutto »

Atm: da lunedì 10% di mezzi più

“Da lunedì metteremo in campo ulteriori potenziamenti. Aumenteremo il numero delle navette per le scuole punto a punto e i mezzi di rinforzo sulle linee tradizionali, inoltre 400 persone presidieranno i punti di maggior congestionamento”. Lo ha detto Arrigo Giana, direttore generale di Atm, nel corso di una conferenza stampa alla stazione di Cadorna di Milano, a proposito del potenziamento del trasporto pubblico, in vista del probabile passaggio alla zona rossa da lunedì. “In Metropolitana ci saranno 8 treni in più, pari a un potenziamento del 10%, mentre in superficie si aumenteranno il numero dei mezzi di circa il 10/15% – ha aggiunto il dg della società dei trasporti milanesi -. Avremo 20 navette in più a servizio delle scuole e una trentina di mezzi in più sulle linee con più passeggeri. Questi mezzi li abbiamo recuperati, affidando ai privati alcune linee non centrali che possono essere gestite con bus turistici”. Giana ha inoltre spiegato come l’azienda si comporterà nel caso in cui la capienza dei mezzi dovesse raggiungere il 50%. “Per le Metropolitane abbiamo affinato un algoritmo che garantisce gli ingressi scaglionati nelle stazioni e quindi il limite del 50% di capienza – ha commentato -. Sui mezzi di superficie, l’autista quando il limite del 50% viene superato, ha una serie di procedure: invita a scendere e nel caso in cui non ci sia collaborazione da parte dei passeggeri, il mezzo si ferma in attesa delle Forze dell’Ordine. Ma devo dire che la collaborazione dei passeggeri è sempre stata molto alta e se è successo che si richiedesse l’intervento delle Forze dell’Ordine, sono stati casi molto isolati”. ANSA

Atm: da lunedì 10% di mezzi più Leggi tutto »

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”. Il consigliere di Municipio della Lega ha denunciato i disservizi subiti da migliaia di persone che usano il tram 31 per entrare a Milano e scendere in metropolitana. La metro però l’hanno trovata aperta, ma fuori servizio (la prima foto dell’articolo è negli assembramenti). Il risultato è stato un forte assembramento sul tram di cui il consigliere ha pubblicato le foto (quella in basso). Ecco l’intervento di Pellegrini: “Atm ( teste pensanti – non ai lavoratori ai quali porgo il mio totale sostegno ) come sempre grazie!!! La comunicazione non è il vostro forte. Sul tram 31 centinaia di passeggeri provenienti da Cinisello, ignari dei guasti della M5 si sono ritrovati rimbalzati tra varie fermate M5 chiuse per guasto, come bestiame, alla faccia del tanto sbandierato distanziamento. Pensare ad una informazione più omogenea e intelligente che raggiunga anche i mezzi di superficie come il 31 per evitare almeno parte dei disagi ai propri clienti no? P.s. Caro Sindaco Sala prima di guardare alle pagliuzze negli occhi altrui si guardi le travi che ha in mezzo ai suoi, e sia più attento al trasporto urbano. Vergogna!!!”. Il tema è cruciale per uno come Sala che spinge sulla mobilità alternativa all’automobile perché il disservizio ha colpito proprio chi si comporta come vorrebbe il sindaco metropolitano: arrivano in tram e scendono in metro, però la trovano bloccata. Ecco che allora arrivano le critiche sul caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”.

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio” Leggi tutto »