24 Luglio 2020

Seveso esondato, vie allagate e interruzioni della corrente elettrica

A causa del violento nubifragio si è abbattuto dall’alba su Milano, sono avvenuti diversi allagamenti in città e nei Comuni della cintura Nord. L’esondazione il fiume Seveso ha creato problemi di circolazione nella zona Nord Est, nella zona di viale Zara, Niguarda e viale Sarca. Allagati diversi sottopassi. La circolazione dei treni è bloccata fra le stazioni di Milano Cadorna e Bovisa per danni all’infrastruttura alla stazione Domodossola. Le acque del Seveso sono arrivate a lambire via Melchiorre Gioia, piazza Carbonari e il Villaggio della Maggiolina sono parzialmente allagati, piazza Caserta, piazzale Istria, viale Sarca e via Arbe sono invece completamente allagate. Si segnalano numerose interruzioni della corrente elettrica. La Protezione Civile raccomanda i residenti di rimanere in casa evitando di accedere a luoghi sotto il livello stradale come cantine, box e uffici seminterrati.

Seveso esondato, vie allagate e interruzioni della corrente elettrica Leggi tutto »

De Chirico (FI): la Democrazia non può essere a pagamento

“Sono molto soddisfatto che il Consiglio comunale abbia votato all’unanimità una proposta che permetterà ai partiti, ai singoli consiglieri e ai comitati civici di poter attivarsi delle questioni territoriali, con manifestazioni di piazza o con banchetti, senza dover pagare un balzello anacronistico che va contro i dettami costituzionali”, annuncia soddisfatto il Consigliere Comunale di Forza Italia, Alessandro De Chirico, “32€ di marche da bollo sono una somma esigua, ma che prevarica i diritti democratici sanciti dalla nostra Costituzione”. “Auspico – continua l’azzurro – che il Governo si attivi per rivedere la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, che va contro la legge 549/95 che esonera coloro che promuovono manifestazioni a carattere politico dal pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico, che di fatto introduce il pizzo di Stato. Ringrazio il segretario dei radicali lucani, Maurizio Bolognetti, per aver lanciato la campagna ’26 centesimi di democrazia’ che sta arrivando in molti comuni italiani”. “Certo che votare questo tipo di proposta in modalità telematica, invocando i diritti della libertà di parola, è davvero un paradosso. Mentre i consigli comunali delle altre città italiane, e in particolare del Nord più colpito dalla pandemia, si riuniscono in presenza è davvero anacronistico che a Milano si lavori comodamente da casa mentre cadono pentole e piangono bambini. Senza che il sindaco si degni di collegarsi nemmeno per un minuto sulla piattaforma Teams la dice lunga sul rispetto delle Istituzioni e della democrazia” conclude De Chirico.

De Chirico (FI): la Democrazia non può essere a pagamento Leggi tutto »

Monte Stella. Il centrodestra punta il dito contro la sicurezza di Sala

Tutti d’accordo nel ringraziare e congratularsi con le Forze dell’Ordine, tutti uniti nel condannare il modello di sicurezza voluto dalla Giunta Sala per Milano. Questo in breve il sunto delle reazioni del centrodestra alla cattura dello stupratore di Monte stella. “La Milano decantata dal sindaco Sala come modello, con le sue periferie considerate un esempio per tutta Italia, è allo sbando. Anche la montagnetta di San Siro, un tempo oasi di pace e tranquillità, è diventata un luogo pericoloso dove anche portare il cane a spasso in un pomeriggio d’estate può diventare un incubo”. E’ il commento dell’eurodeputato milanese di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza. “In questi ultimi mesi del suo mandato Sala pensi all’incolumità dei milanesi. Per il futuro la nostra ricetta per la città è regole inflessibili e sicurezza”. “In Lombardia secondo Orim e Polis sono 7.090 gli irregolari provenienti dal Senegal, 1.510 dei quali solo a Milano”, sottolinea invece l’Assessore di Regione Lombardia Riccardo De Corato, aggiungendo, “Basta fare un giro per la città per accorgersi di quanti immigrati, per lo più irregolari, bivaccano per le strade. Queste persone sono vere e proprie bombe ad orologeria pronte ad esplodere”. “Mi auguro – conclude De Corato- che, dopo aver scontato la pena senza riduzioni, venga rimandato nel suo Paese di origine”. Secondo Silvia Sardone, Consigliere Comunale ed Europarlamentare della lega, siamo davanti “all’ennesimo esempio di come l’immigrazione sfrenata tanto cara al Pd produca solo danni. La sinistra si fa bella con l’accoglienza e l’integrazione e poi se ne frega di quello che succede in città”. “Questi sono i risultati dell’amministrazione targata Pd – conclude la Sardone – vengono minimizzati i problemi, Sala e la sua giunta preferiscono nascondere la sabbia sotto il tappeto piuttosto che spazzarla via”. Anche secondo Andrea Mascaretti Capogruppo a Palazzo Marino di Fratelli d’Italia, “Il modello Milano in termini di sicurezza è un fallimento per l’Amministrazione Sala, lo dicono i tristi fatti della cronaca cittadina”. “Da tempo – prosegue Mascaretti – chiediamo di utilizzare la Polizia Locale e le telecamere per aumentare la sicurezza, ma l’amministrazione sembra più interessata a far cassa tartassando i cittadini con multe e divieti anziché lavorare per garantirne l’incolumità”.

Monte Stella. Il centrodestra punta il dito contro la sicurezza di Sala Leggi tutto »

Domani iniziano i saldi

E’ stato anticipato a domani l’inizio dei saldi estivi in Lombardia. Una scelta fatta dalla Regione, ha spiegato il governatore Attilio Fontana “per dare un nuovo impulso alle attività commerciali che tanto hanno sofferto durante il lockdown. Allo stesso tempo, offriamo un’opportunità di risparmio per i cittadini che decidono di fare acquisti“. La nuova data è arrivata dopo il via libera della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, lo scorso 7 maggio, che ha rimesso alla valutazione delle singole Regioni, l’eventuale anticipo rispetto alla data dell’1 agosto. “Il percorso che ha portato alla decisione di anticipare i saldi – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Mattinzoli – nasce da sollecitazioni scaturite da un confronto serrato con le categorie. La strada del dialogo è sempre stata e continuerà a essere alla base del rapporto tra la nostra Giunta e le associazioni di settore”. ANSA

Domani iniziano i saldi Leggi tutto »

Manutenzione strade 330 interventi da gennaio a settembre

Tra gennaio e settembre saranno 334 le località interessate alla manutenzione delle strade, secondo quanto previsto dal piano degli interventi di riasfaltatura integrale di carreggiate e marciapiedi messo a punto per garantire una maggiore qualità del patrimonio stradale del Comune di Milano. Tra gennaio a giugno sono stati effettuati interventi in 139 strade, mentre ulteriori 195 saranno effettuati tra luglio e settembre, il periodo migliore per questo genere di lavori in termini di traffico e condizioni. L’investimento complessivo dell’Amministrazione ammonta a 30 milioni di euro, erano 25 milioni nel 2019 e 20 nel 2018. Nello specifico, gli interventi effettuati in 139 località nel primo semestre dell’anno sono costati circa 11,5 milioni di euro, mentre nel trimestre in corso sono previsti lavori per un valore di 18,5 milioni di euro. “In questi giorni ho inviato ai nove municipi la scheda sulle attività di asfaltatura integrale delle strade effettuate da gennaio a giugno e di quelle programmate tra luglio e settembre – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori pubblici -. Lavoriamo in modo continuativo alla manutenzione di carreggiate e marciapiedi affinché la qualità delle nostre strade garantisca sicurezza e decoro a chi le percorre e a chi ci vive”. Il programma dei lavori sarà integrato dagli uffici dell’area tecnica infrastrutture per la mobilità con ulteriori interventi in alcuni municipi, che saranno realizzati entro il 30 settembre. I lavori effettuati e in corso anche nei prossimi mesi riguardano asfaltature integrali di strade per riqualificare il fondo stradale e dare più sicurezza alla mobilità dei cittadini, ma vi sono anche manutenzioni di strade in masselli di granito. Fra gli interventi si segnalano quelli di piazza Conciliazione, corso di Porta Romana, corso Magenta, via Mercato, nel Municipio 1; via Adriano tra piazza Costantino e via Vipiteno, viale Rimembranze di Greco, via Iglesias, viale Monza, nel Municipio 2; piazza Leonardo da Vinci, via S. Faustino, via Bassini, viale Rimembranze di Lambrate, nel Municipio 3; via Cadore, corso Lodi, via Rogoredo, viale Brenta, viale Martini, nel Municipio 4; piazza Abbiategrasso, via dei Missaglia, viale da Cermenate, via Montegani, via S. Gottardo nel Municipio 5; via Washington, via Martinelli, viale Liguria, via Trezzo d’Adda, via Primaticcio, nel Municipio 6; via Rubens, via Rismondo, via Parri, via Raffaello Sanzio, via Civitali, via Paravia, nel Municipio 7; via Lampugnano, via Varesina, via Bertinoro, via Cenisio nel Municipio 8; via Borsieri, via Bovisasca, via dell’Innovazione, via Garigliano, piazza Minniti, via Aldo Moro, via Murat, via Taramelli, viale Fulvio Testi, nel Municipio 9. A questi lavori si aggiungono altri interventi di manutenzione stradale, consistenti invece in riqualificazioni di strade e incroci, come ad esempio l’incrocio tra via la Spezia e via Imperia, interventi di sicurezza stradale e ciclabilità in viale Legioni Romane, via Berna e via Zurigo, la realizzazione della pista ciclabile tra Amendola e Buonarroti, la ciclabile tra il quartiere Isola, via Farini e piazzale Cimitero Monumentale, le nuove fermate ATM in via Majorana per permettere il passaggio e la fermata della linea ATM 41. Lavori per i quali vi è un investimento totale di ulteriori 1,5 milioni di euro. Infine, pochi giorni fa sono iniziati il rifacimento dell’armamento tranviario in via degli Imbriani e viale Montello e all’incrocio tra corso Sempione e via Domodossola, che prevedono anche il rifacimento integrale del fondo stradale. Un ulteriore investimento di oltre 6 milioni di euro. Manutenzione strade e marciapiedi per municipio

Manutenzione strade 330 interventi da gennaio a settembre Leggi tutto »

Riapertura temporanea del Castello Sforzesco

Riapre temporaneamente al pubblico da domani, giovedì 23 luglio, la Sala delle asse leonardesca, che potrà essere ammirata dai visitatori dei musei del Castello in una nuova forma: libera dalle strutture fisiche e multimediali dell’installazione “Leonardo mai visto” – che hanno accolto quasi 350.000 visitatori in occasione del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci – e con un’illuminazione essenziale che permetterà di ammirare la Sala, il Monocromo restaurato e i disegni leonardeschi emersi durante il restauro delle pareti, in attesa di ospitare da settembre il ponteggio per la prosecuzione del cantiere di diagnostica e di restauro. Invece dei supporti multimediali audio e video che facevano parte integrante dell’installazione “Leonardo mai visto”, l’audioguida disponibile al bookshop e le schede di sala, scaricabili anche attraverso QR Code, racconteranno la sua storia con descrizioni puntuali, dettagliate e accessibili anche a un pubblico con disabilità visiva. La Sala è visitabile lungo il percorso del Museo d’Arte antica, accessibile tramite l’acquisto del biglietto (5 euro) che consente di visitare anche tutti i restanti musei del Castello aperti al pubblico (il Museo della Pietà Rondanini, il Museo d’Arte antica, il Museo delle Arti decorative e il Museo degli strumenti musicali). Pur non essendo obbligatoria, la prenotazione sul sito è consigliata per consentire una migliore gestione della visita e assicurarsi l’ingresso. I visitatori potranno comunque accedere alle collezioni, sempre nei limiti della capienza prevista per ogni fascia oraria, acquistando il biglietto all’ingresso del museo. I musei del Castello sono aperti nelle giornate di giovedì e venerdì, dalle ore 11 alle 18 (ultimo ingresso ore 17).

Riapertura temporanea del Castello Sforzesco Leggi tutto »