17 Novembre 2021

Sardone (Lega): nuova mobilità la solita vuota retorica finto-ambientalista di Sala

“Il sindaco Sala ci fa sapere che l’auto è un modello superato e che a Milano sta pensando a nuove forme di mobilità con la solita vuota retorica finto-ambientalista. Non sappiamo come andrà a finire ma conosciamo benissimo i danni che la sinistra ha già creato nella nostra città: zone 30 e piste cicilabili senza senso che non fanno altro che congestionare il traffico aumentando di conseguenza l’inquinamento, colpevoli ritardi sulla M1 e sulla M4, sharing scriteriato di monopattini che sta innalzando a dismisura la quantità di incidenti anche molto gravi, nulla di fatto per quanto riguarda le vecchie caldaie che inquinando assai più delle auto a cui Sala sta facendo la guerra anche con autovelox killer. Ecco, se il sindaco vuole contribuire al miglioramento della qualità dell’aria va benissimo ma ciò non sia fatto sulla pelle di quella fascia di cittadini più debole che ha necessità dell’auto per spostarsi. Anche perché, se vogliamo dirla tutta, altro che potenziamento dei mezzi pubblici: a essere potenziati sono stati solo i prezzi dei biglietti…”. lo scrive in una nota Silvia Sardone, europarlamentare e consigliere comunale della Lega rispondendo al Sindaco Sala che durante il programma 24 Mattino su Radio 24 ha dichiarato: “Stiamo puntando sulla prova di un cambiamento nel sistema della mobilità. Stiamo favorendo le biciclette e vogliamo usare questo periodo per sperimentare nuove modalità. Questo scatena un po’ di polemiche tra gli automobilisti, io li capisco ma le grandi città del mondo stanno andando in questa direzione e anche Milano ci deve provare, usiamo questo periodo come test”.

Sardone (Lega): nuova mobilità la solita vuota retorica finto-ambientalista di Sala Leggi tutto »

San Siro. Salinari (FI): Sala antidemocratico

“Sala ha dichiarato che i cittadini se vorranno potranno fare un referendum sul progetto stadio ma tanto non servirà perchè lui ha già deciso” lo ribadisce in una nota Antonio Salinari Capogruppo Forza Italia del Municipio 7, commentando “Il sindaco Sala calpesta l’unica strada più democratica e trasparente, il referendum”. “Demolire quello che è un monumento di Milano e dell’Italia nel mondo – continua Salinari – è un vero abominio. Questa decisione appare ancora più inaccettabile considerando l’artificioso e pretestuoso rinvio della notizia a dopo le elezioni, per non assumersi la responsabilità davanti ai milanesi di una scelta così dolorosa”. “Tra l’altro – conclude Salinari – investire 1,2 miliardi di euro solo all’interno del perimetro dello stadio, senza destinare nulla nell’ambito limitrofo, dove si trova il critico quartiere di Piazzale Selinunte, è davvero un’altra occasione sprecata per il nostro territorio e per i cittadini”

San Siro. Salinari (FI): Sala antidemocratico Leggi tutto »

Sala: chi vuole salvare il Meazza lo acquisti

Tenere “in sicurezza il Meazza e fare una buona manutenzione è qualcosa che costa tra i 5 e i 10 milioni all’anno. Ai tanti che si fanno avanti, penso a Moratti: se lo vogliono acquisire, noi siamo felicissimi”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, a margine dell’inaugurazione della nuova sede di Ntt Data in città. Parlando del progetto per il nuovo San Siro osteggiato da alcuni comitati cittadini Sala ha detto: “Il problema vero è che il Comune di Milano non può, per il bene dei cittadini, tenersi dei costi per impianti inutilizzati. Quindi faccio un appello a chi vuole salvare lo stadio: il modo migliore è trovarne un uso, una formula, si facciano avanti e noi siamo disponibili quando sarà il momento a cedere questo bene. Mi rivolgo a Moratti visto che ho sentito la sua disponibilità a fare parte di questa iniziativa”, ha chiosato Sala con una provocazione.  

Sala: chi vuole salvare il Meazza lo acquisti Leggi tutto »

Gabriel Meghnagi rieletto presidente di Ascobaires

L’assemblea degli iscritti ha rieletto per acclamazione Gabriel Meghnagi presidente di Ascobaires, l’associazione di via di corso Buenos Aires aderente a Confcommercio Milano. Lo ha riferito in una nota la stessa Ascobaire, ricordando che nell’importante arteria commerciale ci sono oltre 250 fra negozi e locali. “Corso Buenos Aires conferma tutta la sua rilevanza come centro commerciale a cielo aperto fra i più grandi e attrattivi d’Europa” ha affermato Meghnagi, aggiungendo “proseguiremo nell’impegno di valorizzarlo ulteriormente guardando con attenzione al progetto di riqualificazione di piazzale Loreto e mantenendo costante, assieme a Confcommercio Milano, il confronto con il Comune su mobilità e riqualificazione urban”. “Molto importante in questo senso – ha concluso – sarà il rafforzamento del ruolo del Distretto del commercio”. Askanews    

Gabriel Meghnagi rieletto presidente di Ascobaires Leggi tutto »

Iniziata la riqualificazione di viale Forlanini da piazza Artigianato a viale dell’Aviazione

Sono iniziati i lavori di riqualificazione stradale in viale Forlanini, che consentiranno di creare un nuovo parterre a verde al centro della carreggiata nel tratto da piazza dell’Artigianato fino all’incrocio con viale dell’Aviazione. Il cantiere terminerà entro la prossima primavera, l’importo dei lavori è di circa 1 milione di euro. “In attesa dell’entrata in esercizio di M4 – spiega l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – intendiamo riqualificare questo tratto di strada che è parte di un asse viario fondamentale per la mobilità cittadina, sia in direzione della città sia verso Linate. La presenza del verde conferirà maggior decoro e il recupero della corsia inutilizzata eliminerà il disordine presente oggi. L’intervento si pone in continuità con la recente inaugurazione di piazza Artigianato, nell’ambito degli interventi del Piano quartieri per il Municipio 4 che si stanno svolgendo con la positiva collaborazione del neo Presidente Stefano Bianco”. I lavori prevedono la demolizione dell’attuale spartitraffico e la preparazione del nuovo parterre che sarà più ampio e destinato alla posa di una nuova aiuola. Saranno effettuate anche la sostituzione delle barriere laterali di sicurezza e la manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali, oltre al rifacimento di parte dei marciapiedi esistenti. Un altro cantiere è in corso d’opera in quest’area, si tratta dei lavori in viale Corsica per migliorare la rete tranviaria ATM attraverso il rinnovo dei binari e la riqualificazione del manto stradale. Le opere proseguiranno fino a dicembre con l’obiettivo di migliorare il confort di viaggio e ridurre l’impatto sonoro al passaggio dei mezzi.

Iniziata la riqualificazione di viale Forlanini da piazza Artigianato a viale dell’Aviazione Leggi tutto »

Campagna di Armani per reclutare personale

Si chiama ‘I need you’ l’open call con cui il gruppo Giorgio Armani lancia la selezione per la ricerca del team del primo negozio A|X Armani Exchange a Milano, che aprirà nel febbraio 2022. L’iniziativa si articola in una campagna social e con affissioni in città che invitano chiunque voglia a partecipare all’open day che si svolgerà venerdì 10 dicembre presso l’Armani/Teatro, in via Bergognone 59. “Sarà questa – spiega in una nota il gruppo – l’occasione per creare una vera e dinamica comunità che si rispecchia nei valori di A|X: un momento per incontrare nuovi amici, condividere e connettersi, indipendentemente dall’esito della selezione”. La campagna, fotografata da Alex Nawrocky, sottolinea l’intento inclusivo dell’iniziativa, con un mosaico di tipi fisici e atteggiamenti diversi – spontanei, freschi, ironici, seri o irriverenti – in cui ognuno può identificarsi. ANSA

Campagna di Armani per reclutare personale Leggi tutto »