21 Settembre 2022

Cagnolati (Fi): “Basta degrado in piazza Aspromonte”

Cagnolati (Fi): “Basta degrado in piazza Aspromonte”.  Un messaggio con foto dal consigliere di municipio: “Torno sul ribadire della necessità di una cancellata – che finalmente dopo le proteste e numerose richieste ed insistenze è stata almeno messa a bilancio nonostante la contrarietà del Municipio 3 e del potenziamento della sorveglianza mediante ampliamento del sistema di video sorveglianza (cosa che dovrebbe essere implementata ma vivendo in Italia il dovrebbe molte volte sarebbe preferibile non venisse usato…). Segnalo inoltre il degrado causato dal mancato sfalcio dell’area che si aggiunge a quanto sopra riportato e su cui chiedo interveniate”

Cagnolati (Fi): “Basta degrado in piazza Aspromonte” Leggi tutto »

Il tam tam della paura e la voglia di 26

Il tam tam della paura e la voglia di 26. Complice anche la campagna elettorale è infatti scattato un tam tam della paura che non si vedeva da un po’. Ci sono titoli di giornale come “Non ci sono prove che Putin userà l’atomica, ma potrebbe”. Giornali seri eh. Perché ormai tutti hanno l’ansia. Letta ha l’ansia di trovarsi un Orban donna che comanda in Italia. Meloni ha paura di disordini perché fiuta l’ansia generale. Mezza Italia ha l’ansia perché potrebbe non bastare gas e luce per l’inverno e metà ha il terrore delle bollette da pagare. Calenda ha paura di scoprire che piace più ai media e ai cda che agli italiani. Conte ha l’ansia di cosa fare con Grillo dopo le elezioni. Mattarella ha l’ansia perché il timore di un governo iper sovranista con Salvini che vuole spendere soldi che non ci sono. L’italiano medio sta ancora strappando gli ultimi giorni di ferie. Qualcuno è già in piena rincorsa lavorativa con l’ansia di fatturare a sufficienza fino a fine anno. In generale, tutti non ne possono più- C’è bisogno di primavera, ma manca ancora autunno e inverno. In tutto questo il rilancio dei messaggi ansiogeni è perpetuo. Su tutti i livelli e tutti i canali. Ma l’unico effetto di questo tam tam del terrore è una gran voglia di 26 settembre. Quando, sperano tutti, si formerà un nuovo governo e cesseranno i tristissimi battibecchi di questi ultimi mesi. Di Maio forse dovrà trovarsi un lavoro vero, ma non sarà un dramma dopo essere stato anni al vertice del governo. Invece gli italiani forse saranno esentati da altri giochetti su chi spara la paura più grossa e avranno una classe dirigente in grado di portarli fuori dalle secche. Anche se è la speranza dell’ultimo miglio: sfidiamo chiunque a trovare almeno due proposte vere avanzate dai partiti in corsa per il potere. Senza guardare su google. Sarebbe difficile comunque, perché si è parlato tanto, ma senza dire molto.

Il tam tam della paura e la voglia di 26 Leggi tutto »

Il 22 settembre riparte Varese Re-live

Il 22 settembre riparte Varese Re-live. Otto spettacoli per tre mesi: l’autunno culturale di Varese riparte con la seconda edizione di Varese RE-Live! Si apre il 22 settembre per chiudersi il 16 dicembre la rassegna promossa da Filmstudio 90 e Giorni Dispari Teatro, in collaborazione con l’associazione Ma.Ni e l’Orchestra Canova. Realizzata in partenariato con il Comune di Varese, con il contributo di Regione Lombardia e grazie al supporto di Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Fondazione Cariplo, Varese RE-Live! riporta al centro lo spettacolo dal vivo con una proposta ampia e diversificata dove la contaminazione di generi differenti e il coinvolgimento del pubblico diventano protagonisti. Dalla prosa all’opera, passando attraverso rock, poesia e racconti in musica, il programma di Varese RE-Live! allarga gli orizzonti con la volontà di riportare la cultura al centro, spinto da una sana e costruttiva curiosità. «È nella parola “live” che questa rassegna trova il suo fulcro. Lo spettacolo dal vivo ha una magia del tutto unica. È occasione di incontro e di relazione, tra il palco e il pubblico, ma anche tra il pubblico stesso. È motivo di confronto aperto e di crescita, di riflessione ma anche di socialità», premette Giulio Rossini, direttore artistico di Varese Re-Live! «Per questo, novità di quest’anno, le serate di spettacolo al Cinema Teatro Nuovo saranno aperte da un momento conviviale dove potersi incontrare, parlare e fare anche un piccolo “aperispritz”, come lo abbiamo chiamato, nel foyer del teatro». Dopo una prima edizione di grande successo, andata in scena nei primi mesi del 2022, «la programmazione di questa seconda edizione è caratterizzata da una parola: apertura», prosegue Serena Nardi, direttrice artistica di Varese RE-Live! «Apertura a generi diversi, ma anche a spazi diversi. Il Teatro Nuovo resta il cuore pulsante della rassegna ospitando sei spettacoli che ci faranno esplorare il mondo dei Pink Floyd, la poesia di Alda Merini, l’atmosfera delle Big Band d’oltreoceano con un progetto orchestrale fatto da giovanissimi e l’ironia di Riondino; con l’opera della Tosca di Puccini andiamo al Teatro di Varese, recuperando così una messa in scena che attende da due anni e mezzo a causa della pandemia; mentre con il concerto di Natale, che chiude questa prima parte della rassegna, siamo ospiti nella chiesa di Biumo Inferiore a Varese. Apertura significa anche possibilità per il pubblico di partecipare liberamente: due gli spettacoli, quello di apertura e quello di chiusura, che sono previsti a ingresso gratuito». «Il Cinema Teatro Nuovo è uno dei luoghi vitali della cultura della nostra città – dichiara l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia – uno spazio di produzione artistica e socialità che con questa rassegna apre alla contaminazione tra generi e allo spettacolo dal vivo, che torna di nuovo ad essere protagonista dopo due anni di pandemia». «Varese RE-Live! rappresenta la voglia della cultura varesina di esserci e la volontà di fare cultura in modo aperto», afferma Diego Trogher, vicepresidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «La collaborazione tra realtà diverse è oggi l’elemento vincente di ogni iniziativa perché permette di avere uno sguardo più aperto e di offrire al pubblico una programmazione ampia. Come Bcc confermiamo il supporto a Varese RE-Live perché crediamo fortemente nel valore della cultura. È elemento di crescita per un territorio ed è motivo di lavoro. Sostenere la cultura è guardare al futuro con la forza data sia dalla condivisione di un obiettivo sia dall’operare insieme».   PROGRAMMA Il programma di Varese RE-Live! si apre al Teatro Nuovo giovedì 22 settembre con “Sembrava Inverno – Viaggio poetico nella malattia oncologica”, ideato e diretto da Elisa Carnelli e messo in scena dal gruppo “500 Gialla”. Nato dal progetto di Drammaterapia, lo spettacolo è stato realizzato all’interno del percorso di cure integrate dell’Oncologia dell’ospedale S. Anna di Como che ospita il gruppo di auto-mutuo-aiuto “La 500 Gialla” guidato dalla dottoressa Paola Zavagnin. Ingresso libero a offerta.   Giovedì 6 ottobre, al Teatro di Varese, viene presentata la Tosca di Giacomo Puccini, opera che attende la messa in scena da due anni e mezzo. La messa in scena, prevista già nel marzo del 2020, fu sospesa a causa dell’esplosione della pandemia. Biglietti: Teatro di Varese, in piazza Repubblica.   Giovedì 13 ottobre è il turno della Erios Junior Jazz Orchestra, una formazione davvero unica nel suo genere. È formata da 30 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 7 e i 20 anni che si alternano sul palco per rispettare il classico organico delle Big Band d’oltreoceano. Il concerto è proposto in collaborazione con Renato Bertossi e 67 Jazz Club. Biglietti: Teatro Nuovo.   Venerdì 21 ottobre viene proposto “Indagine su Alda Merini – non fu mai una donna addomesticabile” con testi e regia di Antonio Nobili. Giorgia Trasselli e Margherita Caravello conducono in un viaggio con parole e video per indagare la vita di una donna che è diventata icona della femminilità più complessa e preziosa. Biglietti: www.indaginesualdamerini.it. Giovedì 3 novembre, sono in scena i “Floyd Animals” che presentano un tributo ai Pink Floyd. Uno spettacolo fatto di fedele interpretazione musicale, immagini e giochi di luci con Antonio Cordaro chitarra e voce principale, Christian Moro alle tastiere e seconda voce, Claudio Sannoner al basso, Dario Grassi alla batteria, Ralph Salati alle chitarre, Marcella Casciaro e Valentina Monica ai cori e Valentino Finoli al sax. Biglietti: Teatro Nuovo Giovedì 17 novembre, David Riondino e Claudio Farinone presentano “Il Bolero come terapia”. Leggendo e traducendo i testi che caratterizzano questo genere di musica cantata, ci si immerge in un vasto campionario di acute analisi psicanalitiche riguardanti le più svariate tematiche amorose, raccontate con ironia, raffinatezza, sagacia e un po’ di nostalgia. Biglietti: Teatro Nuovo Giovedì 1 dicembre, viene presentato “Antropocene, il racconto in suoni della modernità”. Paolo Paliaga alle tastiere, Luca Pedroni alle chitarre e Patrizio Balzarini alla batteria e percussioni danno vita a uno spettacolo concepito sul “suonare i suoni” e che, partendo da una rilettura in chiave laica del quadro di Hieronymus Bosch, “Il giardino delle delizie”, propone un percorso dallo stato di natura all’inferno dei cambiamenti climatici e sociali. Le immagini del regista varesino Eugenio Manghi saranno il filo conduttore della proiezione del progetto. Biglietti: Teatro Nuovo. Venerdì 17

Il 22 settembre riparte Varese Re-live Leggi tutto »

Dal 2 ottobre TEATRO, BURRO E MARMELLATA! Tornano le domeniche dei bambini al Martinitt

Dal 2 ottobre TEATRO, BURRO E MARMELLATA! Tornano le domeniche dei bambini al Martinitt. Gli spettacoli formato famiglia introdotti lo scorso anno in locandina sono stati promossi a pieni voti. Da special event a vera e propria rassegna, sempre più nutrita e articolata, for kids. I piccoli dai 4 agli 11 anni avranno, da autunno a primavera, continui pretesti (oltre a una golosa colazione) per trascinare i genitori e i genitori dei genitori in via Pitteri. E si comincia proprio in occasione della Festa dei Nonni, con la prima di ben diciannove mattinate da trascorrere insieme, all’insegna del divertimento intelligente ed educativo. Prestidigitazione, incantesimi, giochi, pupazzi animati, canzoni, racconti e tanto altro. Biglietto 12 euro adulti, 10 euro bambini. Abbonamento 4 spettacoli a 40 euro. Arriva un bastimento carico di… mattinate di festa speciali, dedicate alla famiglia. Dopo l’esperimento dello scorso anno, al Martinitt tornano Le domeniche dei bambini. Non più sporadiche occasioni, ma una vera e propria, corposa (e golosa) rassegna di spettacoli di edutainment, carichi di risate, magia e preziosi insegnamenti. Ai bambini tra i 4 e gli 11 anni e alle loro famiglie nella nuova stagione 2022/23 è dedicata una locandina vivacissima, che da ottobre a maggio per ben 19 domeniche invita a fare colazione con… TEATRO, BURRO E MARMELLATA. La formula, collaudata con successo, prevede, per chi lo desidera, la colazione alle 10.30 e lo spettacolo alle 11.30. Tantissimi e vari i temi trattati, con spassose performance di prestidigitazione, giochi, canzoni, animazione e racconti dai titoli accattivanti e spiritosi. Sul palco se ne vedranno delle belle. E delle strane… Si, perché la vera magia non è catturare l’attenzione ed entusiasmare un giovanissimo pubblico solo apparentemente facile (ma invece molto attento ed esigente), ma aiutarlo –divertendolo- a crescere, trasmettendo valori e messaggi importanti. I veri protagonisti sul palco, accanto ad attori e pupazzi carismatici, saranno infatti argomenti fondamentali e attuali come l’educazione civica, la responsabilità verso il pianeta, il valore della lettura, la forza dei sogni, l’altruismo e il rispetto degli altri, l’importanza di una sana alimentazione, le paure e il coraggio di vincerle… In occasione delle Festività di fine anno, poi, non mancheranno show speciali con protagonisti Babbo Natale e la Befana, entrambi in versione “eccentrica”. La locandina 2022/23 2 OTTOBRE 2022 LA CUCINA DI OTTO STRUDEL di Giacomo Occhi Otto Strudel, il cuoco tedesco più grande del mondo, è pronto a cucinare con voi! Riuscirà a non combinare disastri? Un musical tra pentole e fornelli che conquisterà grandi e piccini. Un ricco menù fatto di circo, magia, pupazzi, canzoni, teatro e un pizzico di follia. Buon appetito! 16 OTTOBRE 2022 UNA GIORNATA SPECIALE di Funtastic Team Margherita è una ragazzina brillante ed esplosiva dai poteri straordinari. Mentre i suoi genitori mangiano sregolatamente, lei ama tutto ciò che è sano e naturale. Il pubblico dei bambini imparerà, attraverso favole e magie, l’importanza dei tre pasti principali della giornata e che cos’è la piramide alimentare. 30 OTTOBRE 2022 CHI HA PAURA DI CHI? di Simone Bovienzo Paurizio è un investigatore: cerca le paure e le arresta, le rende inoffensive, le sconfigge. Ha deciso di formare una squadra, così da rendere il mondo meno spaventoso, ma ha bisogno di volontari. Saranno gli spettatori a trovarsi, loro malgrado, in questa magica e straordinaria avventura, nella quale scopriremo, attraverso la magia, la musica, favole e clownerie che le cose che ci sfuggono, non capiamo, non vediamo non rappresentano necessariamente un pericolo: la conoscenza ci rende liberi! 13 NOVEMBRE 2022 TIME OUT di Enzo Polidoro Uno show in cui il protagonista deve scoprire il significato del TEMPO, esplorandolo man mano nei suoi panni di giullare, sotto forma di gioco teatrale, per trovare il coraggio di cambiare. Ma alla fine per essere felici non è forse meglio provare a cambiare il mondo con un sorriso? 27 NOVEMBRE 2022 ENERGY SHOW di Funtastic Team Savana Joe è uno scienziato esploratore, Pepe un tucano irascibile ma simpatico. Entrambi vivono su un’isola tropicale sulla quale Savana ha scoperto che cos’è l’energia, da dove viene e come si può risparmiarne e lo racconta attraverso canzoni e magie insieme a tanti altri divertenti personaggi. 11 e 18 DICEMBRE 2022 BABBO NATALE CERCASI! di Funtastic Team E se Babbo Natale andasse in vacanza proprio a… Natale? Ecco l’avventura di Elfuzia, l’elfa pigra e sonnacchiosa, che dovrà sostituire proprio lui: Babbo Natale! Una storia fantastica per imparare che solo dalla collaborazione e dalla positività nascono grandi opere. 6 GENNAIO 2023 BEFANA REVOLUTION di Enzo Polidoro Attraverso esperimenti “artistici” in stile talent show si cercherà la formula magica per fare apparire la befana sul palcoscenico, ricreando la giusta poetica atmosfera per riportare la simpatica “vecchietta” in tempo per consegnare carbone e dolci, dando valore all’importanza dello stare bene in famiglia. 22 GENNAIO 2023 MISTER ACCADUEO’ di Funtastic Team Mister Accadueò è un dottore ciarlatano, che si aggira per il vecchio Far west cercando di vendere il suo elisir, l’Accadueò. E’ accompagnato dal suo cavallo, da una puzzola e da un avvoltoio. Musica country e mirabolanti magie saranno utilizzate per spiegare le fantastiche proprietà dell’acqua e l’importanza del suo utilizzo consapevole. 5 FEBBRAIO 2023 IL MONDO DI ALAN PRESTIGIAMATTO di Mago Alan Uno straordinario spettacolo di animazione magica, nel quale i bambini vengono accompagnati in un meraviglioso viaggio nel Regno della fantasia, “catapultati” sul galeone dei Corsari, oppure nell’incantato mondo delle fiabe tra le fate o ancora su di una astronave in un avventuroso viaggio nelle galassie o nel colorato mondo del circo… 19 FEBBRAIO 2023 ENERGY SHOW di Funtastic Team Savana Joe è uno scienziato esploratore, Pepe un tucano irascibile ma simpatico. Entrambi vivono su un’isola tropicale sulla quale Savana ha scoperto che cos’è l’energia, da dove viene e come si può risparmiarne e lo racconta attraverso canzoni e magie insieme a tanti altri divertenti personaggi. 26 FEBBRAIO 2023 IL MONDO DI ALAN PRESTIGIAMATTO di Mago Alan Uno straordinario spettacolo di animazione magica, nel quale i bambini vengono accompagnati in un meraviglioso viaggio nel Regno della fantasia, “catapultati” sul galeone

Dal 2 ottobre TEATRO, BURRO E MARMELLATA! Tornano le domeniche dei bambini al Martinitt Leggi tutto »

Camera Arbitrale di Milano dedica alla moda  l'”Annual Conference”  del 25 novembre

Camera Arbitrale di Milano dedica alla moda  l’”Annual Conference”  del 25 novembre.  Al via da oggi al 26 settembre 2022 la Milano Fashion Week: il settore moda nell’area di Milano, Monza Brianza Lodi genera esportazioni nei primi sei mesi dell’anno per un valore di 5,3 miliardi di euro. Rispetto allo stesso periodo del 2021, l’export fa registrare +31,3% e pesa il 63% sul totale delle esportazioni lombarde del comparto moda. In Italia l’export della moda vale oltre 31 miliardi in sei mesi, con una crescita del 21,6% rispetto al dato dell’anno precedente. I principali partner commerciali per le esportazioni di abbigliamento, accessori in pelle e prodotti tessili di Milano Monza Brianza Lodi sono gli Stati Uniti, verso cui esportiamo prodotti per un valore di oltre 863 milioni di euro in sei mesi (+71,6% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente). Seguono la Cina con oltre 565 milioni di euro (+28,4%) e la Corea del Sud con 434 milioni di euro. Questa è la sintesi dei dati elaborati sul settore dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Istat aggiornati al 1° semestre 2022 in confronto con il primo semestre 2021. Tra Milano Monza Brianza e Lodi il settore moda conta 12.048 imprese attive. Per la sola Milano si tratta di 10.015 imprese, l’area di Monza e Brianza ne conta 1744, Lodi 289. I numeri, aggiornati al 30 giugno 2022, sono stati elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati del Registro Imprese. Proprio al comparto della moda, alle relazioni commerciali internazionali, alle caratteristiche delle controversie del settore e all’arbitrato come strumento di risposta per la loro risoluzione, la Camera Arbitrale di Milano, società della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dedica la 13° edizione dell’”Annual Conference”, un evento internazionale sui temi economici e legali. L’evento si terrà il 25 novembre a Milano. Interverranno professionisti esperti del settore e legali interni delle case di moda, per trattare il tema del contenzioso nel settore e dell’arbitrato come possibile soluzione; le questioni relative ai marchi e agli accordi di distribuzione; il futuro del contenzioso e il metaverso. Per informazioni www.camera-arbitrale.it.  “Milano è la capitale della fashion industry nel mondo – ha dichiarato Stefano Azzali, Direttore Generale della Camera Arbitrale di Milano –. Proprio al comparto della moda e agli spazi di un utilizzo “intelligente” dell’arbitrato da parte delle imprese del settore abbiamo dedicato la 13° edizione della nostra “Annual Conference” che vuole essere un appello anche per evidenziare come Milano e l’Italia grazie ai sistemi di cosiddetta “giustizia alternativa” possano offrire soluzioni ai conflitti tra imprese di diversa nazionalità e appartenenti a sistemi giuridici diversi”.

Camera Arbitrale di Milano dedica alla moda  l'”Annual Conference”  del 25 novembre Leggi tutto »

Servizi, dai centri estivi al fisioterapista a domicilio: ecco la piattaforma italiana di welfare “on demand” 

Servizi, dai centri estivi al fisioterapista a domicilio: ecco la piattaforma italiana di welfare “on demand”. Si chiama welfareX®  ed è la risposta  digitale pensata per erogare servizi rapidi ed efficienti ai cittadini. Dai centri estivi alla consegna della spesa a casa, passando per l’assistenza domiciliare e i tour culturali nelle città: è il welfare “on demand” disponibile in Italia con la piattaforma welfareX® (con sede a Milano e Brescia). Il servizio, che integra welfare territoriale, pubblico e aziendale, è stato ideato nel 2020 da CGMoving, realtà nata dall’esperienza congiunta di CGM – Consorzio Nazionale della Cooperazione sociale Gino Mattarelli e Moving, una società che si occupa di digital transformation. “Oggi – dichiara Stefano Granata, presidente del Consiglio di amministrazione di CGMoving – la possibilità di accedere a servizi di  welfare in modo semplice, veloce ed efficiente, deve spesso fare i conti con complicanze molteplici. welfareX® mira invece a sbrogliare la burocrazia in due modi: grazie ad una rete di Welfare Manager che copre gran parte del territorio nazionale e facendo leva su un sistema di 18 piattaforme territoriali, nate durante la pandemia per aiutare le famiglie in un momento difficile”. welfareX® è oggi un alleato comodo e performante per tutti coloro che spesso faticano a orientarsi nella ricerca dei servizi desiderati e che, una volta individuati, restano interdetti da tempi dilatati e costi eccessivi. In soli due anni questo sistema di welfare “on demand” ha contribuito ad accorciare sensibilmente la distanza tra i cittadini ed una serie di servizi essenziali, soprattutto grazie alla vicinanza fisica dei Welfare Manager – oggi 60 a livello nazionale – e ad un sistema di intelligenza artificiale presente in piattaforma: l’utente, infatti, viene orientato in modo semplice ed intuitivo verso gli strumenti più utili per fornire risposta al suo caso concreto, risparmiando risorse di tempo e denaro. Chi accede all’ecosistema del welfare “on demand” può fare affidamento su un’assistenza globale, che va – ad esempio – dalla gestione dei carichi di cura a quelli della casa, fino al  benessere dei figli. Sempre alla voce servizi spiccano quelli inerenti i centri estivi, la conciliazione e il supporto alla genitorialità, il sostegno scolastico per tutti i gradi (anche per i disturbi dell’apprendimento) e l’assistenza domiciliare da parte di professionisti. A questo devono aggiungersi le offerte dal tenore turistico e culturale, come i pacchetti viaggio ed i tour tematici. Attenzione viene rivolta anche nei confronti dei più piccoli, con laboratori dedicati per i bambini. Intuitivo anche il canale di erogazione dei servizi: l’utente può selezionarli per tipologia, territori, categoria di utenti o età. Per conoscere il mondo welfareX® o accedere ai servizi bastano davvero pochi click: https://welfarex.it/x/ (Nelle foto il presidente del Consiglio di amministrazione di CGMoving Stefano Granata e due screenshot della piattaforma)

Servizi, dai centri estivi al fisioterapista a domicilio: ecco la piattaforma italiana di welfare “on demand”  Leggi tutto »