18 Giugno 2021

De Corato (FdI): 50.000 irregolari in città

“Oltre ai problemi di sicurezza legati principalmente, ma non solo, alla movida selvaggia nelle zone del centro, continuano nelle periferie della città le scorribande di stranieri, quasi la totalità delle volte irregolari e con precedenti. Ormai la situazione è completamente fuori controllo: in via Riva di Trento, zona Marco d’Agrate, ieri sera, un serbo 32enne irregolare ha aggredito la Polizia, alla quale va la mia solidarietà, intervenuta su segnalazione dei vicini di casa a causa di una violenta lite con la compagna; sempre ieri sera, in via Legnone, zona Dergano, un uomo in biciletta è stato buttato a terra da due uomini che volevano rubargli il mezzo. Uno dei due, un algerino irregolare e con precedenti, è stato arrestato per rapina in concorso, l’altro, invece, è riuscito a fuggire. Dobbiamo ringraziare, per aver riempito la città di irregolari, quasi 50mila secondo Orim e Polis, le politiche di accoglienza con marce e pic-nic pro immigrazione portate avanti dal centrosinistra e da questa Giunta. Per fortuna, però, c’è il Centro di Permanenza per il Rimpatrio di via Corelli, continuamente messo in discussione dagli amici di Sala dei Centri Sociali, col quale poter rimpatriare tutti gli irregolari, il più delle volte con precedenti, che vivono sul nostro territorio”, afferma il Consigliere Comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo ed assessore regionale in merito agli ennesimi episodi violenti che si sono verificati nella serata di ieri nelle periferie di Milano.

De Corato (FdI): 50.000 irregolari in città Leggi tutto »

Unareti: permane l’allerta blackout

Un nuovo blackout, dopo quelli avvenuti negli ultimi giorni a Milano, si sta verificando oggi nella zona di Porta Romana, mentre in mattinata ci sono state altre brevi interruzioni nel centro storico. E Unareti comunica che “date le riparazioni in corso e le temperature particolarmente elevate permane lo stato di allerta”. La società, che si scusa per i disagi, ha spiegato di aver quadruplicato le squadre di pronto intervento che lavorano 24 ore su 24 per aggiustare i guasti “e riportare la rete al suo assetto standard”. Per quanto riguarda Porta Romana, l’interruzione di corrente potrebbe durare diverse ore perché per riparare il guasto sono necessari anche lavori di scavi. Il caldo ha portato un aumento de consumi, a Milano “negli ultimi giorni – ribadiscono da Unareti -, è stato infatti raggiunto il carico massimo del 2021 sulla rete elettrica, in crescita di circa il 25% rispetto alla scorsa settimana. Per superare i disservizi che possono verificarsi in presenza di aumenti di carico sulla rete, sono necessari ingenti investimenti che richiedono tempi lunghi per poter essere portati a termine”. ANSA

Unareti: permane l’allerta blackout Leggi tutto »

Corso Buenos Aires: negozianti dicono di no alla ciclabile

Su 136 attività commerciali di Corso Buenos Aires la stragrande maggioranza boccia la pista ciclabile e l’81% chiede di spostarla in un percorso alternativo: è questo il risultato di una indagine della Rete associativa vie di Confcommercio Milano. Solo l’8% dei negozi non ha notato impatti negativi sul traffico, che ci sono stati invece per il 92%, mentre il 67% ha rilevato problemi per carico e scarico merci. Per il 55% poi la pista ciclabile ha anche avuto effetti negativi sulle vendite. “Il dato che consegue dal giudizio emerso nell’indagine è chiaro – ha commentato Gabriel Meghnagi, presidente della Rete associativa vie di Confcommercio Milano e componente della cabina regia del Duc Distretto del Commercio Baires (e presidente di Ascobaires) – la pista ciclabile di corso Buenos Aires ha generato il caos. Teniamo conto che nessuna attività interpellata si è dichiarata contraria di principio alle piste ciclabili. Ma ha espresso un parere inequivocabile su questa pista ciclabile che, quasi quotidianamente, è fonte di ingorghi, rallentamenti, ostacoli per i mezzi di soccorso”. “Con quest’indagine – ha spiegato – vogliamo dare un nostro contributo propositivo per una doverosa riflessione da parte del Comune”. “Se il giudizio è stato espresso in un periodo che ancora risente del clima-Covid, cosa accadrà quando Milano riacquisterà la piena mobilità?” si è chiesto. ANSA

Corso Buenos Aires: negozianti dicono di no alla ciclabile Leggi tutto »

Urban 20 lancia messaggi ecologisti alle nazioni del G20

L’Urban 20 (U20) – l’iniziativa di diplomazia cittadina che riunisce le città degli stati membri del G20, coordinata dal network C40 cities e UCGL (United cities and Local governments) -, guidato dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi e dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ha esortato i leader del Gruppo dei venti (G20) a sostenere una ripresa verde e giusta da Covid-19, garantire equità nella distribuzione dei vaccini su scala globale, rafforzare la fornitura di servizi pubblici locali ed espandere la collaborazione con i governi locali per realizzare un futuro inclusivo, sostenibile e prospero. Il comunicato ufficiale dell’U20, che entra nello specifico delle richieste che le città rivolgono ai leader nazionali, è stato sottoscritto da 28 città. Dato che la maggior parte della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, le città saranno i motori di una ripresa globale verde e giusta dal Covid-19. In prima linea nella risposta alla pandemia, sindaci e governatori hanno sostenuto soluzioni coraggiose ed eque per contrastare le crisi, tra loro collegate, di salute pubblica, economica, sociale e climatica, sebbene spesso manchino di forniture, finanziamenti e altri mezzi di supporto necessari per raggiungere questi obiettivi. La pandemia ha sottolineato che la salute va oltre la semplice risposta sanitaria e che istituzioni pubbliche forti e fornitura di servizi sono vitali per proteggere le nostre comunità e il pianeta. È necessaria una maggiore cooperazione tra governi nazionali e locali per sostenere la fornitura di servizi pubblici essenziali e garantire che nessuno – e nessun luogo – sia lasciato indietro. Ispirato ai tre pilastri d’azione della Presidenza del G20 – Persone, Pianeta e Prosperità –, il comunicato U20 delinea la visione delle città per un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile e la strada verso una ripresa resiliente dalla crisi umanitaria globale accelerata dalla pandemia di Covid-19. In particolare, i sindaci U20 chiedono ai leader del G20 e ai governatori di garantire il diritto alla salute per tutti, sostenendo istituzioni pubbliche forti e fornendo servizi che sono vitali per la coesione delle nostre comunità e per garantire l’accesso universale ai vaccini in modo equo per tutti. Invitano il G20 ad accelerare l’azione climatica prima della COP26 investendo nel dimezzamento delle emissioni globali entro il 2030 e spostando gli investimenti dai combustibili fossili all’energia pulita. Infine, i sindaci chiedono al G20 di aumentare l’equità e il buon governo, sia dando potere alle città per attuare la transizione verso un’economia a zero emissioni nette – una transizione giusta per tutti – sia proteggendo i diritti digitali dei cittadini. “Plaudo al lavoro delle città riunite in U20, che ancora una volta hanno dimostrato la loro chiarezza di visione e l’impegno ad agire per il futuro delle nostre comunità – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Il comunicato U20 è costruito attorno alle priorità del G20 ‘Persone, Pianeta e Prosperità’ in un modo che mostra come gli obiettivi delle città siano allineati alle ambizioni dei governi: le città sono i migliori alleati dei governi per assicurare una ripresa verde e giusta, e andare oltre. Sono fiducioso che la Presidenza italiana del G20 terrà in grande considerazione i contributi concreti e significativi delle città U20 per la dichiarazione finale del G20”. “I principi enunciati nel comunicato U20 sono un grande passo avanti verso la creazione di una società giusta, resiliente e sostenibile – ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi –. Siamo molto orgogliosi di questo risultato raggiunto dalla Presidenza italiana degli U20 e siamo pronti a contribuire al lavoro del G20 sui temi fondamentali per il futuro dell’umanità”. Il Comunicato U20 è stato sottoscritto dalle seguenti città: Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bogotà, Buenos Aires, Durban (eThekwini), Freetown, Giakarta, Glasgow, Helsinki, Istanbul, Johannesburg, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Milano, Montreal, New York, Osaka, Parigi, Rio de Janeiro, Roma, Rotterdam, San Paulo, Seul, Smirne e Tokyo.

Urban 20 lancia messaggi ecologisti alle nazioni del G20 Leggi tutto »

Domenica la Banda della Polizia locale al Monumentale

Riapre la stagione di eventi del Cimitero Monumentale. Domenica 20 giugno alle 10:30 la Banda musicale della Polizia locale si esibirà in concerto tra i viali alberati dello scrigno d’arte progettato dall’architetto Carlo Maciachini. Apre il programma dell’evento “Note di memoria” la marcia #tuttinsieme, arrangiata da Lorenzo Pusceddu: una fantasia di celebri brani del repertorio lirico italiano che si inserisce nel progetto “La musica riparte in sicurezza” avviato nel 2020 e sostenuto dal Ministero della Cultura per supportare le bande durante l’emergenza Covid-19. Il medley richiama celebri arie di opere liriche che hanno reso l’Italia famosa in tutto il mondo, composte da musicisti che rappresentano geograficamente l’intera Nazione. Fra gli altri, anche temi di Giuseppe Verdi, ricordato nel Famedio del cimitero con un busto in bronzo e per il quale Arturo Toscanini – sepolto a sua volta proprio al Monumentale – diresse l’orchestra della Scala e ottocento coristi nel “Va pensiero”, in occasione della traslazione presso la casa di riposo per musicisti delle spoglie del grande maestro che ha dato nome al Conservatorio di Milano. All’evento, con ingresso libero sino a esaurimento posti come da normativa vigente, parteciperà la Vicesindaca e assessora alla Sicurezza Anna Scavuzzo. Nel corso della giornata saranno proposti quattro percorsi tematici alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale custodito al Monumentale: alle ore 12:00 “Il linguaggio del Monumentale“, a cura di Albachiara Usai, dedicato alla scoperta di simboli e simbologie nascosti nelle sculture funerarie; alle ore 12:20 “Liberty – uno stile europeo a Milano“, a cura di Sanjida Tonni, una visita alla scoperta delle principali opere artistiche legate al movimento Liberty; alle ore 16:10 “Grandi editori – un’altra Milano da sfogliare“, a cura di Zoia Cristian Andres, un percorso dedicato alla scoperta delle sepolture dei grandi editori presenti al Monumentale; alle 16:30, “Adolfo Wildt – l’anima e la forma“, a cura del dott. Mirko Agliardi, alla scoperta del grande scultore milanese. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 27 giugno con il ritorno della rassegna “Museo a cielo aperto” realizzata in collaborazione con Fondazione Milano. Ulteriori informazioni all’indirizzo https://monumentale.comune.milano.it/eventi/note-di-memoria.

Domenica la Banda della Polizia locale al Monumentale Leggi tutto »

Edoardo Bennato sul palco di Estate Sforzesca

Il Ministro Franceschini ha presentato oggi a Roma il programma della 27a edizione della Festa internazionale della musica, giornata speciale che come ogni anno cade il 21 giugno, solstizio d’estate, e che ha un valore simbolico particolarmente importante in questo delicato periodo di ripresa di tutte le attività di spettacolo dal vivo. Il programma presentato propone concerti e iniziative in moltissime città italiane, e a Milano sarà “Estate Sforzesca” a inserirsi nel circuito nazionale delle celebrazioni di questa Giornata con il concerto di Edoardo Bennato, testimonial nazionale di “Festa della musica 2021, che troverà nello splendido Cortile delle armi al Castello il palcoscenico naturale per la sua musica. Curato da AIPFM – Associazione italiana per la promozione della Festa della musica, lo show vedrà il cantautore napoletano fondere le varie anime della sua ispirazione musicale – quella rock, ma anche quella sinfonica e lirica – con una formazione allargata per l’occasione. “Lo spettacolo dal vivo è il settore che più ha sofferto durante lo scorso anno e mezzo di pandemia – ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano, durante la conferenza stampa di presentazione che si è appena conclusa a Roma –. Questa giornata di festa, importante ogni anno per l’attenzione che, dovunque nel mondo, accende sul complesso e affascinante universo della musica live, è quest’anno ancora più rilevante – non solo per i musicisti e per i lavoratori dello spettacolo ma per tutti noi – per la fondamentale per l’importanza che ha nel segnare simbolicamente una piena ripresa delle attività di spettacolo dal vivo”. Il concerto di Bennato, gratuito come tutti gli eventi legati alla Festa della musica 2021 e già sold out, comincerà alle ore 21:45 e sarà preceduto da un’esibizione degli allievi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano: alcuni cantanti solisti, accompagnati da diverse formazioni di base, si esibiranno in un repertorio che spazia dai Manhattan Transfer ad Al Jarreau, da Madonna a Tina Turner, terminando con una performance di 11 batteristi, sempre allievi del Conservatorio, diretti dal Maestro Maurizio Dei Lazzaretti. “Estate Sforzesca” è la rassegna promossa e coordinata dal Comune di Milano, con il patrocinio del MIC – Ministero della Cultura, che propone dall’11 giugno fino all’8 settembre oltre 80 spettacoli di musica, teatro e danza: ogni sera uno spettacolo diverso, all’aperto e in tutta sicurezza. Ulteriori informazioni e il programma completo di tutta la rassegna sono disponibili su www.yesmilano.it/estatesforzesca.

Edoardo Bennato sul palco di Estate Sforzesca Leggi tutto »