23 Gennaio 2023

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro”

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro”.  Proger, società leader a livello internazionale di ingegneria multidisciplinare, torna in tv con lo spot “Progettiamo il futuro”, on air su La7 e diffuso sui canali digitali dell’azienda: https://www.youtube.com/watch?v=x-ZoVqNtDLE La nuova campagna pubblicitaria racconta l’ingegneria attraverso la bellezza e la creatività; protagonista è l’attore e doppiatore italiano Luca Ward, che nella splendida cornice rinascimentale di Palazzo Farnese, interpreta un brillante ingegnere capace di accendere, sulle note della Bohème di Puccini, l’interesse e la creatività di una bambina, simbolo delle nuove generazioni chiamate a “Progettare il Futuro”. Lo spot è stato prodotto da Proger Smart Communication (PSC) – agenzia di comunicazione dell’azienda – con la direzione creativa di Anna Cerofolini, creative director di PSC (già direttore creativo di DagoInTheSky e di Havas Milan per Tim), la regia di Ambrogio Crespi, gli effetti digitali di Frame by Frame e la pianificazione di CairoRCS Media, Il concetto creativo si sviluppa attorno alla citazione di Pablo Picasso “Tutto quello che puoi immaginare è reale”. Nello storytelling, l’ingegneria viene infatti rappresentata attraverso l’arte e l’immaginazione, con un chiaro rimando al numero cinque. Cinque come gli ordini d’architettura nel trattato di Jacopo Barozzi da Vignola, La Regola delli cinque ordini d’architettura, cinque come i lati dell’edificio a pianta pentagonale da lui ideato, cinque come i core values dell’azienda e i pilastri che ne compongono il logo. “Proger è una società di ingegneria multidisciplinare che ha saputo rinnovarsi, crescere e ampliare gli orizzonti rimanendo fedele ai propri valori”, commenta l’AD Marco Lombardi. “Tradizione, sostenibilità, internazionalità, eccellenza e flessibilità sono i nostri cinque valori fondanti, i cinque pilastri che abbiamo deciso di comunicare attraverso uno spot che celebra l’italianità, la creatività e l’ingegno”. Credits Produzione: PSC Proger Smart Communication Direttore Creativo: Anna Cerofolini Regia: Ambrogio Crespi Direttore della Fotografia: Antonio De Rosa Produttore Esecutivo: Natascia Turato, Valter D’Errico Editing: Niccolò Crespi, Michele Saulle Post Produzione: Frame by Frame Proger Proger è una realtà globale che raccoglie il meglio dell’expertise italiano nell’ambito del management, dell’ingegneria e della sicurezza. La società vanta oltre 60 anni di esperienza ed oggi è ai vertici delle classifiche italiane, oltre a essere da anni stabilmente nel ranking mondiale delle prime 100 società internazionali di ingegneria. Proger è una società di Ingegneria Generale capace di garantire lo sviluppo e l’esecuzione di progetti multidisciplinari su larga scala e di assistere i clienti in ogni fase del progetto. Può contare su oltre 1.000 professionisti in 3 continenti e sviluppa progetti nei settori dell’Edilizia, Infrastrutture e Trasporti, Oil & Gas, Green Energy, Ambiente e Sostenibilità e Sicurezza. Sito web: https://www.proger.it/

Proger torna in tv: on air il nuovo spot “Progettiamo il Futuro” Leggi tutto »

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI. Amico del Martinitt, il celebre comico romano torna con una carrellata irresistibile di clichè e caricature. Impossibile non riconoscersi e… non sbellicarsi. All’inaugurazione dell’Arena Milano Est la scorsa estate ce ne aveva regalato una versione unica, scritta ad hoc per presentare la stagione 2022/2023 del Martinitt. E ora eccolo lo spettacolo originale, con il suo spassoso ventaglio di tipologie umane, cavalli di battaglia (dai purosangue ai ronzini) del noto attore di teatro, cinema e televisione. E’ uno Special Event, in scena solo il 1° e 2 febbraio. Da non perdere! C’è un po’ di tutto e ce n’é per tutti nel grande successo TIPI, di Roberto Ciufoli. D’altro canto, il suo affollato curriculum ha offerto parecchio pane per il suo spirito d’osservazione e per la sua innata ironia. Di tipologie umane ha avuto occasione di scrutarne e investigarne tante. Ed eccole qui, srotolate in una carrellata spassosa, in cui è inevitabile riconoscere il vicino di casa, il collega d’ufficio, il tipo strano incontrato sull’autobus o in coda alle Poste, il parente lontano, l’amico originale e… se stessi. Dopo Tiziana Foschi con il suo FACCIA UN’ALTRA FACCIA (ancora in scena fino al 29 gennaio), ecco arrivare sul palco del Martinitt un altro asso della celebre Premiata Ditta. Volto notissimo della televisione e del cinema, Ciufoli –che ha lavorato con mostri sacri del teatro- ha una passione incontenibile per il palcoscenico: “Il teatro –dichiara- è la mia vita, da quello impegnato a quello comico”. In quest’ultimo in particolare, “le risate del pubblico sono la mia linfa”. E con TIPI le risate sono garantite, a crepapelle. E come non sbellicarsi davanti alla caricatura del timido patologico, del coatto, dell’indeciso, dell’ipersportivo, del supereroe… Si ride (tanto), degli altri e di noi. Solo due serate, 1 e 2 febbraio, per quello che Ciufoli ha definito un recital comico-antropologico, che riassume con humor tanta, varia umanità. Scenografia minimal, pochissimi accessori: solo la straordinaria mimica e la comicità contagiosa di un grande Ciufoli, perfettamente a suo agio in un impegnativo multi-man show. Monologhi, ma anche poesie, sketch, musica e balli per una, anzi due serate indimenticabili. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-2. Parcheggio interno gratuito. Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26. Abbonamenti a partire da 65 euro. Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI Leggi tutto »

Assalto di via Cagni, Altitonante (Forza Italia): “Solidarietà alle forze dell’ordine: i sindacati di Polizia avevano già lanciato l’allarme a novembre”

Assalto di via Cagni, Altitonante (Forza Italia): “Solidarietà alle forze dell’ordine: i sindacati di Polizia avevano già lanciato l’allarme a novembre”. “Centinaia di persone hanno dato l’assalto alla caserma Annarumma di via Cagni questa mattina, costringendo gli agenti di polizia a lanciare lacrimogeni a mano per riportare l’ordine rotto da una formazione di egiziani che cercavano di saltare la fila in gruppo, ma questa situazione è intollerabile: la gestione dell’immigrazione da parte della sinistra ha portato a un aumento esponenziale dei richiedenti asilo. Questa mattina erano 700 in fila per chiedere la protezione internazionale, troppi per una gestione normale della sicurezza in una città normale, figuriamoci per Milano dove gli ultimi anni di sinistra al governo di Palazzo Marino hanno portato allo sbando generale del sistema di sicurezza urbano. Voglio esprimere la mia vicinanza alle forze dell’ordine che sono state lasciate sole nella gestione della sicurezza a Milano: già a novembre i sindacati di Polizia avevano avvertito dell’insostenibilità della situazione ma a quanto pare nessuno se ne è occupato”. Lo afferma il consigliere regionale di Forza Italia, Fabio Altitonante.

Assalto di via Cagni, Altitonante (Forza Italia): “Solidarietà alle forze dell’ordine: i sindacati di Polizia avevano già lanciato l’allarme a novembre” Leggi tutto »

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea. Nicastri (Aidr): un ecosistema di dati e servizi a supporto dei cittadini e dei medici. Conclude il sottosegretario Gemmato. Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel Lazio, tra analisi dello stato dell’arte e iniziative future, al centro del convegno promosso dall’associazione Aidr in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, che si terrà il prossimo 24 gennaio a Roma, in piazza Venezia 6, nello Spazio Europa Experience – David Sassoli. Un’occasione di confronto tra istituzioni, personale medico, manager della sanità e rappresentanti di aziende dell’information technology per valutare l’evoluzione di questo importantissimo strumento di supporto per cittadini e medici. Dopo i saluti istituzionali di: Fabrizio Spada, direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Manuela Conte, Capo Ufficio Stampa della Commissione europea in Italia, Mauro Nicastri, Presidente Aidr; interverranno sul Fascicolo sanitario elettronico: Antonio Guidi, senatore e membro X Commissione Sanità, Chiara Colosimo, deputata e Segretario di Presidenza Camera dei deputati, Renato Loiero, consigliere Presidente del Consiglio dei ministri, Cristiana Luciani, avvocato e funzionario Garante per la Protezione Dati Personali, Maurizio Stumbo, direttore Nuove Iniziative e CEO Office di SOGEI S.p.A., Matteo Bassetti direttore Clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Marilena Mangiardi, neurologo AO San Camillo Forlanini Roma e componente Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Andrea Bisciglia, cardiologo PO San Filippo Neri – Roma e Responsabile Osservatorio Sanità Digitale AIDR, Nicola Mangia, Italy Public Sector General Manager e AE MIMS DXC Technology Italia, Eugenio Talarico, Business Unit Manager – Medical Informatics – Fujifilm Italia S.p.A., Antonio Delli Gatti, Healthcare Director- Engineering, Francesco Rocca, già presidente della CRI e candidato a Presidente della Regione Lazio. Il convegno sarà moderato da Nunzia De Girolamo, giornalista e conduttrice TV, già deputata e ministro della Repubblica. Concluderà l’incontro Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute. “La pandemia – sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – ha impresso una fortissima accelerazione al processo di digitalizzazione anche nel comparto salute. Il fascicolo sanitario elettronico, anche alla luce dei recenti interventi normativi, rappresenterà sempre di più un validissimo strumento di supporto per gli operatori sanitari. Con questo incontro, vogliamo offrire un’occasione di riflessione sulle nuove modalità di intervento, tra prospettive di operabilità, valutazione degli strumenti tecnologici di ausilio, interoperabilità del fascicolo tra regioni e rispetto della normativa della protezione dei dati personali”.

Fascicolo Sanitario Elettronico, convegno Aidr il 24 gennaio a Roma in collaborazione con Parlamento e Commissione europea Leggi tutto »

Marcora (FdI): “Serve una commissione d’inchiesta sulle inefficienze del Comune di Milano”

Marcora (FdI): “Serve una commissione d’inchiesta sulle inefficienze del Comune di Milano”. Già membro del Consiglio d’amministrazione dell’Università Luigi Bocconi, del Consiglio della Provincia di Milano e successivamente della Regione Lombardia, oggi Enrico Marcora è consigliere comunale per Fratelli d’Italia e candidato consigliere regionale. Marcora lei ha chiesto una commissione d’inchiesta sulle inefficienze dell’Amministrazione Sala, perché? Perché ritengo che in questi anni si sia passato il segno: Sala e la sua giunta continuano a lanciare annunci su annunci al solo scopo di tirare la volata elettorale al PD e al Movimento 5 Stelle, ma il suo compito è quello di governare la città non sostenere gli amici, anche perché c’è più di qualche ombra da illuminare A cosa si riferisce in particolare? Ad esempio penso al bilancio comunale dove spesso troviamo dei buchi, o almeno Sala continua ad annunciarli per chiedere il soccorso della Regione o dello Stato e questo ben prima del Covid. Abbiamo bisogno di capire perché il sindaco non è in grado di gestire i conti comunali senza badanti Ma cosa si aspetta dalla commissione se venisse istituita? Ristabilire la trasparenza. Perché Palazzo Marino necessita di una fase in cui si possano dissipare le nebbie in cui l’hanno precipitato questi anni con la sinistra al governo Se lei venisse eletto in Regione quale sarebbero i suoi primi impegni? Sicuramente una legge speciale per Milano perché una Città metropolitana complessa e così importante per tutta l’Italia ha bisogno di strumenti su misura per essere governata al meglio. E nell’arco dei 5 anni di mandato? Porterei avanti I valori del centrodestra come la sicurezza, la tutela delle famiglie e delle imprese, oltre che a una sanità efficiente e alcuni grandi progetti come lo spostamento di San Vittore.

Marcora (FdI): “Serve una commissione d’inchiesta sulle inefficienze del Comune di Milano” Leggi tutto »

Sorrentino (FdI): “Majorino al Leoncavallo, offesa per tutti i commercianti che pagano le tasse”

Sorrentino (FdI): “Majorino al Leoncavallo, offesa per tutti i commercianti che pagano le tasse”. “Al netto delle valutazioni politiche che se ne potrebbero trarre, l’annunciata presenza al Centro Sociale Leoncavallo del candidato Governatore di Regione Lombardia per il centrosinistra Pierfrancesco Majorino è un’offesa per tutti i commercianti onesti della zona che pagano le tasse”. Lo scrive in una nota Carlo Sorrentino, capogruppo di Fratelli d’Italia nel Municipio 2 e candidato consigliere alle elezioni regionali. “Per motivi professionali conosco bene i commercianti e quanti fanno impresa nei dintorni dell’immobile occupato abusivamente dove si recherà l’ex Assessore al Welfare del Comune di Milano – continua Sorrentino – e comprendo l’impatto psicologico ed economico che subiscono nell’essere discriminati dalle istituzioni che consentono la concorrenza sleale di un’attività che, al contrario di loro, non emette scontrini o fatture né paga le tasse. Senza dimenticare tutti i cittadini costretti a trascorrere notti insonni quando nella struttura si svolgono concerti che durano fino al mattino”. “Majorino incarna alla perfezione il modello di Lombardia che il centrosinistra desidera: una tirannia dove gli amici sono esentato da qualsiasi regola, come dimostra la visita al Leonkavallo di un candidato che si dice paladino della legalità, ma che chiude un occhio anche su questa se a violarla sono quelli che lo sostengono. Il contrario di ciò che ha reso grande la nostra regione. Il contrario di ciò che i Lombardi vogliono” Conclude Sorrentino.

Sorrentino (FdI): “Majorino al Leoncavallo, offesa per tutti i commercianti che pagano le tasse” Leggi tutto »