16 Dicembre 2020

Via Monti Sabini, Perrone: “Vigileremo su ogni atto”

Via Monti Sabini, Perrone: “Vigileremo su ogni atto”. In via Monte Sabini si sta verificando una situazione molto particolare: il 21 giugno 2019 una cooperativa edilizia è stata costretta a diffidare “EX ART. 25 Dpr. 10.1.1957 n. 3” il responsabile dello sportello unico arch. Giovanni Oggioni, l’arch. Simona Collarini responsabile Ufficio Gestione Piani Urbanistici e l’arch. Giancarlo Tancredi responsabile Unità Tecnica Pianificazioni ERS, dopo quattro mesi di silenzio. Come raccontato da Francesco Merlo, presidente della cooperativa House Sabini arl, Proprio grazie a questo documento nel giro di due settimane è stata fornita la risposta che la cooperativa House Sabini arl attendeva. Tuttavia a 21 gennaio 2020 la stessa cooperativa ha diffidato il Comune di Milano a non proseguire nessun rapporto con un soggetto che si è interposto, impedendo di fatto la prosecuzione del progetto alla House Sabini. Nessuna risposta è arrivata. Il 13 luglio 2020, dopo il lockdown con il Comune di Milano in perenne “silenzio/smartworking”, la cooperativa House Sabini ha presentato un esposto e diffida al Comune e al MISE denunciando il tutto con ampie e oggettive prove: risposte zero. Ne parliamo con Roberta Perrone, consigliera del Municipio 5. Consigliera, la vicenda parrebbe un esempio di Pubblica Amministrazione che funziona solo a colpi di carte bollate, lei cosa ne pensa?  Purtroppo, come ben sappiamo, questo è un problema di tutta l’amministrazione del nostro paese e non solo una questione locale. La burocrazia in Italia è lenta e macchinosa e spesso non consente il naturale processo dei percorsi soprattutto in urbanistica. Questo problema nasce a mio avviso principalmente dalla tendenza di spostare le responsabilità da uno all’altro innescando una serie di passaggi interminabili e poco chiari per l’utente, oltre che alla modifica continua di procedure e normative. Lei ha presentato un’interrogazione per difendere l’iniziativa privata che intendeva costruire in edilizia residenziale sociale, come è andata? Per quanto riguarda la parte inerente al contezioso, il Municipio 5 si è avvalso di attendere la determinazione di chi è deputato a verificare quanto denunciato. Relativamente alla tutela dei cittadini che sono in attesa della loro casa in edilizia convenzionata, ha garantito che vigilerà sulla presentazione di eventuali nuovi progetti chiedendo, per quanto di competenza, il mantenimento delle caratteristiche convenzionali già proposte. Il Municipio cosa può fare per evitare che decine di famiglie vedano svanire il progetto di avere una casa? Il Municipio può farsi portavoce, vigilare e contrastare eventuali proposte, ma il parere finale sta al Comune. Pensate di avviare altre iniziative sul territorio? Sicuramente vigileremo su ogni atto che verrà presentato. Ci metteremo inoltre a disposizione e in supporto ai cittadini per far si che venga rispettato il progetto e dato loro ciò che gli spetta.

Via Monti Sabini, Perrone: “Vigileremo su ogni atto” Leggi tutto »

Osnato (FdI): centri sociali minacciano lotta di classe a suon di bombe

“Oramai, grazie al tacito assenso della Giunta Sala rispetto alle loro azioni, i centri sociali pensano che la città sia cosa loro e non perdono occasione per dimostrarlo. Oggi, lo hanno fatto con un murales, contenente messaggi paramafiosi, realizzato in via Emilio De Marchi”, lo rende noto l’onorevole Marco Osnato di Fratelli d’Italia. “Il richiamo alla lotta di classe e l’esplicita minaccia di lanciare bombe contro padroni e burocrati, non possono e non devono trovare spazio sui muri della nostra città. – continua Osnato – Sollecito il Sindaco a farlo rimuovere immediatamente e vista l’accondiscendenza con cui la Pubblica Amministrazione tratta questi artisti della rivoluzione comunista, lo segnalerò anche agli organi competenti, in modo sia accertata la responsabilità di eventuali reati commessi”. “E’ ora di porre un freno alla deriva d’illegalita che ha colpito Milano da quando la governa la sinistra – conclude Osnato – oggi lo facciamo con strumenti amministrativi e legali, fra qualche mese toccherà ai cittadini farlo definitivamente con il loro voto”.

Osnato (FdI): centri sociali minacciano lotta di classe a suon di bombe Leggi tutto »

Il video spettacolo su Beethoven

Il video spettacolo su Beethoven. Un’iniziativa organizzata dal Teatro Comunale di Ferrara per festeggiare la ricorrenza della nascita del grande compositore. A “Buon compleanno Beethoven” ha partecipato Alessandro Baricco tentando di raccontare uno dei massimi geni musicali europei. https://vimeo.com/user128499511/review/488873703/49dae83078

Il video spettacolo su Beethoven Leggi tutto »

Moschee. Sardone (Lega): Comune ammette abusi edilizi, ma non interviene

“Mentre il sindaco Sala rilancia la creazione di una moschea negli ex bagni pubblici di via Esterle attualmente occupati abusivamente da antagonisti e clandestini, dal Comune ho ricevuto due risposte ad altrettante interrogazioni con cui l’amministrazione ammette che in via Cavalcanti persiste un reato di violazione edilizia, mai sanato, dal 2015″, lo rende noto Silvia Sardone, Europarlamentare e Consigliere Comunale della Lega. “Il Comune non è in grado di fare rispettare leggi chiare e precise e scarica sulla Questura le responsabilità sulla sicurezza che invece dovrebbero anche essere sue. – continua la Sardone – Da settembre a oggi, inoltre, nonostante le preghiere siano andate avanti, il Comune non ha fatto nessun controllo in via Cavalcanti. Inoltre, la sinistra ammette anche che in più rispetto alle moschee abusive già note c’è anche quella di via Ricciarelli 43, nel cuore della Molenbeek milanese di San Siro, dove ci sono bambini che studiano il Corano e persone che pregano: il solito escamotage adottato dalle comunità musulmane che si spacciano per associazioni culturali per aggirare la legge. “Ora, però, il sindaco Sala e la sua giunta devono prendere una decisione e dichiararla pubblicamente – incalza la Sardone – intendono proseguire su questa strada, tollerando abusi e reati, oppure vogliono anteporre la sicurezza dei milanesi e il rispetto delle leggi? Ricordo alla sinistra che nelle scorse settimane sono stata oggetto di pesanti insulti e minacce da parte di moltissimi islamici semplicemente per aver espresso le mie opinioni ed essermi opposta alla costruzione di una nuova moschea: è con questi interlocutori che il Comune di Milano vuole confrontarsi? Lo dicano chiaramente a tutti i milanesi” conclude la leghista.

Moschee. Sardone (Lega): Comune ammette abusi edilizi, ma non interviene Leggi tutto »

La Russa (ACI): 5.000 incidenti a causa della cattiva segnaletica

Tra il 2017 e il 2019 oltre 5mila incidenti stradali sulle strade delle province di Milano (3.929), Monza Brianza ( 1.204) e Lodi (104) sono riconducibili alla segnaletica stradale. “E’ un numero cospicuo e inaccettabile – sottolinea il presidente ACI Milano Geronimo La Russa –  che va ad appesantire un bilancio della sinistrosità ben lontano, anche sul territorio delle nostre province di competenza, dagli obiettivi di contenimento dei sinistri fissati dall’Unione Europea”. “Da tempo Automobile Club Milano – spiega La Russa – ha lanciato l’allarme sullo stato della segnaletica stradale promuovendo, grazie alla sua Commissione Mobilità, anche un’indagine presso i 247 Comuni delle tre province. I risultati emersi sono  molto preoccupanti: infatti solo il 7 % dei Comuni ha dichiarato di avere un catasto della segnaletica e solo il 4 % un Piano della segnaletica. Questo si traduce in un insieme di segnali, spesso mal posizionati e mantenuti, che non solo non informano adeguatamente l’utente ma che possono costituire fattore di rischio diretto o indiretto”. “Eppure gli esperti della nostra Commissione Mobilità ci dicono che una segnaletica migliore può ridurre gli incidenti del 40%. A questo riguardo – conclude La Russa – ben venga l’iniziativa di Regione Lombardia che con un bando in essere assegna ai Comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti e alle Unioni di Comuni fondi per un totale di 3,5 milioni per il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Ci auguriamo che in nome della sicurezza stradale molti approfittino di questa occasione”.

La Russa (ACI): 5.000 incidenti a causa della cattiva segnaletica Leggi tutto »

Covid: ricoveri ancora in calo

Continuano a diminuire i ricoverati in Lombardia sia in terapia intensiva (-29, 656 in totale) che negli altri reparti (-57, 4.996 in totale). Con 27.676 tamponi effettuati sono 2.404 i nuovi positivi con il tasso di positività all’8,6%, in linea con quello di ieri (8,3%). I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 11.317 totale complessivo: 4.449.633  i nuovi casi positivi: 945 (di cui 52 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 342.409 (+8.906), di cui 4.714 dimessi e 337.695 guariti  in terapia intensiva: 685 (-29)  i ricoverati non in terapia intensiva: 5.053 (-106)  i decessi, totale complessivo: 23.877 (+67) I nuovi casi per provincia: Milano: 394 di cui 133 a Milano città; Bergamo: 91; Brescia: 141; Como: 29; Cremona: 8; Lecco: 39; Lodi: 31; Mantova: 66; Monza e Brianza: 39; Pavia: 39; Sondrio: 8; Varese: 19.

Covid: ricoveri ancora in calo Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400