11 Luglio 2022

Vandalizzata Loggia dei Mercanti. De Corato: il Comune non ascolta nemmeno l’ANPI

“La scorsa notte dei vandali hanno imbrattato i muri e le scalinate della Loggia dei Mercanti, il memoriale a due passi dal Duomo che negli ultimi mesi è stato più volte teatro di degrado e atti di vandalismo. Un Comune amministrato dal centrosinistra che non tutela i propri monumenti, dedicati alla memoria dei partigiani, come può garantire sicurezza ai propri cittadini? È una vergogna: non è garantita sicurezza ai cittadini neppure nel bel mezzo del centro storico” commenta l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, in merito agli atti di vandalismo compiuti nella notte fra sabato e domenica nella Loggia dei Mercanti, nel centro storico di Milano. “Perfino Anpi ha denunciato ‘il degrado inaccettabile in cui versa da anni’ il monumento – continua l’assessore De Corato – delle accuse di questo genere, non sono arrivate all’amministrazione comunale neanche quando a Milano governava il centrodestra. Sarebbe opportuno collocare una postazione di presidio mobile o fissa nell’area circostante, in cui si alternino le Forze dell’ordine e la Polizia locale”.

Vandalizzata Loggia dei Mercanti. De Corato: il Comune non ascolta nemmeno l’ANPI Leggi tutto »

Cannabis. Sardone: PD non si fumi il cervello

“Il Pd di Milano, con gli Stati Generali della Cannabis, non fa altro che confermare il suo scollamento dalla realtà. In una fase storica di estrema difficoltà economica per famiglie e imprese, in una città che si distingue per essere la capitale dei crimini e degli stupri, dove l’immigrazione clandestina ha creato sacche di delinquenza e degrado senza precedenti in Italia, la priorità della sinistra è quella di legalizzare le droghe cosiddette leggere che, però, come evidenziato da diversi studi medici lasciano parecchi strascichi negativi in chi le assume, per esempio il raddoppio del rischio di schizofrenia. Il sindaco Sala ha preferito fare il Ponzio Piltato, non intervenendo agli Stati Generali, ma ce lo ricordiamo tutti quando un paio d’anni fa ha minimizzato la questione, ammettendo che da giovane aveva fumato spinelli e non c’era nulla di male. Dica chiaramente il sindaco cosa ne pensa della richiesta del Pd, il suo principale azionista di maggioranza, su questo tema così sensibile e divisivo. La sinistra milanese si preoccupi di combattere gli spacciatori, spesso clandestini, che popolano le nostre piazze di spaccio come la stazione Centrale, piazza Gabrio Rosa, piazzale Selinunte, via Padova”. Così Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega.

Cannabis. Sardone: PD non si fumi il cervello Leggi tutto »

Incendio in appartamento 8 feriti 2 gravi

Sono 18 le persone rimaste coinvolte nell’incendio scoppiato ieri poco prima delle 14 in un appartamento al primo piano di un palazzo in via Vespri Siciliani. Sul posto sono accorsi vigili del fuoco con diversi mezzi e il personale del 118. Otto persone sono state portate in ospedale con sintomi dovuti alle inalazioni di fumo, nessuna (come invece riferito in un primo momento) in arresto cardiaco. Due sono comunque in gravi condizioni un settantenne al Policlinico e una 84enne intossicata e con un trauma al volto provocato da una caduta al San Carlo. Gli altri intossicati sono stati trasportati al Policlinico, al San Carlo, al San Paolo all’ospedale San Giusette e uno, positivo al Covid, al Sacco. Gli altri hanno rifiutato il ricovero. In via di accertamento le cause del rogo che ha reso inagibile lo stabile anche se senza provocare danni strutturali. ANSA

Incendio in appartamento 8 feriti 2 gravi Leggi tutto »

Bando del per centro del lusso e hotel

Il Comune mette al bando due spazi nel pieno centro della città con l’intenzione di creare un centro commerciale ‘del lusso’ e un hotel accanto al Duomo, a cui si aggiungono i bandi per negozi in Galleria Vittorio Emanuele. Il centro del lusso, o ‘shopping luxury mall’ come è definito nel bando, potrà aprire in galleria Ciro Fontana, in uno spazio da oltre duemila metri quadrati di sei piani fuori terra e tre interrati. La richiesta è che ci si trovino al massimo cinque insegne e la base d’asta è di sei milioni 51.903 euro di canone annuo. Se la procedura andrà deserta, saranno ammesse offerte anche per l’uso come albergo e servizi a un canone minimo di un milione e 902mila euro. In entrambi i casi le offerte dovranno essere presentate entro le 12 del 6 ottobre. Altro bando riguarda invece il cosiddetto Secondo Arengario fra piazza Duomo e via Mazzini. In questo caso la base d’asta per i 7.544 metri quadrati da utilizzare come albergo con servizi e negozi al piano terra e ristorazione e bar all’ammezzato è di 6 milioni 708mila euro. Come nel primo bando la durata della concessione sarà di 18 anni mentre il termine per la presentazione delle offerte sono le 12 del 5 ottobre. Sono invece aperti fino al 22 settembre i bandi per spazi in Galleria: uno riguarda 188 metri quadri con ingresso e doppia vetrina sull’Ottagono dove attualmente si trova parte del negozio Tod’s, il cui contratto è scaduto (base d’asta di 545mila euro) il secondo comprende invece la restante parte della boutique Tod’s (due vetrine da 126 metri quadri ad un canone annuo a base d’asta di 365mila euro), e le quattro vetrine a insegna Davis affacciate su piazza Duomo, per 540 metri quadri su quattro livelli, proposti ad un canone base di un milione e 565mila euro. Saranno aggiudicati tramite punteggio per l’offerta tecnica e quella economica. “Proseguiamo nella valorizzazione del nostro patrimonio di pregio – ha commentato l’assessore al Bilancio Emmanuel Conte -, certi che sia oggi un importante strumento di perequazione da usare per la città”. ANSA

Bando del per centro del lusso e hotel Leggi tutto »

Proroga la sperimentazione dello sharing dei monopattini

Continuerà ancora per un anno il servizio di sharing di monopattini a Milano: la giunta ha infatti approvato la proroga della sperimentazione della micromobilità elettrica fino al 26 luglio 2023. Una decisione che arriva dopo che il governo lo scorso giugno ha prorogato la sperimentazione. A Milano attualmente sono 5250 i monopattini in sharing, di sette compagnie diverse (il limite massimo consentito è di seimila mezzi, 750 per flotta). “Vogliamo proseguire con la sperimentazione dei servizi in sharing perché siamo convinti che promuovere queste forme di mobilità, complementari al trasporto pubblico – ha spiegato l’assessora alla Mobilità Arianna Censi -, offra maggiori possibilità di spostamento ai cittadini milanesi, contribuendo a diminuire l’utilizzo dell’auto”. ANSA

Proroga la sperimentazione dello sharing dei monopattini Leggi tutto »

Monsignor Delpini positivo al covid

Dopo avere effettuato un tampone in vista del viaggio in Camerun in programma da oggi al 21 luglio, ieri l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, è risultato positivo al Covid-19 e ha quindi iniziato il periodo di isolamento nei termini previsti dalle normative vigenti. Lo rende noto l’Arcidiocesi aggiungendo che il viaggio in Camerun – pensato in particolare come momento di incontro con i missionari fidei donum della Diocesi e con le loro comunità – è stato rinviato a data da destinarsi. ANSA

Monsignor Delpini positivo al covid Leggi tutto »