portello

I nuovi studi Rai al Portello

I nuovi studi della Rai di Milano al Portello saranno pronti per la fine del 2025. Lo ha annunciato sulle sue pagine social il sindaco, Giuseppe Sala. “La Rai al Portello è finalmente realtà. Da anni si parlava del trasferimento della sede regionale nei padiglioni della vecchia fiera – ha spiegato -. Nel primo semestre 2023 inizieranno i lavori e i nuovi studi saranno pronti per fine 2025, prima quindi del grande appuntamento delle Olimpiadi invernali. Sono felice che il progetto stia prendendo forma, una grande opportunità sia per la Rai che per Milano”. ANSA

I nuovi studi Rai al Portello Leggi tutto »

Nuovi ambiti di sosta regolamentata alla Bovisa e al Portello

Sarà istituita la sosta blu per facilitare il parcheggio dei residenti nei quartieri Bovisa e Portello. Per questo la Giunta oggi ha allargato l’ambito 43 nel Municipio 9 e istituito l’ambito 41 nel Municipio 8. La zona di Bovisa negli ultimi decenni ha subito notevoli cambiamenti: la riqualificazione o realizzazione di numerosi edifici a vocazione residenziale, l’insediamento di un forte polo attrattore quale il Politecnico e l’apertura di una sede comunale. Si rende dunque necessario procedere con l’istituzione della sosta regolamentata a pagamento. In particolare, la zona ad est della ferrovia, insieme al quartiere Bovisasca, viene aggregata all’ambito di sosta esistente numero 43 di Affori, Comasina, Dergano e Bruzzano. Mentre la parte di Bovisa a ovest della ferrovia viene inserita in un nuovo ambito, il 41, che comprende tutto l’area tra la ferrovia Bovisa – Saronno e viale Certosa, all’esterno della cerchia filoviaria. I residenti dei due ambiti – 43 e 41 – potranno parcheggiare gratuitamente con il pass che riceveranno a casa nei prossimi mesi. Le prime zone che saranno tracciate nell’estate 2021 sono quelle della Bovisa ad est della ferrovia e quelle vicino a piazzale Accursio, dove i problemi legati alla sosta per i residenti sono maggiori. “La regolamentazione della sosta – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità – adeguata alle caratteristiche funzionali specifiche del contesto e della rete stradale è mirata a incentivare la mobilità sostenibile, a migliorare la circolazione, a valorizzare gli spazi pubblici e la qualità ambientale grazie alla riduzione del traffico veicolare in entrata nelle aree regolamentate. Senza dimenticare che è determinante per facilitare la sosta dei residenti che potranno parcheggiare gratuitamente e avranno così maggiore disponibilità di posti”.

Nuovi ambiti di sosta regolamentata alla Bovisa e al Portello Leggi tutto »

Trasferimento della Rai al Portello, si valuta la fattibilità

L’Amministrazione Comunale ha chiesto una nuova proposta di Studio di Coordinamento Progettuale Unitario a Fondazione Fiera Milano per il trasferimento del centro di produzione della Rai nei padiglioni 1 e 2 dell’ex polo fieristico del Portello. Richiesta che arriva dopo il buon esito di un indagine di mercato, bandita dalla stessa Rai, sull’operazione che potrebbe chiudersi entro la fine del 2019. Lo ha reso noto nel corso della Giunta odierna l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran. “Accogliamo con favore la nuova funzione che si delinea per il Portello – ha dichiarato l’assessore Maran -. Avvieremo ora con Fondazione Fiera un percorso di condivisione per l’attuazione dei contenuti dell’Accordo di Programma affinché lo sviluppo dell’area sia compatibile con le caratteristiche del quartiere“. Su richiesta di Fondazione Fiera, l’Amministrazione ha esplicitato indirizzi e priorità per lo sviluppo degli interventi previsti nell’ambito dell’Accordo di Programma del Portello che riguarda Fiera. È stata ribadita la predilezione per la conservazione degli edifici della vecchia fiera, compreso il mantenimento del timpano di Bellini, l’insediamento di funzioni di interesse generale come appunto il nuovo centro di produzione Rai, il rispetto di alcune soluzioni progettuali che privilegino i collegamenti ciclopedonali sul viale Scarampo e il collocamento di ulteriori funzioni compatibili previste nell’Accordo di Programma – uffici, piccole strutture di vendita, ricettivo – in altre aree libere all’interno del perimetro dell’Adp. Ci si augura così di avviare un proficuo lavoro comune dopo la falsa partenza dei progetti precedenti.

Trasferimento della Rai al Portello, si valuta la fattibilità Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400