sostegno

4,7 milioni per sostenere le famiglie in affitto

Il Comune, in collaborazione con Milano Abitare – Agenzia per l’affitto accessibile, sostiene i nuclei familiari con ISEE uguale o inferiore a 26mila euro a far fronte alle spese per il pagamento dell’affitto. Da domani, mercoledì 20 aprile, alle ore 12, sarà possibile presentare la richiesta di contributo come previsto dall’avviso pubblico “Misure di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul libero mercato” che prevede uno stanziamento totale iniziale pari a 4.777.261 euro. Sarà possibile chiedere l’erogazione di un contributo fino a 3.000 euro che servirà a coprire un massimo di otto mensilità del canone di locazione. Il contributo sarà versato direttamente al proprietario dell’alloggio entro 30 giorni dal termine della procedura ed è finalizzato a coprire il costo dei canoni di locazione non versati o da versare. Può presentare la domanda il titolare indicato nel contratto di locazione (conduttore) dell’unità immobiliare che deve essere ubicata nel territorio del Comune di Milano. La domanda di contributo dovrà essere presentata entro le ore 12 di mercoledì 11 maggio attraverso la piattaforma online dedicata, collegandosi alla pagina web Contributo 2022 “Misura unica Covid” presente sul sito del Comune di Milano. Per ottenere il contributo sono necessari i seguenti requisiti: avere un’attestazione ISEE ordinario inferiore o uguale a 26.000 euro, non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione, non essere proprietari di un alloggio adeguato nel territorio della Regione Lombardia ed essere residenti nell’alloggio in locazione per cui si chiede il contributo, con regolare contratto, da almeno sei mesi dal 20 aprile, data di pubblicazione dell’Avviso. Per accedere e completare la richiesta è necessario che sia l’inquilino che il proprietario siano in possesso di un’utenza del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Dall’agosto 2020 ad oggi, attraverso le misure di sostegno al mantenimento degli alloggi in locazione sul libero mercato, è stata erogata a Milano una cifra pari a 9.912.393 euro tra fondi europei, statali e regionali che ha permesso di sostenere 6.780 richieste presentate; a breve sarà erogata un’ulteriore cifra pari a 1 milione di euro per altre 630 posizioni per un totale complessivo pari a quasi 11 milioni di euro.

4,7 milioni per sostenere le famiglie in affitto Leggi tutto »

EPA: continua la mobilitazione a sostegno dell’Ucraina

Continua senza soste la missione umanitaria EPAID FOR UCRAINA condotta dall’European Paratroopers Association (EPA), l’organizzazione internazionale no profit, fondata dall’ex paracadutista della “Folgore” Giulio Festa, a sostegno della popolazione ucraina. “In meno di una settimana abbiamo già consegnato alle autorità e alle organizzazione di volontariato ucraine oltre 16 tonnellate di aiuti umanitari di emergenza, in prevalenza medicinali, attrezzature sanitarie, coperte, indumenti, alimenti a lunga conservazione e beni prima necessità, grazie al duro lavoro dei nostri volontari, provenienti da tutta Europa e alla generosità dei nostri sostenitori” spiega Giulio Festa, presidente dell’associazione. Un ultimo carico è stato trasportato ieri a Lviv (Leopoli) con due furgoni dell’EPA, partiti dalla base operativa dell’associazione con sede a Tarnow (Polonia). Il carico contenente 2,5 tonnellate di attrezzature mediche e medicinali da destinare a ospedali e centri di primo soccorso, oltre a beni di prima necessità, prevalentemente destinati ai bambini (alimenti, pappe, pannolini e prodotti per l’igiene personale) è stato consegnato all’Amministrazione Regionale della Difesa di Dobrosyn-Mageriv e al Military Sport Center (SKA) di Lviv, dove sono ospitati 85 bambini profughi, provenienti dalle zone di guerra orientali del Paese. Un primo carico di 10 tonnellate, composto essenzialmente da attrezzature mediche, medicinali e altri presidi sanitari donati da Meds, MedOne, Prodoc, è stato inviato con un Tir della Mastab Transport a Leopoli venerdì 5 marzo, mentre sabato 6 marzo un secondo carico di 3 tonnellate di beni di emergenza, è stato trasportato con tre furgoni dell’associazione a Dobrosyn-Mageriv (Lviv), dove è stato consegnato alle autorità locali.  L’EPA invierà ulteriori carichi di aiuti umanitari a Leopoli nei prossimi giorni. “Stiamo lavorando sodo, ma per continuare a operare abbiamo bisogno del supporto di quanti, semplici cittadini o istituzioni, vogliono rendere possibile il proseguimento del nostro progetto umanitario per l’Ucraina,” è l’appello del milanese Alessio Fasano, coordinatore nazionale dell’European Paratroopers Association. I sostenitori più benemeriti saranno insigniti con la Croce al Merito dell’EPA. Chi vuole sostenere la campagna EPAID FOR UCRAINA può collegarsi al sito https://www.europeanparatroopers.org/about-us/donation.html

EPA: continua la mobilitazione a sostegno dell’Ucraina Leggi tutto »

Dal Comune misure per sostenere gestori e commercianti

Locatari di immobili del Comune di Milano e concessionari di impianti e servizi pubblici potranno rinegoziare le scadenze, prolungare le rateizzazioni e per quanto riguarda gli esercenti della Galleria Vittorio Emanuele II continuare a beneficiare degli spazi esterni come temporary shop fino alla fine del 2021. La Giunta ha infatti approvato un atto di indirizzo politico con cui, dando seguito alla volontà espressa dal Consiglio comunale, stabilisce le linee di indirizzo per nuove misure a sostegno dei soggetti che gestiscono servizi o attività negli spazi di proprietà demaniale, con finalità diverse. “Questa nuova misura – spiega l’assessore al Bilancio Roberto Tasca – è frutto di un intenso lavoro da parte dei nostri uffici comunali che hanno studiato le soluzioni compatibili con le norme vigenti e reso possibili gli interventi richiesti dai nostri locatari e concessionari. Non posso che ringraziare le donne e gli uomini delle Direzioni Bilancio e Demanio e la Segreteria Generale che lavorano ogni giorno affinché gli obiettivi, spesso ambiziosi, della politica si traducano in interventi che i cittadini possono toccare con mano”. Nel dettaglio, per quanto riguarda i concessionari d’uso di impianti sportivi e i concessionari di servizi verranno attuate operazioni di rinegoziazione delle convenzioni e delle concessioni tese all’allungamento della scadenza. Questo con l’obiettivo di recuperare le prolungate chiusure dovute alle norme contro la diffusione del Covid 19. Per le locazioni e le concessioni di locali o immobili ad uso commerciale, nei limiti della capacità di compensazione del credito da parte dell’Ente, verranno garantite agevolazioni sui canoni con riferimento alla possibilità di procedere a maggiori rateazioni del canone dovuto. Mentre per le locazioni e concessioni di spazi destinati ad uso non commerciale (ad esempio le associazioni) sarà possibile prevedere, oltre alle maggiori rateizzazioni del canone, anche un intervento contributivo diretto. Per quanto riguarda gli esercenti della Galleria Vittorio Emanuele II, la Giunta conferma ed estende fino al 31 dicembre di quest’anno il provvedimento che prevede la possibilità di integrare l’offerta commerciale tradizionale destinando una parte della superficie commerciale all’attivazione di temporary shop con attività di vendita di articoli esclusivi, in edizione limitata o in stock.

Dal Comune misure per sostenere gestori e commercianti Leggi tutto »

Approvato OdG a sostegno delle proposte di Gariwo

Nominare nel Parlamento un advisor italiano dei genocidi che lavori in collaborazione con le Nazioni unite e l’Unione europea; impegnare la Commissione Esteri del Parlamento a redigere ogni anno un rapporto che presenti all’opinione pubblica i pericoli di nuovi genocidi; creare anche in Italia una agenzia autonoma e indipendente sui diritti umani. Sono le tre proposte che la ONLUS Gariwo – la foresta dei Giusti ha presentato nel Giorno della memoria alla Commissione Esteri della Camera e che ieri il Consiglio comunale di Milano ha fatto proprie, approvando un Ordine del giorno che invita il sindaco e la Giunta a farsi promotori di questa iniziativa presso il Parlamento. L’Odg, votato a maggioranza, ha visto come primo firmatario il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé: “Il Consiglio comunale di Milano invita il Parlamento a sostenere le tre proposte presentate da Gariwo per la prevenzione dei genocidi – commenta –. Prevenire i genocidi è responsabilità dell’intera comunità internazionale ed è un dovere morale intrecciato con la difesa stessa della nostra democrazia. Come ha detto Lemkin, promotore della Convenzione sulla prevenzione e punizione del crimine di genocidio, alle Nazioni unite nel 1948 la distruzione di una qualsiasi minoranza annienta non solo chi viene colpito, ma impoverisce anche la ricchezza della pluralità umana su questa terra. Contro ogni indifferenza o senso di impotenza, dobbiamo trovare nuovi strumenti per essere più efficaci e prevenire queste atrocità”.

Approvato OdG a sostegno delle proposte di Gariwo Leggi tutto »

Approvato il progetto a sostegno della ripresa delle attività di spettacolo

“Milano, che spettacolo!”. È questo il titolo dell’iniziativa pensata e approvata oggi dalla Giunta per sostenere e rilanciare il comparto cittadino dello spettacolo, così duramente colpito dalla drammatica crisi pandemica che, dal 24 febbraio 2020, ha causato il fermo dell’attività di tutto il settore dello spettacolo dal vivo per 8 mesi su 12. Dati di recente pubblicazione relativi all’impatto della pandemia sull’economia italiana (CGIA Mestre) evidenziano come il comparto dello spettacolo e della musica dal vivo registri variazioni in negativo del fatturato che vanno dal 70 ad oltre il 90% rispetto all’anno precedente: un’emergenza economica e culturale che coinvolge migliaia di operatori e artisti, con un’incidenza sul territorio lombardo e milanese di eccezionale gravità. Il DPCM in vigore dal 6 marzo al 6 aprile conferma la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri locali o spazi all’aperto. “Milano, che spettacolo!” è il progetto di comunicazione, partecipazione e promozione voluto dall’Amministrazione comunale per offrire un supporto a tutti gli operatori del territorio che operano nell’ambito dello spettacolo live, in particolare ai molti soggetti che, al momento della riapertura, non saranno ancora nelle condizioni di riprendere l’attività nei propri spazi, e agli artisti o gruppi che hanno la necessità di uno spazio sicuro per poter tornare in scena, che si tratti di musica, teatro o danza. “Nel corso del 2020 l’Amministrazione comunale ha messo in campo molte iniziative volte a sostenere il comparto, anche facendosi portatore delle sue esigenze presso il Ministero, e a contrastare per quanto possibile gli effetti negativi generati dalla sospensione delle attività. Sono stati attivati interventi sia di carattere economico, come l’erogazione di contributi di ristoro a valere sul Fondo di mutuo soccorso, che di carattere organizzativo e promozionale, come il palinsesto ‘Aria di cultura’ e la rassegna Estate sforzesca 2020 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. ‘Milano che spettacolo!’ vuole essere uno strumento di accompagnamento del rilancio dello spettacolo a Milano, un mezzo per sostenere e coordinare, non appena la situazione pandemica lo permetterà, le iniziative culturali e di spettacolo, non solo per essere accanto agli operatori nella difficile ripresa delle attività, ma anche per riavvicinare il pubblico ai luoghi dello spettacolo, stimolando il desiderio di vivere di nuovo l’esperienza unica dello spettacolo live”. “Milano, che spettacolo!” si articola su quattro asset principali, in particolare: Una campagna di comunicazione massiccia e coordinata, attraverso l’utilizzo di schermi digitali, affissioni, web e social, pubblicità sui mezzi pubblici. La messa a disposizione di uno spazio polifunzionale, attrezzato con service audio-luci e personale, per ospitare diversi eventi e tipologie di spettacolo dal vivo. La creazione di palinsesto cittadino con iniziative ed eventi proposti dalle istituzioni pubbliche e private della città. L’accesso agevolato alle sale attraverso sconti o gratuità dedicati a target specifici di pubblico, in modo da per incentivare il ritorno degli spettatori. Entro fine marzo saranno pubblicati gli avvisi per individuare sponsor e partner tecnici per l’attuazione delle 4 azioni corrispondenti ai 4 obiettivi. Entro fine aprile saranno pubblicati gli esiti e a maggio l’Amministrazione sarà pronta ad avviare il progetto. Naturalmente, l’iniziativa partirà quando le misure di contrasto all’epidemia, e le conseguenti determinazioni assunte per la ripresa delle attività di spettacolo dal vivo, lo permetteranno.

Approvato il progetto a sostegno della ripresa delle attività di spettacolo Leggi tutto »

Credito solidale 2.0: la nuova iniziativa a sostegno di famiglie e cittadini

Oggi alle ore 11:30, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessora alle Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani presentano “Credito solidale 2.0”, la nuova iniziativa di Fondazione Welfare ambrosiano a sostegno dei cittadini e delle famiglie colpiti dalle ricadute economiche della pandemia. Alla conferenza interverranno inoltre il Direttore generale di FWA Romano Guerinoni, i segretari generali di CGIL, CISL e UIL Massimo Bonini, Carlo Gerla e Danilo Margaritella, Massimo Ferlini in rappresentanza della Camera di commercio di Milano e Francesco Cardinali, Senior country officer di J.P. Morgan in Italia. La conferenza sarà trasmessa su InComune, la WebTvRadio del Comune di Milano.

Credito solidale 2.0: la nuova iniziativa a sostegno di famiglie e cittadini Leggi tutto »