20 Dicembre 2022

Altitonante (FI): “I Comuni sono il volano per la ripresa, con il bilancio regionale approvati nuovi interventi per lo sviluppo”

Altitonante (FI): “I Comuni sono il volano per la ripresa, con il bilancio regionale approvati nuovi interventi per lo sviluppo”. “Con la pandemia, nel 2020, ci siamo resi conto che il modo migliore per far ripartire la nostra economia è incentivare gli investimenti per lo sviluppo della nostra Regione, soprattutto attraverso i Comuni, ossia gli enti che meglio di tutti conoscono le esigenze e i progetti per il territorio. Con l’approvazione del bilancio regionale, anche questo dicembre, abbiamo utilizzato il fondo istituito con la legge regionale 9 del 2020 per finanziare nuove opere e infrastrutture”. È il commento del consigliere regionale di Forza Italia, Fabio Altitonante. “Sono particolarmente orgoglioso per aver promosso alcuni interventi per la provincia di Milano, che miglioreranno i nostri quartieri, promuoveranno la mobilità sostenibile e l’efficientamento energetico, con oltre un milione di euro di nuovi fondi. In particolare, con il voto favorevole del Consiglio abbiamo assicurato: – la realizzazione di un nuovo polo socioculturale presso la ex cascina Lorini nel Comune di Peschiera Borromeo; – la riqualificazione energetica della sede comunale di San Giuliano Milanese decentrata a Sesto Ulteriano; – la riqualificazione dell’area giochi nel parco Lambruschini del Comune di Magnago; – il recupero dell’area di via Guido Rossa, con box abbandonati, e la nuova aula consiliare del Comune di Rozzano; – una nuova pista ciclabile nel Comune di Casorezzo; – la riqualificazione di via Garibaldi a Carugate; – la realizzazione di un ponte ciclopedonale di collegamento tra il Comune di Pessano con Bornago e il Comune di Bussero; – l’acquisto da parte di Aler di un immobile comunale a Motta Visconti per la realizzazione di nuove residenze abitative pubbliche”.

Altitonante (FI): “I Comuni sono il volano per la ripresa, con il bilancio regionale approvati nuovi interventi per lo sviluppo” Leggi tutto »

Working@E- Mobility: Hackathon per scuole di Milano, Monza Brianza e Lodi: la premiazione in Camera di commercio a Milano

L’Working@E- Mobility: Hackathon per scuole di Milano, Monza Brianza e Lodi: la premiazione in Camera di commercio a Milano.  per l’acquisto di soluzioni di micro-mobilità sostenibile, il retrofit di mezzi obsoleti per trasformarli in bus elettrici e il recupero di energia cinetica con batterie delle giostre, parchi bambini e palestre: sono le tre soluzioni più innovative per la mobilità sostenibile realizzate dalle classi 4B1 dell’ ITI Hensemberger di Monza, 3iD e 4iD dell’IIS Volta di Lodi partecipanti all’Hackathon, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa digitale. Sono 5 le scuole dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi che hanno partecipato, 8 le classi, per un totale di 155 studenti. Oggi tutte le 8 classi hanno presentato i loro lavori e sono state premiate con gift card e gadget. Le migliori idee sono state valutate da una apposita commissione, in termini di: innovazione e originalità, fattibilità dell’idea, impatto ambientale, sul territorio e sulla comunità, attitudini imprenditoriali, efficacia del pitch, contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ecco l’elenco delle scuole partecipanti: ITI P. Hensemberger di Monza con la 4B1, Liceo Scientifico G. Novello di Codogno con la 4B, ITI E. Torricelli di Milano con la 4A meccanica, IIS A. Volta di Lodi con la 3iD, 4iB, 4iD, IIS A. Cesaris di Casalpusterlengo con la 4D e 4 E. L’evento di oggi rappresenta la conclusione di un percorso formativo gratuito rivolto a studenti di scuole secondarie superiori che si è svolto dal 4 ottobre al 19 dicembre. Il progetto di informazione, sensibilizzazione, formazione sui temi della mobilità elettrica, meccatronica e sostenibilità ambientale è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa digitale. Gli studenti sono stati accompagnati da formatori, imprenditori e tutor nell’ideazione di soluzioni innovative in risposta a sfide ambientali, con particolare riferimento al tema della mobilità elettrica. L’obiettivo? Quello di formare i changemaker del futuro, aiutando i ragazzi a sviluppare le proprie competenze di autoimprenditorialità attraverso la progettazione di una start up, rafforzando lo sviluppo di soft skills e facilitando il dialogo con le aziende del territorio. Tutte le idee imprenditoriali in sintesi: ITI P. Hensemberger, Monza, 4B1 App per l’acquisto di soluzioni di micro-mobilità sostenibile nella zona di Monza (biglietti integrati di bus-treno-monopattini e bici elettrici) e mappa dei punti di ricarica. Liceo Scientifico G. Novello, Codogno (LO), 4B Servizio di noleggio di monopattini e biciclette elettriche per enti pubblici e privati (scuole superiori e aziende) per velocizzare la mobilità. ITI E. Torricelli, Milano, 4A meccanica App che permette ai proprietari di auto elettriche private di diventare investitori di una colonnina (al raggiungimento di un obbiettivo si installa a costo zero una colonnina nella zona di maggior provenienza degli investitori) e mappatura e affiancamento per collocazione colonnine + prenotazione posto colonnina. IIS A. Volta, Lodi, 3iD informatica Retrofit di mezzi obsoleti per trasformarli in bus elettrici per servizio di Taxi a chiamata. IIS A. Volta, Lodi, 4iB informatica App per servizio di noleggio di monopattini e bici elettriche nel lodigiano. IIS A. Volta, Lodi, 4iD informatica Recupero energia cinetica con batterie delle giostre, parchi bambini, palestre + colonnine ricarica + mappatura su sito web. IIS A. Cesaris, Casalpusterlengo (LO), 4D Servizio di sensibilizzazione e informazione sulle auto elettriche con guida autonoma (corsi/eventi con test di guida). IIS A. Cesaris, Casalpusterlengo (LO), 4E Digital Signs per Smart Cities: Centralina di monitoraggio e di rilevamento di inquinamento acustico e dell’aria.

Working@E- Mobility: Hackathon per scuole di Milano, Monza Brianza e Lodi: la premiazione in Camera di commercio a Milano Leggi tutto »

“Il jazz a mare” a Milano: i ritmi elettronici dei Crushed Curcuma martedì 20 dicembre a Mare Culturale Urbano

“Il jazz a mare” a Milano: i ritmi elettronici dei Crushed Curcuma martedì 20 dicembre a Mare Culturale Urbano. L’ultimo appuntamento dell’anno della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz, è in programma martedì 20 dicembre nel segno dei ritmi elettronici urbani e delle visioni psichedeliche: sul palco di Cascina Torrette, a Milano, si esibiranno, infatti, i Crushed Curcuma, gruppo in arrivo da Biella formato da Mattia Rodighiero (sax, elettronica) e Nicolò Tescari (tastiere, elettronica). Il concerto inizierà alle ore 21.30 e il biglietto di entrata ha il costo simbolico di un euro. A Mare Culturale Urbano, i Crushed Curcuma proporranno i brani di “Tinval”, il loro album d’esordio, uscito nel 2019 e pubblicato dall’etichetta Kono Dischi: una trance in alta risoluzione, un loop ipnotico senza soluzione di continuità, ritmi elettronici spezzati talvolta da sonorità che sembrano provenire da Oriente, proprio come il preziosissimo “zafferano delle Indie” che dà il nome alla band. Ma non è escluso che Rodighiero e Tescari presentino in anteprima qualche anticipazione del nuovo progetto, di imminente uscita, a cui stanno lavorando da tempo. “IL JAZZ A MARE” – MARE CULTURALE URBANO Cascina Torrette, via G. Gabetti 15, 20147 Milano. Mail: info@maremilano.org; tel: 0245071825. On line: maremilano.org – Inizio concerti: ore 21.30. Ingresso: biglietto simbolico di 1 euro (biglietteria digitale sull’app Dice e sul sito dice.fm). LE DATE DI DICEMBRE 2022 Martedì 6/12 Martiino Vercesi standard trio Martino Vercesi (chitarra); Carlo Bavetta (contrabbasso); Matteo Frigerio (batteria). Martedì 13/12 D’Amico-Da Ros duo Gabriella D’Amico (voce); Cristiano Da Ros (contrabbasso). Martedì 20/12 Crushed Curcuma Mattia Rodighiero (sax, elettronica); Nicolò Tescari (tastiere, elettronica).

“Il jazz a mare” a Milano: i ritmi elettronici dei Crushed Curcuma martedì 20 dicembre a Mare Culturale Urbano Leggi tutto »