Camera di Commercio

Al via il bando per i progetti innovativi nel turismo delle Camere di Commercio

Al via il bando per i progetti innovativi nel turismo delle Camere di commercio lombarde. Al via il bando Innovaturismo per favorire lo sviluppo di progetti innovativi in ambito turistico. Lo promuovono le Camere di Commercio lombarde, tra cui la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il testo del bando è disponibile sul sito di Unioncamere Lombardia all’indirizzo web www.unioncamerelombardia.it. Le risorse stanziate per il bando ammontano a 400.000 euro e sono finalizzate alla realizzazione di progetti per specifici segmenti turistici (ad esempio: wedding, grandi eventi, shopping, turismo business, religioso, slow e culturale). L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 50.000 euro per partenariato. L’investimento minimo per progetto da parte del partenariato è di 20.000 euro, con un minimo di 2.500 euro per ogni impresa partecipante. Le domande possono essere presentate dal 26 luglio al 22 settembre 2021 esclusivamente in modalità telematica. I progetti devono essere realizzati e completati entro il 29 aprile 2022. Possono partecipare le Micro Piccole e Medie Imprese lombarde in partenariato composto da almeno 3 imprese e un soggetto non impresa operanti nei settori del turismo, commercio, dei pubblici esercizi (bar e ristoranti), degli alloggi, dell’artigianato, dei servizi, delle attività artistiche e culturali, dell’istruzione e dello sport e da almeno un soggetto non imprenditoriale. Il bando promuove i partenariati di imprese con altri soggetti (musei, associazioni, guide turistiche, consorzi turistici) per realizzare progetti di promozione e sviluppo turistico del territorio lombardo, con modalità innovative, innalzare gli standard qualitativi dei prodotti offerti e rafforzare le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte. Sono ammissibili al finanziamento interventi per: attrarre e fidelizzare i target turistici, sostenibilità ambientale e sicurezza per i turisti, coinvolgimento del turista nella customer journey prima e dopo il viaggio, comunicazione e marketing digitale, rafforzamento tecnologico e potenziamento della connettività del territorio, raccolta dati per monitorare il comportamento, anticipare le tendenze e adeguare la progettazione dei prodotti turistici e le strategie di marketing, studi di fattibilità, piani aziendali e analisi di mercato, formazione del capitale umano.

Al via il bando per i progetti innovativi nel turismo delle Camere di Commercio Leggi tutto »

Ambiente, al via tre incontri dal 25 maggio al 3 giugno per le imprese nell’edilizia, nel packaging, nell’energia

Ambiente, al via tre incontri dal 25 maggio al 3 giugno per le imprese nell’edilizia, nel packaging, nell’energia. Ambiente, al via tre incontri il 25 e il 26 maggio e il 3 giugno per promuovere l’innovazione nelle imprese e migliorare l’impatto sull’ecosistema nell’edilizia e nel packaging, oltre a creare partnership europee nella transizione energetica. Due i webinar, il 25 maggio sull’economia circolare in edilizia, il 26 maggio sul packaging sostenibile, a cui si aggiunge un incontro matchmaking, per creare nuove partnership di progetto europee sul tema della transizione energetica. Li promuove Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l., azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e partner di Enterprise Europe Network. Incontro del 25 maggio, ore 9.30 – 13.00 sull’Economia Circolare in edilizia, nuovi materiali e iniziative istituzionali per una edilizia sostenibile. Il webinar è organizzato da Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l. in collaborazione con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Partecipazione gratuita previa iscrizione a questo link. Il webinar vuole fornire il quadro normativo e di contesto aggiornato per supportare l’applicazione dei principi di economia circolare nel settore dell’edilizia. In particolare, verranno prese in considerazione le certificazioni Remade in Italy e Plastica Seconda Vita per la valorizzazione dei rifiuti plastici, illustrando le modalità e i requisiti per ottenerle. Attraverso casi aziendali, verranno inoltre mostrate soluzioni innovative per il settore edile, che rispettino le normative vigenti e valorizzino la logica del riuso. Infine, verrà affrontato il tema dell’Ecobonus 110%, chiarendone opportunità e meccanismi di funzionamento. Relatori: apertura lavori: introduzione e Progetto Simpler (EEN) con Ilaria Bonetti e Susy Longoni (Innovhub SSI), 9.50 Inquadramento normativo con Sergio Saporetti (Ministero della Transizione Ecologica), 10.10 Economia circolare e rifiuti da costruzione e demolizione con Raffaella Quitadamo (Città Metropolitana di Milano), 10.30 Riutilizzo dei materiali isolanti: da rifiuto a risorsa con Sandro Scansani (Politecnico di Milano) e Marco Piana (AIPE), 11.00 La certificazione sul contenuto di riciclato Remade in Italy con Simona Faccioli (Remade in Italy), 11.20 Il marchio Plastica Seconda Vita con Maria Cristina Poggesi (Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo), 11.40 L’iter e i requisiti per la certificazione PSV con Ciro Liguori (Istituto Italiano dei Plastici), 12.00 La risposta e le soluzioni innovative: casi aziendali con Elisabetta Pili (Gruppo IVAS), Andrea Cerri (SIVE), 12.30 Le opportunità offerte dall’Ecobonus 110% e modalità di funzionamento con Luca Colasuonno (ENEA). Incontro del 26 maggio ore 14.30 su Packaging sostenibile: riciclabilità, biodegradabilità e compostabilità. Il webinar è organizzato da FAST e Innovhub SSI in collaborazione con Comieco. La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link. Entro dicembre 2025 il 65% in peso degli imballaggi dovrà essere riciclabile, nel caso dell’imballaggio cellulosico l’obiettivo è invece dell’80% entro il 2020 e del 85% entro il 2030. I paesi UE sono tenuti a immettere sul mercato imballaggi rispondenti ai requisiti di sicurezza, igiene e riciclabilità previsti dalla normativa comunitaria, che assegna precise responsabilità lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. L’incontro intende fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte in Italia rispetto agli obiettivi imposti dalla Comunità europea, con un focus sui materiali che più soddisfano i requisiti di riciclabilità e compostabilità. Gli esperti dell’Area Carta di Innovhub SSI affronteranno il tema nei suoi aspetti più tecnici. A seguire la testimonianza di un’impresa del settore. Programma: 14.30 apertura lavori e presentazione dei servizi di Enterprise Europe Network con Angela Pulvirenti (FAST), 14.45 L’imballaggio a base carta nella filiera virtuosa dell’economia circolare con Graziano Elegir (Responsabile R&D Area Carta Innovhub SSI), 15.15 La sfida della compostabilità e biodegradabilità dei materiali con Patrizia Sadocco (Responsabile Area Carta Innovhub SSI), 15.45 Testimonianza aziendale. Matchmaking del 3 giugno “Horizon Europe 2021: idee e proposte per i prossimi bandi nel settore energia” sul tema Energia e innovazione nelle fonti energetiche, incontri virtuali per le imprese in Lombardia per conoscere possibili partner di progetto europei. Partecipazione a questo link. Il prossimo 3 giugno si terrà l’evento di matchmaking virtuale organizzato per dar modo ad aziende, centri di ricerca e università delle regioni europee appartenenti all’accordo “Four Motors for Europe” (Lombardia, Auvergne Rhône-Alpes, Baden-Württemberg e Catalogna) e alle regioni associate di Fiandre e Galles, di espandere la propria rete di contatti internazionali e creare consorzi per i bandi Horizon Europe 2021 legati alla transizione energetica. L’evento, organizzato dal Catalan Research Insitute of Energy (IREC) e ACCIÓ, con la collaborazione della rete “Four Motors for Europe” e Enterprise Europe Network, è articolato in una sessione di presentazione di idee di progetto seguita dalla sessione di incontri B2B. La partecipazione è gratuita e, per l’Italia, riservata ad aziende ed enti operanti in Lombardia. Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria. Innovhub Stazioni Sperimentali per l’Industria s.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in diversi ambiti industriali, dall’energia al settore alimentare, e più in generale al manifatturiero avanzato dei distretti italiani, passando per le biotecnologie, le nanotecnologie e la bioeconomia. Enterprise Europe Network. La rete nasce nel 2008 per volontà della Commissione Europea, per il supporto all’internazionalizzazione e all’innovazione di aziende e centri di ricerca. Si avvale di 700 partner distribuiti in oltre 60 paesi in tutto il mondo.

Ambiente, al via tre incontri dal 25 maggio al 3 giugno per le imprese nell’edilizia, nel packaging, nell’energia Leggi tutto »

Turismo e digital marketing, da Camera di commercio e Formaper un corso gratuito per 20 giovani laureati disoccupati

Turismo e digital marketing, da Camera di commercio e Formaper arriva un corso gratuito per 20 giovani laureati disoccupati. Iscrizioni entro il 4 giugno. Turismo e digital marketing: arriva un corso gratuito per 20 giovani laureati disoccupati.  Il tema è: esperto in digital marketing turistico. Il corso è promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper e la domanda di ammissione alle selezioni va inviata entro il 4 giugno. Le lezioni iniziano il 15 giugno 2021 e terminano il 13 luglio.  Ha la durata di 60 ore, con moduli di 4 ore e viene realizzato on line, con webinar interattivi in diretta. Al termine del percorso formativo, per i partecipanti con almeno il 75% delle ore di frequenza, saranno organizzati colloqui con imprese, finalizzati all’inserimento lavorativo attraverso l’attivazione di tirocini extracurriculari e collaborazioni. Per informazioni e modalità per presentare la candidatura:link . Il corso è rivolto a 20 giovani under 30, disoccupati (ai sensi dell’art. 19 DGLS 150/2015), con un diploma di laurea almeno triennale. Il percorso formativo gratuito ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali in grado di supportare le aziende del comparto turistico che vogliono digitalizzare, innovare e promuovere via web e social media i propri servizi e prodotti. I partecipanti verranno coinvolti nell’elaborazione di project work per la filiera turistica, al fine di sviluppare le professionalità realmente richieste e ridurre il mismatch delle competenze turistiche.

Turismo e digital marketing, da Camera di commercio e Formaper un corso gratuito per 20 giovani laureati disoccupati Leggi tutto »

Intesa fra Polizia Locale, Agenzia delle dogane e Camera di Commercio

È stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra la Polizia locale di Milano, in particolare il Nucleo antiabusivismo, la Direzione territoriale Lombardia dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, per la realizzazione di azioni congiunte in materia di vigilanza sul mercato, lotta alla contraffazione e tutela del made in Italy. Il protocollo ha come finalità il rafforzamento delle azioni sinergiche per contrastare, sia in termini preventivi che repressivi, le condotte illecite legate al fenomeno della contraffazione e al commercio illegale di prodotti pericolosi per la salute, nei settori dell’alimentazione, giocattoli, materiale elettrico, dispositivi di protezione individuale, tessili, calzature, metalli preziosi, strumenti di misura, cosmesi, farmaci, dispositivi medici e prodotti ricadenti nell’ambito di applicazione degli artt. 102-112 del D. Lgs. n. 206/2005 del Codice del consumo e del D. Lgs. n. 152/2006 (cd. Codice dell’ambiente). Con successivi accordi operativi potranno essere disciplinate singole iniziative e azioni da attuare sul territorio, con particolare attenzione al settore dell’e-commerce che proprio durante l’emergenza Covid-19 ha registrato un trend in crescita, modificando le abitudini di acquisto in tutto il mondo. Campagne informative congiunte saranno l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi connessi all’acquisto di prodotti non conformi alle normative nazionali ed europee di qualità e sicurezza e sui pericoli inerenti al dilagare del fenomeno della contraffazione. Iniziative educative saranno attuate in particolare nei confronti dei giovani consumatori, principali vittime o artefici dell’acquisto, in strada o su internet, di prodotti contraffatti o non conformi alle normative. Saranno organizzati incontri formativi e di aggiornamento, con particolare riguardo ai metodi innovativi anticontraffazione e all’utilizzo delle banche dati.

Intesa fra Polizia Locale, Agenzia delle dogane e Camera di Commercio Leggi tutto »

Alla Camera di Commercio la camera ardente di Romiti

Si è aperta la camera ardente per ricordare Cesare Romiti nella sede della Camera di commercio di Milano. Nel centralissimo palazzo Turati in via Meravigli sono presenti i figli Maurizio e Piergiorgio: tra le primissime visite quella dell’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini. “Un grande uomo che lascia un grande vuoto: una delle due persone, con Fedele Confalonieri, che mi convinse a cambiare lavoro“, ha commentato Albertini all’uscita della sala, addobbata molto sobriamente, con una semplice foto in bianco e nero dell’ex numero uno della Fiat posta sulla bara.

Alla Camera di Commercio la camera ardente di Romiti Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400