inverno

A Milano inverno caldo e piovoso

Con una temperatura media di 6.3 °C l’inverno meteorologico a Milano è stato più caldo della norma. Lo rende noto la Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, spiegando che il dato, relativo alla stagione compresa tra il primo dicembre 2020 e il 28 febbraio 2021, supera infatti di 1.1 °C il corrispondente valore del CLINO 1991-2020, il nuovo periodo di riferimento per descrivere il clima, e addirittura di 2.3 °C il CLINO 1961-1990, utilizzato come parametro per attestare i cambiamenti climatici. Le rilevazioni confermano la tendenza all’aumento delle temperature nel capoluogo lombardo: a eccezione degli anni 2011/2012 e 2012/2013, infatti, tutti gli inverni dell’ultimo decennio sono stati più caldi della norma. A spiccare è stato febbraio, la cui temperatura media di 8.8 °C ha superato il corrispettivo valore CLINO 1991-2020 di ben 2.5 °C. La media di dicembre è stata di 5.5 °C, contro i 4.9 °C di riferimento, mentre quella di gennaio 4.6 °C (+ 0.3 °C rispetto al CLINO). La minima assoluta (-2.0 °C) è stata registrata il 19 gennaio e in totale sono stati dieci i giorni di gelo, cioè con temperatura minima inferiore agli zero gradi: tre a dicembre, tre a gennaio e quattro a febbraio. Per quanto riguarda le precipitazioni, l’inverno 2021/2021 è stato il secondo più piovoso dell’ultimo decennio dopo quello del 2013/2014. Si è concluso infatti con 235.8 mm cumulati, circa 70 mm al di sopra della media CLINO, e a spiccare è stato soprattutto dicembre, il più piovoso degli ultimi dieci anni con 98.5 mm di precipitazioni. ANSA

A Milano inverno caldo e piovoso Leggi tutto »

Inverno milanese caldo e senza pioggia

L’inverno milanese è stato caratterizzato da una temperatura media di 6.6°C, superiore di oltre due gradi a quella tipica del periodo (4.5°C), e solo 44.7 mm di pioggia, decisamente meno dei 176.6 mm corrispondenti alla media del trentennio di riferimento ( L’Organizzazione Meteorologica Mondiale usa come parametro di riferimento la media del trentennio 1981-2010 definita Climatological Normal. Clino). Sono questi i valori che hanno caratterizzato a Milano l’inverno meteorologico, stagione che per i meteorologi va dal 1° dicembre al 28 febbraio. Secondo i dati rilevati dalla centralina di Milano Centro (presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano), una delle 8 gestite sul territorio cittadino dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, l’inverno 2018-2019 si inserisce quindi in una tendenza tipica degli ultimi anni: ad eccezione di quello del 2013, dal 2012 a oggi tutti gli inverni sono stati più caldi della norma. In tutti e tre i mesi della stagione appena conclusa è stata infatti rilevata una temperatura media più elevata di quella tipica del periodo. Il valore di dicembre è stato infatti 5.8°C (contro i 4.3°C del CLINO) quello di gennaio 5.1°C (3.6 °C il valore del trentennio), ma il dato più significativo è relativo a febbraio: 9.1°C di media, superiore di ben 3.4°C a quello di riferimento. Durante l’ultimo mese del trimestre si sono verificate anche le temperature massime più elevate: 20.5°C il 22, 20.3°C il 26 e 21.9°C il 27, il picco della stagione. In questa giornata è stata inoltre registrata una temperatura media superiore di ben 8°C alla norma. Particolarmente significativi sono stati anche i 17°C del 6 gennaio e i 17.7°C della vigilia di Natale, giornate legate a due dei frequenti episodi di Föhn (vento caldo e secco) che hanno caratterizzato l’inverno appena concluso. In generale i valori massimi si sono mantenuti più alti del normale: la media delle temperature massime del trimestre è stata difatti di 10.7 °C contro gli 8.0 °C del CLINO. La minima assoluta si è registrata il 25 gennaio (-1.6°C); sei in tutto i giorni di gelo, nei quali la temperatura minima è stata inferiore allo zero, ma non si sono verificate giornate di ghiaccio, giornate cioè con temperatura massima negativa. Per quanto riguarda le precipitazioni, tutti e tre i mesi sono stati al di sotto della media pluviometrica: a febbraio si sono registrati 29.4 mm, ma particolarmente siccitosi dicembre e gennaio, con rispettivamente 7.6 e 7.7 mm. Tra il 20 dicembre e il 15 gennaio si sono inoltre susseguiti 27 giorni consecutivi senza pioggia. Dei cinque episodi nevosi che si sono verificati nel corso dell’inverno, l’unico in cui si sono avuti accumuli significativi (1 cm) è quello dell’1 febbraio; negli altri casi si è trattato solo di debole nevischio o di pioggia mista a neve. Anche per i prossimi giorni non si attendono all’orizzonte grossi cambiamenti. Previsto un susseguirsi di giornate in prevalenza soleggiate con temperature massime che, dopo una breve flessione, tenderanno ad aumentare nuovamente e a riportarsi oltre i 20°C; sino alla fine del mese la probabilità di precipitazioni significative resta piuttosto bassa.

Inverno milanese caldo e senza pioggia Leggi tutto »