9 Aprile 2021

Tensioni Lega-FdI: lunedì incontro chiarificatore

Prosegue in Regione Lombardia lo stallo all’interno della maggioranza: dopo l’abbandono della riunione di Giunta del 31 marzo scorso in seguito alla mancata nomina di un uomo in quota Fratelli d’Italia nel Cda di Ferrovie nord Milano, anche mercoledì gli assessori FdI Riccardo De Corato e Lara Magoni hanno disertato l’incontro. Assenze che confermano le tensioni tra il partito di Giorgia Meloni e la Lega sui rapporti di forza tra le due componenti della maggioranza che guida la Regione. Un braccio di ferro che si riflette a livello nazionale, nel perenne confronto tra le due leadership, una al governo del Paese e l’altra all’opposizione. Lo scontro in Regione potrebbe consumarsi, o più probabilmente, ricomporsi, in un tavolo di maggioranza convocato per lunedì prossimo a cui parteciperanno i coordinatori regionali dei rispettivi partiti: Fabrizio Cecchetti della Lega e Daniela Santanché di Fratelli d’Italia. Tra gli addetti ai lavori viene al momento ritenuta poco probabile l’uscita di Fdi dalla maggioranza in Regione Lombardia, che avrebbe conseguenze molto più vaste per l’intera coalizione in un anno di scadenze elettorali importanti, tra cui le amministrative di Roma, Torino, Napoli, Milano, Bologna. “Se salta la Lombardia salta tutto”, spiega un esponente di Fdi. “Escludo che ci possa essere una rottura, sembreremmo dei marziani”, conferma Daniela Santanché, contattata da askanews, che si dice “fiduciosa” di trovare “un accordo: mi auguro che questo tavolo ci faccia ripartire con slancio”. Fdi rivendica “dignità politica. Vogliamo partecipare, dare una mano, capiamo che è un momento difficile per la regione ma vogliamo poterci mettere nelle condizioni di dare una mano”. Askanews

Tensioni Lega-FdI: lunedì incontro chiarificatore Leggi tutto »

Nel 2021 previsti 100 milioni di incassi in multe

Quasi 100 milioni (97) in meno dalle multe al codice della strada e da regolamenti comunali. E’ questo che il Comune pensa di incassare nel 2021 secondo il bilancio di previsione illustrato in commissione dall’assessore alla Sicurezza, Anna Scavuzzo. Nel 2020, alla stessa voce, erano stati messi a preventivo 296 milioni e 510 mila euro, che poi nell’assestato 2020 sono diventati 132 milioni e 106 mila euro, a causa della pandemia. Il consuntivo del 2020 ancora non è definitivo ma al momento sono circa 147 milioni di euro. Nel 2021 Palazzo Marino pensa di recuperare ma solo in parte questa voce e a preventivo ha inserito la cifra di 199 milioni e 510 mila euro. In generale le previsioni di entrate del settore Sicurezza si abbassano e passano dai 342 milioni e 395 mila euro del previsionale 2020 (con 156.863.710,00 di assestato) ai 230 milioni del bilancio di previsione 2021. All’8 aprile del 2021 il corpo della Polizia locale di Milano è formato da 2.844 persone, (3 dirigenti, 31 commissari capo, 173 commissari, 2.636 agenti). “non sono mai stati così pochi” ha osservato il capogruppo di Forza Italia al Comune, Fabrizio De Pasquale. L’assessore Scavuzzo ha spiegato che a inizio gennaio 2019 erano 2.935, “abbiamo avuto una diminuzione di una decina ogni mese, in ogni caso il sindaco ha anticipato che l’obiettivo è portarne altri 500 in strada per arrivare al numero di circa 3 mila agenti”. A influire sul numero di agenti negli ultimi due anni è anche stata l’adesione a quota 100 a livello pensionistico. ANSA

Nel 2021 previsti 100 milioni di incassi in multe Leggi tutto »

Occupato il liceo classico Carducci

Una trentina di studenti ha occupato questa mattina il liceo Carducci, in via Beroldo, in zona Loreto, a Milano. I ragazzi sono entrati intorno alle 7.30 nel cortile dell’istituto. Sul posto – riportano gli studenti – c’è la polizia. I ragazzi hanno organizzato un’assemblea alle 15 aperta a studenti e docenti del liceo classico “per parlare della scuola dove vogliamo tornare”, come spiega Luca, 17 anni, seconda liceo. Intanto hanno portato banchi e sedie in cortile per seguire la dad. Sui cancelli dell’istituto i ragazzi hanno appeso striscioni con scritto ‘Disuguaglianza a distanza’ e ‘vogliamo tornare a scuola’. ANSA

Occupato il liceo classico Carducci Leggi tutto »

Esponenti del Pd protestano seduti davanti al consolato turco

Seduti su due sedie davanti alla sede del consolato turco di Milano in segno di solidarietà alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e contro il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Così due esponenti del Pd milanese – Angelica Vasile, consigliera comunale, e Massimo Scarinzi, assessore del Municipio 3 – hanno espresso la loro solidarietà alla presidente “per il trattamento inaccettabile che le è stato riservato durante la visita ufficiale della delegazione Ue ad Ankara”, come hanno spiegato in una nota. “La Turchia rispetti le donne. Questa ennesima provocazione arriva pochi giorni dopo la decisione di Ankara di cancellare l’adesione alla Convenzione di Istanbul che contrasta la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica – hanno commentato Vasile e Scarinzi -. Quanto successo ieri ad Ankara è gravissimo. Ancora una volta la Turchia sceglie di umiliare le donne con un gesto irrispettoso e inaccettabile. L’Europa e l’Italia non voltino lo sguardo in nome della tutela di interessi economici e geopolitici”. ANSA

Esponenti del Pd protestano seduti davanti al consolato turco Leggi tutto »