29 Febbraio 2020

Stazione Centrale, arrestati due borseggiatori

Gli Agenti della Polizia Ferroviaria di Milano Centrale, ieri, hanno arrestato due cittadini algerini, di 33 e 20 anni, per furto aggravato in concorso. I poliziotti in servizio di vigilanza all’interno della stazione di Milano Centrale, hanno notato due individui senza alcun bagaglio al seguito che, dopo aver girato tra i vari treni in sosta, sono saliti su un treno “ITALO” diretto a Venezia in procinto di partire. Immediatamente dopo, i due soggetti sono scesi portando al seguito uno zaino che è risultato contenere, oltre ad un personal computer, svariati oggetti prettamente femminili. Considerando che il treno era ormai partito, gli Agenti hanno contattato il Capo treno e sono così risaliti alla proprietaria del bene asportato che, al suo rientro a Milano, potrà rientrare in possesso del maltolto. I due stranieri, nei cui confronti gravano alcuni precedenti di Polizia, sono stati arrestati per furto aggravato in concorso.

Stazione Centrale, arrestati due borseggiatori Leggi tutto »

Gallera: accordo con il Governo, le scuole rimarranno chiuse

Da parte del governo c’è “sostanziale adesione alle nostre richieste“: così ha detto al TgR Lombardia l’assessore al Welfare della regione Giulio Gallera mentre è in corso la videoconferenza con il governo. Ci sono alcuni approfondimenti da fare ma per quanto riguarda le scuole “sarà prorogata per un’altra settimana” la sospensione. Si attende ora la pubblicazione del decreto ministeriale per conoscere nei dettagli quali saranno i provvedimenti presi per arginare l’epidemia di coronavirus. Nel frattempo la lega calcio aveva già comunicato che Juve-Inter e le altre quattro partite di Serie A in programmate a porte chiuse per questo fine settimana saranno invece rinviate al 13 maggio.  

Gallera: accordo con il Governo, le scuole rimarranno chiuse Leggi tutto »

Monsignor Delpini: frigo pieni e cuori vuoti

“L’allarme di questi giorni ha suscitato reazioni emotive sproporzionate” l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha parlato anche di Coronavirus a Treviglio ha celebrato, durante la messa della Madonna delle lacrime in un santuario senza fedeli per via dell’emergenza, per la prima volta a memoria di storici da quando si ricorda il miracolo del 28 febbraio 1522, quando l’affresco della Vergine lacrimò convincendo il generale francese Lautrec a risparmiare la cittadina bergamasca. “A volte – ha osservato nell’omelia trasmessa in straming – sembrava che la cosa più importante fosse: ‘Ah, se avessi il frigo pieno, per non pensare al vuoto che ho dentro il cuore. Se almeno avessi un rimedio palliativo per non pensare all’insidia mortale che mi atterrisce’“. Delpini poi notato che “le reazioni che ho potuto constatare in questi giorni hanno generato enormi paure per cose piccole, hanno suscitato desideri meschini che hanno soffocato i grandi desideri e le paure veramente spaventevoli“. ANSA  

Monsignor Delpini: frigo pieni e cuori vuoti Leggi tutto »

La Milano Digital Week rinviata a maggio

Milano Digital Week rinviata a maggio. Questa la decisione del Comune di Milano – promotore dell’iniziativa – e degli organizzatori, Cariplo Factory, IAB e HubLab per garantire che gli oltre 600 eventi programmati possano svolgersi nelle migliori condizioni. La terza edizione della manifestazione si svolgerà da lunedì 25 a giovedì 28 maggio anziché dall’11 al 15 marzo. Per aggiornamenti e informazioni www.milanodigitalweek.com    

La Milano Digital Week rinviata a maggio Leggi tutto »

Tornano in strada dopo l’aggiornamento le nuove bici di BikeMi

Da ieri sono tornate in strada le nuove biciclette del servizio BikeMi e per la metà di marzo saranno tutte nelle stazioni. La nuova flotta si aggiungerà progressivamente ai veicoli già in funzione, per un numero totale di 1.100 bike a pedalata assistita e 3.950 bike tradizionali pronte a pedalare durante la bella stagione. Ricordiamo che a seguito degli interventi di messa a punto già programmati e avvenuti nel mese di gennaio, Clear channel aveva riscontrato su alcuni esemplari lievi alterazioni alla struttura del telaio. Dopo attente analisi alla struttura, test e studi approfonditi è stata individuata la migliore soluzione per rendere ancora più solido il telaio, anche quando sottoposto a sollecitazioni che esulano dal normale utilizzo. Nonostante le bici fossero testate e certificate in conformità ai più severi standard e alle leggi vigenti, Clear channel ha deciso in via precauzionale di ritirare immediatamente l’intero lotto per sottoporlo a ulteriori controlli, lasciando però in flotta i mezzi già in servizio a garanzia degli utenti. La soluzione individuata consiste in un rinforzo posto alla base della struttura del telaio che ne aumenta la resistenza senza comprometterne dinamicità e design e per una maggiore tutela l’applicazione è stata estesa all’intera flotta di nuova concezione. Questo provvedimento è stato adottato a titolo precauzionale in quanto per Clear channel la sicurezza degli utenti è di assoluta priorità.

Tornano in strada dopo l’aggiornamento le nuove bici di BikeMi Leggi tutto »

Cosa hanno comprato i milanesi in ansia

Cosa hanno comprato i milanesi in ansia. I dati, preziosissimi per avere un parametro scientifico oltre le impressioni, su cosa hanno comprato i milanesi in ansia da Coronavirus li ha pubblicati Stocard, l’app che raccoglie le tessere punti dei vari brand. Gli stessi brand che nei giorni scorsi ci hanno negato queste informazioni proprio per il loro valore. Sono infatti essenziali per sapere effettivamente quanto sono andati in ansia i milanesi e i lombardi al di là delle singole impressioni dei giornalisti o esperti di selfie. In corrispondenza con gli annunci dei primi casi di Coronavirus in Italia si sono registrati dei picchi nelle vendite dei negozi fisici. È quanto emerge dai dati diffusi da Stocard, l’applicazione wallet che consente di memorizzare tutte le carte fedeltà nel proprio smartphone. Il trend degli acquisti registrato dall’app nel corso della settimana dal 19 al 25 febbraio, ha evidenziato un significativo aumento rispetto alla media degli acquisti dei 30 giorni precedenti con un +5,9% in Italia e un +6,2% in Lombardia per poi rientrare nella media da martedì 25 febbraio. “Abbiamo registrato un aumento degli acquisti nei negozi fisici a partire da venerdì, poco dopo l’annuncio dei primi casi di Coronavirus in Lombardia – ha affermato Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia – è interessante sottolineare che il picco di acquisti si è concentrato solamente in tre giorni, dato che già da martedì 25 i dati di acquisto erano rientrati nella media”. Nel dettaglio gli acquisti sono aumentati per tutti i canali distributivi più interessati dal fenomeno come emerge dall’analisi di Stocard: un forte incremento di acquisti nei supermercati ed ipermercati alimentari (GDO) con il +23% in Lombardia e +5% nel resto del Paese, un grande afflusso anche nei negozi per animali (Pets Store) con +20% in Lombardia e +1% in Italia. Per le catene di vendita di prodotti per la cura della persona e della casa (Drugstore) si registra un +31% per la Lombardia e +15% per quanto riguarda il resto del Paese. Resta curioso il dato che mostra che, al contrario delle aspettative, gli incrementi minori sono stati nel Farma rispettivamente +7% e +1% nel confronto Lombardia/Italia per via delle chiusure domenicali.

Cosa hanno comprato i milanesi in ansia Leggi tutto »