5 Maggio 2022

Alla Feltrinelli il romanzo di Pierfrancesco Majorino

Alla Feltrinelli il romanzo di Pierfrancesco Majorino. Il romanzo che l’europarlamentare ed ex assessore milanese delle giunte Pisapia e Sala presenterà in piazza Piemonte alle 18:30 di venerdì 13 si chiama “Sorella rivoluzione”. Parterre con nomi importanti della sinistra milanese e giornalistica come Paolo Berizzi, Marina Petrillo e Cecilia Strada.  

Alla Feltrinelli il romanzo di Pierfrancesco Majorino Leggi tutto »

PD: contrari a cambio gestione Parco Sud

“Un blitz e una forzatura dei tempi assolutamente inopportuna, per esautorare e scippare a Città metropolitana e a ben 61 Comuni milanesi la gestione di uno dei parchi più importanti della Lombardia, un vero e proprio polmone verde che abbraccia Milano da est a ovest per un totale di quasi due milioni di abitanti. E non è la prima volta che la destra che governa la Regione ci prova”. È questo il commento di Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia e componente della commissione Ambiente, e Matteo Piloni, capodelegazione dem in commissione Agricoltura e Parchi, in merito alla decisione di modificare la programmazione dei lavori e calendarizzare già per domani, in commissione Agricoltura, il progetto di legge sulle modifiche alla governance del Parco Agricolo Sud Milano. “Non ci piace la forzatura che viene portata avanti nei tempi e nei modi e, soprattutto, non ci piace il merito di questa proposta che permette alla Giunta regionale di imporre un proprio nominativo come direttore del Parco – hanno aggiunto in una nota i consiglieri dem -. Si tratta di fatto di un’entrata a gamba tesa nella gestione di un parco voluto e gestito dai Comuni insieme a Città metropolitana. Una ingerenza inaccettabile”. “Inoltre, se la proposta del centrodestra dovesse essere approvata – hanno sottolineato Borghetti e Piloni – aumenterebbero i costi a carico di tutti i Comuni coinvolti, quale che sia la loro parte politica. I sindaci e le amministrazioni locali, anche quelle del centrodestra, lo sanno? Ci piacerebbe sapere anche quale riscontro abbiano avuto i proponenti dai Comuni del Parco. Sono stati sentiti? Perché a quanto ci risulta molti sindaci ed amministratori sono rimasti sorpresi”. Borghetti e Piloni hanno infine manifestato la loro preoccupazione anche in merito al futuro del Parco: “Non vorremmo che dietro la presunta sburocratizzazione si celino progetti in contrasto con le finalità istitutive di sviluppo sostenibile di cui l’attuale gestione del Parco è garante. Non bisogna dimenticare che il Parco Agricolo Sud Milano è stato istituito con legge regionale ormai più di trent’anni fa, a seguito della forte richiesta di cittadini, associazioni agricole e ambientaliste, per tutelare il territorio dal consumo e dalla frammentazione di suolo, sostenere la produzione agricola di qualità, tutelare il paesaggio e promuoverne la fruizione”.

PD: contrari a cambio gestione Parco Sud Leggi tutto »

Forza Italia: gestione Parco Sud disastrosa

“Pur di fare sterile polemica gli esponenti lombardi di Pd e 5Stelle negano la realtà, facendo finta di non vedere che la gestione del Parco Sud, in capo a Città Metropolitana, fa acqua da tutte le parti e ha portato alla svalutazione di un’area di grande importanza per il nostro territorio”. Lo ha scritto in una nota il capogruppo di Forza Italia nel Consiglio regionale della Lombardia, Gianluca Comazzi, a proposito della calendarizzazione in commissione agricoltura del progetto di legge 218 sulle modifiche alla governance del Parco Agricolo Sud Milano. “Il progetto di legge di Regione Lombardia – ha proseguito – è nato col preciso obiettivo di dare nuovo slancio al Parco, rendendo protagonisti i Comuni. Regione Lombardia raddoppierà il suo finanziamento, arrivando a stanziare quasi 700.000 euro per la gestione del Parco: per la cronaca, oggi il Comune di Milano ne stanzia 35.000 circa, facendo pesare i costi sui Comuni dell’hinterland. Da troppi anni – ha aggiunto l’azzurro – quello che dovrebbe essere il ‘polmone verde’ del nostro territorio e un importante motore dell’economia agricola è pressoché abbandonato a se stesso”. “Basti pensare che Città Metropolitana vorrebbe trasformare 9.000 ettari di terreno in ‘aree naturali’, producendo danni economici incalcolabili per le 1.000 aziende agricole ubicate all’interno del Parco. Anziché ostinarsi a difendere l’indifendibile i consiglieri di minoranza farebbero meglio ad ammettere le troppe lacune del modello gestionale di Città Metropolitana, che hanno reso necessario un intervento di Regione nell’interesse del Parco e di tutte le persone che operano al suo interno” ha concluso.

Forza Italia: gestione Parco Sud disastrosa Leggi tutto »

Mascaretti (FdI): fondi caldaie poco accessibili

I fondi stanziati dal Comune di Milano per aiutare i cittadini bisognosi a sostenere il costo della manutenzione periodica delle caldaie autonome “sono a disposizione a parole, ma nei fatti risultano difficilmente accessibili o inaccessibili. Una beffa dunque per chi ha bisogno e si fida dell’Amministrazione”. Lo ha scritto in una nota il consigliere comunale di Fdi Andrea Mascaretti. “Dal Comune 600.000 euro di contributi per la manutenzione delle caldaie, dichiarava con enfasi l’amministrazione, ma per l’ennesima volta, come già era successo per i voucher taxi o per i contributi assunzioni del fondo di mutuo soccorso, i soldi destinati a chi ha bisogno vengono promessi, ma poi restano nel cassetto” ha aggiunto. Per Mascaretti “questo modo di fare, questa politica degli annunci suona davvero come una presa in giro in questo momento di grande difficoltà economica per famiglie ed imprese”. Il consigliere ha ricordato che il bando prevedeva due tipologie di sostegno. La prima, per gli impianti regolarmente targati e manutenuti, che consentiva di ottenere contributo spese di manutenzione per un importo fino all’85% della spesa sostenuta e fino a un massimo di 110 euro. La seconda, invece, rivolta agli impianti non regolarmente targati o manutenuti, consentiva di richiedere un intervento manutentivo gratuito da parte tecnici identificati dall’Amministrazione. “Alla data di scadenza del bando per la Manutenzione impianti termici autonomi del 22/03/2022 sono state presentate solamente 21 domande idonee. Giudicate voi” ha concluso.

Mascaretti (FdI): fondi caldaie poco accessibili Leggi tutto »

Grave incidente in monopattino in via Borsi

Un grave incidente stradale con un monopattino elettrico si è verificato la scorsa notte. Il conducente si trova ricoverato in gravi condizioni. E’ accaduto poco dopo le 3 in via Borsi, in zona Navigli, quando il monopattino si è schiantato senza aver prima avuto alcun urto con altri veicoli. L’uomo ferito, che non aveva documenti, ha riportato gravi lesioni al volto, ed è stato trasportato in codice rosso al Policlinico. Secondo quanto riferito da alcuni testimoni alla Polizia locale, che indaga sull’episodio, l’uomo sarebbe stato visto in forte stato di alterazione, mentre guidava e urlava, poco prima dell’incidente. ANSA

Grave incidente in monopattino in via Borsi Leggi tutto »

Capo ultrà del Milan condannato a 7 anni

E’ stato condannato a 7 anni di reclusione Luca Lucci, ultrà capo della Curva Sud milanista, finito in carcere lo scorso dicembre in un’inchiesta della Squadra mobile, coordinata dal pm Leonardo Lesti, su un presunto traffico di droga, tra hashish, marijuana e cocaina. Lo ha deciso il gup di Milano Chiara Valori nel processo con rito abbreviato, mentre altri tre imputati hanno patteggiato pene comprese tra i 2 anni e 4 mesi e i 3 anni e 4 mesi. Dalle indagini era emerso che Lucci sarebbe stato “al vertice dell’organizzazione” pianificando “l’attività illecita senza mai partecipare attivamente”, ma “impartendo direttive attraverso il software Encrochat, installato su un telefono cellulare” con “utenza telefonica olandese”. Come scritto nell’ordinanza del gip Fabrizio Filice, il capo della Curva Sud, che sul sistema criptato di chat aveva il nickname “belvaitalia”, per la “posizione di vertice” che ricopriva “nel traffico illecito” avrebbe intrattenuto “le relazioni con i narcotrafficanti esteri” in Brasile e in Marocco. ANSA

Capo ultrà del Milan condannato a 7 anni Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400