barona

Settantenne spara a pregiudicato per il barbecue

Settantenne spara a pregiudicato per il barbecue. Sembra assurdo, ma è pura cronaca. In zona Barona, ieri sono stati segnalati colpi da arma da fuoco. Sul posto è stato rinvenuto a terra un uomo italiano, classe 1949, con ferita al capo, che è stato medicato e trasportato in codice giallo presso l’ospedale Humanitas di Rozzano. Dalle indagini successive si è scoperto che il motivo delle ferite del settantenne è la reazione degli amici di un condomino dello stesso palazzo: l’anziano infatti ha sparato a un pregiudicato 34enne a causa di un barbecue ritenuto molesto dal boomer armato. Quest’ultimo possiede ben tre pistole regolarmente denunciate e le ha usate per opporsi con la violenza alla grigliata del vicino, segno forse di una tensione già con una storia alle spalle: pare che la vittima della furia del settantenne avesse l’abitudine di organizzare grigliate nel cortile condominiale. Un’attitudine che lo ha portato però dritto al cimitero.

Settantenne spara a pregiudicato per il barbecue Leggi tutto »

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici”

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici”. “Diverse lavoratrici ci segnalano l’insorgenza di un focolaio nella scuola di via Lope De Vega, nel quartiere della Barona”. Lo segnalano in una nota i sindacati del Comune di Milano, Stefano Mansi di Rsu e Gianluca Cangini di Rls. La struttura ospita Nido, Primavera e Scuola dell’Infanzia con la presenza di oltre 150 bambini. “Il mancato isolamento di alcune educatrici sintomatiche la scorsa settimana, la mancata modifica dell’elevato rapporto numerico, fino a 24 bambini per sezione, la decisione di aumentare l’assembramento in sezione con diversi nuovi ingressi di bimbi verificatisi nelle ultime settimane, e la mancata effettuazione di uno screening con tamponi a tutte le educatrici presenti, ha provocato il contagio di ben 8 educatrici tra cui 2 risulterebbero ricoverate in ospedale”, hanno aggiunto i sindacati che chiedono la “immediata chiusura di tutta la scuola con comunicazione a tutti i lavoratori e i genitori della necessità di procedere a tamponi per conoscere la propria situazione riguardo al virus”.

Focolaio nella scuola Lope De Vega, in sindacati: “Nessuno screening sulle educatrici” Leggi tutto »

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona

Da un lato la riqualificazione delle aiuole di piazza Beccaria, con un nuovo allestimento e la posa di 50 alberi, dall’altro la realizzazione di una nuova area giochi al quartiere Barona. È quanto realizzerà Audemars Piguet attraverso un contratto di collaborazione tecnica con l’Amministrazione della durata di tre anni. In piazza Beccaria è già in corso l’allestimento del cantiere che nei prossimi giorni rigenererà le aiuole secondo il progetto firmato dall’architetto paesaggista Marco Bay. In particolare, si prevede l’eliminazione degli arbusti esistenti a favore di un nuovo sistema di verde caratterizzato da armonia e carattere, con la posa di 50 magnolie, nelle tre varietà Yulan alba, Star wars e Galaxy, oltre al tipico tappezzante lombardo Cotoneaster horizontalis e alla Molina caerulea Windsaule. Parallelamente saranno spostati nelle aiuole di via Beatrice d’Este i due ciliegi oggi presenti nell’area: per garantire il buon esito del trapianto è stata fatta arrivare dalla Germania una macchina espiantatrice speciale. Nelle prossime settimane partiranno invece i lavori per la realizzazione di una nuova area giochi nel parco Primo Mazzolari, al quartiere Barona. L’intervento prevede la demolizione del campo giochi esistente e la realizzazione di nuova area bimbi con l’installazione di un gioco complesso e due altalene, il rifacimento della pavimentazione antitrauma, la posa di una recinzione colorata a delimitazione dell’area dedicata al gioco dei bimbi e l’installazione di 2 tavoli da pic-nic in legno. Gli interventi di Audemars Piguet rientrano nell’ambito del progetto “Cura e adotta il verde pubblico”. Ad oggi sono più di 500 i contratti in essere con soggetti privati per la cura di parchi, giardini, aiuole e aree gioco.  

Nuove aiuole alberate in piazza Beccaria e un’area giochi alla Barona Leggi tutto »

Antagonisti ed estorsori, taglieggiavano abitanti della Barona

Cinque antagonisti legati al ‘Comitato Autonomo Abitanti Barona‘ sono stati colpiti da un divieto di dimora nel Comune di Milano a seguito di una indagine condotta dalla Digos relativa a 2 estorsioni e aggressioni nei confronti di altrettanti extracomunitari che avevano deciso di dissociarsi dal comitato. I destinatari dell’ordinanza sono 4 italiani di 21, 24, 25 e 38 e un romeno di 36 (quest’ultimo è l’unico non ancora individuato), tutti con precedenti per resistenza a pubblico ufficiale. Le vittime sono 2 marocchini, un uomo di 43 anni e una donna incinta di 32, che nel maggio del 2018 hanno denunciato alla polizia l’aggressione subita dagli esponenti di ‘Caab’. L’uomo voleva lasciare il comitato e riprendersi la quota di adesione ma, per tutta risposta, è stato picchiato a colpi di bastone. Le indagini hanno accertato che l’assegnazione degli alloggi avviene dietro il pagamento di una cifra che oscilla tra i 700 e i 1.500 euro e all’adesione all’attività di resistenza agli sgomberi della polizia. ANSA  

Antagonisti ed estorsori, taglieggiavano abitanti della Barona Leggi tutto »

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro

A partire da ieri è possibile partecipare al bando per realizzare progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro Cimiano e Quarto Oggiaro. Le proposte dovranno riguardare uno solo dei quartieri e svolgersi dal 1° novembre 2019 fino al 31 ottobre 2021. L’avviso pubblico, consultabile sul sito del Comune di Milano, prevede  un bando da 400mila euro di contributi ad associazioni ed enti del Terzo settore. Le attività previste dovranno essere realizzate nell’ambito di specifici temi: coesione sociale con indirizzo culturale e aggregativo; promozione dello sport e degli stili di vita attivi; proposte ludico-culturali-ricreative; promozione del senso di appartenenza, dei legami di comunità e sviluppo delle reti territoriali; coinvolgimento delle fasce di fasce di popolazione maggiormente fragili e vulnerabili; valorizzazione dell’ambiente; progetti che affrontano il tema del disagio sociale derivante da solitudine e isolamento, difficoltà economiche e di mobilità fisica, differenze etnico-culturali. Tra i requisiti per la partecipazione è prevista un’esperienza di non meno di 12 mesi in attività nel contesto cittadino nell’ambito della coesione sociale ed è necessario che i progetti proposti intervengano su problematiche tipiche del quartiere scelto. Le iniziative potranno essere finanziate fino al 90% del valore complessivo del progetto. Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi ad associazioni, enti ed istituzioni del terzo settore per la realizzazione di progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri con particolare attenzione alle periferie.

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro Leggi tutto »

Barona, le saracinesche diventano una mostra d’arte

Domenica 20 gennaio alle 11,30 sarà inaugurata “Arteteca”, una mostra d’arte a cielo aperto che si sviluppa su 34 saracinesche dello spazio esterno del mercato e dei portici del quartiere Sant’Ambrogio I, in zona Barona Famagosta. “In questi mesi ci stiamo concentrando molto sulle esigenze delle nostre periferie, parlando con i cittadini e cercando soluzioni assieme. – dichiara il presidente del Munucipio 6 Santo Minniti – Accanto a piccoli e grandi necessità del territorio, la richiesta emersa dalla cittadinanza è anche quella di maggiore cura dello spazio pubblico.  Per questo tra fine 2018 e inizio del 2019 abbiamo avviato un’operazione di riqualificazione dello spazio esterno del mercato e dei portici del Sant’Ambrogio I, con l’intenzione di rendere più bello, vivibile e vissuto il quartiere. Una mostra d’arte sulla Barona (passato, presente e futuro), che aprirà ogni sera quando chiudono i negozi. Una delle opere di arte pubblica più grande di Milano, con oltre 400mq di opere distribuite su 34 saracinesche. Un altro passo verso la riqualificazione del quartiere, che diventa centro di cultura e arte del nostro territorio”conclude Minniti. Durante l’evento alcune saracinesche ancora monotinta saranno dipinte dai cittadini.

Barona, le saracinesche diventano una mostra d’arte Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400