17 Dicembre 2020

Scossa di terremoto avvertita anche dalla popolazione

Una scossa di terremoto di magnitudo tra il 3.8 e il 4.3 è stata registrata in provincia di Milano alle 16.59. Lo conferma su Twitter l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La scossa è stata avvertita nel capoluogo lombardo anche ai piani bassi delle case. Nonostante sia stata abbastanza intensa, la scossa non avrebbe causato danni particolari. Lo rendono noto dopo i primi accertamenti i vigili del fuoco, impegnati a verificare le conseguenze della scossa, che è stata avvertita dalla popolazione. Al momento sono segnalati solo alcuni interventi per lo sblocco di porte uscite fuori asse. Secondo Lucia Luzi, a capo della sezione di Milano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) si è trattato del più forte terremoto con epicentro nel Milanese degli ultimi 500 anni.

Scossa di terremoto avvertita anche dalla popolazione Leggi tutto »

La pressione mediatica funziona: liberati i pescatori italiani in Libia

La pressione mediatica funziona: liberati i pescatori italiani in Libia. Noi ne saremo stati solo una piccolissima goccia nel mare, ma siamo felici di aver partecipato con il contagiorni e agli articoli a dare visibilità alla vicenda. Oggi possiamo unirci al coro per dare una buona notizia: dopo 108 giorni di prigionia senza nemmeno un’accusa, ecco che il governo è riuscito a muoversi e gli italiani sequestrati sono stati liberati. Non risulta che ci siano state operazioni militari, quindi forse dietro il rilascio dei pescatori c’è un accordo con il generale Haftar. Ma questo è il momento di festeggiare la buona notizia. Erano reclusi senza accuse, pare per un braccio di ferro con il dittatore libico che pretendeva la liberazione di cinque criminali. I suddetti sarebbero appartenenti a clan molto potenti che appoggiano il generalissimo, ma se siano diretti a casa anche loro forse lo sapremo nei prossimi giorni. Forse mai. Almeno però è possibile gioire per i compatrioti rientrati al sicuro e pronti agli abbracci delle famiglie. Possiamo inoltre confermare che la pressione mediatica funziona: liberati i pescatori italiani in Libia oggi, domani potrebbe essere utile per qualcos’altro. Le violazioni dei diritti sono sempre più frequenti in questo periodo storico e la stampa può servire più di altri. Oggi e domani noi nel nostro piccolissimo, ci saremo.

La pressione mediatica funziona: liberati i pescatori italiani in Libia Leggi tutto »

L’ottima risposta del consigliere Corrado alla pubblicazione del suo video “hard”

L’ottima risposta del consigliere Corrado alla pubblicazione del suo video “hard”. Gianluca Corrado, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, è diventato all’improvviso famoso come il consigliere che si fa la doccia in Commissione. Affaritaliani.it ha infatti pubblicato uno stralcio di una Commissione del Consiglio comunale di Milano durante il quale si vede il consigliere denudarsi per farsi una doccia. Il video ha subito percorso tutte le direzioni del web provocando molte reazioni diverse. Corrado però ha saputo gestire la pressione mediatica al meglio: ha risposto che se denudarsi era il modo per far parlare di sè, lo avrebbe rifatto scrivendosi addosso i temi su cui voleva attirare l’attenzione dell’opinione pubblica. E lo ha fatto. Un’ottimo esempio di come un inciampo comunicativo può essere trasformato in un elemento di rilancio. Invece di lasciarsi affossare dalle potenzialità negative del video, lo ha usato per avere ancora più esposizione mediatica. E con un messaggio molto positivo. Ecco il testo completo dell’ottima risposta del consigliere Corrado alla pubblicazione del suo video “hard”: Ieri mattina, come ormai sa anche il gatto di vostro cugino, durante la commissione mobilità, sono passato da casa a cambiarmi, stupidamente lasciando aperta la telecamera. Di questo vi chiedo scusa, ma nel merito vorrei dirvi che ieri avevo 8 ore tra Consiglio e Commissioni e svariati impegni lavorativi. Per una giornata delirante, come al solito. Avrei potuto collegarmi venti minuti dopo, ma non volevo perdere parte di una riunione su un tema fondamentale. Ho commesso una leggerezza e vi chiedo scusa. Questa vicenda però e’ divenuta oggi oggetto di interesse per ogni iscritto all’ordine dei giornalisti a livello nazionale. Gli stessi che ci ignorano quando giorno dopo giorno, parlando degli Scali, della Goccia, di San Siro, di Piazza d’armi abbiamo urlato basta cemento. Gli stessi che ci ignorano quando chiediamo aria sana per i nostri figli. Gli stessi che ci ignorano sui temi ambientali ma che fanno propaganda ai grigi verdi milanesi che alla fine appoggeranno Sala e i suoi amici amanti del cemento. Gli stessi che ci ignorano quando rileviamo che Milano e’ una città per ricchi. Che ci sono 25000 persone in attesa di una casa popolare ma la Giunta taglia il welfare e le forze di cdx fanno mera demagogia. Bene, io ho fatto un errore e vi chiedo ancora scusa, ma questo errore mi ha consentito di capire una cosa. Siete più interessati al mio torso nudo mostrato per errore che a ciò che servirebbe ai cittadini milanesi. Bene, se per darci visibilità avete bisogno di queste cose non saremo noi a negarci. Pubblicate queste sul nazionale. Ma precisate che il verde, il welfare, Milano citta’ per tutti e non solo per ricchi la vogliamo solo noi. Spiegate che questi temi che vi indico sul mio torso nudo non interessano ne’ alla sinistra ne’ alla destra. Spiegate che loro li useranno per accaparrarsi i voti, in particolare quelli di chi ama l’ambiente, per poi renderli alla cementificazione e al degrado. Smettete di ignorarci quando lavoriamo a testa bassa per l’interesse dei cittadini, interessandovi a noi solo quando erriamo. E’ umano. Siate intellettualmente onesti!

L’ottima risposta del consigliere Corrado alla pubblicazione del suo video “hard” Leggi tutto »

Al via la dodicesima edizione del premio Arte, Scienza e Coscienza

La dodicesima edizione di Arte, Scienza e Coscienza, il Premio internazionale ideato da Claudio Melotto, organizzato da Infinity Foundation e dedicato a donne e uomini che si sono distinti negli ambiti del progresso umano dal punto di vista scientifico, artistico ed etico, annuncia i candidati ai Premi. I Premi per Il 2020 verranno assegnati a Renzo Piano, alla struttura commissariale del Sindaco di Genova Marco Bucci e alle aziende intervenute per la realizzazione del Ponte: Salini SPA, Fincantieri SPA e Rina Consulting SPA. Dopo New York, Praga, Monaco, San Pietroburgo, Genova, Lecce, Milano e altre importanti città, quest’anno la consegna del prestigioso Premio Arte Scienza e Coscienza 2020 avrebbe dovuto tornare a Genova ai primi di dicembre, ma purtroppo la situazione creatasi con la pandemia non ha permesso di replicare dal vivo la tradizionale cerimonia presso lo splendido Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, come si sarebbe voluto. Ma la conferenza stampa di presentazione del premio 2020 è avvenuta comunque, di fronte a un ristrettissimo numero di persone, presso la prestigiosa sede milanese della Fondazione PLEF, Planet Life Economy Foundation, che da sempre affianca il Premio Arte Scienza e Coscienza e ne condivide i veri motivi di sviluppo sostenibile per il futuro. Il modo in cui Genova si è “riscattata” dalla tragedia del crollo del ponte Morandi ne ha fatto elemento di propulsione per la città ed esempio per l’Italia intera. Gli elementi in evoluzione quest’anno sono quattro, e tra loro trovano un’ideale composizione. Anzitutto il conferimento del premio “Arte, Scienza e Coscienza”, con la sua lunga tradizione, a personaggi di rilievo della città di Genova, e la presentazione del libro di Alessandra Lancellotti e Stefano Termanini “Una nave ormeggiata in Valpolcevera”. Due anni di storia e lavoro dal Morandi al ponte Genova San Giorgio”, in uscita la prossima primavera, dedicato proprio alla resilienza dei genovesi dopo la tragedia del ponte Morandi, L’opera che caratterizza il Premio è realizzata con il marmo delle cave del Polvaccio (o cave di Michelangelo) e ideata dell’artista Luciano Massari: un fiore di loto simbolo dell’illuminazione e dell’elevazione spirituale, metafora della luce che deve guidare ogni nostro pensiero e ogni nostra azione. Madrina del premio è l’attrice e conduttrice Iuliana Ierugan, una delle animatrici dell’iniziativa e parte attiva del progetto fin dalla sua prima edizione nel 2008. Alla conferenza, introdotta e coordinata dall’ideatore e fondatore del Premio, Claudio Melotto CEO di Mel8Project, hanno partecipato in qualità di relatori: Emanuele Plata, presidente della Fondazione PLEF Andrea Melotto, presidente della Fondazione Infinity                                                                                                                     Aroldo Curzi Mattei, presidente della Fondazione Enrico Mattei Savino Corsari, consigliere fiduciario per l’Italia e Kazakhstan Stefano Termanini, editore e coautore, con Alessandra Lancellotti, del libro “Una nave ormeggiata in Valpolcevera” dedicato al ponte San Giorgio. Le novità sono costituite dalla trasformazione del premio “Arte, Scienza e Coscienza” in un appuntamento con base permanente a Genova, facendolo coincidere con la fondazione di un “Centro di ricerca e studio sulle energie moderne”, e la partnership con la Fondazione Enrico Mattei di Matelica, in collaborazione con il suo presidente, Aroldo Curzi Mattei, imprenditore, nipote di Enrico Mattei. .A tutto ciò si aggiunge la prima esecuzione mondiale di musica inedita di Camillo Sivori (1815-1894), violinista e compositore genovese, “ambasciatore di Genova“ ante-litteram. Durante la consegna dei premi 2020 verrà passato il testimone 2021 al Kazakhstan che verrà ritirato dalla grande artista e violinista Aiman Mussakhajayeva. L’edizione 2021 del premio si terrà quindi ad Astana, capitale del Kazakhstan, nel mese di dicembre 2021. Ci sarà il tempo per avviare le relazioni con questo importante Paese e valorizzare gli scambi basati su arte, scienza e coscienza, così come ben spiegato da Savino Corsari, rappresentante dei rapporti italo-kazaki in conferenza stampa.

Al via la dodicesima edizione del premio Arte, Scienza e Coscienza Leggi tutto »

Bonus 110%, FdI: “Maran pensi alla lentezza degli uffici comunali”

Bonus 110%, FdI: “Maran pensi alla lentezza degli uffici comunali”. L’assessore ha infatti aderito all’appello delle associazioni e ordini interessate all’iniziativa del governo. Una contestazione all’impostazione data dal suo stesso governo nazionale di riferimento, ma evidentemente Maran si è reso conto che la burocrazia rischia di frenare una delle pochissime buone idee filtrate dal Parlamento. Una posizione approvata anche da Otello Ruggeri, presidente del Circolo Almerigo Griltz di Fratelli d’Italia, che però gli ricorda le sue responsabilità sul tema: “Oggi, l’Assessore Maran, ha criticato il Governo (quello retto dal partito in cui milita) perché alcuni aspetti burocratici legati alle richieste del superbonus 110% rischiano di ucciderlo. Ha ragione, peccato che a Milano il colpo di grazia potrebbe arrivare proprio dagli uffici legati al suo assessorato, che impiegano mediamente 10 mesi per fornire gli atti di fabbrica necessari per attivarlo. Peggio delle norme di un governo di sinistra, ci sono solo gli applicativi studiati dalle amministrazioni dello stesso segno. Un’accoppiata che da sempre è garanzia di fallimento per qualsiasi sistema economico”. Giusto dunque criticare l’impostazione del governo piddì-5stelle, ma a Milano siamo messi meglio? Per rispondere alla domanda ecco il richiamo sul Bonus 110%, FdI: “Maran pensi alla lentezza degli uffici comunali”. Un richiamo necessario perché il tema non è affatto secondario: come hanno dimostrato le scorse settimane, a causare il grosso dell’inquinamento sono gli edifici. Non le auto o le fabbriche. Semplicemente le case. Idrovore d’energia perché costruite male, disperdono tanta energia, cioè tanto inquinamento. E non parliamo solo degli edifici con ancora le vetustissime caldaie a gasolio. Sono una minoranza, molto inquinante, ma una frazione. Mentre praticamente tutti gli edifici hanno bisogno di un aggiornamento energetico. Sarebbe un investimento che abbasserebbe la bolletta energetica nazionale, permettendo oltre tutto all’Italia di smettere di pagare le sanzioni europee proprio per l’inquinamento. E nel contempo usciremmo dal dialogo tra idiozie su cui la sinistra ha incatenato il discorso sul diritto allo spostamento delle persone. Pensare a dividere il mondo tra chi vuole spostarsi in bici e chi in auto non è solo semplicistico, è stupido. Perché presuppone di indentificare una persona con un mezzo, mentre tutti devono avere il diritto di muoversi con il sistema che preferiscono.

Bonus 110%, FdI: “Maran pensi alla lentezza degli uffici comunali” Leggi tutto »

Mascaretti (FdI): piano aria poco green e insicuro per la salute

“In Consiglio Comunale il Piano Aria e Clima. Buone le intenzioni pessimo piano. La Giunta Sala predica bene e razzola malissimo” denuncia Andrea Mascaretti Capogruppo FDI Palazzo Marino .“Questa delibera distrugge in pochi anni migliaia di posti di lavoro nel comparto auto, penalizza i commercianti e gli artigiani favorendo l’espansione dei colossi del web, definisce una mobilità che mette in difficoltà anziani e disabili, produce un buco di bilancio e quindi nuove tasse per i milanesi, non è attenta nei fatti alla salute e all’inquinamento”. “Come rappresentante di FDI a Palazzo Marino – annuncia Mascaretti – darò battaglia in consiglio perché vogliamo una Città più inclusiva, più green, più sicura, più vivibile e capace di generare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità, dove l’amministrazione sia al servizio dei cittadini e non il contrario – concludendo – Il contrario di quanto previsto in gran parte di questa delibera”.

Mascaretti (FdI): piano aria poco green e insicuro per la salute Leggi tutto »