12 Gennaio 2023

BCC Milano sul podio della classifica di Milano Finanza

BCC Milano sul podio della classifica di Milano Finanza. BCC Milano sale sul podio conquistando il primo posto tra le BCC nella graduatoria regionale delle eccellenze pubblicata nell’Atlante delle Banche Leader redatto da Milano Finanza e Accenture. La stessa classifica annuale vede la Banca posizionarsi tra i migliori dieci istituti del Paese con mezzi amministrati inferiori a 60 miliardi. La Banca è stata accreditata infatti di un MF Index pari a 8,53 (in una scala da 1 a 10); si tratta di un indicatore che coniuga dimensioni e risultati con l’obiettivo di individuare, attraverso l’analisi del Bilancio d’Esercizio, gli istituti che abbiano saputo abbinare allo sviluppo della massa amministrata, la capacità di fare cassa e generare profitti. Va sottolineato che i dati alla base della classifica sono ricavati dal Bilancio 2021 che, per BCC Milano, non contemplava ancora l’apporto, in termini di masse amministrate e mezzi propri, derivante dalla fusione dello scorso giugno con BCC Bergamo e Valli. I risultati della classifica di Milano Finanza ci rendono molto orgogliosi, – afferma Giorgio Beretta, Direttore Generale di BCC Milano – dimostrano l’efficacia del lavoro svolto e la capacità dei nostri collaboratori di rispondere adeguatamente alle esigenze di Soci e Clienti. I risultati del Bilancio 2022 saranno disponibili tra poche settimane, ma le prime evidenze certificano una crescita ulteriore che va oltre le previsioni precedenti l’incorporazione di BCC Bergamo e Valli. Una BCC non può essere una buona Banca senza essere anche una buona Cooperativa. – osserva Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano e del Gruppo BCC Iccrea – Per questo siamo particolarmente soddisfatti dei risultati certificati da Milano Finanza, perché sono stati ottenuti in un contesto macroeconomico difficile e senza perdere di vista le necessità e il benessere economico e sociale delle Comunità locali nelle quali operiamo.

BCC Milano sul podio della classifica di Milano Finanza Leggi tutto »

Covid, Altitonante: “Ricordiamo gli esempi positivi delle raccolte fondi intitolando una via di Milano al donatore ignoto”

Covid, Altitonante: “Ricordiamo gli esempi positivi delle raccolte fondi intitolando una via di Milano al donatore ignoto”. “In questi giorni si torna a parlare dell’aumento di casi di contagi, di controlli agli aeroporti per i voli provenienti dalla Cina, quasi come se fossimo tornati indietro di tre anni, quando la Lombardia e l’Italia sono state colpite molto duramente dalla pandemia da Covid – afferma Fabio Altitonante, consigliere regionale di Forza Italia – ma in questo periodo voglio ricordare un altro genere di ondata: la marea di donazioni di aziende e singoli cittadini che spontaneamente hanno aderito alle raccolte fondi promosse in quei giorni per sostenere lo sforzo del personale sanitario impegnato a salvare più vite possibili. Voglio ricordare in particolare un caso, quando insieme a Milena Olini abbiamo convinto decine di cittadini a raccogliere oltre 30mila euro per l’ASST Melegnano Martesana, struttura che anche grazie a questi fondi era riuscita ad aumentare le sue terapie intensive passando da circa 15 posti letto a 37 complessivi. È stato un ottimo esempio di collaborazione tra istituzione regionale, amministratori locali e cittadini generosi. Per ricordare questa onda di generosità credo sia il momento di individuare una via a Milano per intitolarla “via della solidarietà” o “via del donatore ignoto” per ricordare il contributo di ciascuno al bene comune”.

Covid, Altitonante: “Ricordiamo gli esempi positivi delle raccolte fondi intitolando una via di Milano al donatore ignoto” Leggi tutto »

Mammì (M5S): “Bertolaso invece di ringraziare i medici a scopo elettorale chieda scusa”

Mammì (M5S): “Bertolaso invece di ringraziare i medici a scopo elettorale chieda scusa”. “Oggi l’assessore al Welfare Guido Bertolaso ringrazia pubblicamente il personale sanitario per gli sforzi nella lotta al Covid, un ringraziamento doveroso se non fosse stato proprio il rappresentante dell’Amministrazione regionale a promuoverlo – contesta Gregorio Mammì, segretario della Commissione Sanità e consigliere regionale del Movimento 5 Stelle – perché noi ci ricordiamo del Bertolaso precedente, quello che quando costruì l’ospedale in Fiera parlava di un’astronave e di medici pigri che non volevano imparare a usarla. Ci ricordiamo di quando lui e Fontana mandavano in giro comunicati parlando dei record dell’ospedale in Fiera senza specificare che, come gli era stato detto, un nosocomio staccato dagli altri poli sanitari era inutile per i malati gravi: infatti la Regione dovette ammettere che all’ospedale in Fiera c’era la selezione all’ingresso, cioè prendevano solo i malati lievi. Ci ricordiamo anche del Bertolaso che se la prendeva con i giovani medici perché non volevano vaccinare gratis. Ora il nuovo Bertolaso dimentica in un attimo il vecchio, ma ha lo stesso stile: usa chi si è impegnato davvero per la salute delle persone per fare uno spot elettorale alla giunta leghista. Il personale sanitario va ringraziato davvero perché ha tutelato la salute di tutti i lombardi nonostante la politica” questo il commento del Consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, Gregorio Mammì, a margine della tappa milanese della serie di incontri “Semplicemente Grazie” organizzati dall’Assessore al Welfare per ringraziare i professionisti della sanità lombarda per lo sforzo prodotto durante la pandemia.

Mammì (M5S): “Bertolaso invece di ringraziare i medici a scopo elettorale chieda scusa” Leggi tutto »

Iran, Di Stefano: “Sul Comune di Sesto S. Giovanni striscione per le donne iraniane”

Iran, Di Stefano: “Sul Comune di Sesto S. Giovanni striscione per le donne iraniane”. “Da oggi sulla facciata del Comune di Sesto San Giovanni c’è uno striscione a sostegno della battaglia delle donne iraniane per la libertà con la scritta “Mahsa Amini – Women Life Freedom”. Vogliamo testimoniare, con questo manifesto, la nostra vicinanza alle donne dell’Iran che combattono contro il regime islamico iraniano. La loro lotta per la libertà e contro l’oppressione del velo islamico deve essere sostenuta da tutti. Invito quindi anche gli altri sindaci in tutta Italia, di ogni colore politico, a condividere questa campagna. Non ci devono essere ipocrisie e sostegni a metà. In queste settimane ho visto, soprattutto a sinistra, tentativi di “nascondere” la questione del velo islamico che è centrale, come dimostra purtroppo la drammatica morte di Mahsa Amini, nelle proteste che stiamo vedendo in Iran. Siamo dalla parte delle donne iraniane che non vogliono subire l’imposizione del velo islamico che non è simbolo di libertà, come dice qualcuno, ma purtroppo di oppressione per tante donne nel mondo” Così in una nota Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto San Giovanni.

Iran, Di Stefano: “Sul Comune di Sesto S. Giovanni striscione per le donne iraniane” Leggi tutto »

Punto Nuova Impresa, per l’orientamento all’avvio di impresa, arriva il 19 gennaio l’incontro di gruppo gratuito

Punto Nuova Impresa, per l’orientamento all’avvio di impresa, arriva il 19 gennaio l’incontro di gruppo gratuito su indicazioni aspetti burocratici e amministrativi, scelta della forma giuridica, stesura del business plan e finanziamenti pubblici. Arriva l’incontro gratuito, “Punto Nuova Impresa, per l’orientamento all’avvio di impresa”, giovedì 19/01/2023, ore 14:30 – 17:30, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper, per chi vuole ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un’attività economica tradizionale. Un esperto tratta questi argomenti in incontri di gruppo della durata complessiva di circa 3 ore. Informazioni e iscrizioni al link. Programma: procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo; vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare; indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva; informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici. Destinatari: aspiranti imprenditori, lavoratori autonomi intenzionati ad avviare nuove attività economiche sui territori di Milano, Monza Brianza, Lodi.

Punto Nuova Impresa, per l’orientamento all’avvio di impresa, arriva il 19 gennaio l’incontro di gruppo gratuito Leggi tutto »

Scomparso Achille Mauri presidente di Messaggerie Italiane

Scomparso Achille Mauri presidente di Messaggerie Italiane. È morto Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Si è spento questa notte a causa di una breve malattia a Rosario, in Argentina, circondato dall’affetto dei suoi cari. Lo annunciano la moglie Diana, i figli Santiago e Sebastiano e tutta la famiglia Mauri, Ottieri e Zanuso. Ultimo dei cinque fratelli Mauri, Fabio, Luciano, Silvana e Ornella, Achille Mauri era nato a Rimini il 4 settembre 1939. Tra il 1957 e il 1964 lavora in Mondadori, poi in Persia per FIAT Impresit e in seguito a Torino in sede FIAT. Nel 1965, giovanissimo, esordisce in proprio nell’editoria per naturale passione ereditata dal padre Umberto Mauri, alla guida delle Messaggerie Italiane, e dalla madre Maria Luisa Bompiani, sorella di Valentino Bompiani, costituendo la Achille Mauri Editore, officina di libri d’arte da cui escono, tra le altre, opere su Baj, Castellani, Fontana, Fabio Mauri, Le Parc, Monachesi, Piacentino, Italia Design 70, Expo Osaka 70 e sui Cinesi di Furio Colombo. Edita la rivista VS a cura di Umberto Eco. Nel 1968 ricopre la carica di Amministratore delegato di Messaggerie Periodici. Un anno dopo fonda, con Messaggerie Periodici e De Agostini, la casa editrice L’Esperto, che realizza enciclopedie per ragazzi. Vengono prodotte le enciclopedie Più Mondo, Famiglia 2000, Creatività, Uni 22, e la collana I Re, acquisite poi dai principali editori europei. Nel 1974, in seguito a un viaggio nel Benin, volendo documentare cultura e tradizioni di quel popolo, costituisce la società di produzioni cine-televisive Pontaccio (coproduzione RAI Radiotelevisione italiana) e produce il cortometraggio Magia d’Africa, di cui è anche regista, che verrà poi trasmesso dalla RAI TV2 in 5 puntate. Negli anni successivi produce altri film, tra cui Garage Olimpo con la regia di Marco Bechis, e scrive sceneggiature di film. Negli anni 1983-1997 prosegue la sua collaborazione con la RAI, frutto dello sviluppo della ricerca Pontaccio in ogni settore della produzione e post-produzione cine-televisiva, delle elaborazioni grafiche, dell’uso del cromakey e delle tecnologie più innovative: più di 3.000 ore di diretta tra i programmi Tandem (edizioni 1984, 1985, 1986), Fantastico 7 (1986), Il gioco è servito, Farfadè (1987), Esplorando (1987), Uno mattina (1987), TG1 mattina (1987), Mente fresca (1989), TGR Economia (1992-1993), Solletico (edizioni 1994, 1995, 1996), TG3 Morning news (1997). Edita inoltre il volume Saint- Exupéry – L’ultimo volo, fumetto di Hugo Pratt, pubblicato in tutta Europa. Tra il 1998 e il 2004, Achille Mauri avvia un gruppo di professionisti specializzati in integrazione e sviluppo di applicativi web e amplia l’attività multimediale producendo, tra gli altri, il CD-Rom Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, in esclusiva da Gallimard per l’Italia, e l’audiolibro Il Piccolo Principe narrato da Fabio Concato. Nel 2005 succede al fratello Luciano nel ruolo di Amministratore Delegato di Messaggerie Italiane. Il Gruppo si dà nuove strutture e nuove regole di governance adatte ad una realtà che, pur ancorata alle radici familiari, punta più decisamente allo sviluppo: viene articolato attraverso due divisioni ben distinte, editoria (Gruppo editoriale Mauri Spagnol, guidata da Stefano Mauri) e distribuzione e ingrosso (Emmelibri, diretta da Alberto Ottieri). Nel 2009, alla scomparsa del fratello Fabio, diviene Presidente dello Studio Fabio Mauri (Associazione per l’Arte e “L’Esperimento del Mondo”). Nel 2012 assume la presidenza del comitato BookCity Milano. Nel 2014 nasce la Fondazione Mauri, di cui è Presidente, che prende in gestione la Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Ha scritto per Bollati Boringhieri Anime e Acciughe e Il Paradosso di Achille.

Scomparso Achille Mauri presidente di Messaggerie Italiane Leggi tutto »