isola

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne

Verrà istituita, a partire dal prossimo anno, una nuova Zona a Traffico Limitato nel quartiere Isola, attiva dalle ore 20 alle ore 6 tutti i giorni della settimana, a tutela dei cittadini residenti.  Questa la decisione presa dall’Amministrazione comunale per migliorare le condizioni di vivibilità del quartiere, tutelare la sosta dei residenti ed evitare criticità in termini di sicurezza urbana dovute all’intenso traffico, soprattutto in orario notturno. Il quartiere Isola è molto vivace e vede non solo una notevole presenza commerciale ma anche numerosi bar e ristoranti, oltre a diverse realtà di aggregazione sociale, in grado di attrarre, in particolare la sera, moltissime persone e un grande afflusso di auto. Non solo, la grande richiesta di parcheggio per accedere alle attività si somma alle necessità dei residenti di trovare uno spazio per le loro automobili. D’altra parte, la zona è in una posizione strategica, ben servita dal punto di vista del trasporto pubblico per la prossimità alle stazioni ferroviarie e metropolitane di Garibaldi, stazione Centrale e a piazzale Maciachini e attorno ad essa sono presenti diversi parcheggi in struttura. Inoltre, il quartiere è oggetto di interventi di urbanistica tattica in piazza Minniti e in via Toce e del Cavalcavia Bussa che incentivano l’uso di mobilità alternativa e sostenibile. La vitalità del quartiere comporta la presenza di un gran numero di pedoni e di un importante afflusso di automobili e questo ha già evidenziato alcune criticità che la Ztl notturna mitigherà a vantaggio di una maggiore sicurezza e vivibilità urbana oltre alla necessaria tutela della sosta riservata ai residenti e a chi desidera accedere agli esercizi commerciali ai margini dell’area. “Il quartiere Isola è ricco di attività ed è un luogo di grande aggregazione sociale – dice Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – che richiama ogni sera tantissime persone. La scelta di creare una Ztl notturna serve per diminuire la grande pressione veicolare sull’area interessata, garantendo sicurezza ai pedoni e maggiore vivibilità a tutti i residenti. Con oggi facciamo il primo passo di un processo di realizzazione che sarà ultimato con la posa e l’accensione delle telecamere”. In deroga ai divieti, sarà consentito il transito e la sosta ai residenti e ai domiciliati nelle località comprese nell’area individuata, alle persone con disabilità, alle biciclette e ovviamente ai mezzi di soccorso, di emergenza e di polizia, ai veicoli di supporto a manifestazioni, a eventi e a servizi essenziali, previa autorizzazione del competente Comando di zona della Polizia Locale, ai taxi e ai veicoli adibiti a servizio di noleggio con conducente. Sarà invece consentito il solo transito ai possessori di box o posto auto situato all’interno dell’area e ai veicoli diretti ai parcheggi in struttura il cui accesso avviene dalle vie incluse nell’area oggetto del provvedimento di Zona a Traffico Limitato. Nel dettaglio il provvedimento si applicherà nel quadrilatero delimitato da via Guglielmo Pepe, via Carlo Farini, via Stelvio, viale Zara e con l’inclusione dell’area compresa tra via Pola, via Ippolito Rosellini, via Filippo Sassetti e via Gaetano de Castillia e del cavalcavia Bussa. Nel frattempo, al fine di offrire maggiore offerta di sosta ai residenti sono in attuazione diversi interventi che stanno aumentando l’offerta di sosta “gialla” dedicata esclusivamente ai residenti con 196 stalli, alcuni nuovi come quelli in viale Zara e in parte frutto della trasformazione da blu (a pagamento per chi viene da fuori ambito) a gialli.

Isola: dal 2022 zona a traffico limitato nelle ore serali e notturne Leggi tutto »

L’isola riscopre i suoi maestri del fare

Uno dei quartieri più dinamici della città ritrova il suo profondo legame con il mondo dei mestieri e della sapienza artigiana. Ha preso il via questa mattina “L’Isola artigiana”, il progetto realizzato dal DUC Isola, sostenuto dal Comune di Milano, in collaborazione con il Politecnico, con Confartigianato e Confcommercio Milano per promuovere la riscoperta del quartiere tra tradizione artigiana e innovazione architettonica. A presentare i contenuti dell’iniziativa i rappresentanti dell’Amministrazione comunale con Pier Vito Antoniazzi, coordinatore del DUC Isola, Marco Barbieri, Segretario generale di Confcommercio Milano e Arianna Petra Fontana, Presidente Confartigianato Milano. Il progetto “L’Isola artigiana” si articola in diverse azioni, a cominciare dalla diffusione capillare di una mappa cartacea e digitale a disposizione di turisti e cittadini che vogliono scoprire i negozi e i laboratori di uno dei più antichi quartieri cittadini. Tante realtà commerciali che, da oggi, saranno facilmente riconoscibili grazie a una bandiera segnaletica in materiale ecologico e duraturo appositamente studiata e realizzata dal Politecnico di Milano. Un percorso che oltre a realizzarsi fisicamente, essendo visibile nel quartiere, potrà avvenire grazie al web. Sul sito www.distrettoisola.it e sull’app “Milano Distretto Isola” sarà infatti possibile conoscere tutte le realtà presenti nel quartiere, raccontate attraverso schede e foto ad hoc. Spazio anche alla cultura e all’arricchimento personale: grazie al progetto ha preso, infatti, il via anche la riqualificazione delle ”Isole lilla” gli spazi dedicati al bookcrossing all’aperto, costituendo una presenza fissa nel quartiere, “un’isola dei libri”. L’Isola rappresenta un luogo simbolo dell’evoluzione di Milano, un polo urbano che, trasformandosi profondamente, ha saputo coniugare le architetture contemporanee dei grattacieli di vetro con spazi, botteghe e atmosfere pre-esistenti. Un interessante esempio di ibridazione urbana che la città ha saputo cogliere e vivere spontaneamente, ma che ha ancora grandi potenzialità di sviluppo in chiave turistico-ricreativa e capace di porsi quale punto di riferimento della vita della città. Questa mattina presso la Casa della memoria, in via Confalonieri 14, sono state consegnate le prime 40 bandierine segnaletiche ad altrettanti imprenditori e artigiani che hanno aderito al progetto “L’Isola artigiana”.

L’isola riscopre i suoi maestri del fare Leggi tutto »

Nuove piazze aperte al Corvetto, all’Isola e a Quarto Oggiaro

Via Val Lagarina a Quarto Oggiaro, via Toce a Isola, Piazza Ferrara al Corvetto. Sono le tre località che, insieme al progetto su Bruzzano, sono già state oggetto di approfondimenti e saranno per prime teatro dei nuovi interventi di urbanistica tattica da realizzare nei prossimi mesi con lo strumento dei Patti di Collaborazione. È quanto emerso questo pomeriggio in Triennale alla presenza degli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica), Marco Granelli (Mobilità) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione) nel corso dell’incontro pubblico con cittadini, associazioni, comitati, commercianti e municipi. Oltre 300 persone hanno preso parte ai tavoli di lavoro sulle 65 proposte presentate nell’ambito dell’avviso pubblico “Piazze Aperte in ogni quartiere”, promosso lo scorso ottobre con l’obiettivo di individuare insieme ai cittadini le nuove aree di intervento. Le località Val Lagarina, Toce e Ferrara – insieme a Bruzzano – saranno le prime a veder realizzati gli interventi perché già individuate dall’Amministrazione prima dell’apertura  dell’avviso pubblico. Prosegue invece per le altre località il percorso partecipativo avviato oggi, che vedrà confrontarsi i tecnici e i proponenti per recepire le indicazioni di tutti i soggetti coinvolti e perfezionare i progetti, e che consentirà di individuare le prossime località da realizzare, che saranno annunciate in primavera. “Abbiamo avviato Piazze Aperte un anno e mezzo fa come sperimentazione in alcuni quartieri – dichiarano gli assessori Maran, Granelli e Lipparini – ma la grande partecipazione di oggi dimostra come si sia sviluppata capillarmente in tutta la città la voglia e la necessità di nuovi spazi pubblici di qualità e di aggregazione, caratterizzati da un sistema di mobilità sostenibile e maggiore sicurezza stradale, dove poter far giocare i bambini in sicurezza, fermarsi per una partita a ping pong o a fare due chiacchiere con i vicini di casa. Ringraziamo tutti i cittadini che hanno presentato le proposte e dato vita a questo percorso partecipativo, che ci aiuta a comprendere meglio le esigenze di chi vive quotidianamente i quartieri. Partiamo ora con la progettazione definitiva dei primi tre interventi che riguardano aree già attenzionate dall’Amministrazione perché in prossimità di scuole e nel frattempo lavoriamo sulle altre proposte”. Per via Val Lagarina la proposta di intervento era stata presentata dall’Istituto scolastico I.C.S. “Via Val Lagarina”, l’Associazione di Secondo Livello Vill@perta e Comitato Genitori scuola primaria via Val Lagarina e riguarda l’estensione e la messa in sicurezza dello spazio pedonale all’uscita dalla scuola per oltre 300 alunni. Analogamente su via Toce l’intervento, per cui sono arrivate due proposte da Comitato di Quartiere Isola e Repubblica del Design e Ghigos, ha l’intento di pedonalizzare un tratto della via, rendendo più sicura l’uscita dalla scuola materna per 100 bambini e andando a ricongiungere il passaggio tra i due giardini limitrofi. Infine per Piazzale Ferrara si interverrà nell’area di fronte al mercato coperto, come richiesto anche dalla proposta presentata da un gruppo molto ampio di cittadini, commercianti, associazioni e cooperative (La strada, Terzo Paesaggio, Casa per la pace, Milano Bicycle, il Consorzio del Mercato Comunale), con il supporto del programma La cittàintorno di Fondazione Cariplo, con Labsus e Italia Nostra. Le nuove Piazze Aperte seguiranno gli esempi di Dergano, Angilberto II, Porta Genova, Spoleto/Venini, Belloveso. Interventi, quelli già realizzati, che hanno riscontrato il parere favorevole di molti cittadini. Secondo le rilevazioni fatte per conto di AMAT su un campione di quasi 650 persone che vivono o frequentano quotidianamente i quartieri in cui si trovano le 5 piazze, l’81% degli intervistati si ritiene soddisfatto dagli interventi e il 76% vorrebbe fossero definitivi, con un picco del 91% per piazza Dergano, dove si registra anche un aumento dei flussi pedonali e ciclabili del 20%. In tutte le aree pedonalizzate è aumentata la percezione della sicurezza (77,6%). Piazza Belloveso è il luogo dove ci si ferma per più tempo (oltre il 71% ci passa 1-2 ore), mentre sono le panchine le installazioni più utilizzate (68,8%). Alla domanda “Cosa le piacerebbe che fosse incrementato?” il 57% ha risposto il verde, anche se il 63% si ritiene soddisfatto di quello già presente. Piazze promosse anche dai bambini: il 95% dei 38 piccoli intervistati è felice di frequentare i nuovi spazi per incontrarvi amici e giocare in sicurezza. Il 57% del campione raggiunge le piazze a piedi e l’orario di maggior utilizzo è tra le 16.30 e le 18.30 (43%). Il progetto Piazze Aperte è stato avviato nel settembre 2018 in collaborazione con Bloomberg Associates e il supporto della National Association of City Transportation Officials (NACTO) Global Designing Cities Initiative. Obiettivi: valorizzare le piazze quale luoghi di aggregazione al centro dei quartieri, migliorare lo spazio pubblico, ampliare le aree pedonali e fruibili e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell’ambiente e della qualità della vita in città. Galleria fotografica Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Nuove piazze aperte al Corvetto, all’Isola e a Quarto Oggiaro Leggi tutto »

L’Isola del piacere

L’isola del piacere. Il gettonatissimo quartieri ai piedi del Bosco Verticale è stato teatro in questi giorni di ultimi caldi estivi di un episodio caldo. Due giovani non hanno resistito alla tentazione di trasgredire e si sono dedicati a una sessione di intenso sesso stradale. Tra uno sguardo ai lati della via per controllare arrivi intempestivi, i due si sono goduti la serata in via Bernina, nel cuore della nuova Isola del Piacere, ma non si sono accorti che qualcuno li stava filmando. Le case infatti hanno spesso qualcuno che ci vive all’interno. E magari si affaccia alla finestra per godersi il fresco serale, però ormai il telefono lo hanno hanno tutti e un video si impiega poco a girarlo. Così mentre con un bacio appassionato si chiudeva la serata, i due innamorati non si sono accorti di essere diventati i protagonisti di un estratto delle notti milanesi. Di video di giovani intenti ad atti sessuali in luoghi pubblici ormai se ne trovano tanti, ma anche in questo pare di notare uno stile milanese: loro in realtà non volevano farsi beccare. Quasi una continenza nella trasgressione così tipica del costume milanese. Ora resterà la curiosità di vedere se per caso si riconosce qualche amico o amica nella coppia di trasgressione meneghina. E servirà un occhio in più nel caso venisse la voglia di un giro all’Isola del Piacere.  

L’Isola del piacere Leggi tutto »

Spacciatore arrestato da agenti ciclisti

Uno spacciatore è stato sorpreso con 124 grammi di hashish ed è stato arrestato dalla Polizia. E’ successo in via Confalonieri, nel quartiere Isola. Gli agenti ciclisti durante un giro di perlustrazione hanno fermato l’uomo per un controllo di routine e gli hanno trovato addosso 12 grammi di hashish. Successivamente nel corso di una perquisizione svolta nel suo appartamento sono stati rinvenuti altri 112 grammi di hashish e un bilancino elettronico di precisione. Il 30enne è stato arrestato.  

Spacciatore arrestato da agenti ciclisti Leggi tutto »

Ubriaca alla guida, sfiorata strage all’Isola

Momenti di paura ieri sera nel quartiere Isola, zona tra le piu’ note della Movida milanese, dove un’automobilista ubriaca, risultata positiva all’alcooltest, non ha rispettato uno stop ed è finita contro un’altra vettura rischiando di travolgere i passanti diretti verso i numerosi locali. E’ accaduto intorno alle 22 all’incrocio tra via Pollaiuolo e via Porro Lambertenghi. Una delle due vetture ha sbattuto contro un’altra in sosta e ha divelto i paletti a protezione del marciapiede, sfiorando i pedoni. Cinque i feriti in modo lieve e tutti occupanti delle auto coinvolte. Sono intervenuti vigili del fuoco e agenti della Polizia locale che hanno sottoposto la ragazza all’etilometro il quale ha dato esito positivo. ANSA  

Ubriaca alla guida, sfiorata strage all’Isola Leggi tutto »