20 Settembre 2020

Maran difende i monopattini elettrici

Maran difende i monopattini elettrici. Nonostante centinaia di incidenti e un discreto numero di feriti, Pierfrancesco Maran insiste e difende quella che considera un’importante innovazione. Ecco il suo intervento: “La misura delle cose durante una rivoluzione urbana.  È evidente che l’arrivo su strada di un mezzo nuovo, per la prima volta dal dopoguerra, come il monopattino è una rivoluzione urbana. Le rivoluzioni vanno comprese, digerite e, soprattutto, accompagnate da una attenzione dei comportamenti che spesso non c’è, perché i primi da tutelare sono i pedoni che hanno sempre ragione. Per questo arrivano gli steward e multare chi va in 2 o sul marciapiede è necessario anche per spingere i nuovi utenti ad un uso corretto di un mezzo che va a 25 all’ora. Però se ne parla come se fosse l’unico problema quando costituisce circa il 5% degli incidenti in città. Non può essere la scorciatoia per pensare che sia normale che nello stesso periodo si ribaltino una cinquantina di auto e che il 5% degli incidenti sia il problema e non una quota della questione più ampia: in strada bisogna andare piano, rispettare le regole e gli altri. Se pensiamo che un mezzo a 25 all’ora sia pericoloso, e può esserlo, pensiamo a come sia importante incrementare le zone dove nessuno superi i 30.Le strade cambiano se non abbiamo bisogno di stringere ansiosi le mani ai bambini per paura siano investiti, se non pensiamo che guadagnare 2 minuti su percorso sia indispensabile, se guardiamo la strada con gli occhi degli altri utenti e non solo dal punto di vista del mezzo che stiamo usando, perché siamo tutti pedoni, ciclisti, automobilisti e tutte le nuove opportunità. Per questo serve rispetto, controlli… e anche guardare il contesto generale e non solo la cosa che magari ci infastidisce più al momento”. L’assessore ha poi pubblicato anche un grafico con i numeri degli incidenti per mezzo in città che vi riproponiamo.

Maran difende i monopattini elettrici Leggi tutto »

Dopo l’appello del Comune costituiti tutti i seggi

Il Comune di Milano in vista del referendum sul taglio dei parlamentari che si terrà oggi e domani è riuscito a costituire tutti i seggi. Ieri, come hanno spiegato dall’amministrazione, sono state fatte 83 sostituzioni di presidenti di seggi dopo che circa un centinaio avevano rinunciato all’ultimo istante. Il Comune aveva così lanciato in mattinata un appello via social ai cittadini a cui c’è stata “grande partecipazione civica”. Negli ultimi due giorni ci sono state 178 sostituzioni di presidenti e la sostituzione definitiva di 1620 scrutatori. ANSA

Dopo l’appello del Comune costituiti tutti i seggi Leggi tutto »

Dal MiBACT 200.000 euro per le biblioteche del Comune di Milano

Il Comune di Milano ha partecipato con successo al bando del MiBACT che ha stanziato, come misura straordinaria di sostegno del libro e della filiera dell’editoria libraria, 30 milioni di euro da destinare alle biblioteche aperte al pubblico – dello Stato, degli enti territoriali, dei centri culturali – per l’acquisto di libri presso le librerie della propria area metropolitana. Sollecitato anche dai 12 assessori alla cultura delle principali città italiane, questo bando è un importante intervento di sostegno alle librerie indipendenti, preziosi presidi di cultura e socialità nei quartieri milanesi, elementi portanti di quella prossimità territoriale che è obbiettivo primario nella visione della città a 15 minuti. Gli acquisti finanziati dal MiBACT avranno l’effetto di arricchire i cataloghi a disposizione degli utenti delle biblioteche civiche, che hanno svolto un ruolo cruciale durante i mesi di questa emergenza sanitaria in termini di supporto e dialogo culturale con la comunità. L’istanza di finanziamento del Comune di Milano, infatti, è stata accolta dalla commissione ministeriale per tutte le 25 biblioteche del Sistema Bibliotecario milanese (la Biblioteca centrale, il Bibliobus e 23 biblioteche rionali), per la Biblioteca del Museo delle culture e per la Biblioteca del Museo di Storia naturale e dell’Acquario civico. I contributi, assegnati in proporzione al patrimonio librario di ciascuna biblioteca, variano dai 5mila ai 10mila euro a seconda della loro dimensione, e complessivamente ammontano a 200.000 euro. A fronte dell’assegnazione, il Comune ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un avviso per raccogliere le manifestazioni d’interesse delle librerie dell’Area metropolitana a diventare fornitori delle biblioteche comunali. A seguito della verifica dei requisiti previsti dal bando, sono risultate idonee 49 librerie, la maggior parte delle quali rientrano nella categoria delle librerie indipendenti e ricoprono sia gli ambiti più generali dell’editoria, quali la narrativa e la saggistica, sia filoni più specialistici come la narrativa per bambini, le materie scientifiche, oltre a essere presenti rivendite di libri meno tradizionali frutto di originali progetti portati avanti da giovani librai. Queste librerie, alle quali sono state assegnate le medesime quote parte dello stanziamento ricevuto dal MiBACT, sono state abbinate alle varie biblioteche, anche sulla base delle diverse tipologie del materiale trattato.

Dal MiBACT 200.000 euro per le biblioteche del Comune di Milano Leggi tutto »

Arrestato ricettatore gambiano

Venerdì sera, in via Scarlatti, durante il servizio di controllo del territorio, gli agenti delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno notato che un gruppo di persone, accortesi della presenza della Polizia, hanno subito tentato la fuga. Uno di questi, cittadino gambiano 31enne, durante la corsa si è disfatto di uno smartphone gettandolo a terra. I poliziotti hanno così inseguito il gruppo di malviventi, riuscendo poco dopo a bloccarli. La perquisizione personale del 31enne ha portato al sequestro di 9 telefoni cellulari del valore complessivo di 5mila euro, più la somma contante di 1265 euro. Per questo motivo l’uomo, con precedenti specifici, è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria per il reato di ricettazione. Gli altri tre complici, un cittadino senegalese di 33 anni, un gambiano di 22 e un cittadino algerino 27enne, sono stati trovati in possesso di un totale di 6 telefoni cellulari e della somma di 1420 euro in contanti, motivo per cui sono stati indagati a piede libero per ricettazione.

Arrestato ricettatore gambiano Leggi tutto »

Arrestato pusher in Lambrate

Ieri pomeriggio la Polizia di Stato ha arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un cittadino italiano di 47 anni privo di precedenti penali. Le indagini della Squadra Investigativa del Commissariato Lambrate, svolte nell’ambito dei servizi di contrasto al traffico di droga, hanno condotto i poliziotti a individuare un appartamento in via Aselli a Milano quale probabile luogo di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente. Ieri pomeriggio, alle 17:30, gli investigatori hanno perquisito l’appartamento e hanno rinvenuto 110 grammi di hashish, un coltello utilizzato per tagliare la sostanza stupefacente, un bilancino di precisione e la somma di 100 euro. Ad aver insospettito gli agenti sono state le modalità con cui l’uomo spacciava: accedeva all’interno del suo appartamento più volte al giorno con gli acquirenti, che incontrava in un bar vicino casa, per poi uscirne dopo pochi minuti.

Arrestato pusher in Lambrate Leggi tutto »

La Mostra del Cinema di Venezia sbarca al Martinitt

La Mostra del Cinema di Venezia sbarca al Martinitt. Non solo la rassegna Anec, ma anche proiezioni autonome. Le Vie del Cinema 2020, che puntualmente portano i film del Festival appena concluso nelle sale milanesi, il 29 settembre approdano al Martinitt con il film LAILA IN HAIFA. La sala da sabato 26 a mercoledì 30 propone però anche una propria minirassegna con altri titoli, direttamente dalla Laguna. Tutte le sere, alle 21. Dal Leone al Biscione. Grazie alle sezioni lombarde di Agis e Anec, i film appena presentati al 77° Festival del Cinema di Venezia arrivano anche quest’anno in anteprima nelle sale milanesi. La proiezione della pellicola LAILA IN HAIFA –in programma il 29 settembre nella sala di via Pitteri 58- rientrerà però in una minirassegna a cura del Teatro Cinema Martinitt, che dal 26 al 30 settembre proporrà anche altri titoli della Mostra di Venezia. Il programma 26 settembre ASSANDIRA – biglietto 7€ (acquisto presso Teatro Cinema Martinitt) 27 settembre SPACCAPIETRE biglietto 7€ (acquisto presso Teatro Cinema Martinitt) 28 settembre PAOLO CONTE-Via con me biglietto 10€ (acquisto presso Teatro Cinema Martinitt) 29 settembre film ANEC LAILA IN HAIFA*- Rassegna Le vie del cinema (acquisto diretto al link https://leviedelcinema.lombardiaspettacolo.com/, a partire dalle 14 del 22 settembre) 30 settembre PAOLO CONTE-Via con me biglietto 10€ (acquisto presso Teatro Cinema Martinitt) * LAILA IN HAIFA presentazione a cura di Franco Dassisti Anno 2020 Genere drammatico Regia Amos Gitai Durata 1 ora e 39 minuti TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-venerdì 10/20 – sabato e domenica 15/20 Per evitare assembramenti è consigliato l’acquisto anticipato dei biglietti e il ritiro è comunque fissato rigorosamente entro le 20.30.

La Mostra del Cinema di Venezia sbarca al Martinitt Leggi tutto »