16 Dicembre 2020

Gallera: dati Lombardi in costante miglioramento

“I dati della Lombardia sono costantemente in miglioramento, oggi abbiamo 2400 nuovi casi su 27-28 mila tamponi, abbiamo una riduzione sia dei posti letto non in terapia intensiva (-57) sia nelle terapie intensive (-29). E’ chiaro che non bisogna abbassare la guardia ed avere un atteggiamento estremamente prudente”. Lo ha detto a Tgcom24 l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. “Il nostro – ha aggiunto – è un richiamo alla responsabilità dei cittadini, perché oggi una recrudescenza (del virus, ndr) arriverebbe in una situazione in cui gli ospedali hanno ancora un numero significativo di pazienti Covid ricoverati, quindi rischia di essere ulteriormente problematica”. ANSA

Gallera: dati Lombardi in costante miglioramento Leggi tutto »

Tafferugli alla Scala: condannati due componenti della Banda Ottoni

Sono stati condannati a 5 mesi, con sospensione e non menzione della pena, Roberto D’Ambrosio e Giancarlo Aprea, musicisti dell’associazione ‘Banda degli ottoni’, accusati di resistenza a pubblico ufficiale aggravata e di favoreggiamento per alcuni disordini avvenuti durante una manifestazione davanti al Teatro alla Scala in occasione della Prima, il 7 dicembre del 2014. Lo ha deciso la sesta sezione penale del Tribunale milanese che ha emesso altre tre condanne a 4 mesi, 7 mesi e 6 mesi e 15 giorni per altri tre manifestanti. “Noi siamo innocenti – hanno detto i due musicisti dopo il verdetto – rifaremmo tutto e non ci pentiamo di nulla, ricorreremo in appello, ringraziamo per la solidarietà che abbiamo avuto da tutta Milano e questa è una sentenza politica”. Le indagini erano state portate avanti dal pm Piero Basilone e tra i difensori nel processo figuravano gli avvocati Eugenio Losco, Giuseppe Pelazza e Guido Guella. I giudici hanno riconosciuto a tutti e cinque gli imputati le attenuanti generiche. ANSA

Tafferugli alla Scala: condannati due componenti della Banda Ottoni Leggi tutto »

Museo del 900: le linee guida per il concorso di progettazione dell’ampliamento

Sono state approvate oggi dalla Giunta le linee guida per il concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo del Novecento al secondo Arengario in piazza Duomo. In occasione del decennale della sua inaugurazione, avvenuta il 5 dicembre 2010, l’Amministrazione annuncia il raddoppio del Museo del Novecento, che negli anni ha conquistato oltre 4 milioni di visitatori ed è diventato uno dei luoghi simbolo di Milano. Nato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’arte del XX secolo, oggi custodisce le collezioni che la città ha ereditato e acquisito nel tempo, circa seimila opere, e ne espone al pubblico oltre quattrocento. La riconversione del Secondo Arengario porterà all’incremento degli spazi del Museo di oltre mille metri quadrati, consentendo di esporre oltre 100 nuove opere e di rileggere tutto il percorso museale che attualmente si sviluppa nel Primo Arengario, spaziando dalle Avanguardie storiche agli anni Ottanta, per raggiungere così gli anni Duemila, a ridosso della contemporaneità. Il Secondo Arengario, oggi sede degli uffici dell’Assessorato allo Sport e Tempo libero e del Municipio 1, era stato progettato insieme all’edificio gemello negli anni Trenta dagli architetti Griffini, Magistretti, Muzio e Portaluppi, come ingresso monumentale a piazza Duomo. La sua riconversione consentirà una valorizzazione dell’intero complesso dell’Arengario, che potrà così ritrovare la sua completezza e un nuovo equilibrio. L’obiettivo del progetto, intitolato “NovecentoPiùCento”, è quello di creare un unico grande complesso espositivo dedicato alle arti moderne e contemporanee che sia in grado di collocarsi per collezioni, spazi e servizi tra i principali musei italiani e stranieri. È infatti previsto anche lo sviluppo di servizi aggiuntivi, come un laboratorio di conservazione, una caffetteria e un bookshop. La progettazione dovrà avere cura di tutte le implicazioni storiche, ambientali, turistiche e architettoniche di questa trasformazione, trattandosi di un edificio storico che affaccia su piazza del Duomo, cuore della città non solo per i milanesi, ma anche per i turisti provenienti da tutto il mondo. Per la sede del Municipio 1 ci sarà il massimo impegno dell’Amministrazione per trovare una nuova collocazione, adeguata al valore simbolico e all’importanza funzionale dell’istituzione.

Museo del 900: le linee guida per il concorso di progettazione dell’ampliamento Leggi tutto »

Nasce il Convention Bureau della Città di Milano

In un anno segnato dalla pandemia, Milano risponde con azioni a supporto del rilancio della destinazione per il turismo business, presentando agli operatori nazionali e internazionali un progetto che da anni la città aspettava e chiedeva: il Convention Bureau ufficiale della città. Il Convention Bureau è uno strumento di primaria importanza per tutte le città che mirano ad accogliere eventi del mondo MICE – Meetings incentives conferences exhibitions. Ha come scopo principale la promozione del territorio come destinazione per chi vuole svolgere eventi business, congressi, meeting aziendali, convention, soggiorni ‘incentive’, eventi associativi e istituzionali con un forte richiamo internazionale, e il supporto a tutta la filiera produttiva degli eventi. In un contesto in cui ci si aspetta una riduzione dei visitatori internazionali del 26% nel 2021, e dell’11% nel 2022, rispetto al 2019 (fonte Oxford economics 2020), l’azione di promozione del territorio diventa centrale per coordinare gli sforzi di tutti i soggetti, orientare le scelte strategiche e offrire servizi integrati per l’accesso alla città. Ma è anche l’occasione di indirizzare il posizionamento della città, con l’obiettivo di accogliere un turismo sostenibile e con un’alta capacità di spesa. La caratteristica principale di un Convention Bureau è la capacità di fare sistema, presentando la città come un unicum in grado di offrire risposte e servizi a 360 gradi. Milano&partners, agenzia di promozione della città, in questo suo primo anno di attività ha raccolto l’interesse e la partecipazione dei soggetti più rilevanti della filiera turistica, quali SEA e Fondazione Fiera Milano, con il compito di rilanciare il territorio nel mondo con il brand Yesmilano. In particolare, Fiera Milano Congressi ha deciso di far confluire in Milano&partners la struttura di Eventing, che da dodici anni svolge il ruolo di Convention Bureau per il territorio, con l’obiettivo di creare una forte sinergia con tutti gli attori della filiera e agire con un ruolo istituzionale a favore del territorio. Milano si appresta ad ospitare grandi eventi che metteranno la città sotto i riflettori mondiali nei prossimi anni, su tutti le Olimpiadi Milano Cortina 2026, il congresso EAU (European association of urology) nel luglio 2021, e il congresso ESMO nel 2022. E ha dimostrato di saper accogliere grandi manifestazioni che hanno lasciato un segno positivo in questi ultimi anni, dalla convention internazionale dei Lions fino a eventi sportivi di primo livello quali la finale di Champions league, il torneo ATP next gen, ma anche eventi congressuali come ERS e il Congresso mondiale di dermatologia. Secondo una stima, la spesa sul territorio di ogni visitatore internazionale è pari a 346 euro euro per ogni giorno di permanenza (fonte ASERI, 2020). Con l’industria del turismo e degli eventi in piena ristrutturazione a livello globale, Milano ha l’obiettivo di consolidare il suo posizionamento in Europa come porta di ingresso principale al lifestyle italiano, oltre a promuovere una visione dello sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è portare Milano tra le prime dieci città della classifica ICCA, il ranking globale delle città che ospitano eventi MICE, entro il 2023. Un ulteriore fattore che incide notevolmente sul mondo MICE è la crescita esponenziale degli eventi digitali, che continueranno ad affermarsi e ad assestarsi con una propria quota di mercato. Milano sta ponendo basi importanti per diventare laboratorio e città all’avanguardia nel panorama europeo, dagli investimenti a città test per lo sviluppo del 5G fino alla copertura con fibra di tutto il territorio cittadino. Milano&partners, l’agenzia di promozione della Città di Milano, è promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a SEA, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano Congressi, ATM, Pirelli, TIM, Borsa italiana, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondo italiano d’investimento.

Nasce il Convention Bureau della Città di Milano Leggi tutto »

Buoni taxi utilizzabili fino al 15 gennaio

Sono circa 19 mila le richieste di buoni taxi effettuate da diverse categorie di cittadini che grazie a questo sistema possono utilizzare l’auto pubblica a tariffe agevolate. Il servizio ha registrato un balzo del 75% nel confronto tra i primi due fine settimana di dicembre: le 554 richieste tra sabato 5 e domenica 6 dicembre sono diventate 973 tra il 13 e 14 dicembre. Per questo l’Amministrazione, dopo aver ampliato e semplificato i criteri di accesso all’agevolazione, ha deciso di estenderla di altri 15 giorni, fino al 15 gennaio 2021, purché la domanda venga effettuata entro il 31 dicembre 2020. Ricordiamo che possono richiedere il voucher taxi tutti i residenti a Milano con più di 65 anni, le persone con il 65% di disabilità, le donne che debbano spostarsi tra le ore 18 e le 6 del mattino, i minori residenti a Milano e i loro genitori, donne in gravidanza, persone in terapia salvavita. Inoltre il personale sanitario che comprende medici, infermieri, farmacisti, OSS, ASA e tecnici sanitari operanti in tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie milanesi, in strutture ospedaliere site sul territorio del Comune di Milano oltre che presso gli ospedali San Raffaele e Humanitas oppure che siano residenti a Milano. Il contributo è pari al costo complessivo della corsa in taxi per le persone over 65 e disabili in situazione di particolare fragilità, secondo la valutazione della direzione Politiche sociali. Per quanto riguarda invece tutte le altre categorie il contributo è sempre di 10 euro massimo per ciascuna corsa in taxi – effettuata con carta di credito, carta di debito (bancomat) o carta prepagata intestata al soggetto richiedente – e, ulteriore agevolazione, tutti coloro che ne hanno diritto potranno avere numero illimitato di voucher totali fino al 31 dicembre 2020 quando scadrà il beneficio, purché non venga superato il numero di due al giorno. Il voucher viene erogato in modalità elettronica a tutti soggetti che ne fanno richiesta purché attestino mediante la compilazione di un form online il possesso dei requisiti necessari. Il contributo a copertura del voucher verrà poi erogato direttamente ai tassisti a seguito di rendicontazione della corsa effettuata grazie alla collaborazione del radio taxi. Il voucher è utilizzabile su tutti i taxi e radiotaxi che effettuano servizio a Milano. Per accedere al servizio è necessario iscriversi via web all’indirizzo https://formshd4.comune.milano.it/pages/vouchertaxi/index.jsp.

Buoni taxi utilizzabili fino al 15 gennaio Leggi tutto »

Marocchino arrestato dopo uno scippo

Lunedì pomeriggio, presso la fermata Lambrate della linea 2 della metropolitana, i poliziotti in abiti civili della Polmetro hanno fermato un uomo che cercava di allontanarsi verso l’uscita, dopo essersi divincolato dalla presa di una donna. I poliziotti hanno accertato che il fuggitivo, un cittadino marocchino di 28 anni, aveva appena strappato il cellulare dalle mani della donna, la quale aveva tentato di fermarlo rovinando a terra. Gli agenti l’hanno trovato ancora in possesso del cellulare della vittima e l’hanno arrestato per rapina.

Marocchino arrestato dopo uno scippo Leggi tutto »