interventi

Tutti gli interventi di restauro statue in corso

Continuano le attività conservative sul patrimonio storico della città. Si è appena concluso il restauro conservativo del monumento dedicato a Carlo Cattaneo di via Santa Margherita. L’intervento, che ha avuto una durata di circa 3 mesi, ha visto la pulizia delle superfici in pietra e bronzo, caratterizzate da depositi di diversa natura – dagli inquinanti atmosferici agli ossidi metallici trasportati sugli ornati e generati dalla vicinanza della linea tranviaria – seguito da opere di sigillatura finale di tutti i giunti, dalle opere di protezione finale della pietra e dalla stesura di cere microcristalline per la protezione superficiale degli apparati bronzei. L’ambito del monumento è stato, infine, riordinato con la ripulitura della cancellata che delinea l’area verde in cui si trova. Il restauro del monumento si inserisce nell’ambito di una serie di interventi in corso per la rigenerazione di diverse statue cittadine. Tra gli ultimi, il restauro del monumento dedicato a Carlo Porta tra via Larga e piazza Santo Stefano realizzato in occasione della ricorrenza del Bicentenario dalla morte del poeta, l’intervento conservativo dell’opera “Centauro” di Igor Mitoraj presso la fontana di Piazza Enzo Paci e quello della Statua dell’Italia presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli in coordinamento con la Soprintendenza. “La cura della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -passa anche dalla conservazione e valorizzazione dei suoi monumenti, che fanno parte della storia e della cultura di Milano e del Paese”. Tra i prossimi interventi in partenza, quello relativo alla statua di Emilio De Marchi presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli, il restauro conservativo della Croce di Sant’Ulderico in Piazza San Nazaro in Brolo e, in una seconda fase, sui monumenti dedicati a Felice Cavallotti in via Senato e a Luciano Manara, situato presso l’accesso dai bastioni dei Giardini Pubblici Indro Montanelli.  A seguire, in parallelo all’avvio della riqualificazione di Piazza Castello, seguirà il restauro conservativo del monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi situato in Piazza Cairoli, interessato da molteplici depositi, soprattutto di inquinanti e ferrosi dati dalla vicinanza delle linee tranviarie. Agli interventi sui monumenti si affiancano quelli sulle fontane ornamentali. È in partenza la riqualificazione delle due fontane di via Perini a Quarto Oggiaro e quella riguardante le vasche di Via Bruno Cassinari.

Tutti gli interventi di restauro statue in corso Leggi tutto »

Online il vademecum per gli interventi di street art

È da ieri online sul sito del Comune di Milano la pagina “Arte negli Spazi Pubblici” realizzata dal nuovo ufficio della Direzione Cultura del Comune di Milano che vuole affiancare artisti e curatori nella realizzazione di progetti di Arte Urbana intesa nel suo senso più ampio, comprendendo sia la street art, cioè gli interventi artistici su muri, ma anche la public art, quindi le installazioni, i monumenti, gli interventi sonori e le performances artistiche negli spazi pubblici. Sulla pagina https://bit.ly/3bXdxFg sono da oggi disponibili un vademecum per la realizzazione di opere di street art, una guida che chiarisce l’iter amministrativo per l’esecuzione di murales, sia sulle superfici private sia su quelle pubbliche; l’elenco delle superfici comunali al momento disponibili con una mappa georeferenziata completa di immagini dei muri; la modulistica da scaricare e compilare per presentare domanda di realizzazione di opere di street art/muralismo su superfici comunali, oppure per comunicare la realizzazione di opere su superfici private e di altri enti. L’obiettivo dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici, oltre a quello di guidare e semplificare l’iter autorizzativo, è quello di generare sinergie con il sistema culturale esistente, censire e valorizzare il patrimonio di opere sin qui realizzate con una mappatura completa e bandire concorsi per nuove realizzazioni di arte urbana. “L’Ufficio Arte negli Spazi pubblici è uno strumento prezioso a sostegno di questa forma d’arte, che ha visto nel tempo, e vede tuttora, una sempre crescente domanda di nuovi interventi – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Negli scorsi anni il Comune ha tenuto aperto un dialogo costante con gli operatori del territorio, sostenendo la loro attività con provvedimenti come l’esenzione della Cosap per gli interventi artistici sui muri. La sua nascita si colloca anche all’interno del dibattito pubblico aperto durante questo anno di convivenza con la pandemia nell’ambito dal documento ‘Milano 2020’, che ha visto consolidarsi il concetto di arte pubblica non solo come contributo alla qualità della vita nei quartieri, strumento di coesione sociale e stimolo alla riflessione, ma anche come veicolo di bellezza che invita i cittadini ad essere turisti nella propria città”. Dalla sua apertura, l’ufficio Arte negli Spazi Pubblici ha ricevuto decine di richieste di informazioni e, soprattutto, nuove proposte progettuali che saranno realizzate nei primi mesi del 2021: tra queste, in tema di street art, “Necesse”, un vasto murale ispirato ai lavoratori della crisi socio-sanitaria a firma di SMOE Studio in via Ludovico di Breme, e una nuova opera di Orticanoodles realizzata in via Borsieri, in parallelo alla mostra “Inside” ospitata al Museo Francesco Messina. Sul fronte delle opere di public art, la prima in corso di preparazione è l’installazione performativa “F.I.N.G.E.R.S.” di Jonathan Monk, in piazza Affari, che dialoga con l’opera “L.O.V.E.” di Maurizio Cattelan, di cui l’artista inglese ha realizzato tre delle dita mancanti alla grande mano in marmo. L’opera, nella sua versione in gesso, già esposta lo scorso anno nello spazio della Loom Gallery, verrà riproposta per una sola giornata non appena le condizioni legate alla pandemia lo renderanno possibile, in prossimità dell’anti-monumento di Cattelan, di cui rappresenta un’ingegnosa interpretazione. Questa è la prima di una serie di altre attività che nel 2021 contribuiranno ad arricchire lo scenario urbano di nuove opere.

Online il vademecum per gli interventi di street art Leggi tutto »

Granelli annuncia interventi a Rogoredo

“ATM ha posizionato i nuovi rubinetti con chiave a tutte le prese dell’acqua del sottopasso e entro dopodomani farà lo stesso per tutti quelli del mezzanino e delle banchine della metropolitana. Lo avevamo deciso insieme con i miei colleghi Scavuzzo e Maran con ATM, AMSA e Polizia Locale nel sopralluogo di fine agosto, rispondendo ad una richiesta dei cittadini e diversi consiglieri del Municipio 4. Intanto sta continuando il servizio potenziato di AMSA e su diversi orari della giornata. Ora lavoriamo per le chiusure notturne di diversi accessi al sottopasso, lasciandone aperto uno, per così concentrare le risorse di sicurezza.” Sono questi gli interventi annunciati  dall’Assessore alla Mobilità Marco Granelli con un post su Facebook .

Granelli annuncia interventi a Rogoredo Leggi tutto »