10 Giugno 2021

Sardone (Lega): nonostante il trionfalismo del PD a Rogoredo lo spaccio non si arresta

“Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad annunci trionfalistici da parte del Pd sul fantomatico miracolo Rogoredo, smentiti puntualmente dalla realtà dei fatti. L’ultima operazione delle forze dell’ordine, che ringrazio, parlano di una banda di dieci persone finite in manette per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga. Rogoredo resta una piaga aperta della nostra città nonostante le promesse della sinistra. Sono stata in sopralluogo diverse volte nell’ultimo periodo a Rogoredo e ho potuto documentare ciò che avviene nel quartiere: spacciatori, tossici, parchetti requisiti, Cascina Palma occupata da sbandati, la zona al confine con San Donato in mano a pusher nordafricani. Una situazione fuori controllo confermata anche da indagini e arresti. A Rogoredo nessun miracolo ma solo tanto degrado e illegalità”. Così Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega.

Sardone (Lega): nonostante il trionfalismo del PD a Rogoredo lo spaccio non si arresta Leggi tutto »

Trenord: il 95% dei rider non pagano il biglietto

“Quando i nostri capotreno hanno provato a fare controlleria sui treni frequentati dai cosiddetti rider, hanno trovato il 95% di non presenza dei biglietti. Lo deriviamo anche dal fatto che su quei treni, che vengono presi d’assalto, non abbiamo rilevato un incremento dei biglietti”. Lo ha detto Marco Piuri, amministratore delegato di Trenord, nel corso del Webinar “A regola d’Art. Qualità, efficienza e tutela dei viaggiatori: le nuove norme per i Contratti di Servizio”, organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia e Trenord. “Anche per questo motivo abbiamo chiesto alle aziende per le quali lavorano queste persone e alle associazioni che li rappresentano, di prevedere nei loro contratti che venga acquistato anche l’abbonamento per il treno” ha aggiunto Piuri, il quale ha ricordato che il servizio offerto da Trenord è rivolto soprattutto agli spostamenti di persone che studiano e lavorano e che ogni convoglio, anche quelli più moderni, può ospitare fino ad un massimo di 8 biciclette. “Sui rider si sta facendo una retorica fastidiosa – ha concluso l’ad di Trenord -, ma noi facciamo il nostro mestiere, garantendo che il servizio sia effettuato in sicurezza. Questi fenomeni non può affrontarli da sola Trenord, ma serve un approccio di sistema. Noi siamo pronti a fare il nostro pezzo e a partecipare ad un tavolo che però coinvolga anche le associazioni di categoria, le aziende per le quali lavorano i rider e le forze dell’ordine”. Anche l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Claudia Maria Terzi, ha ribadito l’impossibilità “di riservare interi vagoni alle biciclette, soprattutto nei giorni feriali e negli orari di punta, non solo per motivi di affollamenti dei treni, ma anche perché ci sono delle norme di sicurezza da osservare”. ANSA

Trenord: il 95% dei rider non pagano il biglietto Leggi tutto »

Edilizia e pulizie parlano straniero

Le ditte individuali straniere di due settori storici dell’artigianato milanese, come l’edilizia e le pulizie, mettono la freccia e per la prima volta nella storia superano quelle italiane. È quanto emerge dai dati presentati oggi dall’Ufficio Studi di Unione Artigiani di Milano e Monza Brianza. Nel settore delle pulizie, infatti, le aziende individuali straniere sono quasi due su tre (63%), mentre nel campo dell’edilizia superano di poco la metà (52%), ma sono ‘in scia’ anche quelle del campo alimentare (47%) e del tessile (43%). Un po’ più staccati, invece, i falegnami non italiani, che sono il 27% del totale. In generale, una ditta su tre (31%) è guidata da stranieri. In 10 anni le imprese guidate da imprenditori non italiani sono cresciute del 70%. In gran parte si trovano tra Milano città (46%), nell’area metropolitana (39%) e solo per il 15% in Brianza. Si tratta soprattutto di africani (41%), europei (31%), e asiatici (15%). Gli egiziani sono attivissimi nell’edilizia, pulizia e alimentari, i cinesi nel tessile, abbigliamento e nei servizi alla persona. “Ci sono dei numeri simbolici che segnano la storia. Questo sorpasso delle imprese straniere sul mondo delle imprese edili e della pulizia milanesi certifica un fenomeno che parte da lontano e che oggi non si ferma con le mani – commenta Marco Accornero, Segretario di Unione Artigiani Milano e Monza-Brianza -. Gli stranieri che fanno impresa qui in Italia sono forse ancora più coraggiosi perché sfidano una burocrazia a dir poco complicata anche per gli italiani che devono tornare ad amare di più i mestieri artigiani”. ANSA

Edilizia e pulizie parlano straniero Leggi tutto »

Sala: al via ztl per traffico troppo significativo

“Le polemiche sono polemiche dovute. È chiaro che ogni decisione che l’amministrazione prende è contestata dall’opposizione per definizione. Rimane il fatto che il traffico era molto e troppo significativo in queste ultime settimane e che con la fine delle scuole portiamo meno disagio”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha replicato alle critiche del centrodestra per la riattivazione a partire da oggi, dopo lo stop nella p10andemia, delle ztl di Area B e Area C, con orario pieno, e della sosta a pagamento, a margine della presentazione del palinsesto di eventi estivo. “D’altro canto questa è la normalità. Non è che possiamo invocare la normalità e la riapertura però Area B e Area C no, perché? – ha concluso – Se vogliamo riportarci verso la normalità, dobbiamo accettare quelle che sono le regole rispetto alle quali il Comune di Milano viene gestito”. ANSA

Sala: al via ztl per traffico troppo significativo Leggi tutto »

Il palinsesto de La bella estate

Musica, teatro, arte, danza, cinema, moda, design: l’Estate di Milano diventa Bella grazie alla ripresa di tante, tantissime attività finalmente fruibili in presenza, recuperando così il loro senso originario e più profondo, e regalando ai milanesi e ai visitatori della nostra città bellezza ed emozione lungo tutta la stagione e nell’intero spazio urbano.  “La Bella Estate” è infatti il titolo del palinsesto al quale possono partecipare tutti gli operatori che vorranno proporre in città, fino al 21 settembre, iniziative culturali, sportive, ricreative e del tempo libero. Aderendo al palinsesto – l’avviso pubblico è già online all’indirizzo https://web.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/24A11B22DE2ABAB0C12586E20044E4C3?opendocument – gli operatori potranno beneficiare di procedure semplificate e autorizzazioni veloci, comunicazione coordinata e gratuità dell’occupazione suolo. Fulcro delle iniziative già programmate dal Comune di Milano è il Castello Sforzesco, che nello splendido Cortile delle Armi ospita anche quest’anno il palcoscenico di “Estate Sforzesca”, mentre nelle sale Viscontee propone la grande mostra sulla Scultura del Rinascimento, da Donatello a Michelangelo, prodotta dallo staff curatoriale del Castello insieme al Louvre di Parigi, aperta al pubblico dal 21 luglio. Il biglietto degli spettacoli di Estate Sforzesca sarà accompagnato da un voucher che consentirà di visitare i Musei del Castello e la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo” a ingresso ridotto. Dettagli su www.milanocastello.it/it/content/estate-sforzesca-2021. “Estate Sforzesca”, la rassegna promossa e coordinata dal Comune di Milano, ecosostenibile e completamente plastic free, va in scena dall’11 giugno fino all’8 settembre con una nuova edizione che propone oltre 80 spettacoli di musica, teatro e danza: ogni sera uno spettacolo diverso, all’aperto e in tutta sicurezza. Apertura l’11 sera con il concerto di Paolo Jannacci accompagnato dalla COF Civica Orchestra di Fiati. Comunicato stampa in allegato e programma su www.yesmilano.it/estatesforzesca. La musica risuonerà in città anche grazie a Pianocity Milano, che in occasione della sua decima edizione proporrà 100 concerti in 10 diverse sedi, dal 25 al 27 giugno; durante tutta l’estate si svolgeranno poi i molti concerti organizzati da I Pomeriggi Musicali, dall’Orchestra Verdi e dalla Società del Quartetto; tornano nei mesi di luglio e agosto il festival Milano Arte Musica, e in settembre, dall’8 al 26, MiTo Settembre Musica, con concerti diffusi in vari luoghi della città. A partire dal mese di giugno il Teatro alla Scala ha riaperto le porte al suo pubblico, prima solo nei palchi e in galleria (in questo assetto va in scena la serata “Quattro Coreografi” il 9, 10 e 11 giugno) e quindi anche in platea (il 25 giugno con il concerto di Maurizio Pollini e il 26 e 29 giugno e il 1° luglio con “Le nozze di Figaro” di Mozart nell’allestimento di Giorgio Strehler). Il 3 luglio l’orchestra del Teatro sarà diretta dal Maestro Manfred Honeck mentre il 7 e 8 tornerà il balletto con la Serata contemporanea. L’attività del Teatro proseguirà con tre giorni di appuntamenti in città l’11, 12 e 13 luglio con conclusione il 14 al Piermarini, cui parteciperanno la Filarmonica, il Coro e il Corpo di ballo. Il programma dettagliato sarà annunciato nei prossimi giorni. La musica sarà coprotagonista anche di altre rassegne e festival, che hanno declinato il loro cartellone in maniera multidisciplinare, proponendo incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, iniziative dedicate ai bambini: tra queste La Milanesiana, dal 16 giugno al 4 agosto, con il suo ricco e articolato programma; Vapore d’Estate, seconda edizione della rassegna organizzata dai laboratori attualmente residenti alla Fabbrica del Vapore; Farout, festival dedicato alla creazione contemporanea, a Base in zona Tortona dal 10 giugno al 24 luglio; Arena est del Teatro Martinitt, che in zona Lambrate propone dal 10 giugno al 15 settembre 100 appuntamenti tra film, concerti, comedy show, stand-up comedy; Mare Culturale Urbano, che ha già iniziato la sua caleidoscopica stagione il 28 maggio scorso. La proposta artistica dell’estate milanese si allargherà dal centro ai confini della città con le mostre di Palazzo Reale (proseguono “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”, “Divine e Avanguardie. Le donne nell’arte russa” e “Prima, donna. Margaret Bourke-White”), Castello Sforzesco (dove dal 21 luglio sarà allestita la mostra proveniente dal Louvre “Il Corpo e l’Anima. La Scultura del Rinascimento da Donatello a Michelangelo”), Museo del Novecento (apre il 23 luglio la grande retrospettiva dedicata a Mario Sironi), Hangar Bicocca (dove il 15 luglio avverrà l’atteso ritorno di Maurizio Cattelan), Gallerie d’Italia (che ha da poco aperto al pubblico la mostra “Painting is back” dedicata alla pittura degli anni ’80) – GAM Galleria d’Arte Moderna (con la mostra appena inaugurata “Misfits” dell’artista iraniana Nairy Baghramian); e poi ancora il PAC con la ricercata esposizione fotografica di Luisa Lambri, il MUDEC con l’affascinante storia per immagini della vita di Tina Modotti, Palazzo Morando con la sorprendente “incisora” Federica Galli. Triennale Milano, oltre al calendario di appuntamenti di “Triennale Estate” offrirà un ampio ventaglio di mostre tra architettura, design e arte contemporanea, che vanno dalla collettiva “Les Citoyens”, realizzata in collaborazione con Fondation Cartier, alle raffinate personali su Enzo Mari, Vico Magistretti, Carlo Aymonino. La stagione espositiva de “La bella estate” si concluderà tra il 13 e il 19 settembre con Milano Artweek, come sempre in collaborazione con la fiera d’arte moderna e contemporanea Miart. Fuori dalle sale dei musei, “La Bella Estate” di Milano si animerà sui tanti palcoscenici diffusi in città con le parole e i gesti del teatro: presso l’ex Ospedale Paolo Pini andrà in scena il festival estivo “Da vicino nessuno è normale”, che dal 1997 coniuga arte e inclusione sociale, creatività e cittadinanza attiva, rigenerazione urbana e ricostruzione delle identità; il Piccolo Teatro porterà nei diversi municipi, oltre che nel Chiostro “Nina Vinchi”, il teatro di narrazione e la coreografia, l’esplorazione del pensiero e la nuova drammaturgia; molti gli spettacoli teatrali programmati nel cartellone di Estate Sforzesca, che offre il proprio palcoscenico a diverse compagnie milanesi; il Festival di Performing Arts FOG, che si svolgerà non solo al Triennale Milano Teatro ma anche in altri spazi cittadini; la rassegna estiva del Teatro Menotti presso Palazzo Sormani, che lungo tutto il mese di luglio proporrà spettacoli originali nella Corte d’Onore, con

Il palinsesto de La bella estate Leggi tutto »

I milanesi promuovono AMSA

Tempo di esami per AMSA che anche quest’anno ha interpellato i cittadini chiedendo una valutazione sul proprio operato. La risposta dei milanesi è stata positiva: AMSA promossa con una valutazione media del 7,7 (scala da 1 a 10). Al vaglio i servizi che AMSA eroga nel Comune di Milano: raccolta rifiuti, pulizia della città e canali di contatto con la cittadinanza. La valutazione complessiva sul servizio offerto da AMSA conferma e consolida i giudizi positivi registrati negli anni scorsi, con oltre il 96,7% dei cittadini intervistati che si dichiara soddisfatto e con più della metà del campione (57%) che ha dato un voto compreso tra l’8 e il 10. Oggi i risultati dell’indagine sono stati presentati, come consuetudine per questo tipo di report, alle associazioni rappresentanti dei cittadini (consumatori). “Nonostante l’anno trascorso sia stato in ogni cosa diverso ed eccezionale rispetto ai precedenti – affermano gli assessori alla Partecipazione e Cittadinanza attiva, Lorenzo Lipparini e alla Mobilità e Ambiente, Marco Granelli – la valutazione dei milanesi sul servizio erogato da AMSA conferma l’altissimo gradimento per l’attività svolta, punto di riferimento consolidato per tutti i cittadini. L’indagine ci aiuterà a indirizzare ancora meglio per il futuro le priorità e gli ambiti che richiedono di essere migliorati per dare alla città un servizio sempre più puntuale e adeguato”. L’indagine è stata realizzata attraverso interviste telefoniche tra il 15 aprile e il 3 maggio 2021, su un campione di 4.000 cittadini domiciliati in 40 diversi quartieri del Comune di Milano. Il servizio di raccolta rifiuti si conferma molto apprezzato con una valutazione media pari a 8,11. Nel dettaglio, il 98% dei cittadini intervistati si dichiara soddisfatto rispetto alla chiarezza e alla completezza delle comunicazioni riguardanti la raccolta differenziata (valutazione media pari all’8,1). Nell’anno 2020 caratterizzato dalla pandemia covid-19, i milanesi hanno espresso particolare apprezzamento per la corretta e puntuale comunicazione in merito alla gestione dei rifiuti domestici durante l’emergenza sanitaria (voto 7,95). La collaborazione con i cittadini ha portato risultati riconosciuti anche a livello europeo, che pongono Milano tra le metropoli più virtuose con una quota di rifiuti differenziati superiore al 63%. La gran parte degli intervistati afferma di conoscere i benefici offerti dalla raccolta differenziata: il 46,7% ritiene infatti di essere molto informato a questo proposito mentre il 52,3 pensa di saperne abbastanza. Sempre sul tema del corretto smaltimento dei rifiuti, il 13,9% degli intervistati ha usufruito del servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti, conosciuto dall’84% dei rispondenti, esprimendo un voto medio per il servizio pari a 8,7. Molto apprezzate anche le riciclerie, utilizzate da un intervistato su 4 e che ottengono un voto pari a 8,5. Riscontri positivi anche per il servizio di pulizia stradale con una valutazione media pari a 7,42 e con una percentuale di soddisfatti del 90%. Nel dettaglio, i servizi di igiene urbana più graditi risultano la pulizia dei parchi e giardini e delle aree di mercato al termine delle attività di vendita, che registrano la valutazione del 7,5. Seguono il servizio di svuotamento dei cestini e la pulizia delle aree gioco e delle aree cani (7,3), la sanificazione delle strade durante il lockdown e il diserbo delle erbe infestanti dai marciapiedi (7,2).

I milanesi promuovono AMSA Leggi tutto »