studenti

Corteo studenti: scontri con la Polizia

Ci sono stati momenti di tensione e una carica di alleggerimento da parte delle forze dell’ordine questo pomeriggio poco prima delle 17 a Milano quando il corteo ‘Questa scuola ci sta uccidendo. In piazza per Lorenzo’ partito da piazza Missori è arrivato vicino alla sede di Assolombarda. Alcuni, degli oltre 300 partecipanti (fra cui molti studenti ma anche esponenti dei centri sociali ed anarchici), hanno infatti iniziato a gettare a terra le transenne che impedivano loro l’accesso. Le forze dell’ordine in tenuta antisommossa sono allora intervenute per allontanarli. Al momento i manifestanti si trovano ancora nelle vicinanze della sede degli industriali. ANSA

Corteo studenti: scontri con la Polizia Leggi tutto »

Studenti: +75% richieste sostegno psicologico

All’università Statele di Milano con la pandemia e il lockdown sono aumentate del 75% le richieste di sostegno psicologico e i colloqui con i consulenti psicoterapeuti. Un disagio per cui l’ateneo ha già aumentato il numero dei consulenti psicoterapeuti dello sportello fragilità, che sono passati da uno a quattro e su cui vuole continuare a lavorare. Ha infatti deciso di creare un tavolo di lavoro che include Comune, Regione Lombardia, ufficio scolastico regionale e realtà che si occupano di disagio giovanile. Il primo passo per arrivare a realizzarlo è stato oggi il convegno ‘Uscire dal disagio: l’ateneo e le istituzioni del territorio a supporto della salute e del benessere psicofisico”. Solitudine e smarrimento sono quello che hanno dovuto affrontare gli studenti che si sono trovati bloccati nelle residenze universitarie durante il lockdown oppure costretti alla convivenza forzata in famiglia. Più frequentemente hanno mostrato nei colloqui i segni di un disturbo ansioso-depressivo latente: un senso di apatia generalizzata, insonnia, irritabilità, letargia, e scoppi di pianto incontrollati e apparentemente immotivati. ANSA

Studenti: +75% richieste sostegno psicologico Leggi tutto »

Studenti occupano l’aula magna del Liceo Manzoni

Gli studenti del liceo classico Manzoni di Milano hanno occupato questa mattina per alcune ore l’aula magna dell’istituto per chiedere una nuova aula autogestita “indispensabile per la nostra crescita personale basata sul confronto”, come ha spiegato sui social il collettivo dell’istituto che ha portato avanti la protesta “in risposta alla mancanza di dialogo e interessamento da parte di presidenza e corpo docenti”. Secondo gli studenti infatti “permane la tendenza alla scuola vetrina e dell’eccellenza, con una ricerca di valutazione e tramite un fitto calendario di verifiche e interrogazioni, con un’ingiustificata avversione verso i nostri comportamenti, senza tenere in considerazione il fatto che queste situazioni possano causare malessere psicologico – si legge nella comunicazione diffusa – e ponendoci in una continua e malata competizione tra compagni e compagne”. L’occupazione si è conclusa quando il liceo ha diffuso una circolare in cui istituisce una apposita commissione per il dialogo tra docenti e studenti, composta da cinque docenti e cinque studenti. ANSA

Studenti occupano l’aula magna del Liceo Manzoni Leggi tutto »

Studenti in corteo per chiedere una scuola diversa

Anche a Milano, come in altre città italiane, gli studenti sono scesi in piazza per chiedere una scuola diversa, più sicura, con più investimenti per il diritto allo studio, per i trasporti pubblici e per una nuova didattica e un nuovo sistema di valutazione, come è spiegato nel Manifesto del Futuro lanciato in occasione della mobilitazione. Per le strade di Milano hanno sfilato, in un corteo che si è snodato per le vie del centro, circa duecento studenti partiti alle 9:30 da largo Cairoli e arrivati sotto la sede della prefettura per portare le loro istanze. In testa al corteo lo striscione con la scritta: “Siamo il futuro che si ribella”. Nel corso della manifestazione gli studenti hanno fatto una serie di flash mob. “Siamo in piazza per l’edilizia, per il benessere psicologico, per l’accoglienza, per una nuova didattica”, hanno spiegato. ANSA

Studenti in corteo per chiedere una scuola diversa Leggi tutto »

Sgomberati e denunciati studenti che occupavano aule alla Statale

Sono stati sgomberati questa mattina e denunciati 28 ragazzi che si trovavano nelle quattro aule occupate lo scorso 19 ottobre nell’ex dipartimento di storia nel chiostro Legnaia dell’Università Statale di Milano per aprire uno spazio autogestito. Per loro l’accusa è di invasione di terreni ed edifici. Sono stati gli stessi studenti di ‘Cambiare rotta’ a spiegare che “dopo due settimane di occupazione e autogestione delle 4 aule studio, attorno alle 6:15 di stamattina sono entrati in Università polizia, carabinieri e digos con uno stuolo di agenti a sgomberare”. “La scelta di aprire un nuovo spazio per studiare e confrontarsi all’interno dell’università – hanno spiegato – era nata dalle necessità materiali di studentesse e studenti, di fronte all’insufficienza di posti in aule e biblioteche aperte per studiare, rispetto al numero di persone che quotidianamente attraversano l’università”. “Alle richieste degli studenti di maggiori spazi di studio e di confronto e di vedere messe al centro le necessità di chi studia, invece della continua svendita dell’università ai privati, il rettore Franzini ha prima negato l’incontro che come C.R.I.C Collettivo Rottura In Corso avevamo chiesto, per poi rispondere con la repressione” hanno aggiunto annunciando una assemblea pubblica alle 14 nel chiostro centrale della Statale “per dare una risposta organizzata alla repressione che abbiamo subito da parte del rettore Franzini e dell’università”. ANSA

Sgomberati e denunciati studenti che occupavano aule alla Statale Leggi tutto »

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede. Oggi alle 10.00 su piattaforma Zoom è prevista la presentazione del “Vademecum per la locazione abitativa a studenti fuori sede” con iscrizioni a questo link. Il documento – realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (Unità Regolazione del Mercato e Sanzioni) in collaborazione con rappresentanti di inquilini, proprietari, consumatori e agenti di mediazione immobiliare – intende chiarire gli elementi essenziali dei vari tipi di contratti di locazione previsti dalla normativa nazionale. Il Vademecum è destinato in particolare all’utilizzo da parte degli studenti e dei locatori degli immobili; descrive anche una serie di accorgimenti pratici, con importanti risvolti giuridici, relativi al rapporto tra inquilino e locatore. Dai documenti richiesti agli studenti (soprattutto stranieri) per poter sottoscrivere un contratto di locazione all’eventuale subingresso di uno studente ad un altro; dalle spese accessorie al recesso anticipato; dalla possibilità di avere ospiti in casa agli eventuali benefit fiscali. Ha dichiarato Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “L’internazionalizzazione del sistema formativo milanese e l’attrazione di talenti stranieri sono due temi sui quali la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha sempre posto particolare attenzione, anche per le ricadute che questo tessuto sociale è in grado di generare sul territorio. Il Protocollo d’Intesa “Study in Milano”, avviato già nel 2014 e rivolto agli studenti stranieri, si è sviluppato nel corso degli anni al fine di consolidare ed incrementare il posizionamento internazionale della città. A seguito della pandemia, che ha imposto un allontanamento forzato degli studenti, il Protocollo è stato ora aperto a tutta l’utenza dello studentato, ampliando servizi e agevolazioni per facilitare l’arrivo e la permanenza a Milano. Il Vademecum integra quanto previsto dal Protocollo ed è un documento molto utile per orientarsi al meglio, valido tanto per gli studenti che cercano alloggio quanto per i proprietari di immobili che spesso non sanno quali contratti applicare e come valutarne la validità e la convenienza”. La presentazione del Vademecum vedrà la partecipazione di Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; Stefano Ronchi, Prorettore all’internazionalizzazione Politecnico di Milano; Luca Martinazzoli, Direttore Milano&Partners; Fabio La Foresta, Advisor giuridico Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi; Andrea Painini, Presidente Anama Milano; Massimo Costa, Segretario Generale Rescasa Lombardia; Giuseppe Jannuzzi, Segretario Generale SUNIA.  

Il vademecum per affittare casa per gli studenti fuorisede Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400