turismo

Il Vice Ministro all’Ambiente e al Turismo della Mongolia a Palazzo Pirelli per illustrare un progetto di cooperazione culturale e sportiva

Una mostra itinerante sulla storia e le radici Mongole legate a Gengis Khan per promuovere in Lombardia la cultura, la storia e l’immagine della Mongolia. E’ la proposta che il Vice Ministro dell’Ambiente e del Turismo della Mongolia GaanBataar Myagmarjav ha presentato al Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani durante la sua visita a Milano nell’ambito di un ampio progetto di cooperazione culturale e sportiva che prevede anche l’acquisizione da parte del Brera Calcio della squadra di calcio Bayanzurkh Sporting Ilch FC (squadra di Ulan Bator, la capitale della Mongolia) che gioca nella seria A del campionato mongolo. Durante l’incontro a Palazzo Pirelli il Vice Ministro ha illustrato i settori principali che potrebbero rappresentare importanti canali di investimento per le imprese della Lombardia, con il Paese asiatico indicato come possibile destinazione privilegiata dei prodotti di eccellenza lombardi legati in particolare al design e alla moda, nonché ai settori calzaturiero e meccanico. “E’ stato un incontro particolarmente interessante che ci ha permesso di conoscere nuove potenziali opportunità di investimento e un mercato che in futuro può sicuramente rappresentare motivo di interesse per le nostre imprese e la nostra economia” ha evidenziato il Presidente Romani. Ad accompagnare la delegazione del Vice Ministro della Mongolia, erano presenti anche il Sen. Mario Mantovani, l’ex Assessore al Turismo di Como Achille Moioli e l’ex Presidente del Consiglio Comunale di Milano Massimo De Carolis.

Il Vice Ministro all’Ambiente e al Turismo della Mongolia a Palazzo Pirelli per illustrare un progetto di cooperazione culturale e sportiva Leggi tutto »

Fino a 40mila euro a fondo perduto alle aziende turistiche

Fino a 40mila euro a fondo perduto alle aziende turistiche. Dal 31 ottobre 2022 è possibile presentare le domande di contributo per il bando per l’efficientamento energetico, finanziato da Regione Lombardia e gestito da Unioncamere Lombardia, con le Camere di commercio, tra cui la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che va ad integrare il precedente bando promosso dalle Camere di Commercio lombarde sullo stesso tema. Il bando “Efficienza Energetica” è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI), comprese le ditte individuali, che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica. Obiettivo dell’iniziativa è supportare le MPMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico. Le risorse stanziate ammontano a 2.000.000 di euro. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile. ed entro il limite massimo di 40.000 euro, a fronte di un investimento minimo di 4.000 euro. Vengono riconosciute esclusivamente le spese relative a beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico sostenute dal 1° gennaio 2022 al 22 dicembre 2022, per le quali farà fede la data di emissione della fattura. L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello valutativo” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta, sino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande devono essere presentate sul link esclusivamente in modalità telematica con firma digitale dalle ore 11.00 del 31 ottobre 2022 fino alle ore 16.00 del 22 dicembre 2022. I testi completi dei bandi e le istruzioni per compilare le domande sono pubblicati sul sito al link alla sezione Bandi – contributi alle imprese.

Fino a 40mila euro a fondo perduto alle aziende turistiche Leggi tutto »

Turismo, arriva il webinar “Le nuove scommesse per cultura e turismo tra Realtà Estesa e Metaverso”

Turismo, arriva il webinar “Le nuove scommesse per cultura e turismo tra Realtà Estesa e Metaverso” giovedì 14/07/2022, ore 15:00 – 17:00, promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con Formaper. La partecipazione è gratuita. Informazioni e iscrizioni al link. Destinatari sono i titolari d’impresa o responsabili aziendali che si occupano di management delle imprese con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi, dei seguenti settori: imprese creative e culturali, gestori e sviluppatori di beni e servizi culturali, imprese digitali che operano nei mercati culturale e turistico, attrazioni culturali, tour operators, guide turistiche, altri portatori d’interesse nei settori di riferimento. Il Workshop ha l’obiettivo d’integrare le competenze degli operatori della cultura e del turismo e fornire indicazioni utili per cogliere le nuove opportunità e trasformare punti critici in vantaggi competitivi. Il sistema dell’offerta culturale e turistica è nel mezzo di una rivoluzione radicale, nel segno dell’accelerazione digitale e dei nuovi modelli di consumo e business consolidati durante la pandemia. Il nuovo scenario internazionale, d’altra parte, ha ulteriormente accelerato il ritorno – in Italia e in Europa – a modelli di turismo ad alta intensità, che si confrontano però con un cambio importante nei paradigmi d’offerta. La scommessa degli operatori del settore culturale, creativo e del turismo sta nella capacità di comprendere e tramutare in opportunità di business il nuovo mondo del post Covid, dove molti sono i nuovi modelli di fruizione mista, fisico-digitale. Le valute tradizionali si confrontano con le crypto valute, l’universo dell’esperienza si espande col Metaverso e la Realtà Estesa; gli attrattori culturali si trasformano in hub dai quali partire per scoprire il museo diffuso del territorio; i borghi storici e il turismo lento conquistano un ruolo sempre meno collaterale. Ad accrescere il livello della sfida e delle opportunità ad essa collegate, intervengono le misure del PNRR, che spingono verso l’innovazione digitale e una nuova dimensione di sostenibilità della cultura e del turismo, anche alla scoperta dei luoghi “minori” e del territorio di prossimità. Il webinar si concentra su questi scenari, anche con alcune applicazioni pratiche, con l’obiettivo di integrare le competenze degli operatori della cultura e del turismo e di fornire indicazioni utili per cogliere le nuove opportunità, trasformando punti critici in vantaggi competitivi. Programma per la prima parte sugli “Scenari”: il nuovo scenario di mercato: main trends, i nuovi modelli di fruizione phygital, musei diffusi e borghi storici, le opportunità del PNRR. Programma per la seconda parte sulle “Applicazioni”: la Realtà Estesa: AR, VR, MR, il Metaverso nella cultura e nel turismo, crypto arte, blockchain e NFT.

Turismo, arriva il webinar “Le nuove scommesse per cultura e turismo tra Realtà Estesa e Metaverso” Leggi tutto »

Il turismo torna a livelli pre covid

Il turismo a Milano sta tornando ai livelli pre Covid e lo dicono i numeri di arrivi in città ad aprile. Sono infatti 587.717 quelli registrati il mese scorso, nell’aprile del 2019 i dati della Questura di Milano registravano 594.269 ingressi nel territorio comunale. Il dato, come sottolinea il Comune, è frutto di una crescita inesorabile del turismo negli ultimi dodici mesi, che arriva a segnare un aumento di oltre il 500% su aprile 2021, quando gli arrivi erano stati poco meno di 100 mila (95.004 per la precisione). Bene anche i dati che riguardano la Città metropolitana e la provincia di Monza e Brianza: in aprile gli arrivi sono stati 789 mila, rispetto ai 178.295 di aprile 2021 e agli 878.602 di aprile 2019. Nell’ultimo anno la campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano ha puntato sul rilancio del territorio, non solo attraverso l’immagine di luoghi iconici, ma anche e soprattutto con la scoperta dei quartieri milanesi che rappresentano l’identità e l’anima della città. La città è adesso pronta ad accogliere grandi eventi per la primavera che continueranno a sostenere l’arrivo di visitatori tra cui PianoCity, la Design Week e importanti congressi internazionali. ANSA

Il turismo torna a livelli pre covid Leggi tutto »

Turismo, dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi arriva il servizio di tutoring on line

Turismo, dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi arriva il servizio di tutoring on line. Un supporto personalizzato gratuito realizzato da un esperto per affrontare le tematiche più rilevanti in questo momento, dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi arriva il servizio tutoring on line per le imprese del settore turismo. Tra gli obiettivi: riprogettare l’offerta turistica e il ruolo del turismo di prossimità, promozione e web advertising, comunicazione digitale al tempo del Coronavirus, Facebook e la targetizzazione profilata, Instagram e il potere delle immagini, Linkedin dal B2B al B2C fino al H2H, GoogleMyBusiness e l’importanza della geolocalizzazione, Web Analytics, CRM, Cultura 4.0. Durata: da 1 a 3 ore per ciascuna impresa. Destinatari: imprese con sede legale e/o operativa nei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi. Informazioni al link. Il tutoring on line ha l’obiettivo di fornire alle imprese del settore turismo un supporto personalizzato gratuito realizzato da un esperto per affrontare le tematiche più rilevanti in questo momento. Una risposta personalizzata in risposta alla crisi, avvertita soprattutto nel settore turistico, innescata dal Covid-19, con la possibilità di suggerire azioni e miglioramenti, su misura dell’attività, cogliendo le opportunità che il mercato offre.

Turismo, dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi arriva il servizio di tutoring on line Leggi tutto »

Turismo: via libera in Commissione Attività Produttive al Piano regionale

Turismo: via libera in Commissione Attività Produttive al Piano regionale. Approvato a maggioranza in Commissione Attività Produttive, presieduta da Gianmarco Senna (Lega), il Piano annuale della promozione turistica e dell’attrattività (relatore Andrea Monti, Lega), che ha l’obiettivo di supportare la ripresa e sostenere il comparto turistico dei territori lombardi. Il nuovo piano punta a valorizzare attività sempre più sostenibili capaci di valorizzare le bellezze naturali, paesaggistiche e storico-artistiche comprese quelle outdoor ed enogastronomiche. Governance e programmazione strategica, riqualificazione e riorganizzazione dell’offerta turistica, valorizzazione e innovazione dei prodotti turistici e dell’attrattività dei territori, posizionamento della meta regionale lombarda sui mercati nazionali ed esteri sono i 4 ambiti in cui si muove il Piano. Nella seduta di oggi sono state approvate anche alcune osservazioni presentate da Silvia Scurati (Lega) che puntano a valorizzare l’offerta turistica legata alle città d’arte, a promuovere le iniziative culturali e storiche dei territori della Lombardia oltre a incentivare il turismo enogastronomico; si sollecitano inoltre azioni volte a favorire la messa in rete dei vari gestori di B&B e nuove iniziative, in collaborazione con le amministrazioni comunali, per incrementare la mobilità dolce tramite percorsi ad hoc volti alla riscoperta del territorio. “Quelle approvate – ha detto Scurati – sono integrazioni per chiedere alla Regione specifiche azioni, da inserire negli ambiti strategici prioritari del nuovo Piano Turismo 2022, con l’obiettivo di valorizzare e innovare i prodotti turistici e l’attrattività dei territori ma anche per favorire la riorganizzazione dell’intero settore”. “In un periodo nel quale stiamo ancora combattendo contro la pandemia sono fondamentali misure che permettano di incentivare la ripresa e sostenere l’immagine della nostra Regione consolidando la presenza della Lombardia sui mercati” ha sottolineato il Presidente della Commissione Gianmarco Senna. Soddisfazione è stata infine espressa anche dal relatore Andrea Monti per l’annuncio fatto in Commissione dalla Direzione Generale dell’Assessorato in relazione alla revisione e all’aggiornamento che a breve interesseranno la legge regionale 27 sul turismo.

Turismo: via libera in Commissione Attività Produttive al Piano regionale Leggi tutto »