16 Marzo 2022

Come piccole formiche contro la guerra

Come piccole formiche contro la guerra. Perché in questi giorni si sta muovendo qualcosa nell’Occidente che si è svegliato debole, diviso e soprattutto impaurito. In tantissimi corrono da un pensiero ansiogeno all’altro, chi per l’economia, chi per le centrali nucleari, chi incita alla guerra e chi alla pace con uguale virulenza. Tutti come presi da un sogno o dall’illusione che gli appelli via social, le analisi di persone irrilevanti o le citazioni senza verifiche che vanno per la maggiore possano davvero destare l’interesse di qualcuno. Un mondo onirico la cui vita ha l’unico effetto di non far vivere la realtà: l’immersione in questa dimensione ultraterrena ha infatti pochissime eccezioni di persone che invece di parlare si sono messe in moto. Chi ha deciso di partire per l’Ucraina da solo, chi in compagnia e con pacchi di generi di prima necessità e chi con qualche organizzazione umanitaria. Noi non siamo partiti perché rifiutiamo il coinvolgimento nell’ennesima guerra (già non è affatto la prima di questo periodo storico), ma non possiamo ignorare ciò che sta succedendo: decine di migliaia di persone si stanno riversando in Italia, Paese di cui si può dire tutto il male del mondo ma non che qualcuno lo stia bombardando. Sono gli stessi che importavamo per  curarsi dei nostri anziani allontanati dalle famiglie come un peso morto, gli stessi che pulivano i nostri cessi con l’edulcorato ruolo di “collaboratori domestici”. A queste persone insomma, sentiamo di dovere qualcosa: il rispetto. Ecco perché abbiamo messo a disposizione della Prefettura un piccolo appartamento frutto dei risparmi di tre generazioni. E vi invitiamo a fare altrettanto: vorremmo farci portatori di un’opportunità nei confronti dello Stato che si sta organizzando per accogliere i 40mila che già sono arrivati in Italia. Se voi lettori sentite ciò che sentiamo noi e volete unirvi a questo spirito fattivo tipico di Milano e della Lombardia, vi chiediamo di inviarci una mail a direttore@osservatoremeneghino.info con l’indirizzo e la descrizione degli spazi che potreste mettere a disposizione per i profughi ucraini. Saremo una rete di privati che dimostra come in questa società decadente ci siano ancora delle energie vitali, una rete di milanesi e lombardi che una volta di più dimostrano quanto i caratteri descritti dal Manzoni non sono solo una serie di definizioni ben riuscite, ma lo spirito di un popolo che ha ancora un’anima. Il fare è nel DNA dei lombardi, per parlare e basta c’è già tantissima gente. Noi agiremo come piccole formiche contro la guerra, cercando di costruire qualcosa anche se ci costa fatica, perché è giusto e questo lungo inverno della ragione deve finire.

Come piccole formiche contro la guerra Leggi tutto »

Masterclass in Particle Therapy: le scuole superiori scoprono la fisica applicata alla medicina

Masterclass in Particle Therapy: le scuole superiori scoprono la fisica applicata alla medicina. Oltre 100 studenti e studentesse quest’anno partecipano alle Masterclass internazionali di Particle Therapy. L’iniziativa, nata per coinvolgere e far scoprire alle studentesse e agli studenti la fisica applicata alla medicina, è promossa dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e in Italia è coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) delle sezioni di Milano, Pavia, Pisa e Torino e del gruppo collegato di Cosenza, in collaborazione con le rispettive università. Per gli studenti, sarà un’occasione per provare direttamente il lavoro di chi si occupa di fisica medica e per comprendere l’importanza della ricerca fondamentale e il suo impatto diretto sulla società, esplorando le applicazioni di fisica delle particelle alle terapie oncologiche, come la radioterapia convenzionale e l’adroterapia, forma avanzata di radioterapia, indicata per i tumori radio-resistenti e non operabili. Tutti gli eventi prevedono un video collegamento con il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia (l’unico centro in Italia e uno dei 6 nel mondo in grado di trattare i tumori sia con protoni sia con ioni carbonio), durante il quale gli studenti potranno dialogare con esperti del Centro. La prima Masterclass in Particle Therapy di quest’anno si è svolta online l’8 marzo ed è stata organizzata dalla sezione INFN e dall’Università di Pisa. Dopodomani, 18 marzo, sarà la volta della sezione INFN di Milano, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, e del gruppo collegato di Cosenza, in collaborazione con l’Università della Calabria. Infine, l’8 aprile si terranno le Masterclass della sezione di Pavia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia, e della sezione di Torino, che organizza due eventi paralleli a Torino e a Novara in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e con l’Associazione Italiana di Fisica Medica di Piemonte e Valle d’Aosta. Gli eventi prevedono seminari e un video-collegamento con il CNAO, per introdurre gli studenti e le studentesse al mondo della ricerca per la cura del cancro utilizzando fasci di particelle. Nel pomeriggio, accompagnati da tutor, le studentesse e gli studenti saranno coinvolti direttamente nella progettazione di un piano di trattamento sia con la radioterapia tradizionale, che utilizza fasci di fotoni, sia con l’adroterapia, che utilizza protoni o ioni carbonio. Poiché le Masterclass sono internazionali, molti studenti da tutto il mondo vi partecipano e svolgono contemporaneamente gli stessi esercizi. Le giornate si concludono con l’incontro di tutti i partecipanti in videoconferenza con il CERN di Ginevra o con il GSI di Darmstadt per confrontarsi sugli esercizi svolti. L’iniziativa, alla seconda edizione italiana, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado.   Maggiori informazioni Pisa – 8 marzo Pagina web: https://indico.cern.ch/event/1122799/ Contatti: Aafke Kraan (aafke@pi.infn.it, tel. 0502214879) Istituti partecipanti all’iniziativa di Pisa Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Villafranca In Lunigiana Cosenza – 18 marzo Pagina web: https://agenda.infn.it/e/pt2022          Contatti: Marcella Capua (marcella.capua@fis.unical.it oppure masterclass@fis.unical.it, tel. 0984496022) Istituti partecipanti all’iniziativa di Cosenza ISS IPSSS Da Vinci – Cosenza ISS ITAS Nitti – Cosenza Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi – Cosenza Liceo Scientifico Statale Luigi Siciliani – Catanzaro Liceo Scientifico Statale Zaleuco – Locri Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci – Reggio Calabria Liceo Scientifico Statale Alessandro Volta – Reggio Calabria IIS Giovanni Paolo II – Maratea Liceo Scientifico Statale G. Berto – Vibo Valentia Polo Liceale – Rossano IIS Piria – Rosarno IIS Ferrari – Chiaravalle Centrale Milano – 18 marzo Pagina web: https://agenda.infn.it/event/29919/ Contatti: Flavia Groppi (flavia.groppi@unimi.it, tel. 02 50319575 e/o 338 6500166) Istituti partecipanti all’iniziativa di Milano LSS Donatelli Pascal – Milano IIS Curie-Sraffa – Milano IIS Vittorio Bachelet – Abbiategrasso Itis Enrico Mattei – San Donato Milanese Liceo Scientifico Curie – Tradate Liceo Statale Ettore Majorana – Rho Collegio Ballerini – Seregno LSS D.B. Grassi – Saronno Pavia – 8 aprile Pagina web: https://www2.pv.infn.it/divulgazione/masterclass.html https://agenda.infn.it/event/30585/ Contatti: Susanna Costanza (susanna.costanza@unipv.it, tel. 0382987952 o 3491197155)   Istituti partecipanti all’iniziativa di Pavia Liceo Scientifico Benedetto Cairoli – Vigevano ISIS Leonardo da Vinci – Giovanni Pascoli – Gallarate Liceo Scientifico Giuseppe Peano – Tortona Liceo scientifico Melchiorre Gioia – Piacenza Torino e Novara – 8 aprile Pagina web: Torino: https://agenda.infn.it/event/30410/ Novara: https://agenda.infn.it/event/30409/ Contatti: Novara – Marta Ruspa – Università Piemonte Orientale (marta.ruspa@to.infn.it ,tel. 3477372090) Torino – Simona Giordanengo – INFN Torino (simona.giordanengo@to.infn.it, tel. 0116707336 o 3472584240) Istituti partecipanti all’iniziativa di Torino e di Novara: ancora da definire   Informazioni sulle Masterclass: Masterclass italiane: http://masterclass.infn.it/ Masterclass internazionali: http://physicsmasterclasses.org/neu/

Masterclass in Particle Therapy: le scuole superiori scoprono la fisica applicata alla medicina Leggi tutto »

Commercialisti: costruzioni in calo del 3,3% e addetti in aumento del 4,5%

Commercialisti: costruzioni in calo del 3,3% e addetti in aumento del 4,5%. A livello geografico la flessione dei ricavi risulta più accentuata nelle regioni centrali, in particolare, nelle Marche le Srl del settore costruzioni hanno subito una perdita del 10,2%, mentre in Trentino-Alto Adige e in Umbria la riduzione è stata di poco superiore all’8%. I comparti più colpiti: lavori di costruzione specializzati (-4,1%) e quello della costruzione di edifici (-3,3%), mentre l’ingegneria civile fa segnare un incremento (+0,6%). Il comparto delle costruzioni ha registrato una flessione del fatturato pari al -3,3% rispetto all’anno precedente con un aumento degli addetti del +4,5%. È la fotografia scattata dall’Osservatorio sui bilanci 2020 delle Srl del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il campione analizzato riguarda 92.480 società su un totale di 649.725. Le Costruzioni, nel corso del 2020, hanno subito un calo dei ricavi, molto più contenuto delle Srl in generale che hanno segnato, invece, una diminuzione complessiva del fatturato dell’8,5%. Trend positivo anche nella crescita degli addetti con una performance superiore dell’andamento globale (0,7%). Il valore della produzione, invece, si è ridotto del 2,4%, da cui deriva il risultato del valore aggiunto che ha subito una flessione del 2,4% (-8,4% per tutte le Srl). In merito all’andamento del fatturato per macroaree territoriali, le Srl del Centro registrano un calo maggiore (-5,7%) rispetto alle altre aree. In particolare, il Nord Est presenta un decremento contenuto dei ricavi (-1%), seguito dal Nord Ovest (-1,7%), mentre il Sud segna una riduzione quasi in linea con la media nazionale (-2,2%). Passando dalle macroaree alle singole regioni, fatta eccezione per il Trentino-Alto Adige, il calo dei ricavi risulta più accentuato nelle regioni centrali. In particolare, nelle Marche le Srl del settore costruzioni hanno subito una flessione dei ricavi del 10,2%, mentre in Trentino-Alto Adige e in Umbria la riduzione è stata di poco superiore all’8%. Nel Nord-est, a fronte di un calo contenuto nell’Emilia-Romagna (-1,2%), si rileva un incremento nel Friuli-Venezia Giulia (+1,6%), mentre il Veneto registra un valore negativo (-3,6%) anche se più contenuto rispetto al Trentino-Alto Adige. Nel Nord-ovest, la Valle d’Aosta è l’unica regione a far segnare un aumento dei ricavi (+4,5%), mentre Liguria (-4,5%), Piemonte (-3,5%) e Lombardia (-2,4%) fanno rilevare andamenti negativi. Nel Sud, le uniche regioni in crescita sono il Molise (+3,1%) e la Sardegna (+0,2%). La Puglia, invece, mostra il calo più elevato (-4,3%), seguita dall’Abruzzo (-3%), dalla Calabria (-2,4%) e dalla Sicilia (-1,2%), mentre la Campania segna un calo molto più contenuto (-0,4%). Focalizzando l’attenzione sui comparti, risulta che i più segnati dalla riduzione del fatturato sono quello dei lavori di costruzione specializzati (-4,1%) e quello della costruzione di edifici (-3,3%), mentre il comparto dell’ingegneria civile fa segnare un incremento (+0,6%). Tra i sotto-comparti, si segnala il forte calo dello sviluppo di progetti immobiliari (-10,2%) e il calo comunque significativo del completamento e finitura di edifici (-6,2%), seguito da altri lavori specializzati di costruzione (-3,6%), mentre i sotto- comparti con il segno più sono costruzione di strade e ferrovie (+3,5%), costruzione di opere di pubblica utilità (+3,2%) e demolizione e preparazione del cantiere edile (+1,2%). LEGGI IL REPORT COMPLETO

Commercialisti: costruzioni in calo del 3,3% e addetti in aumento del 4,5% Leggi tutto »

Il PD è l’oppio di Milano?

Mentre la città cade sempre di più in una spirale di violenza e uscire la sera sta diventando un terno al lotto, il PD lunedì 14 marzo ha un’idea del tutto geniale: perché non legalizziamo le droghe leggere? L’idea è che così lo Stato potrebbe fare concorrenza alle mafie (e perdere). Che competenze ha il Comune in tema di liberalizzazione delle droghe leggere? Ovviamente nessuna. Ma siccome era una serata show per distrarre dai problemi reali della città, andava trovata una vittima su cui rilasciare l’odio politicamente corretto. Il premio lo ha vinto la consigliera Deborah Giovanati, Lega, rea di aver duetto due cose di buonsenso: “In un brevissimo intervento” dichiara la Consigliera “ho chiesto che sulle droghe si facesse quello che si fa per qualsiasi cosa in questo Consiglio Comunale: sentire degli esperti. Sentiamo esperti per qualsiasi cosa: chiudere buche e aprire asili, costruire case e abbattere edifici abbandonati, spendere soldi e incassare nuove tasse. Perché sulla droga no? Ho forse toccato un nervo scoperto, chiedendo che a parlare sia la scienza? Il PD ha il terrore di sentire degli esperti che dicano una verità tutto sommato banale: aumentare la circolazione della droga e abbassarne il rischio percepito significa esporre sempre più giovani al suo uso. Fine. E se lo stato intende fare concorrenza a Cosa Nostra nella vendita di sostanze stupefacenti, almeno fossero chiare le conseguenze cui si va incontro. Ma quello che ha suscitato più clamore è stato un altro punto. Uno che dovrebbe essere talmente pacifico e privo di controversia da farmi domandare cosa ci sia di strano. Ho chiesto ai presenti, ai consiglieri della capitale morale d’Italia, il test del capello. Per candidarci dobbiamo pubblicare il nostro casellario giudiziale, altrimenti detto fedina penale. Dobbiamo mostrare un curriculum. E ogni anno le nostre dichiarazioni dei redditi vengono esposte al pubblico ludibrio. Non è una curiosità morbosa, è la garanzia per chi viene amministrato che chi lo amministra sia lucido. A questa semplice, banale se volete, richiesta si è scatenato il finimondo. Il consigliere Nahum ha addirittura “minacciato” di fumarsi una canna davanti a Palazzo Marino. Vista la veemenza ingiustificata forse non è un’idea così sbagliata. In ogni caso restano tre dati dalla sera di lunedì: il PD pensa che nelle droghe leggere non risieda alcun pericolo, il PD pensa che sia corretto che lo stato faccia concorrenza alla mafia e l’idea di controllare la lucidità dei consiglieri comunali viene ritenuta pericolosa. A me questi tre elementi suggeriscono un filo conduttore. Ma sbaglierò sicuramente. Almeno, me lo auguro per Milano”.

Il PD è l’oppio di Milano? Leggi tutto »