29 Aprile 2021

Il Salone del Mobile sarà a settembre

Il Salone del Mobile ci sarà come da programma a settembre. Si tratta si “un’edizione innovativa, iconica, unica” annuncia una nota del Salone spiegando che “La cinquantanovesima edizione del Salone del Mobile.Milano si svolgerà dal 5 al 10 settembre 2021. Sarà con una veste inedita, attenta a valorizzare le novità, le tecnologie e i progetti delle aziende. A riprendere il filo di un discorso interrotto in presenza, ma non per relazione, contatto con mercato, professionisti, clienti o semplici appassionati”. “Al termine di un lungo dibattito interno, di un intenso lavoro progettuale a cui ci siamo dedicati in queste settimane conclusosi con la totale condivisione e un voto unanime – in cui sono stati analizzati i punti di forza della manifestazione, i valori storici e simbolici, quelli attuali e prospettici, la coerenza con il programma di rilancio dell’economia del Paese sotto la guida del nuovo esecutivo, la rilevante condivisione della collettività, le aspettative sia di un pubblico professionale sia di quello generalista in Italia e nel mondo – i vertici del Salone del Mobile.Milano hanno definito i passaggi che nei prossimi giorni determineranno il percorso che porterà all’organizzazione dell’edizione di settembre”, spiega la nota. Il progetto dell’evento 2021, che è stato primariamente annunciato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente a tutte le istituzioni nazionali coinvolte e a quelle del territorio, nonché condiviso con il partner storico Fiera Milano – sarà affidato e coordinato da un curatore di fama internazionale e punterà a rafforzare legame, relazioni e azioni concrete con il tessuto economico e sociale che riconosce centralità e rilevanza al Salone del Mobile.Milano”. Il Salone – viene spiegato – aperto a tutte le aziende espositrici internazionali e italiane, si terrà a FieraMilano Rho e vedrà mostre e percorsi tematici integrati con prodotti e le novità degli ultimi 18 mesi: questi dialogheranno con la nuova, inedita piattaforma digitale che sarà presentata a breve. Con attenzione e rispetto delle direttive e delle ordinanze di prevenzione e sicurezza previste per lo svolgimento di eventi fieristici. ANSA

Il Salone del Mobile sarà a settembre Leggi tutto »

De Corato (FdI): attivato protocollo per prevenire suicidi nella Polizia Locale

“Dopo la tragica scomparsa, negli ultimi anni, di 4 agenti della Polizia Locale di Milano e quelle di altri colleghi di Brescia e Lecco, ho voluto realizzare qualcosa che potesse intercettare il disagio di chi decide di farla finita con un estremo gesto. Così, insieme all’assessorato al Welfare, ho realizzato un insieme di azioni per intercettare il malessere degli agenti di Polizia Locale che per motivi legati al lavoro o alla loro vita privata attraversano un forte momento di stress. Con Polis Lombardia organizzeremo una serie di seminari tematici destinati alle Polizie Locali lombarde, il primo dei quali, rivolto ai Comandanti, si svolgerà in FAD (Formazione a Distanza) il 13 maggio 2021, dalle ore 10 alle ore 12.30. Le ASST sono state poi sensibilizzate al fine di valutare la possibilità di formalizzare Protocolli tra le Aziende sanitarie e gli Enti Locali, finalizzati a promuovere, nei territori di rispettiva competenza, il benessere psichico e il trattamento precoce del distress psicologico nel personale della Polizia Locale. Mi auguro che gli sforzi che metteremo in campo possano aiutare tutti i vigili che nei comandi lombardi manifesteranno distress psicologico. La salute psico-fisica di ciascun agente di Polizia Locale deve essere prioritaria su ogni cosa”, lo rende noto l’Assessore regionale alla Polizia Locale, Sicurezza e Immigrazione, Riccardo De Corato in merito ai percorsi formativi per le Polizie Locali lombarde per prevenire distress psicologico degli agenti.

De Corato (FdI): attivato protocollo per prevenire suicidi nella Polizia Locale Leggi tutto »

Covid: ricoveri ancora in calo

Con 56.993 tamponi effettuati, sono 2.442 i nuovi positivi in Lombardia, con il tasso di positività in leggera crescita al 4-2% (ieri 3.8%). Continuano a diminuire i posti letto occupati sia in terapia intensiva (-7, 575), sia negli altri reparti (-112, 3.707). I decessi sono 47 per un totale complessivo di 32.789 morti in regione dall’inizio della pandemia. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 56.993 (di cui 36.709 molecolari e 20.284 antigenici) totale complessivo: 9.370.398  i nuovi casi positivi: 2.442 (di cui 89 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 715.042 (+3.177), di cui 3.766 dimessi e 711.276 guariti  in terapia intensiva: 575 (-7)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.707 (-112)  i decessi, totale complessivo: 32.789 (+47) I nuovi casi per provincia: Milano: 504 di cui 201 a Milano città; Bergamo: 149; Brescia: 279; Como: 250; Cremona: 75; Lecco: 44; Lodi: 43; Mantova: 141; Monza e Brianza: 172; Pavia: 117; Sondrio: 40; Varese: 585.

Covid: ricoveri ancora in calo Leggi tutto »

Due anni con la condizionale a stupratore egiziano

E’ stato condannato a 2 anni di carcere, con sospensione condizionale, un 23enne di origini egiziane per una violenza sessuale avvenuta il 24 agosto scorso, nei pressi di piazza Gae Aulenti, in centro a Milano. Lo ha deciso oggi il gup di Milano Aurelio Barazzetta, davanti al quale si è svolto il processo con rito abbreviato, che consente lo sconto di un terzo della pena. Contrariamente a quanto aveva fatto sapere la Procura lo scorso 19 marzo, il patteggiamento a 2 anni di carcere proposto dal giovane, in accordo con il pm Michela Bordieri, era stato respinto. L’imputato aveva quindi scelto di essere giudicato con rito abbreviato e il processo si è concluso questa mattina, con la condanna a 2 anni di carcere. L’episodio risale al 24 agosto scorso: gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale erano intervenuti per soccorrere una donna che aveva fermato una volante e riferito di essere stata aggredita poco prima. Era stata quindi accompagnata alla clinica Mangiagalli dove aveva spiegato di essere stata vittima di violenza sessuale da parte di un giovane che aveva abusato di lei in un prato vicino a piazza Gae Aulenti, nella zona della movida di corso Como, la notte precedente. Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile, grazie alla descrizione della vittima hanno permesso di individuare l’aggressore, che era stato ripreso dalle telecamere della piazza. Il ragazzo, dopo averla avvicinata con due suoi amici, che si erano allontanati molto tempo prima della violenza, ha trascinato la donna in un prato vicino alla piazza e ha abusato di lei. Alla certezza della sua identità gli agenti sono arrivati anche grazie alle analisi sul dna effettuate dalla Polizia scientifica. ANSA

Due anni con la condizionale a stupratore egiziano Leggi tutto »

Approvato il bilancio di previsione. Tagliola sui 100.000 emendamenti di FdI

Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio di previsione 2021-2023. L’equilibrio economico-finanziario per la parte corrente è raggiunto a 3,3 miliardi di euro, mentre nella parte in conto capitale è di 4,8 miliardi di euro. A rendere possibile l’approvazione entro i termini previsti dal Governo, è stato un sub emendamento approvato dalla maggioranza che ha confermato tutte le poste inserite nella delibera, rinviando l’emendabilità all’assestamento di Bilancio. In questo modo risultano decaduti più di 100mila emendamenti.

Approvato il bilancio di previsione. Tagliola sui 100.000 emendamenti di FdI Leggi tutto »

Al via le iscrizioni a nidi e scuole dell’infanzia

Da oggi, mercoledì 28 aprile, e fino alle ore 12 di mercoledì 5 maggio è possibile presentare domanda di partecipazione alle sezioni estive dei nidi, delle sezioni primavera e delle scuole dell’infanzia organizzate dal Comune di Milano e dislocate in 87 sedi per le scuole dell’infanzia e 64 sedi per i nidi. Possono iscriversi le bambine e i bambini frequentanti i nidi comunali, in appalto e privati accreditati convenzionati, le sezioni primavera e le scuole dell’infanzia comunali, statali e paritarie private convenzionate col Comune. Sarà possibile iscriversi per le prime due settimane di luglio (1/16 luglio), per le ultime due settimane di luglio (19/30 luglio) o per il mese intero. Le sezioni estive saranno aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 16:30 e l’orario di frequenza di ogni bambino sarà lo stesso concordato per l’anno educativo in corso, compatibilmente con la necessità di scaglionare gli ingressi e le uscite nel rispetto del protocollo di sicurezza. All’ingresso, come già avviene quotidianamente nei servizi, verrà seguita una rigorosa procedura di triage: misurazione della temperatura sia ai bambini che ai loro accompagnatori e procedure di igienizzazione delle mani. Le sezioni estive privilegeranno attività all’aperto ed esperienze di gioco e socializzazione, nel rispetto dei protocolli e prevedendo una organizzazione per ‘bolle’ tra loro separate. La domanda di partecipazione si effettua esclusivamente online – all’indirizzo www.comune.milano.it/estatenidi per i nidi e all’indirizzo www.comune.milano.it/estateinfanzia per le scuole dell’infanzia – attraverso un’utenza SPID oppure tramite il Fascicolo del cittadino nella sezione “Educazione Istruzione”. L’ordine cronologico di presentazione della domanda non costituisce in alcun modo diritto di priorità nella graduatoria. “L’Amministrazione – dichiara l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – conferma la volontà di mettere a disposizione dei piccoli milanesi occasioni ludiche e di svago conciliando il loro diritto alla socialità con le esigenze di sicurezza. In questo particolare momento in cui la città ha bisogno di ripartire, le sezioni estive supporteranno le famiglie nella conciliazione vita-lavoro, grazie a un programma stimolante di attività in strutture dotate di spazi adeguati anche e soprattutto all’aperto”.

Al via le iscrizioni a nidi e scuole dell’infanzia Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400