Al Martinitt arrivano i saldi per tutta la stagione teatrale. Un’iniziativa promossa dal Teatro Martinitt per iniziare bene l’inverno: “Per cominciare bene l’anno, eccoci con un nuovo super regalo. Niente code fuori dai negozi e nemmeno al botteghino… Per gli speciali saldi invernali del Martinitt, esclusivamente online, basterà collegarsi a https://teatromartinitt.vivaticket.it, selezionare gli spettacoli preferiti da qui a giugno e acquistarli con uno sconto di ben il 30%. In allegato i dettagli e la programmazione a cui ispirarsi”. Ed ecco, spettacolo per spettacolo, la collezione inverno-primavera per uno shopping intelligente e divertente. Ce n’è davvero per tutti i gusti e gli stili. PROSA 13-22 GENNAIO CAMERA CON CRIMINI di Sam Bobrick e Ron Clark, diretto da Pier Giorgio Piccoli, con Sergio Sgrilli, Corinne Grandi e Aristide Genovese. Produzione Teatro de Gli incamminati. Invito a Teatro. Protagonista è Arlene, confusa e combattuta tra la stabile routine col marito Paul, venditore di automobili banale e “grigio”, e la forte passione per l’amante Mitchell, dentista belloccio e presuntuoso. Nessuno dei tre riuscirà ad affermare con dignità la propria natura, né riuscirà a farsi amare per ciò che di autentico lo rappresenta, per cui tutti ricorreranno a gesti estremi, che tenteranno invano di compiere. Questi improbabili crimini, che avranno come vittime designate in sequenza il marito, l’amante e infine la moglie, li renderanno consapevoli del labile confine tra amore e odio. 24-29 GENNAIO FACCIA UN’ALTRA FACCIA di Tiziana Foschi, diretto da Antonio Pisu, con Tiziana Foschi e Antonio Pisu. Produzione Nicola Canonico per GoodMood. Facce che in scena si amplificano, diventano grottesche pur di strappare una risata, e in platea ognuno riconosce il vicino di casa, il giornalaio, il collega di ufficio, la suocera, ma mai se stesso. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia è l’unica zona del corpo che mostriamo nuda“. A volte è inclusiva e accogliente, altre è scostante, inadeguata. 3-19 FEBBRAIO L’UOMO IDEALE di Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, diretto da Toni Fornari, con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi e Noemi Sferlazza. Produzione A.T.P.R. Giada e Lollo sono soci in affari e vivono insieme in una bella casa-ufficio. Giada non riesce a trovare qualcuno che si avvicini alla sua idea dell’Uomo Ideale, Lollo invece, omosessuale e sigle incallito, cerca di dissuaderla dal cercare una storia seria, poiché l’amore non esiste. Poi sulla scena piomba Damiano: bello, affascinante, cortese, divertente, insomma pare proprio lui. Peccato che farà perdere la testa anche Lollo. Si scatena così una competizione dai risvolti sorprendenti. 24 FEBBRAIO-12 MARZO BOEING BOEING di Marc Camoletti, diretto da Matteo Vacca, con Matteo Vacca, Marco Fiorini, Claudia Ferri, Martina Zuccarello, Elisa Pazi e Ramona Gargano. Produzione Politeama. Una commedia imperdibile, entrata nel Guinness dei primati come la pièce francese più rappresentata al mondo. A Londra in scena per sette anni consecutivi, nel 1966 ne è stato tratto l’adattamento cinematografico con Tony Curtis e Jerry Lewis. La trama è un perfetto congegno a orologeria, pronto a scoppiare. Simone è un impenitente donnaiolo che ha escogitato un sistema infallibile per vivere con le sue tre fidanzate Valeria, Federica e Rachel (tutte e tre hostess, di tre compagnie aeree diverse) senza farle incontrare mai. Cruciale per lui la complicità di Olga, la sua fidata donna delle pulizie… Ma gli imprevisti sono dietro l’angolo. 17 MARZO-2 APRILE VISSERO TUTTI FELICI E COLPEVOLI di Bernardino De Bernardis, diretto da Marco Simeoli, con Bernardino De Bernardis, Salvatore Riggi, Giorgia Lunghi, Mariano Viggiano, Francesco Romano e Francesco Piccirillo. Produzione La Bilancia. Invito a Teatro. Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio di periferia 5 ragazzi, un operatore sociale e un direttore dell’istituto di pena saranno costretti a confrontarsi con i propri fantasmi. I ragazzi, tra aspettative e voglia di riscatto, si troveranno alle prese con l’allestimento di uno spettacolo, “Gli Uccelli” di Aristofane, proposto dall’operatore sociale (che deve a sua volta fare i conti con il passato) ma contrastata dal Direttore dell’istituto, rigido e cinico. Ne nasce uno scontro-confronto tra le parti e tra le coscienze. 7-23 APRILE IL SEQUESTRO di Fran Nortes, tradotto da Piero Pasqua, diretto da Rosario Lisma, con Nino Formicola, Roberto Ciufoli, Sarah Biacchi, Daniele Marmi e Alessandra Frabetti. Produzione La Bilancia e PipaMar. Invito a Teatro. Festival Teatrale Borgio Verezzi. NEXT. Il mercato rionale non può chiudere! Per sventare la speculazione edilizia che metterebbe sulla strada decine di famiglie, il buon Paolo pensa bene di sequestrare il giovane Angelo, figlio del ministro che si accinge a firmare il decreto. Ma non ha fatto i conti con l’intraprendenza della vulcanica sorella Monica. E ancor meno con la ingenua sventatezza del cognato Mauro. Una commedia, inedita in Italia, che con ironia e senza volgarità, tratta i sempre attuali temi del potere, della burocrazia, della corruzione e del lavoro. 28 APRILE-14 MAGGIO COME FOSSE AMORE di Marco Cavallaro, diretto da Marco Cavallaro, con Anna Bellucci, Marco Cavallaro, Alessia Francescangeli, Lorenza Giacometti, Peppe Piromalli e Margherita Russo. Produzione La Bilancia. Invito a Teatro. Festival Teatrale Borgio Verezzi. Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso, come si può tornare ad amare? Tre donne, totalmente differenti tra di loro, fanno ricorso a una terapeuta per riparare il proprio cuore infranto, ma nessuna di loro sa che anche la stessa terapeuta ha il cuore spezzato. Riuscirà la dottoressa a salvare le ragazze, e se stessa, e trovare la felicità? Di certo serve l’aiuto… di un uomo, o meglio più uomini. L’ultimo successo di Marco Cavallaro, che ha debutta al Festival di Borgio Verezzi 2022. 19 MAGGIO-4 GIUGNO DIAVOLI IN CUCINA di Gianni Quinto, con la collaborazione di Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Massimo Natale, diretto da Massimo Natale, con Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi, Valeria Monetti e Jacopo Pelliccia. Produzione La Bilancia. Invito a Teatro. In un locale