cittadini

ZTL Ascanio Sforza. Rappresentanti di tutti i partiti di cdx al presidio di protesta dei cittadini

“Calata dall’alto e utile solo a fare cassa è la zona a traffico limitato di via Ascanio Sforza che in meno di un anno, con migliaia di multe, ha portato alla desertificazione della zona, contribuendo ad aumentare il degrado e l’illegalità sui Navigli; il Comune di Milano ascolti i residenti e i commercianti che chiedono la rimozione della ztl” così in una nota i Consiglieri comunali Alessandro De Chirico (Forza Italia), Francesco Rocca (Fratelli d’Italia) e Alessandro Verri (Lega). “Per il Naviglio Pavese sono necessari interventi di riqualificazione e di maggior controllo del territorio – aggiungono i tre esponenti dell’opposizione –  dalla pulizia delle sponde del naviglio, alla rimozione di tag e scritte vandaliche, spesso a firma di anarchici e centri sociali; dal contrasto allo spaccio di droga alle numerose aggressioni per furti. Sono queste le azioni che un’Amministrazione comunale dovrebbe svolgere, se attenta al territorio e ai cittadini”. “A Palazzo Marino e in Municipio 5 più volte sono state denunciate e documentate le negative conseguenze della ztl, ci uniamo quindi al presidio di domani sera per chiederne la rimozione” concludono De Chirico, Rocca e Verri.

ZTL Ascanio Sforza. Rappresentanti di tutti i partiti di cdx al presidio di protesta dei cittadini Leggi tutto »

Cittadini all’opera per far più bello Quarto Oggiaro

Mattinata di lavoro per i cittadini di Quarto Oggiaro e per un gruppo di volontari impegnati nella ripulitura dei muri delle case popolari di via Vittani e nella colorazione del piazzale antistante l’Istituto comprensivo di via Val Lagarina. Due iniziative realizzate grazie ai patti di collaborazione sottoscritti dal Comune di Milano con i comitati dei cittadini, con le associazioni attive sul territorio e con i gruppi informali di residenti. L’intervento di cleaning sugli stabili gestiti da MM (che ha fornito i materiali necessari alla rimozione delle scritte) è stato realizzato grazie al Coordinamento dei Comitati Cittadini. La colorazione della nuova piazza aperta in via Val Lagarina ha visto invece in campo i volontari di WAU (We Are Urbans) Milano e di alcuni alunni della scuola con la presenza della designer, Serena Confalonieri, che ha ideato il disegno a reticolato ,tracciato ieri e colorato oggi. Ai due appuntamenti sono intervenuti il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva, Lorenzo Lipparini. È stato bello – ha detto il Sindaco Sala – incontrare il gruppo di cittadini, residenti e volontari di altre parti della città che questa mattina, a Quarto Oggiaro, si sono dedicati a due diverse attività di cura e abbellimento del quartiere. In via Vittani grazie al Coordinamento dei Comitati e in via Val Lagarina grazie a WAU Milano, tutti hanno lavorato insieme. Ringrazio in particolare le bambine e i bambini che hanno contribuito con impegno alla realizzazione del grande disegno nel piazzale davanti alla loro scuola. Anche questa è la Milano che mi piace”. “I patti di collaborazione – ha affermato l’assessore Lipparini – sono uno strumento sempre più diffuso per consentire ad associazioni e gruppi di cittadini di diventare i protagonisti della trasformazione e della animazione dei propri quartieri, con l’aiuto dell’Amministrazione. A Quarto Oggiaro e in tutta la città si fanno strada il colore e la riqualificazione degli spazi, un ringraziamento va a tutti i cittadini attivi e le realtà coinvolte”. L’intervento di cleaning delle scritte è il terzo realizzato grazie al patto di collaborazione tra Comune e Coordinamento dei Comitati. In precedenza, la squadra di volontari organizzata dal Coordinamento era intervenuta in via Laghetto e in via Nikolajewka. Per via Val Lagarina invece il patto di collaborazione è stato firmato ieri mattina e la colorazione è il primo grande intervento stabilito dall’accordo, che prevede anche la posa di arredi e l’organizzazione di attività. Hanno sottoscritto l’accordo: WAU Milano, Istituto Statale Comprensivo Val Lagarina, Serena Confalonieri, Associazione di secondo livello Vill@perta e Comune di Milano.

Cittadini all’opera per far più bello Quarto Oggiaro Leggi tutto »

Credito solidale 2.0: la nuova iniziativa a sostegno di famiglie e cittadini

Oggi alle ore 11:30, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani presentano “Credito solidale 2.0”, la nuova iniziativa di Fondazione Welfare ambrosiano a sostegno dei cittadini e delle famiglie colpiti dalle ricadute economiche della pandemia. Alla conferenza interverranno inoltre il Direttore generale di FWA Romano Guerinoni, i segretari generali di CGIL, CISL e UIL Massimo Bonini, Carlo Gerla e Danilo Margaritella, Massimo Ferlini in rappresentanza della Camera di commercio di Milano e Francesco Cardinali, Senior country officer di J.P. Morgan in Italia. La conferenza sarà trasmessa su InComune, la WebTvRadio del Comune di Milano.

Credito solidale 2.0: la nuova iniziativa a sostegno di famiglie e cittadini Leggi tutto »

Avanti con le osservazioni dei cittadini per il Piano Aria e clima

Continua la consultazione popolare sul Piano Aria e clima (PAC). Sono circa 138 i contributi (111 osservazioni e 27 commenti) giunti sulla piattaforma Milano Partecipa del Comune di Milano, la prima in Italia che permette ai cittadini, attraverso il proprio identificativo SPID, di partecipare direttamente e concretamente alla modifica delle azioni di un Piano deliberato dal Consiglio comunale. Il testo sottoposto all’attenzione dei cittadini e dei portatori di interesse della città è stato deliberato dalla Giunta comunale lo scorso ottobre e ha ottenuto il via libera del Consiglio comunale il 21 dicembre. Tornerà in Aula per l’approvazione finale, riveduto alla luce delle osservazioni pervenute e ritenute idonee, nel prossimo mese di marzo. Alle osservazioni comunicate tramite la piattaforma Milano Partecipa si uniranno quelle scaturite dal lavoro del gruppo dei cittadini estratti a sorte, sulla base di un campione rappresentativo della popolazione milanese, che da inizio febbraio stanno esaminando e fornendo contributi sul PAC. I loro contributi, con la registrazione degli incontri, sono già stati in parte pubblicati sul sito internet del Comune, pagina della Partecipazione. “Questa fase di consultazione sul Piano Aria e clima – afferma l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e open data, Lorenzo Lipparini – rappresenta anche per noi un nuovo e ulteriore tassello che si unisce ai tanti strumenti di ascolto già attivati a Milano. La piattaforma collaborativa digitale Milano Partecipa viene usata per la prima volta da un comune italiano, dopo averla integrata con il sistema SPID che consente l’accesso ai servizi online di tutta la pubblica amministrazione. Abbiamo scelto questo standard per garantire qualità, sicurezza e autenticità per un percorso partecipativo di tale importanza per il futuro della città e abbiamo già raccolto un buon numero di adesioni, tutte consultabili online. Le osservazioni diventeranno infatti parte integrante della discussione in vista del voto finale in Consiglio comunale. Per questo rinnovo l’invito ai milanesi, ma anche ai city users, a essere parte di questo grande progetto, consultare la documentazione ed esprimere il proprio punto di vista”. La consultazione rimarrà aperta sino al 25 febbraio e per rendere questo strumento noto e soprattutto accessibile, con la collaborazione di Fondazione Rete civica, è stato realizzato un tutorial da oggi visibile sul canale YouTube. Tutte le osservazioni saranno raccolte e portate all’attenzione del Consiglio comunale che nel mese di marzo si riunirà per l’approvazione definitiva del Piano. Piano Aria clima – Primo incontro del Tavolo dei Cittadini Come presentare osservazioni ai testi normativi e ai programmi presentati dal Comune?  

Avanti con le osservazioni dei cittadini per il Piano Aria e clima Leggi tutto »

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8

AMSA supera l’esame dei cittadini, che esprimono un giudizio positivo sulla partecipata del Comune controllata da A2a pari a 7,8 punti su 10, confermando il voto del 2019. In vetta alla classifica sul gradimento dei servizi resi dalla società la raccolta dei rifiuti, che conquista il 97 per cento dei consensi. Un dato che riflette l’alta sensibilità dei milanesi rispetto al tema della differenziata, che in città raggiunge il 62,5 % della raccolta totale. L’analisi. realizzata da Ixè e Demetra, è stata presentata alle associazioni dei consumatori e ha riguardato un campione di 4.135 cittadini, distribuiti proporzionalmente su tutti i quartieri della città. “Come ogni anno – ha spiegato l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini – abbiamo realizzato una indagine campionaria commissionata ad un istituto indipendente per rilevare il grado di soddisfazione dei cittadini sui servizi resi da Amsa, che si conferma elevato. Si tratta di uno strumento di ascolto, conoscenza e rendicontazione che ci consente di osservare i trend in corso, misurare il livello dei servizi erogati e mettere a punto strategie sempre più efficaci per intervenire sulla qualità della vita e dell’ambiente cittadino”. Secondo il sondaggio, l’operato complessivo di AMSA viene apprezzato dal 92% dei cittadini che conferma il voto medio dello scorso anno: 7,8 nella classica scala scolastica da 1 a 10. Entrando nel dettaglio, si registrano alcune differenziazioni: i maggiori livelli di apprezzamento riguardano la raccolta dei rifiuti urbani (voto medio 8,3 e 97% di soddisfatti), con picchi di gradimento rispetto al servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti (voto medio 8,9); giudizi positivi, per l’83 per cento degli intervistati, per la pulizia stradale, che ottiene un voto medio di 7,2 punti. Bene anche la pulizia delle aree dei mercati (8,2), dei parchi (7,1), la cura nello svuotamento dei cestini stradali (7,3) e il servizio reso durante e dopo le manifestazioni pubbliche (7,7). Qualche criticità viene espressa rispetto allo spurgo dei tombini (5,9), tema sul quale i cittadini si mostrano particolarmente attenti per via dei disagi causati dalle piogge e dalle esondazioni. Gli intervistati si dicono poi molto soddisfatti delle riciclerie, utilizzate da 4 utenti su 10, che ottengono un voto pari a 8,4 punti. Nel rapporto con l’azienda, 9 cittadini su 10 si dicono soddisfatti del numero verde (voto 8,2) e del sito internet (voto 7,2). Infine il 55% degli intervistati ritiene adeguate le informazioni fornite dal Comune di Milano sui benefici per l’ambiente di una corretta raccolta differenziata, mentre il 73,4% del totale non ha alcun dubbio su come separare i rifiuti. Il 26,6%, invece, ha manifestato alcuni dubbi, in particolare sulla plastica e i rifiuti composti da materiali misti. Soddisfazione dei clienti sui servizi erogati da AMSA

AMSA, voto medio dei cittadini: 7,8 Leggi tutto »

Piazza Insubria: sit-in di cittadini e Fratelli d’Italia per la sicurezza

Una delegazione di Fratelli d’Italia ha partecipato al sit-in organizzato in Piazza Insubria dal Comitato di Quartiere Insubria-Molise-Varsavia contro il degrado e l’insicurezza presenti nel quartiere Calvairate. “Abbiamo ripetutamente chiesto al Comune di Milano l’installazione di telecamere in piazza Insubria e una maggior presenza della Polizia Locale nelle aree verdi, dal parco Alessandrini a piazzale Martini. Il quartiere non può rimanere ostaggio dell’illegalità, occorre un’accelerata sugli sgomberi, a partire dagli alloggi occupati abusivamente durante il lockdown, una concreta lotta allo spaccio di droga e un vero impegno per migliorare la vivibilità del Calvairate“, ha spiegato il presidente della commissione Sicurezza del Municipio 4, Francesco Rocca, mentre l’Europarlamentare Carlo Fidanza ha aggiunto,  “Le periferie milanesi sono abbandonate da una Giunta che pensa tanto ai diritti delle minoranze che verrebbero negati non si sa bene da chi, ma dimentica il diritto della maggioranza dei milanesi a vivere in quartieri sicuri e a misura di famiglia. E purtroppo il governo centrale non è da meno perché evidentemente la sicurezza non é una priorità per Pd e M5S”. L’assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato, concludendo la manifestazione ha dichiarato: “Il Comune ha illuminato Palazzo Marino per celebrare il gay pride ma tace sulla Giornata mondiale per la lotta alla droga che si è celebrata ieri nel silenzio più assoluto, senza neanche un’iniziativa per sensibilizzare i più giovani contro questo fenomeno che si aggrava ogni giorno di più. Voglio ricordare alla Giunta che Milano è diventata la più grande piazza di spaccio d’Europa, è la città del boschetto della droga di Rogoredo e dello spaccio a cielo aperto nei quartieri della movida”.

Piazza Insubria: sit-in di cittadini e Fratelli d’Italia per la sicurezza Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400