19 Giugno 2021

Dopo la Sanità , Majorino sogna di commissariare Aler

A Majorino va riconosciuto che, se di politica magari non capisce moltissimo, di certo porta fortuna. Basta che chieda il commissariamento di qualcosa e tac, quel qualcosa rinasce. Ve la ricordate la campagna contro la sanità lombarda? È finita con la Lombardia in testa nella campagna vaccinale e 5 ospedali nella lista dei 250 migliori al mondo. Non pago delle sue doti di oracolo, le ha volute rimettere in gioco: “Ma credo che si debba fare proprio in questi campi -sociale, casa, diritti delle persone più fragili, sostegno al terzo settore – molto ma molto di più. Prendete il tema delle case popolari di proprietà ALER: la Regione le gestisce in modo vergognoso. Se fossi il Sindaco di Milano proverei a prenderle in mano, per ribaltarle, e i soldi ci possono essere: sono perfino quelli del Recovery”. Il nostro paladino della lotta al ridicolo non ci va piano, ma gli risponde il Consigliere di Municipio Franco Vassallo, dalla sua posizione unica di Consigliere delegato alla Casa, che quel mondo lo conosce bene: “Majorino da Sindaco proverebbe a togliere le case ad Aler. Aldilà delle nostalgie degli espropri proletari è evidente che il compagno non ha ben presente la situazione attuale. E nelle case popolari ci passa solo in campagna elettorale. Se ci fosse più spesso saprebbe che il disastro Aler lo ha visto solo lui. Quello che non ha visto è il disastro, certamente peggiore, di MM. Dico certamente peggiore perché, pure con più fondi e maggiore facilità di sfratto, la situazione è quella che tante volte ho descritto: edifici fatiscenti, società assente, inquilini ignorati e degrado onnipresente. La differenza principale è che Aler ci mette la faccia, MM ci mette un centralino. Impersonale, lontano e fondamentalmente inutile. C’è, inoltre, il tema costi: gli inquilini MM pagano ogni anno di più, per servizi sempre più scarsi. E, lo ripeto, non è questione di soldi. È che la giunta non sa spendere nemmeno quelli che ha. Figuratevi quelli che deve andare a prendere. Tant’è vero che, di casa in casa, gli inquilini MM chiedono di tornare a casa, di tornare ad Aler. I problemi sarebbero gli stessi, ma almeno avrebbero a che fare con dei tecnici e non con delle gentili, ma inefficaci, voci telefoniche. Quindi, caro Pierfrancesco, no, il Comune non deve fregare le case ad Aler. Deve smetterla di fregare i cittadini dicendo loro che sa fare l’amministratore di condominio e ridare le proprie alla Regione. Dieci anni di fallimenti sono sufficienti. Si abbia la decenza di cessare questo esperimento sociale sulla pelle dei più deboli e si restituisca dignità alle periferie. In definitiva, più che togliere le case ad Aler andrebbe tolto il fiasco a Majorino”.

Dopo la Sanità , Majorino sogna di commissariare Aler Leggi tutto »

Da lunedì 21 giugno la seconda edizione di Vapore d’estate

Al via la seconda edizione di “Vapore d’estate”, la programmazione condivisa da tutti i laboratori di Fabbrica del vapore, coadiuvati e sostenuti nella realizzazione dal Comune di Milano, nell’ambito del progetto Spazi al talento: tre mesi – dal 21 giugno al 30 settembre – di musica, danza, teatro, cinema, arti visive e con una nuova sezione “Kids” dedicata a bambini e ragazzi. Dieci i laboratori promotori dell’iniziativa, che operano in diverse discipline delle arti visive e performative e che sono accomunati dall’obiettivo di rendere Fabbrica del vapore un polo culturale, luogo della comunità, partecipato, aperto e riconoscibile. “In questi mesi abbiamo avuto modo di confrontarci sull’assetto attuale e sul futuro di Fabbrica del vapore, condividendo l’importanza della ricchezza di esperienze che ci sono all’interno – ha dichiarato la Vicesindaco Anna Scavuzzo – e che tornano ora ad aprirsi alla città, a disposizione del panorama culturale milanese, raccontando quel che siamo attraverso l’arte, che in questi mesi ha subito una segregazione eccessiva. Questa riapertura agli eventi con il pubblico è un momento emozionante che dà merito alla passione che anima i laboratori residenti in Fabbrica del Vapore e a tutti coloro che dall’interno del Comune di Milano si occupano di renderla ogni giorno un punto di riferimento per la città. Vi aspettiamo in Fabbrica, con tutte le misure di sicurezza, per scoprire questo bellissimo palinsesto”. Si inaugura il 21 giugno con la festa d’apertura: alle ore 15 le arteterapeute di Gruppo Tra proporranno un percorso di pittura e scultura per bambini. Sempre nel pomeriggio si terrà l’anteprima della mostra ART32 (che aprirà ufficialmente il 26 giugno), con 40 manifesti dedicati all’Articolo 32 della Costituzione: la salute pubblica come bene comune. Careof propone invece la mostra “Invisibile” che raccoglie i lavori degli alunni del Master in photography and visual design della Nuova accademia di Belle arti (NABA). Si prosegue alle 18:30 e alle 20:00 per il doppio appuntamento con la musica, a cura di Divertimento ensemble, con i concerti conclusivi della Call for young performers, corso annuale di canto tenuto dal soprano Alda Caiello. In partenza il 21 anche le residenze creative di theWorkRoom, progetto di sostegno alla giovane produzione artistica performativa italiana. Sino al 30 settembre Vapore d’estate si snoderà in cinque percorsi tematici intrecciati tra loro: Musica classica contemporanea, Jazz/Swing/Pop/World, Danza/Videodanza/Circo, Cinema/Videoarte/Mostre, Kids. La novità di quest’anno, la sezione “Kids”, fino al 23 luglio propone una serie di attività artistiche e musicali rivolte a diverse fasce d’età, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino ai giovani adolescenti: un’occasione anche per avvicinare i cittadini più giovani alle attività di Fabbrica del vapore. La struttura portante è formata dai campus musicali per bimbi dai 5 agli 11 anni organizzati da IsolaMusicainGioco e Mondo Musica, all’interno dei quali si inseriscono i workshop dell’artista Julia Krahn, le visite all’Archivio di artisti contemporanei di Viafarini, la visita ad uno studio di registrazione, i laboratori creativo-teatrali dell’associazione Lilliput specializzata in arte e intrattenimento. Per gli adolescenti e i ragazzi viene proposto invece un corso pre-professionalizzante di 8 lezioni tenute da Bruno Marro su come scrivere, produrre e realizzare musica, mentre la coreografa Ariella Vidach propone al DiDStudio uno spettacolo pensato per questa fascia d’età. Tutte le domeniche è possibile partecipare ai brunch musicali per famiglie organizzati da Vapore1928. INFORMAZIONI Fabbrica del vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4 | MM5 Monumentale/Cenisio Dal 21 giugno al 30 settembre (gli orari variano giorno per giorno) Ingresso gratuito / 12 euro con prenotazione obbligatoria www.vaporedistrict.org

Da lunedì 21 giugno la seconda edizione di Vapore d’estate Leggi tutto »

Arrestati 3 marocchini con 64 kg di hashish

Mercoledì 16 giugno, la Polizia di Stato, nell’ambito di un’attività di contrasto del traffico di sostanze stupefacenti, svolta tra le province di Bergamo e Monza, ha arrestato per il reato di detenzione e spaccio di circa 64,600 kg di Hashish tre cittadini marocchini, una donna, K. K. di 26 anni dimorante di fatto a Canonica D’Adda (BG) e due uomini, E. K. di 36 anni residente a Cavenago di Brianza (MB)  e C. M. di 27 anni senza fissa dimora, tutti con precedenti di Polizia. Gli agenti della Squadra Mobile di Milano, a seguito di un’attenta attività di osservazione e pedinamento della donna marocchina, dall’apparenza insospettabile, sono riusciti ad individuare prima la sua effettiva dimora nella bergamasca ed in seguito un appartamento nel monzese a Triuggio, in uso alla stessa, adibito a vero e proprio deposito della droga con la quale, con l’aiuto dei suoi complici, riforniva le piazze di spaccio di Milano e Monza . Gli agenti, seguendo da alcuni giorni gli spostamenti della donna che faceva la spola tra le sue dimore e l’area a cavallo tra Milano e Monza,  l’hanno vista incontrarsi con il suo complice E.K. in un centro commerciale per poi spostarsi con la vettura di questi a Monza nei pressi di un parcheggio vicino allo stadio dove sono stati raggiunti dal loro connazionale, C. M., al quale hanno consegnato circa 2 kg di hashish suddivisi in 20 panetti. Subito i poliziotti hanno fermato i tre ed eseguito tutta una serie di accertamenti che, nonostante l’atteggiamento omertoso degli arrestati, hanno permesso di individuare il nascondiglio utilizzato dalla donna per la sostanza stupefacente, ovvero l’appartamento di Triuggio, dove sono stati rinvenuti e sequestrati 62,700 kg di hashish suddivisi in più 300 involucri sferici di coloro rosso. Proprio il confezionamento appare una novità nel panorama della spaccio al dettaglio: si tratta di blocchi di hashish che si incastrano formando una sfera marchiata “Xbox” rivestita di nastro rosso acceso, simulando le sfere incandescenti dei noti videogames da guerra.

Arrestati 3 marocchini con 64 kg di hashish Leggi tutto »

Sui blackout di Milano

“In questi giorni numerosi blackout hanno bloccato più volte varie zone della città al buio, dal centro alle periferie. Le cause, ancora, non sono del tutto chiare. Il sindaco, dopo 5 anni di letargo, si è svegliato parlando della necessità di investimenti sulla rete per A2A. Il caldo, come ogni anno, era prevedibile e non può essere una scusante per i disagi che i milanesi sono costretti a subire in quest’ultima settimana. Ho presentato una mozione per chiedere a Sala di venire in Aula per spiegare le continue ed immotivate interruzioni di corrente di questi giorni. Inoltre, ho richiesto la convocazione di una commissione urgente alla presenza del Presidente A2A Angelo Patuano e dell’Amministratore delegato Renato Mazzoncini (espressamente voluto dal Sindaco), perché ci illustrino quali misure immediate sono state messe in campo per evitare il ripetersi di quanto successo in questi giorni. È necessario affrontare il prima possibile la questione per trovare una soluzione: milanesi e commercianti non possono andare avanti così! La scusa dei condizionatori non regge”. Di Riccardo De Corato, consigliere comunale di FdI a Milano e assessore regionale

Sui blackout di Milano Leggi tutto »

Nuovo crollo crypto

Nuovo crollo crypto. Il bitcoin è tornato sotto i 30mila euro. L’ethereum ai 1800 euro. Insomma un altro crollo crypto dopo le ultime giornate in cui sembrava chla fase peggiore fosse passata. Invece eccoci qui a constatare che gli speculatori al ribasso non hanno ancora finito di massacrare le crypto e i piccoli investitori.

Nuovo crollo crypto Leggi tutto »

Il vademecum della Camera di commercio per gli affitti agli studenti

Il vademecum della Camera di commercio per gli affitti agli studenti. Martedì 22 giugno 2021 con avvio alle ore 10.00 su piattaforma Zoom è prevista la presentazione del “Vademecum per la locazione abitativa a studenti fuori sede”. Il documento – realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (Unità Regolazione del Mercato e Sanzioni) in collaborazione con rappresentanti di inquilini, proprietari, consumatori e agenti di mediazione immobiliare – intende chiarire gli elementi essenziali dei vari tipi di contratti di locazione previsti dalla normativa nazionale. Il Vademecum è destinato in particolare all’utilizzo da parte degli studenti e dei locatori degli immobili; descrive anche una serie di accorgimenti pratici, con importanti risvolti giuridici, relativi al rapporto tra inquilino e locatore. Dai documenti richiesti agli studenti (soprattutto stranieri) per poter sottoscrivere un contratto di locazione all’eventuale subingresso di uno studente ad un altro; dalle spese accessorie al recesso anticipato; dalla possibilità di avere ospiti in casa agli eventuali benefit fiscali. Ha dichiarato Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “L’internazionalizzazione del sistema formativo milanese e l’attrazione di talenti stranieri sono due temi sui quali la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha sempre posto particolare attenzione, anche per le ricadute che questo tessuto sociale è in grado di generare sul territorio. Il Protocollo d’Intesa “Study in Milano”, avviato già nel 2014 e rivolto agli studenti stranieri, si è sviluppato nel corso degli anni al fine di consolidare ed incrementare il posizionamento internazionale della città. A seguito della pandemia, che ha imposto un allontanamento forzato degli studenti, il Protocollo è stato ora aperto a tutta l’utenza dello studentato, ampliando servizi e agevolazioni per facilitare l’arrivo e la permanenza a Milano. Il Vademecum integra quanto previsto dal Protocollo ed è un documento molto utile per orientarsi al meglio, valido tanto per gli studenti che cercano alloggio quanto per i proprietari di immobili che spesso non sanno quali contratti applicare e come valutarne la validità e la convenienza”. La presentazione del Vademecum vedrà la partecipazione di Beatrice Zanolini, componente del Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; Stefano Ronchi, Prorettore all’internazionalizzazione Politecnico di Milano; Luca Martinazzoli, Direttore Milano&Partners; Fabio La Foresta, Advisor giuridico Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi; Andrea Painini, Presidente Anama Milano; Massimo Costa, Segretario Generale Rescasa Lombardia; Giuseppe Jannuzzi, Segretario Generale SUNIA.

Il vademecum della Camera di commercio per gli affitti agli studenti Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400