4 Novembre 2023

Sviluppo Sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia arriva un webinar gratuito il 20 novembre

Sviluppo Sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia arriva un webinar gratuito, nell’ambito di un ciclo incontri, promossi da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzati da Formaper, per fornire un inquadramento rivolto alle micro, piccole e medie imprese. Tali incontri sono realizzati nell’ambito del Fondo di Perequazione 2021-22 “La sostenibilità ambientale: transizione energetica” con il supporto di Unioncamere Nazionale e Unioncamere Lombardia.La data del prossimo webinar è lunedì 20 novembre alle ore 14.30 – 17.00, per informare le imprese sulle principali opportunità di finanziamento disponibili per il miglioramento e il monitoraggio dei consumi energetici e sui vantaggi di avvalersi della figura dell’energy manager in azienda. L’ultimo incontro del ciclo sarà invece in presenza mercoledì 24 gennaio 2024 ore 14.30 – 17.00 a Palazzo Affari ai Giureconsulti in Piazza dei Mercanti, 2 a Milano in Sala Esposizioni, per informare le imprese sulle opportunità di far parte di una CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, sui possibili benefici economici, di generazione di nuove opportunità di business e di sostenibilità ambientale, partendo dalla condivisione delle esperienze territoriali di CER già in corso di realizzazione. Sono 1.491 a fine 2022 le imprese nel settore (ateco 35) della fornitura di energia a Milano Monza Brianza Lodi, secondo i dati del registro imprese, di cui 1.408 a  Milano, 46 a Monza e 37 a Lodi. Crescono a  Milano, erano 921 dieci anni fa e 1.179 nel 2019. Tali temi rappresentano delle opportunità per le aziende sia in termini di riduzione dei costi di produzione e di ottimizzazione del business, sia di incremento della propria competitività tramite comportamenti responsabili e sostenibili che, riducendo gli impatti negativi dell’attività aziendale sull’ambiente, si traducono in accrescimento del valore dell’impresa nei confronti dei propri stakeholder, interni ed esterni all’organizzazione aziendale. Inoltre, nel momento attuale caratterizzato da difficoltà degli approvvigionamenti e dall’aumento dei costi dell’energia, intraprendere un percorso di efficientamento energetico permette di ridurre significativi rischi per l’impresa e di supportarla verso modelli di gestione aziendale più sostenibili come l’autoproduzione e l’autoconsumo. Efficientamento energetico per le imprese significa:   diminuzione di costi, quindi competitività e sviluppo del business minor impatto sull’ambiente, quindi aumento della sostenibilità della propria impresa, con impatti benefici all’interno della propria organizzazione miglioramento della reputazione aziendale su tutti gli stakeholder e nei confronti di una vasta gamma di soggetti, tra clienti, fornitori, investitori, business community, crescita del posizionamento di mercato dell’azienda, in quanto elemento di differenziazione del business aziendale verso i competitor opportunità di investire in modelli di autoconsumo, per ridurre rischi ed essere autonomi negli approvvigionamenti Come le imprese possono intraprendere un percorso di efficientamento energetico? Quali sono gli incentivi a disposizione? L’energy manager è una figura importante? Come fare una diagnosi per conoscere i consumi e le possibilità di risparmio? Nei workshop sarà data risposta a queste domande.Destinatari sono titolari, dipendenti, collaboratori di imprese con sede legale e/o operativa nelle province di Milano Monza Brianza Lodi e tutti coloro che si ritengano interessati al tema. Al termine di ciascun incontro, per le imprese del territorio di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, sarà possibile usufruire di un meeting personalizzato con un ingegnere esperto di efficienza energetica. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link.

Sviluppo Sostenibile, sui temi del risparmio e dell’utilizzo efficiente dell’energia arriva un webinar gratuito il 20 novembre Leggi tutto »

Sanità, Giuliano (UGL): “Bloccare norma su riduzione pensioni ed aprire tavolo per equa riforma previdenziale”

“L’allarme sulle pensioni dei professionisti della sanità, impegnati nel pubblico, è altissimo dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “Le penalizzazioni previdenziali previste nella Legge di Bilancio – prosegue il sindacalista – metterebbero a rischio la sostenibilità delle famiglie con una schiera di operatori che, se la norma non verrà bloccata, riletta, discussa con le parti sociali e quindi cambiata nel suo contenuto, vedranno ridurre l’assegno pensionistico con stime che si assestano tra il 5% e il 25%. L’apertura di un tavolo di confronto è imprescindibile per il caso specifico, all’interno di una equa riforma dell’intero sistema previdenziale. Bisogna ricordare sempre il ruolo che hanno avuto le categorie di lavoratori della sanità nel terribile momento della pandemia. L’obiettivo della UGL Salute, sostenuto alla base dalla richiesta di giustizia sociale, è cambiare, migliorandolo, il sistema sanitario, cancellare disuguaglianze e disparità di trattamento per valorizzare il ruolo e la professionalità di medici e infermieri” conclude Giuliano.

Sanità, Giuliano (UGL): “Bloccare norma su riduzione pensioni ed aprire tavolo per equa riforma previdenziale” Leggi tutto »

Inaugurazione nuovo Anno Accademico dell’Università LIUC: Vice Presidente Giacomo Cosentino rappresenterà il Consiglio regionale

Sarà il Vice Presidente Giacomo Cosentino a partecipare in rappresentanza del Consiglio regionale della Lombardia in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza: l’appuntamento è per lunedì 6 novembre dalle ore 11 nell’Aula Bussolati dell’università varesina. “Università: teste ben fatte o teste ben piene?” è il titolo della prolusione, affidata a Ivano Dionigi, Presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che rappresenta 80 atenei (circa il 90% di coloro che si laureano in Italia) e si propone di valutare le performance di studio e gli sbocchi lavorativi dei laureati. L’evento sarà introdotto dal saluto del Presidente della LIUC Riccardo Comerio e dalla relazione del Rettore Federico Visconti.

Inaugurazione nuovo Anno Accademico dell’Università LIUC: Vice Presidente Giacomo Cosentino rappresenterà il Consiglio regionale Leggi tutto »

“Un mare di fossili”: parola ai paleontologi con due incontri al Museo di Besano

Sabato 4 novembre e sabato 2 dicembre, il Museo dei Fossili di Besano propone due appuntamenti per conoscere meglio le creature che popolavano il territorio della Valceresio nel Triassico, dedicando anche una parentesi al più famoso gruppo di rettili, i dinosauri Famoso in tutto il mondo per l’eccezionalità dei suoi ritrovamenti, il sito Unesco del Monte San Giorgio è oggi meta di appassionati e di studiosi che non perdono occasione di percorrere i suoi sentieri per raggiungere i luoghi salienti della ricerca paleontologica e della storia locale, ma anche di completare la conoscenza del sito con la visita al Museo dei Fossili di Besano. La qualità dai fossili conservati nelle rocce della formazione di Besano affascina da più di un secolo gli studiosi, ultima in ordine di tempo la pubblicazione dello scorpione Protobuthus ziliolii proveniente dalla stessa località del famoso Besanosaurus leptorhynchus, un rettile marino il cui calco si conserva proprio al Museo di Besano. Per soddisfare le curiosità di tutti sullo stato degli studi paleontologici, il Museo dei Fossili di Besano con il supporto di Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione dei beni culturali, propone “Un mare di fossili”, ciclo di due incontri con i paleontologi che hanno preso parte alle pubblicazioni scientifiche. Sabato 4 novembre, alle 15, Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, presenta il suo libro “I dinosauri spiegati a mio figlio”, dedicando, nel corso dell’incontro, un racconto dei momenti più salienti della scoperta e della ricerca scientifica dedicata al Besanosauro, di cui ricorrono i 30 anni. Sabato 2 dicembre, alle 15, la storia degli studi della formazione di Besano prosegue con il paleontologo dell’Università degli Studi di Milano Marco Viaretti, protagonista del recente studio sul primo scorpione dell’era Mesozoica Protobuthus ziliolii rinvenuto in Italia. Lungo 4,4 cm l’animale si è conservato integralmente ed eccezionalmente proprio in un pezzo di dolomia proveniente dallo scavo di Sasso Caldo.

“Un mare di fossili”: parola ai paleontologi con due incontri al Museo di Besano Leggi tutto »

Servizio di psicologia delle cure primarie: iniziato l’iter in Commissione Sanità

È stato illustrato questo pomeriggio in Commissione Sanità il nuovo progetto di legge per l’istituzione del servizio di psicologia delle cure primarie, che nelle prossime settimane sarà oggetto di audizioni e confronto. “Da Presidente della Commissione Sanità – ha sottolineato Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia) relatrice del progetto di legge di cui è prima firmataria – ho fortemente voluto che venisse ripreso il cammino di questo progetto di legge interrotto con la fine della scorsa legislatura e ho voluto che fosse il più possibile condiviso con tutte le forze politiche: inserire il servizio di psicologia nell’ambito delle cure primarie significa riconoscere concretamente anche in termini normativi la necessità che i disturbi psicologici vengano intercettati e affrontati con tempestività e con un approccio strutturale, grazie ad una collaborazione diretta con i medici di medicina generale e con i pediatri di libera scelta. Con questo PDL, di cui sono promotrice e relatrice, che prevede risorse pari a 12 milioni di euro per ciascun anno del biennio 2024/2025, inseriamo formalmente lo psicologo nella rete territoriale di cura e assistenza, in un momento storico in cui la pandemia e il contesto socio—economico hanno generato un aumento dei disturbi psicologici troppo spesso sottovalutati o affrontati tardivamente. Dopo la presentazione di oggi in Commissione, il testo verrà discusso in un percorso di Audizioni specifiche con l’obiettivo di procedere al voto in Aula entro la fine del 2023”. Lo psicologo del servizio di cure primarie è una figura che opererà all’interno della rete territoriale delle strutture di prossimità, tra cui le Case di Comunità, in relazione ai problemi psichici dei pazienti e dei loro familiari e in stretta cooperazione con il medico e le altre figure specialistiche della sanità. Il servizio di psicologia delle cure primarie potrà svolgere azioni di prevenzione, diagnosi e intervento precoce rispetto alle diverse forme di disagio psicologico; orientamento e accompagnamento ai servizi specialistici di secondo livello, ai servizi sociosanitari e sociali; interventi di consulenza e supporto psicologico per le forme di sofferenza psicologica per le quali non è necessario ricorrere a interventi specialistici. In Italia oggi solo il 29% della popolazione affetta da depressione maggiore accede a un trattamento entro un anno dall’esordio della patologia. Inviare tempestivamente i pazienti da uno psicologo permetterebbe un intervento efficace che potrebbe evitare di portare alla prescrizione di psicofarmaci. Il documento presentato oggi in Commissione Sanità, composto da otto articoli, è una risposta concreta a questa emergenza sociale attraverso la definizione di un’offerta psicologica integrata nel sistema sociosanitario regionale. Il progetto di legge riprende, aggiorna e integra il testo presentato alla fine della scorsa legislatura ed è sottoscritto dall’Ufficio di Presidenza della Commissione Sanità (Patrizia Baffi di FdI, Roberto Anelli della Lega e Carmela Rozza del PD) e dall’Ufficio di Presidenza della Commissione Sostenibilità sociale, Casa e Famiglia (Emanuele Monti della Lega, Diego Invernici di FdI e Paola Bocci del PD). È previsto un finanziamento complessivo di 24 milioni di euro suddiviso sul biennio   Alcuni dati In Italia la prevalenza dei disturbi mentali è sopra la media europea, con oltre un italiano su cinque che soffre di almeno un disturbo mentale, sebbene solo un individuo su tre che soffre di tali disturbi riceva un trattamento sanitario adeguato. Nell’ultimo anno si è manifestata un’alta prevalenza di ansia e sintomi depressivi dovuti alla pandemia stessa, all’isolamento sociale e allo stress dei genitori, con un maggiore rischio di sviluppare sintomi psichiatrici in famiglie a basso reddito, nei tardo adolescenti e tra le femmine. Gli adolescenti sono la fascia demografica che ha risentito maggiormente degli effetti della pandemia. Un ragazzo su sette tra i 10 e i 19 anni soffre di un disturbo mentale: depressione, ansia e disturbi comportamentali sono tra le cause principali di sofferenza per questa fascia di popolazione. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono ogni anno per suicidio sono giovani e il suicidio è la 4 causa principale di morte tra i giovani fra i 15 e i 19 anni. I problemi di salute mentale più comunemente riscontrati tra gli adolescenti includono ansia (28%), depressione (23%), solitudine (5%), stress (5%) e paura (5%). L’insorgenza di condizioni di salute mentale come la depressione e l’ansia è stata anche associata a una diminuzione del rendimento scolastico, spingendo spesso i giovani ad abbandonare gli studi. È importante notare che almeno il 50% dei disturbi di salute mentale ha esordio prima dei 15 anni e l’80% di questi si manifesta prima dei 18 anni, in alcuni casi diventando un problema permanente per tutta la vita di una persona. (rapporto “Headway – 2023”, elaborato da “The European House – Ambrosetti” in collaborazione con Angelini Pharma). Nel 2022 sono 776.829 le persone hanno richiesto assistenza ai servizi specialistici di salute mentale. Di questi, i pazienti che sono entrati in contatto per la prima volta durante l’anno con i Dipartimenti di Salute Mentale sono a 285.101 unità, quindi circa il 36% delle richieste. Il 94,4% ha avuto un contatto con i servizi per la prima volta nella vita. I dati nazionali evidenziano che il 3,2% dei ricoveri in pronto soccorso riguarda problemi di salute mentale. Di questi, il 13,8% viene ospedalizzato, mentre il 73,2% ottiene la dimissione per cure domiciliari. Ciò significa che ben 7 su 10 pazienti, pur non avendo condizioni tali da necessitare un ricovero ospedaliero, necessitano di supporto psicologico. I servizi territoriali hanno erogato 9.326.035 prestazioni, con una media di 12,8 interventi per ciascun utente. (Report 2023 sulla Salute Mentale pubblicato dal Ministero della Salute).

Servizio di psicologia delle cure primarie: iniziato l’iter in Commissione Sanità Leggi tutto »

Martedì 7 novembre seduta di Consiglio regionale

Seduta di Consiglio regionale dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani per martedì 7 novembre alle ore 10. In apertura dei lavori spazio al question time con interrogazioni e interpellanze a risposta immediata. L’assemblea regionale sarà quindi chiamata ad esaminare otto mozioni sui seguenti temi: impegno per l’incremento del finanziamento nazionale per la sanità (primo firmatario Francesco Majorino, PD); potenziamento e valorizzazione dell’offerta delle misure di prevenzione e diagnosi delle infezioni sessualmente trasmissibili in Regione Lombardia (primo firmatario Luca Paladini, Patto Civico); realizzazione del CUP unico regionale (prima firmataria Lisa Noja, Azione – Italia Viva); progetto per la revisione del sistema di formazione dei soggetti addetti al trasporto sanitario semplice e al trasporto sanitario (primo firmatario Riccardo Pase, Lega); ricordo dei Martiri di Nassiriya in occasione del ventesimo anniversario (primo firmatario Giacomo Zamperini, FdI); misure per semplificare l’esercizio del diritto di voto dei cittadini comunitari presenti in Lombardia (primo firmatario Giulio Gallera, Forza Italia); sostegno alle persone con disabilità (primo firmatario Matteo Piloni, PD); sostegno al settore dell’automotive lombardo (primo firmatario Alessandro Corbetta, Lega).

Martedì 7 novembre seduta di Consiglio regionale Leggi tutto »