estate sforzesca

Edoardo Bennato sul palco di Estate Sforzesca

Il Ministro Franceschini ha presentato oggi a Roma il programma della 27a edizione della Festa internazionale della musica, giornata speciale che come ogni anno cade il 21 giugno, solstizio d’estate, e che ha un valore simbolico particolarmente importante in questo delicato periodo di ripresa di tutte le attività di spettacolo dal vivo. Il programma presentato propone concerti e iniziative in moltissime città italiane, e a Milano sarà “Estate Sforzesca” a inserirsi nel circuito nazionale delle celebrazioni di questa Giornata con il concerto di Edoardo Bennato, testimonial nazionale di “Festa della musica 2021, che troverà nello splendido Cortile delle armi al Castello il palcoscenico naturale per la sua musica. Curato da AIPFM – Associazione italiana per la promozione della Festa della musica, lo show vedrà il cantautore napoletano fondere le varie anime della sua ispirazione musicale – quella rock, ma anche quella sinfonica e lirica – con una formazione allargata per l’occasione. “Lo spettacolo dal vivo è il settore che più ha sofferto durante lo scorso anno e mezzo di pandemia – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, durante la conferenza stampa di presentazione che si è appena conclusa a Roma –. Questa giornata di festa, importante ogni anno per l’attenzione che, dovunque nel mondo, accende sul complesso e affascinante universo della musica live, è quest’anno ancora più rilevante – non solo per i musicisti e per i lavoratori dello spettacolo ma per tutti noi – per la fondamentale per l’importanza che ha nel segnare simbolicamente una piena ripresa delle attività di spettacolo dal vivo”. Il concerto di Bennato, gratuito come tutti gli eventi legati alla Festa della musica 2021 e già sold out, comincerà alle ore 21:45 e sarà preceduto da un’esibizione degli allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano: alcuni cantanti solisti, accompagnati da diverse formazioni di base, si esibiranno in un repertorio che spazia dai Manhattan Transfer ad Al Jarreau, da Madonna a Tina Turner, terminando con una performance di 11 batteristi, sempre allievi del Conservatorio, diretti dal Maestro Maurizio Dei Lazzaretti. “Estate Sforzesca” è la rassegna promossa e coordinata dal Comune di Milano, con il patrocinio del MIC – Ministero della Cultura, che propone dall’11 giugno fino all’8 settembre oltre 80 spettacoli di musica, teatro e danza: ogni sera uno spettacolo diverso, all’aperto e in tutta sicurezza. Ulteriori informazioni e il programma completo di tutta la rassegna sono disponibili su www.yesmilano.it/estatesforzesca.

Edoardo Bennato sul palco di Estate Sforzesca Leggi tutto »

Inizia l’11 giugno la nona edizione dell’Estate Sforzesca

Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo. Anche l’edizione 2021 abiterà l’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco grazie a un palcoscenico e a una platea totalmente open air, con una pianta strutturata in base a tutte le misure anti Covid19 vigenti. “Estate Sforzesca” 2021, così come le precedenti edizioni, è stata costruita in base alle proposte pervenute dagli operatori in seguito alla call pubblicata a inizio anno: delle 249 proposte ne sono state accolte 80 che sono andate a comporre un calendario ricco in grado di rispondere alle molte esigenze di un pubblico eterogeneo, che attende ormai da mesi di poter tornare ad essere spettatore di una performance live. Anche quest’anno “Estate Sforzesca” sarà il palcoscenico di e per Milano, proponendo un calendario multidisciplinare a prezzi accessibili, calmierati o a ingresso gratuito, per tre mesi consecutivi. Il programma (in allegato il calendario del primo mese) è ricco e articolato e vede in cartellone spettacoli di musica di ogni genere: dalla world music alla classica, dal cabaret al jazz; ma anche teatro e danza, in collaborazione con Teatro Out Off, Teatro Litta, Compagnia Corrado d’Elia, Balletto di Milano, ATIR e Dancehaus. Tra i nomi, big come Negrita, Nicolò Fabi, Francesco Bianconi, Colapesce Dimartino, Arto Lindsay, Jonathan Coe, Joe Bastianich+Mattew Leee e Fabio Concato; ma anche Lo Stato Sociale, Venerus, Le Cannibale e Saturnalia. Molte le collaborazioni istituzionali – come quella con il MIC per la Festa della Musica, o con l’orchestra laVerdi, l’orchestra I Pomeriggi Musicali, Fondazione Cineteca, e con la Civica Orchestra di Fiati – e tante anche le collaborazioni con altri enti, teatri, rassegne: tra questi, il teatro Franco Parenti, il festival “La Milanesiana”, la Società dei Concerti, l’Accademia “Teatro Alla Scala”, Milano Classica. “Quest’estate, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ogni sera andrà in scena uno spettacolo diverso e ogni cittadino potrà finalmente riprendere consuetudine con il teatro, la musica, la danza. Una quotidianità ritrovata che speriamo aiuti a togliere lo stigma di pericolosità che si è creato intorno ai luoghi della cultura, dopo la cesura degli scorsi mesi – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Mai come quest’anno, sempre con modalità responsabili e in assoluta sicurezza, dobbiamo tornare a un’esperienza di normalità, a far parte di quella sorta di assemblea laica che è lo spettacolo dal vivo, dal quale recuperare quel senso di condivisione, partecipazione, sicurezza e fiducia che è alla base di ogni patto di comunità”. Anche questa edizione, come la precedente, si avvarrà della collaborazione di Edison (sponsor), AMAT e Legambiente (partners). Sponsor tecnico: Mailticket. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: sono previsti oltre 500 posti a sedere a configurazione variabile e non sono disponibili posti in piedi. Previsti anche il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico (ad eccezione dei gruppi familiari). Contatti e informazioni Comune di Milano – Area Spettacolo Ufficio Manifestazioni ed Eventi – tel.  02.88462330 c.estatesforzesca@comune.milano.it FB @estatesforzesca TW @culturamilano #estatesforzesca

Inizia l’11 giugno la nona edizione dell’Estate Sforzesca Leggi tutto »

Estate Sforzesca apre con 80 appuntamenti di musica, teatro e danza

Un palcoscenico per Milano”: questo il titolo dell’edizione 2020 di “Estate Sforzesca”, che si propone, dopo il lungo periodo di lockdown, come una vera e propria piattaforma di sperimentazione per nuovi processi di produzione e nuove forme di accesso all’aperto allo spettacolo dal vivo, nel rispetto delle misure previste dalla legge. Questa ottava edizione della rassegna, ospitata come sempre al Castello Sforzesco, offre un palco a molti operatori milanesi, la cui attività è attualmente limitata dalle norme restrittive per gli spettacoli in luoghi chiusi, e ai cittadini che per tutta l’estate, dal 21 giugno al 3 settembre, potranno assistere ogni sera a uno spettacolo live. “Estate Sforzesca”, promossa e coordinata dal Comune di Milano|Cultura, è il cuore di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città, proporrà infatti 80 appuntamenti, con oltre 40 concerti, 20 spettacoli teatrali e 4 di danza, ad ingresso gratuito o a prezzo calmierato. Il programma è tuttora ‘in progress’, per questo viene annunciata oggi solo la prima parte del calendario (dal 21 giugno al 12 luglio). “EstateSforzesca è un grande cartellone che porterà la musica, il teatro, la danza nel cuore della città, e finalmente dal vivo – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo del Corno –. Da qui lo spettacolo si diffonderà in tutti i quartieri, abitando chiostri e cortili, biblioteche e musei, spazi pubblici e privati, grazie al palinsesto ‘Aria di Cultura’”. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria (link sul sito yesmilano.it), anche per gli spettacoli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: per ora sono previsti 360 posti a sedere opportunamente distanziati tra loro (a fronte delle 500 sedute delle precedenti edizioni) e non sono disponibili posti in piedi. Previsti anche il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico (ad eccezione dei gruppi familiari). Il programma prende il via in un giorno simbolico, il 21 giugno, solstizio d’estate e Festa Europea della Musica, con “L’età d’oro dello swing”, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano in collaborazione con la Civica Jazz Band – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, diretta da Enrico Intra, e Paolo Tomelleri and friends. Un inno al suono italiano, ma allo stesso tempo uno spettacolo pieno di ritmo e di “black swing” con un omaggio a Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Cole Porter, Charles Trenet. Segue Milano e la Popular Music – Di Tempo in Tempo, uno spettacoloa cura di Franco Mussida, fondatore del CPM Music Institute, per un viaggio nel Tempo “di ieri, di adesso e di domani”, con un approccio etico/storico alla Popular Music. Per continuare in un intreccio multidisciplinare che spazia da “I talenti delle donne” con “Lucrezia e le altre” – una produzione di Farneto Teatro, di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani (11 luglio) che affronta il tema della violenza di genere a partire dal mito -, all’impegno sociale, con la Compagnia Puntozero, composta da giovani detenuti e non (4 luglio); al mondo dell’infanzia e dei ragazzi con “I piccoli cantori di Milano” (25 giugno) e Ditta Gioco Fiaba con “L’isola del tesoro” (28 giugno); “Cyrano sulla luna” di MTM Manifatture Teatrali Milanesi (26 giugno) e “Vivi! come il mare – Pièce per due delfini” di Spazio Tertulliano, dalla spiccata sensibilità ambientalista (23 giugno). Da segnalare, inoltre, ATIR Teatro Ringhiera con “La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce” con Arianna Scommegna, regia di Gabriele Vacis,(22 giugno); Luca Uslenghi con il concerto spettacolo “Uccello di Fuoco” e “Petrouska” con le musiche di Igor Stravinsky (28 giugno); “Io, Vincent Van Gogh”, spettacolo teatrale della Compagnia Corrado d’Elia (30 giugno); “Non si sa come” di Luigi Pirandello di Pacta Arsenale dei Teatri (8 luglio). Un’interessante contaminazione di generi (5 luglio) porta in scena “Taranta on Tour 2020, Aspettando Contaminafro”, in una miscela esplosiva di Salento e Guinea. Non manca uno sguardo internazionale con “K-Pop Summer Vibes” (12 luglio) dedicata alla scoperta della musica popolare moderna coreana. “Games of Sforza”, OLtheatre, ci fa assaporare invece il gusto della storia, trasponendo un “Game of Thrones” ambientato all’epoca degli Sforza per conoscere meglio questa dinastia in un racconto divertente ma storicamente rigoroso (7 luglio). Altra novità dell’edizione 2020, la partecipazione de “La Milanesiana”, ospite al Castello Sforzesco con due protagonisti molto amati dal grande pubblico: Massimo Lopez e Tullio Solenghi (1° luglio). Il programma degli spettacoli in calendario dal 12 luglio al 3 settembre verrà comunicata successivamente, anche sul sito yesmilano.it, ma segnaliamo già alcuni highlights del programma: Enrico Ruggeri, sempre nell’ambito de “La Milanesiana” (23 luglio), “Sulla morte senza esagerare”, spettacolo prodotto dal Teatro Franco Parenti” (27 luglio), “Zelig Live Show Summer Edition” (9 agosto), Guido Catalano (28 agosto), Orchestra Verdi (con 2 concerti, il 27 e il 30 agosto). Anche questa edizione, così come la precedente, sarà ecofriendly, con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul tema dell’ambiente e mettere in atto buone pratiche e comportamenti virtuosi tanto dalla parte degli organizzatori che degli spettatori. “Estate Sforzesca” è realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno di Edison, PGMR- Mailticket®, Amat, Legambiente e Novamont. L’organizzazione e la gestione di Estate Sforzesca sono affidate a Gruppo CSC e Eventi e Trenta Soc. Coop. Mediapartner della manifestazione è Gruppo Radio Number One. Contatti e informazioni: Comune di Milano – Area Spettacolo Ufficio Manifestazioni ed Eventi – tel.  02.88462330 c.estatesforzesca@comune.milano.it FB @estatesforzesca TW @culturamilano #estatesforzesca Il programma dal 21 giugno al 12 luglio

Estate Sforzesca apre con 80 appuntamenti di musica, teatro e danza Leggi tutto »

Estate Sforzesca terminata a ritmo di rock

Si è chiusa ieri con una grande festa a ingresso libero che ruota intorno al tema del climate change la 7° edizione di Estate Sforzesca. Con oltre 80 spettacoli di musica, danza, teatro e arti performative dal 7 giugno al 25 agosto, il programma promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano si conferma la rassegna di spettacolo dal vivo più lunga d’Italia e registra in chiusura oltre 45mila spettatori e più di 20 sold out tra gli appuntamenti a prezzo ridotto. “CLIMate X Life” è il titolo dell’ultimo appuntamento in cartellone, a ingresso libero, curato dalla Fondazione La Nuova Musica – Ricordi Music School. A partire dalle 19, l’energia del rock lancerà un messaggio chiaro per una risposta ai cambiamenti climatici e alla protezione dell’ambiente. In apertura Icmesa e Error 404, headliner Earth For Sale e Rezophonic. Parteciperanno realtà associative che si occupano del tema come Legambiente, la rete Milano per il Clima, Fridays For Future, Economia e Sostenibilità, Area Ridef, Social Innovation Team, Cascinet e tante altre. La serata si svolgerà con il supporto di Rock ‘n’ Roll Radio e Radio Lombardia e con il contributo speciale di Alex Bellini, che in questi giorni è in viaggio verso l’Isola di Plastica nel Pacifico e saluterà il pubblico con un video messaggio. Estate Sforzesca 2019 è il primo evento organizzato dal Comune di Milano completamente plastic-free ed eco-friendly, grazie alla collaborazione dell’assessorato Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse Umane, di Legambiente, al contributo di Edison e Novamont e alla collaborazione di AMAT. L’edizione 2019 si è distinta per lo sforzo e gestionale e produttivo del Comune di Milano nell’organizzazione di una rassegna tanto varia quanto ricercata nell’esclusiva location del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, patrimonio storico-artistico e culturale della città. Un palcoscenico privilegiato nel cuore del centro cittadino reso particolarmente accessibile grazie ai 20 appuntamenti a ingresso gratuito e ai prezzi calmierati degli altri spettacoli in cartellone. La rassegna ha coinvolto musicisti del calibro di Mecna, Gio Evan, Nada, Giovanni Truppi, Giovanni Falzone, Fabrizio Bosso, Incognito, Chucho Valdés e la Festa della Musica il 21 giugno; il teatro di Tournée da bar, Buster con Walter Leonardi, Teatro del Buratto; la danza del Balletto di Milano, Dancehouse e Milano Contemporany Ballet; e, naturalmente, il grande concerto gratuito di Ferragosto con l’Orchestra Verdi.  

Estate Sforzesca terminata a ritmo di rock Leggi tutto »

Torna l’estate sforzesca

Sessantadue serate dedicate alla musica (dalla classica al jazz, dal rock al pop, dal gospel al punk), diciassette al teatro, sei alla danza, per un totale di ottantadue appuntamenti, otto dei quali pensati espressamente per i bambini e i ragazzi. Questi alcuni numeri della settima edizione di ‘Estate Sforzesca’, la rassegna di musica, teatro, danza che quest’anno propone una programmazione che copre tutta la stagione estiva milanese – dal 7 giugno al 25 agosto – e ben 82 date in cartellone: praticamente uno spettacolo a sera per tutta l’estate. Il programma di “Estate Sforzesca”, promosso e coordinato dal Comune di Milano, e’ stato costruito selezionando le migliori proposte provenienti dai diversi operatori culturali che hanno risposto all’invito del Comune di Milano. “Estate Sforzesca è diventata negli anni la più lunga e densa rassegna italiana estiva di spettacolo dal vivo – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – con un’offerta estremamente coinvolgente, grazie ad un programma che spazia tra generi e linguaggi diversi, e inclusiva di tutti gli operatori culturali che partecipano con proposte originali e attrattive per un’estate milanese sempre piu’ ricca e vivace“. Dal 2013, anno della prima edizione, la rassegna ha visto quasi triplicare gli appuntamenti in programma (da 30 a 82), e dunque il pubblico, continuando a mantenere un prezzo calmierato per tutti gli spettacoli a pagamento (60 in questa edizione) e tutti gli altri a ingresso gratuito (22). Sono sempre 500 i posti a sedere disponibili, mentre l’area spettacolo ha una capienza di circa 2mila persone in piedi. Tra le novita’ di questa edizione il punto bar ristoro, che sara’ allestito nello stesso Cortile delle Armi e restera’ aperto durante gli spettacoli, e una rassegna ecofrendly oltre ad una dotazione totalmente plastic free grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, Edison, Legambiente e Novamant. Sul palco coperto allestito in Cortile delle Armi al Castello Sforzesco protagonista sara’ la musica con decine di spettacoli di tutti i generi musicali.  

Torna l’estate sforzesca Leggi tutto »