22 Ottobre 2021

Il discorso programmatico di Sala

“Lo scorso 3 e 4 ottobre, con le elezioni, Milano ha confermato il ruolo di laboratorio politico del Paese, luogo dove si sperimentano idee, progetti, e si realizzano azioni che aprono nuovi orizzonti per il futuro dell’Italia e dell’Europa”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, intervenendo in Consiglio comunale dove ha fatto il suo discorso programmatico per i prossimi cinque anni di governo, sottolineando anche che la città “ha confermato l’attaccamento alle radici democratiche e antifasciste”. “Il 57,73% dei milanesi ha sostenuto un programma mirato a proiettare Milano in una dimensione sempre più contemporanea, più verde e giusta – ha aggiunto -. E’ giusto sottolineare il fenomeno dell’astensionismo ma è necessario capirne le ragioni e analizzarne le origini. Il voto milanese ha dimostrato che l’astensionismo non si trova oggettivamente, e i numeri non mentono, tra quelli che mi hanno sostenuto visto che nel 2021 il numero delle persone che hanno votato per me è aumentato di quasi il 25% rispetto a cinque anni prima. Io la mia parte l’ho fatta forse qualcuno non ha fatto altrettanto”. Sala ha inoltre ricordato i mesi più difficili della pandemia da Covid-19 e ha sottolienato come i fondi del Pnrr siano “una occasione” per il futuro della metropoli milanese: “Questa – ha detto – è la missione che la nostra città ha ripetutamente svolto: nel momento di riscatto nazionale, come è stato con le 5 giornate e con il 25 aprile, la storia – ha concluso – prevede che Milano giochi un ruolo da protagonista”.

Il discorso programmatico di Sala Leggi tutto »

Acque agitate in Fratelli d’Italia Milano

Secondo fonti di palazzo, dietro all’apparente tranquillità con cui il gruppo di Fratelli d’Italia ha affrontato la prima seduta del Consiglio Comunale, si starebbe invece consumando uno scontro fra le diverse anime milanesi del partito. Primo campo di battaglia su cui si sarebbero confrontate è stato la scelta del capogruppo, motivo per cui il partito di Giorgia Meloni è stato l’ultimo a sceglierlo e comunicarlo. A contenderselo: il gruppo capitanato da Marco Osnato, quello (attualmente in difficoltà per i ben noti motivi) che fa riferimento a Carlo Fidanza e la “corrente” costituita dagli ex Forzisti approdati in Fratelli d’Italia, che per ora ha molti “capetti”, ma nessun leader ben definito. A causa dell’inferiorità numerica degli eletti di Osnato, all’inopportunità di nominare un uomo (o donna) di Fidanza e grazie a qualche spintarella romana (dove vedono di buon occhio qualsiasi scelta moderata), al sostegno di Daniela Santanchè, a quello meno palese del Coordinatore Cittadino Stefano Maullu, a prevalere sono stati i nuovi arrivati, ottenendo la nomina di Andrea Mascaretti, che non sarebbe mai stato eletto se si fosse andato al voto vista la volontà dei “meloniani” della prima ora di conservare intatta l’identità del partito. La scelta (già fonte di molti malumori) avrebbe però subito causato uno scontro interno, dovuto al tentativo del neo Capogruppo di accordarsi con il PD per ottenere qualche compensazione (la vicepresidenza del Consiglio o la presidenza della Commissione di Controllo delle Partecipate?) in cambio del voto favorevole all’elezione di Elena Buscemi a Presidente del Consiglio Comunale. Tentativo messo in atto senza avvisare gli altri componenti del gruppo e all’insaputa degli altri partiti d’opposizione, prontamente bloccato da alcuni dirigenti del partito che, presenti fra il pubblico, si sono resi conto di quanto stava accadendo. Insomma, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, ci sarebbero acque agitate in Fratelli d’Italia che nei prossimi mesi potrebbe dare molto da scrivere ai commentatori politici milanesi.

Acque agitate in Fratelli d’Italia Milano Leggi tutto »

Martedì convocata la seduta del Consiglio regionale

Martedì convocata la seduta del Consiglio regionale. Il Presidente Alessandro Fermi ha convocato il Consiglio regionale per martedì 26 ottobre alle ore 10. Il primo punto all’ordine del giorno prevede l’esame del progetto di legge che introduce nuove regole per le attività estrattive e di cava con l’obiettivo di favorire il risparmio di materia prima e l’utilizzo di materiali riciclati e al tempo stesso di incentivare la semplificazione delle procedure (relatore il Presidente della Commissione Ambiente Riccardo Pase, Lega). Tetti verdi vegetali per l’isolamento termico; orti urbani per la produzione di alimenti a “chilometro zero”; distretti del cibo e più mercati contadini; nuove forestazioni per città sempre più sostenibili; serre verticali per la produzione di verdure. Questi alcuni degli interventi contemplati dalle nuove norme in materia di agricoltura urbana, periurbana e metropolitana, contenute nel progetto di legge (relatore Federico Lena, Lega) che sarà discusso successivamente dall’Aula. Infine i lavori prevedono anche l’esame del provvedimento che modifica la legge regionale n°5 del 2020 in merito alle modalità e alle procedure di concessione delle grandi derivazioni idroelettriche in Lombardia: relatore di questo progetto di legge il Presidente della Commissione Ambiente Riccardo Pase (Lega). Giornalisti, fotografi e operatori video interessati, dovranno accreditarsi scrivendo via mail a ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it tassativamente entro le ore 15 di lunedì 25 ottobre: non sarà possibile accogliere richieste di accredito che dovessero pervenire successivamente a tale termine. In forza di quanto stabilito dal DPCM del 23 settembre 2021, l’accesso a Palazzo Pirelli sarà consentito solo previo possesso ed esibizione del green pass: si potrà accedere solo dall’ingresso principale di via Fabio Filzi, si consiglia di arrivare con un congruo anticipo.

Martedì convocata la seduta del Consiglio regionale Leggi tutto »

Stop alla corsa crypto

Stop alla corsa crypto. Pare che anche questa volta siamo arrivati all’apice della corsa crypto perché questa mattina tutte le valute hanno il segno meno davanti. Non sembra ancora il momento di parlare di crollo perché la discesa per il momento è contenuta in termini percentuali, ma pare sia finito il rimbalzo delle ultime 48 ore che avevamo segnalato. Ora bisogna vedere quanto sarà dura la caduta perché dopo il boom dovuto alla quotazione di Coindesk il Bitcoin è sceso fino a 30mila euro, mentre adesso è a 54mila. Il margine che serve agli speculatori ribassisti dunque, c’è. Però c’è anche la possibilità che riparta subito verso nuovi incredibili record, dopotutto l’economia mondiale al momento è in una fase quanto mai folle.

Stop alla corsa crypto Leggi tutto »

Lamorgese incontra i sindacati di Polizia

Lamorgese incontra i sindacati di Polizia. Giovedì 21 ottobre si è svolto l’agognato incontro con il Ministro dell’interno Luciana Lamorgese e le Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato. Un confronto richiesto da tempo e giunto tardivamente, poiché nel tempo sono molte le necessità che riguardavano la sicurezza del Paese e le donne e gli uomini della Polizia di Stato, che fino ad oggi erano orfani di un raffronto politico. Un confronto necessario e imprescindibilmente legato ad un eventuale intervento normativo. “Stiamo affrontando un momento molto difficile per la sicurezza ed è necessario che gli uomini del comparto siano messi nelle condizioni di poter svolgere al meglio la loro funzione.” Afferma il Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni e continua “Riguardo al green pass non è stata accolta la richiesta di poter effettuare i test presso in nostri uffici sanitari onde evitare di essere impossibilitati di farlo presso farmacia e/o strutture attrezzate. Il tutto per evitare di essere impediti a prendere servizio. L’unica apertura è stata rivolta alla possibilità di realizzare convenzioni per agevolare il personale.” Al Ministro è stata posta, anche, la questione sulle continue manifestazioni nelle piazze, che stanno creando numerose difficoltà e ci costringono a gestire il dissenso che la politica non ha avuto la capacità di affrontare. Molto delicati sono gli eventi che ci aspettano nei prossimi giorni e riguardo ai quali sarà necessaria la massima attenzione. Per quanto concerne le dotazioni agli agenti è stato rappresentato che a breve dovrebbero essere consegnati i primi Taser. A tal proposito la Lamorgese ha accolto la richiesta di introdurre, nel più breve tempo possibile, le Body Cam al fine di dare massima trasparenza agli interventi di polizia ed evitare sterili strumentalizzazioni. Ha inoltre manifestato l’impegno, congiuntamente con gli altri ministri del comparto, di voler reperire le indispensabili risorse nella legge di Bilancio per realizzare il “pacchetto specificità”. Il tutto per valorizzare le peculiarità della nostra professione e di prevedere un’adeguata tutela legale per fatti di servizio. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione per interventi previdenziali che siano idonei, a compensare in parte, la mancata attivazione per gli uomini del comparto della previdenza complementare, in ritardo di ben 26 anni. E’ indispensabile che gli impegni assunti trovino presto riscontro e che il confronto possa proseguire in modo costruttivo, poiché sono numerose le risposte di cui si ha bisogno e che ad oggi risultano non soddisfacenti.

Lamorgese incontra i sindacati di Polizia Leggi tutto »

Ai nastri di partenza la consegna Premio Donna Marketing e Donna Comunicazione XVIII edizione

Ai nastri di partenza la consegna Premio Donna Marketing e Donna Comunicazione XVIII edizione. Milano, 20 ottobre 2021 – Sale spasmodica l’attesa tra le manager in rosa della Mar-Com Community per l’assegnazione delle ambitissime targhe alle 8 migliori Donne Marketing e Donne Comunicazione di Aziende ed Agenzie in Italia per l’anno 2021,   che saranno conferite dal Club del Marketing e della Comunicazione,  mercoledì 27 ottobre, dalle 18.00, presso Arome Location, in via Mecenate, n. 84,  interno 32,  in  Milano. L’ evento, oltre alla cerimonia di consegna dei premi,  prevede una conferenza dal titolo “La UAU Communication e gli eventi non convenzionali”,  di estrema attualità ed efficacia, durante la quale si parlerà di Marketing post pandemia e di Comunicazione innovativa a 360°, nelle sue diverse declinazioni (guerrilla, ambient, ambush, stelath, street, green), anticipando future tendenze del competitivo ed evolutivo comparto. Esso  sarà interamente trasmesso in diretta streaming su www.CanaleEuropa.tv , dalle ore 18,00,  per consentire la sua visione a  chi non potesse presenziare dal vivo. Uno speciale Premio alla carriera verrà consegnato alla “Donna Sales Promotion” da Orietta Colacicco,  già emerita premiata come “Donna Comunicazione Agenzie” alla carriera ed ideatrice della emotional communication. Tutte le premiate riceveranno in omaggio la prestigiosa borsa Pralina in stile retrò, realizzata a mano dalla fashion designer Alessandra Arlenghi,  ideatrice del brand Aleam home made “Sono estremamente orgogliso della edizione di quest’anno del Premio,  che finalmente ha potuto riprendere il suo naturale svolgimento, sia per l’elevato livello delle premiate e dei relatori , nonchè per gli ospiti speciali che allieteranno la serata, sia per il format rinnovato e naturalmente per i tanti partner e sponsor, coordinati da Luca Torno Vice-Presidente, che affiancano il ClubMC “, afferma Danilo Arlenghi , ideatore del Premio e Presidente Nazionale del Club stesso. Una raffinata mostra fotografica virtuale del noto fotografo di moda Sandro Brandt, unitamente alle crazioni di arte pittorica e comunicativa dell’artista Ludmilla Radchenko, nonchè il tocco di pura bellezza delle Miss Italia Lombardia, addirittura una mongolfiera del paco-museo Volandia per  ricevere gli ospiti, saranno la cornice poliedrica dell’evento, che si concluderà con un light cocktail decisamente gourmet,  grazie ai pregiati  vini di Tenuta Montemagno, all’ottimo caffè di Chicco d’Oro ed, in particolar modo,  alle eccellenti sfiziosità gastronomiche biologiche offerte da Rigoni di Asiago con il banqueting coordinato da Party Round Green. Maimone Communication è Ufficio Stampa.

Ai nastri di partenza la consegna Premio Donna Marketing e Donna Comunicazione XVIII edizione Leggi tutto »